Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
opulenti 2
opulenza 1
or 3
ora 99
orali 1
oramai 1
orbita 4
Frequenza    [«  »]
103 quali
103 sopra
99 mia
99 ora
96 mai
95 ogni
93 fanciulla
Anonimo
Mastro Titta, il boia di Roma

IntraText - Concordanze

ora

   Capitolo
1 IV| frenetica, e l’influenza dell’ora, del luogo, della situazione, 2 IX| poiché l’osteria a quell’ora era deserta, non essendo 3 IX| buttato il mio fiato: in quell’ora non si trova mai nessuno 4 X| uscì.~Otto giorni dopo all’ora stessa, il medesimo personaggio 5 XII| ogni tratto si fermava, ora volgendo gli occhi in alto 6 XII| parte donde era calata, ora al basso della valletta, 7 XIV| arrestato appunto verso quell’ora in cui doveva essere seguito 8 XX| Portami in cucina.~— A quest’ora non c’è nulla di pronto 9 XX| Oste? Scommetto che fra un’ora ne saranno informati tutti 10 XX| campagnuolo le disse poi:~— Ora ci condurrete di sopra e 11 XXI| rispose l’altro. Fra mezz’ora io li avrò sorpassati. La 12 XXI| albergo, ben certo che a quell’ora nessun altro avventore sarebbe 13 XXIV| della tua famiglia. Per che ora ti servono i sei mila scudi?~— 14 XXIV| in tratto domandava che ora fosse.~In punto a mezzogiorno 15 XXIV| casi. Che cosa desiderate ora, a cagione d’esempio?~— 16 XXV| t’ha fatto comodo però.~— Ora che so che sono tuoi, non 17 XXVII| preoccupazione.~All’indomani all’ora stabilita, Beppe si recava 18 XXVII| pronunziato poc’anzi e che ora ti ripeto: per la vita e 19 XXVII| Margherita usciva di buonissim’ora e restava fuori per mezza 20 XXVIII| Camminarono per un quarto d’ora, Beppe aveva chiesto al 21 XXVIII| Agostino Paoletti.~— Ed ora? domandò il Brunelli.~— 22 XXVIII| domandò il Brunelli.~— Ora è meglio che tu te ne vada 23 XXXI| fanciulla soleva in quell’ora andare incontro al fratello 24 XXXI| fanciulla.~— Domani.~— All’ora ed al luogo stesso. Addio... 25 XXXIII| insieme a Villa Borghese, all’ora del Corso, l’amico strinse 26 XXXIII| già scorsa una buona mezz’ora.~ ~ ~ 27 XXXV| aveva fatto si aggiungeva:~— Ora è in mano di Mastro Titta, 28 XXXVI| M’ero messo a cuocere un’ora fa una gallina, che aveva 29 XXXVI| fresche.~— Prese da mezz’ora. Sono stati gli ultimi colpi. 30 XXXVII| intorno trovarono l’oste tutt’ora svenuto, col corpo del delitto, 31 XXXIX| stomaco.~— Grazie, brigadiere. Ora che ci resta a fare?~— Darne 32 XLI| supplizio durò più di un’ora, in capo alla quale le belle 33 XLII| padrona.~— Se ti lascio libero ora, dove te ne andrai? A gozzovigliare 34 XLIV| ostinatamente gli si rifiutava; ora con un pretesto ora con 35 XLIV| rifiutava; ora con un pretesto ora con un altro, e finalmente 36 XLIV| di lei col coltello tutt’ora imbrandito.~— Ah! Non è 37 XLV| città per darne avviso. Mezz’ora dopo i birri lo sollevavano, 38 XLVII| se crede.~— No, no. Per ora ho altre idee. Versami ancora. 39 XLVII| Non credo. È giunta or ora dal paese.~— Mi piacerebbe 40 XLIX| vedendo che mancava ancora un’ora a quella fissata pel convegno, 41 LII| lavorare. Ma dopo qualche ora sentendosi un po’ stanco 42 LVI| addormentarsi profondamente.~Ora le mamme che dormono sembrano 43 LIX| mi ha mai rivolta prima d’ora una simile domanda.~— Ebbene?~— 44 LIX| avrei forse dissuasa?~— Ed ora?~— Ed ora non saprei. Al 45 LIX| dissuasa?~— Ed ora?~— Ed ora non saprei. Al punto cui 46 LX| signorina.~— Che volete a quest’ora, in questo luogo? Chi vi 47 LX| verso la fanciulla.~— Ma ora che ci penso, possiamo aggiustar 48 LX| sguardi del giovane.~— È un’ora del tuo amore, è un’ora 49 LX| un’ora del tuo amore, è un’ora di quelle ebbrezze che hai 50 LX| nuovamente e le disse:~— È ora d’andarsene, non è vero 51 LXII| interno fremeva e malediva l’ora e il momento in cui si era 52 LXII| son lasciato trasportare. Ora chiudo, se volete andremo 53 LXIII| Siamo qui da un quarto d’ora, disse finalmente il Macchia 54 LXIII| Baldracca!~— Ogni sera all’ora della tavola della servitù, 55 LXIII| vi si trattiene?~— Mezz’ora o tre quarti al più.~— Come 56 LXIII| cocchiere mi licenziò per quell’ora: io risposi che ci avevo 57 LXIII| vedo in scuderia a quell’ora ti mando all’inferno.» Io 58 LXIII| mangiatoia di due cavalli che ora sono stati mandati in campagna 59 LXIII| portone è aperto, a quell’ora il guardiaporta se ne sta 60 LXIII| che intendeva fare.~All’ora convenuta il Macchia si 61 LXVI| fece altrettanto e mezz’ora dopo, mentre Tolentino era 62 LXVII| carrozza del cardinale, che un’ora dopo rientrava trionfante 63 LXIX| che si trova a un quarto d’ora dalla macchia e devo risalirla 64 LXIX| Aspettavate me? Eppure, a quest’ora, avreste dovuto conoscer 65 LXX| acqua arriverà già a quest’ora sopra le mie ginocchia, 66 LXXIII| d’aria.~— Hai fatto bene. Ora ti senti meglio?~— Sto benissimo.~ 67 LXXIV| Perché non dormi?~— Sono tutt’ora in preda all’ineffabile 68 LXXV| ideare chi potesse a quell’ora cercarlo. Ma appena la vide, 69 LXXV| Io.~— Tu qui? A quest’ora? Come mai?~— Lasciami portar 70 LXXV| crudele; ma sperò ancora.~— Ora è mestieri che ci alziamo — 71 LXXV| l’ostacolo esiste, e per ora almeno, non è possibile 72 LXXV| Perché vuoi contaminarle ora?~Il giovane aveva messo 73 LXXVI| ritornare da tuo marito, ora te lo impongo.~— Me lo imponi?~— 74 LXXVI| del giorno, un quarto d’ora prima di giunger qui, con 75 LXXXII| momento le pronunziaste, sono ora un insulto per me. Ricordate 76 LXXXII| Amiamoci Sofia. Val più un’ora d’oblio e d’ebbrezza che 77 LXXXIV| vostra porpora, spero vorrà d’ora in poi lasciarmi in pace. 78 LXXXIV| Avrete la confessione, per ora.~— Mi basta.~— In seguito 79 LXXXVI| Eccoci soli, eminenza, ora non avrete più a temere 80 XCI| averti a fianco ad ogni ora del giorno e della notte.~— 81 XCII| semplicemente in prospettiva; ora è compiuta. Ho liquidato 82 XCII| liquidato i miei conti: ora non sono più armatore, non 83 XCIII| staccarsi da lei.~— Alla buon’ora! Su questo terreno ci ritroviamo.~— 84 XCIX| ingannato il marito di lei, come ora Timoteo ingannava lui. Non 85 XCIX| non l’aiuti a risalire. L’ora del resto è buona.~— No. 86 Appen| casa vi è aperta ad ogni oraconcluse il Marocco — 87 Appen| fece fine.~«La mattina all’ora solita si partirono processionalmente 88 Appen| di riposo.~«La sera all’ora solita si portò da Santo 89 Appen| assisterlo suggerendogli ora uno, ora un altro atto di 90 Appen| assisterlo suggerendogli ora uno, ora un altro atto di sommessione 91 Appen| quietato il popolo essendo l’ora tarda, fu aggiustato il 92 Appen| Diario autografo, posseduto ora dalla Biblioteca della Chiesa 93 Appen| giustizia, uscì dalle Carceri ad ora di mezzogiorno, e fu strascinato 94 Appen| nostra Chiesa, perché l’ora era tarda verso le 18, ma 95 Appen| in siffatta posizione un’ora, e menoché non cada in uno 96 Appen| rimanere sospeso per un’ora senza confessar nulla. I 97 Appen| sospettato d’avervi mancato. L’ora era intanto passata e si 98 Appen| esito eguale e dopo mezz’ora dovette essere distaccato, 99 Annot| lista del Bugatti. Rechiamo ora quella brevissima del suo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License