Capitolo
1 I | andar la notte a sfondare la porta d’un magazzino per provvedermelo.
2 I | schierata in due file, dalla porta all’estremità opposta l’
3 I | attendeva. In faccia alla porta era stato collocato un grande
4 I | conducevano, giunti alla porta della sala, bussarono e
5 I | del cancelliere, che ne porta gli emblemi, gli presentò
6 I | se non gli si apriva la porta un giorno o l’altro l’avrebbe
7 I | ministro, se non m’apri la porta.~— Sei in vena di ridere,
8 I | farò. ~— Chi t’aprirà la porta?~— Le chiavi.~— Sono troppo
9 I | fuggì tirandosi dietro la porta della cella. Sperava potersi
10 II | i quali veduta aperta la porta entrarono, credendo fossero
11 II | esporsi, per esempio, sulla porta Angelica, e il Lucarelli
12 II | le teste e le braccia su porta Angelica, però dovemmo aspettar
13 II | burrini che entravano da Porta Angelica, vedendo il truce
14 II | in una sua casa fuori la porta San Sebastiano.~Non appena
15 II | busto e le braccia alla porta San Sebastiano. Ma l’interesse
16 V | attraverso le commessure d’una porta filtrare un filo di luce.
17 VI | ma si gettò attraverso la porta per contenderne l’accesso
18 XI | quell’armadio dissimulava una porta, che girava sui cardini,
19 XI | naturale, chiusa da una porta, coperta da un alto specchio
20 XI | altra uscita, difesa da una porta sprangata di ferro, che
21 XIV | entrare nel vestibolo della porta si sentì afferrare pel collarino
22 XIV | cortile dirigendosi verso alla porta.~Il cielo era annuvolato
23 XIV | trovato nell’androne della porta il cadavere già irrigidito
24 XVIII | birri di campagna fuori di Porta Angelica, nei pressi di
25 XVIII | al Ponticello, fuori di Porta San Paolo, essendo io occupato
26 XX | altrettanto, quando uscì dalla porta posteriore che dava sopra
27 XX | Vi rinunzio.~— Hai torto; porta fortuna.~— Porta al Diavolo.~—
28 XX | torto; porta fortuna.~— Porta al Diavolo.~— Un giorno
29 XXI | imbrunire si fermava alla porta dell’Albergo del Caval Marino
30 XXIV | quando venne bussato alla porta.~L’affittaiolo aperse e
31 XXV | ad un cascinale fuori di porta Cavalleggeri, che dovrebbero
32 XXV | carrettino non fu fermato che a porta Cavalleggeri, dove si accorsero
33 XXV | erano rientrati per altra porta.~Eretto il processo Tommaso
34 XXVII | farmi udire; giunto alla porta, che avevo, trovata aperta
35 XXVII | mezzaluna che sta sopra la porta, ma questa non s’aprì.~—
36 XXVII | attraverso la mezza luna, la porta si dischiuse e ne uscì un
37 XXVII | veduto alla lontana. Alla porta s’incontrò con l’amante,
38 XXVII | Guarda un po’ da quella porta.~Il sensale s’alzò e andò
39 XXVII | Ci troveremo fuori di porta all’alba.~— E così sia.~
40 XXVIII | e si avviavano verso la porta della città, allegramente
41 XXVIII | giunti in quel punto alla porta ed era naturale che il drudo
42 XXX | grassato, non vedete che porta gli anelli alle dita e la
43 XXXI | nero, ed uscì chiudendo la porta dietro di sé. Si guardò
44 XXXIII | qualche disgrazia. Giunto alla porta la trovò socchiusa. Entrò
45 XXXIII | intervenne e lo fece mettere alla porta dai servitori. Questi eccedettero
46 XXXV | orribile, che uscendo dalla porta di casa mia si diffuse per
47 XXXVII | anziano si accostò alla porta e vide che il cielo era
48 XLI | Menico non entrava più dalla porta di strada, bensì da quella
49 XLI | Cencia. Giunto presso la porta della stanza da letto, verso
50 XLI | un passo, si accostò alla porta e vide la sua donna seduta
51 XLI | e il fumo uscivano dalla porta spalancata verso l’orto,
52 XLI | corteggio e quando fu aperta la porta della sua casa, vi irruppe.~
53 XLV | Uscì senza chiudere la porta dietro di sé; scese a precipizio
54 XLV | visitarla, e trovata la porta aperta era entrata!~Non
55 XLVII | Via della Lungara, la porta subito passato l’angolo
56 XLVII | Di Genzano.~— Non ne porta il costume?~— È di famiglia
57 XLIX | Balzò in piedi, accorse alla porta e l’aprì. Una superba figura
58 XLIX | Attendi un momento: chiudo la porta perché nessuno venga a disturbarci:
59 XLIX | pian piano chiudendo la porta dietro di sé e asportando
60 L | Agostino salì, aprì la porta di casa, poi le imposte
61 LI | contegno, e si diresse verso la porta intenzionato di chiamare
62 LI | andarla a piantare sulla porta della città, fuori della
63 LII | tavola, lo portò fino alla porta, apertala lo buttò fuori
64 LII | Priora per infiggerla sulla porta. Questo feci di notte per
65 LVI | udì uno stropicciare alla porta, e maestro e allieva ripresero
66 LVII | assai la mamma!~— Pare ti porta molto affetto.~— Non lo
67 LIX | ai panneggiamenti della porta e della finestra. Una toletta
68 LIX | comparve sulla soglia della porta, pochi momenti dopo, già
69 LX | accuratamente chiudendone la porta dietro di sé.~A giorno fatto
70 LXI | vedendo lo Spontini sulla porta, l’invita a seguirlo, dicendo
71 LXII | con cui soleva sbarrare la porta posteriore del negozio.~—
72 LXII | Macchia chiavò per bene la porta del negozio e infilato il
73 LXIII | non aspettò di molto. La porta si aperse pian piano e il
74 LXIII | lasciando nell’ombra la porta. Diede un’occhiata ai cavalli,
75 LXIII | vi penetrò lasciando la porta socchiusa.~Passarono cinque
76 LXIII | lieve scricchiolìo alla porta e comparve Rosa nel suo
77 LXVI | paese all’altro, chiuse la porta di casa ed uscì.~Giunto
78 LXXIII | gradinata di San Pietro. Sulla porta del tempio Enrico l’attendeva.
79 LXXIV | piano uscì, serrando la porta accuratamente.~ ~ ~
80 LXXV | bussare leggermente alla porta, Enrico si tolse dal letto
81 LXXV | crudelmente lasciarla sulla porta di casa. Ma quel carico
82 LXXVI | si precipitò fuori della porta, senza profferire una parola,
83 LXXVI | letto, corse a chiudere la porta, e la sbarrò guardandosi
84 LXXX | invitò ad andarsene per la porta, prima che gli venisse meno
85 LXXXI | LXXXI.~A qual punto porta la dissolutezza.~ ~Tagliacozzo
86 LXXXII | lei dopo averne forzata la porta. La signora aveva tentato
87 LXXXIII| fare una corsa fuori di Porta San Giovanni. Era nervosa
88 LXXXV | letto e si accostò alla porta per distinguer meglio la
89 LXXXV | notte origliò di nuovo alla porta della camera cubiculare
90 LXXXVI | cardinale comparve sulla porta del salotto.~— Benvenuto,
91 LXXXVI | mantelli presero la via della porta.~— Giacomo, Giacomo! — gridò
92 LXXXIX | venire: io ti aprirei la porta.~— Solo?~— Avendo un compagno
93 XCII | si vide rizzarsi, sulla porta di ingresso dell’appartamento,
94 XCIV | la sua diletta fino alla porta della camera da letto, che
95 XCV | quando Tuta bussava alla porta della casina dell’antico
96 XCV | saliscendi che chiudeva la porta della casina.~Non appena
97 XCV | saliscendi si alzò e la porta si dischiuse. Geltrude entrò
98 XCV | cadavere di Arturo e uscì dalla porta; Geltrude spense il lume
99 XCVII | fermò impietrito dietro la porta della stanza precedente.
100 XCVII | Avrebbe voluto aprire la porta, lanciarsi sui perfidi e
101 XCIX | sopraggiunse la Breccia di Porta Pia ad interrompere la sua
102 Appen | il SS. Sacramento. Alla porta della Chiesa si affiggeva
103 Appen | ore e mezza in punto la porta della camera di esecuzione
104 Appen | breve fremito quando la porta si rinchiuse dietro di lui.~—
105 Appen | Addio.~Poi andò verso la porta, la semiaperse e disse a
106 Annot | teste e braccia», e messe a Porta Angelica li 6 maggio 1800, «
107 Annot | testa e braccia» e messe a Porta S. Sebastiano, li… anno
108 Annot | al Ponticello fuori di Porta San Paolo 1805 dall’aiutante,
109 Annot | Gubbio, e la testa posta alla porta della città, per avere ucciso
110 Annot | trasportata e messa sulla porta di Rocca Priora.~207 Martino
111 Annot | persona d’uno Svizzero fuor di Porta S. Pancrazio, «decapitati»
|