Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
visto 4
visu 1
visuali 2
vita 104
vità 1
vitali 1
vitalità 2
Frequenza    [«  »]
104 colla
104 mentre
104 persona
104 vita
103 quali
103 sopra
99 mia
Anonimo
Mastro Titta, il boia di Roma

IntraText - Concordanze

vita

    Capitolo
1 I | vicino a rendere la mia vita al Creatore ed a comparire 2 I | de’ segnalati nella mia vita e lunga carriera. Ebbi l’ 3 I | punitiva giustizia e menar vita allegra, gioconda, lietissima. 4 IV | voce rauca, cingendole la vita, rovesciandola sul muschio, 5 IV | quale s’era rialzata a mezza vita, cercando di insinuarle 6 V | dissipate e amava poco la vita campagnuola, ottenne dai 7 V | negozio e, cingendole la vita con ambe le braccia, la 8 V | ingolfò sempre più nella sua vita sconsigliata. In breve giunse 9 VI | giovinotto che si guadagnava la vita facendo il merciaio ambulante, 10 VI | tutti i colpevoli. La sua vita era infranta? Avrebbe infrante 11 VI | giustiziato.~— Mi pesa troppo la vita! mormorava.~Ma dovette attendere 12 VII | pietà dei fedeli. Ma era una vita, dirò così, fittizia la 13 IX | di ricondurlo a miglior vita e di avviarlo sul sentiero 14 X | macchia e dedicarsi alla vita del bandito. Ce n’erano 15 XI | di tutti i conforti della vita: un ampio letto a colonne 16 XII | la bianca camiciuola, la vita agile e sottile, stretta 17 XII | dannato. Tutto quel tanto di vita che gli rimaneva, non sarebbe 18 XII | senza che desse un segno di vita, la riportò sul letto, dove 19 XV | assolutamente escluso. La vita claustrale era mantenuta 20 XVII | Giggi mio, lasciami la vitagridava l’infelice Elvira.~ 21 XVII | e abbracciandola a mezza vita, ad onta delle di lei energiche 22 XXIII | non si curava più della vita; peggio, gli riusciva di 23 XXIV | mai, quando è in gioco la vita d’una famiglia. Pagherai.~— 24 XXIV | io compensarmi.~— La mia vita è vostra.~— No, è della 25 XXVI | te non posso vivere. La vita mi è dunque impossibile 26 XXVI | sono disposta a gettar la vita per te e con te, lo sarei 27 XXVII | amici, come io di te, per la vita e per la morte.~— Che mi 28 XXVII | che ora ti ripeto: per la vita e per la morte.~— Per la 29 XXVII | e per la morte.~— Per la vita e per la mortereplicò 30 XXVIII | col braccio sinistro la vita di Margherita e passatole 31 XXVIII | se potessimo passar la vita eternamente così — esclamò 32 XXX | non dava alcun segno di vita. Bussarono tosto al portone 33 XXXI | rosa, che gli disegnava la vita snella e dava risalto alle 34 XXXI | dopo tutto lo scopo della vita. Da quel momento non fu 35 XXXII | t’amo; io sono tuo per la vita e per la morte. Vuoi morire? 36 XXXV | carcere, ma gli lasciassero la vita.~Si dovette legarlo per 37 XXXV | avessero ancora dei fremiti di vita. Certo non avevano perduto 38 XXXVII | non davano più segni di vita.~D’un tratto rintronarono 39 XXXVII | non aveva mai provato in vita sua.~Cercava di forzare 40 XXXVII | parecchi giorni fra morte e vita, ma le premurose cure dei 41 XXXIX | mettevano a repentaglio la vita e gli averi dei forestieri, 42 XLI | tutti i conforti della vita, ch’erano compatibili con 43 XLI | far lieta e gioconda la vita della sua donna.~La Cencia 44 XLI | Cencia a Menico.~— Più della vita. E tu?~— T’adoro, angiolo 45 XLI | mio. Se tu non fossi, che vita orrenda sarebbe la mia!~— 46 XLI | prorompente dal busto, cinta la vita da un suo braccio, e con 47 XLII | cordone che le cingeva alla vita la vestaglia, ne aveva sciolto 48 XLIII | lascio libera della sua vita. Ma da quell’orecchio non 49 XLVI | delle commissioni.~— È una vita non molto comoda, né lieta.~— 50 XLIX | braccio manco intorno alla vita la condusse nel salotto, 51 XLIX | che non dava più segno di vita l’omicida si diede a frugargli 52 L | vigilarlo, si diede a menar vita allegra con una donna perduta 53 LI | possidenti, che vi conducevano vita tranquilla e beata. Il padre 54 LIII | avevano di che condurre una vita allegra e brillante. Si 55 LIII | lui, si rammaricava che la vita le venisse meno; avrebbe 56 LIV | punta d’ironia.~— Più della vita, angiolo mio — rispose con 57 LIV | Sacrificherei dieci anni della mia vita, per alleviare, fosse per 58 LIV | inferma un altro mese di vita, non aveva calcolato sull’ 59 LVI | cinse con un braccio la vita, si chinò sopra di lui e 60 LVI | tuoi occhi, non ho alito di vita che per te.~— Sei un angelo. 61 LVII | un’esistenza beata, una vita largamente signorile.~La 62 LXIV | profitto della sua libera vita.~Una sera, ritornando prematuramente 63 LXV | fiere e potremo fare una vita comodissima e da buoni borghesi.~— 64 LXVI | si sentì afferrata per la vita. Credette ad un trasporto 65 LXVI | era ben nota per la sua vita avventurosa. Nessuno l’aveva 66 LXX | di felicità, non vale una vita stupida e noiosa?~Enrico 67 LXXI | stabilirono in Roma e la loro vita consuetudinaria incominciò 68 LXXIV | poter dedicare tutta la sua vita alla moglie, i cui trasporti 69 LXXVI | liberamente uniti per tutta la vita.~— Ebbene?~— Ebbene, questo 70 LXXVIII| un braccio intorno alla vita del poco studioso studente 71 LXXXII | seminando il sentiero della sua vita di vittime infelici della 72 LXXXII | non una, dieci volte, la vita. Ingiuriami, calpestami, 73 LXXXII | cinge con un braccio la vita e rovesciandole coll’altra 74 LXXXIII| donna, dovesse costargli la vita e tenne il giuramento.~Una 75 LXXXV | tuttociò che concerneva la vita mondana, non meno che per 76 LXXXV | meno che per riguardo della vita celeste.~Il cardinale nepote 77 LXXXVI | zio, affinché tornasse a vita morigerata e tranquilla, 78 LXXXVI | sullo spinoso sentiero della vita.~— Non miscere sacra profanis! — 79 LXXXVII| sentì afferrato a mezza vita dalle braccia poderose del 80 LXXXVII| con voce soffocata:~— La vita! La vita, lasciatemi la 81 LXXXVII| soffocata:~— La vita! La vita, lasciatemi la vita.~— Voglio 82 LXXXVII| La vita, lasciatemi la vita.~— Voglio ben altro che 83 LXXXVII| Voglio ben altro che la vita da te, nipote mio. Non capita 84 XCI | uggia. Allora tornò alla vita di dissipazione che aveva 85 XCI | Cesarina, stanca di quella vita di continui strazi, ricorse 86 XCII | doveva legarli per tutta la vita. Mortifero bacio.~Cesarina 87 XCIII | incominciava già a dar segni di vita nell’alvo materno.~Tuta 88 XCIII | lume sulla strada della vita.~— Non avrete delle esigenze 89 XCV | stasera. Duolmi d’aver una vita sola per espiare l’infamia 90 XCV | tua.»~«Arturo.»~ ~— Una vita sola basta! — disse Finocchi 91 XCV | troncata colla jugulare la vita. Il lume che egli portava 92 XCVI | non avranno lasciata la vita nell’ardua impresa, d’aver 93 XCVII | tutte le squisitezze della vita cittadina, avvenente, elegante, 94 XCVIII | ad attentare alla propria vita.~Se non che ricercando il 95 XCIX | molto scollato, dalla breve vita del quale sorgevano le superbe 96 XCIX | suo amante e non ebbe più vita che per lei.~Era venuta 97 Appen | negli ultimi momenti di vita.~ ~ ~ 98 Appen | messero in compromessa la loro vita perché stringendosi il popolo 99 Appen | Valentino che aveva avuto una vita burrascosissima. Nato ebreo, 100 Appen | era stanca di menar quella vita, e voleva abbandonarlo per 101 Appen | condannati ad essere murati in vita «Girolamo Guastavillani 102 Appen | c’è da temere per la sua vita.~Qualunque cosa gli accada 103 Appen | filantropo durante tutta la vita. Imprigionato nel tempo 104 Appen | peggior quartiere, menando una vita disordinata di orgie continue,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License