Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vizi 1
vizio 1
vizioso 1
voce 63
voci 8
voglia 7
vogliamo 5
Frequenza    [«  »]
63 doveva
63 grassazione
63 venne
63 voce
62 far
62 po'
62 primo
Anonimo
Mastro Titta, il boia di Roma

IntraText - Concordanze

voce

   Capitolo
1 I | ginocchio recitavano ad alta voce il Pater noster e l’Ave 2 I | non confessabili. Era in voce di grassatore, ma nessuno 3 IV | ripetè il brigante, con voce resa tremula dal delirio 4 IV | sappiamo vedrai — mormorò con voce rauca, cingendole la vita, 5 VII | rispose atterrito, colla voce nella strozza il giudìo.~— 6 VIII | trovarono altri resti. La voce pubblica incominciò ad accusare 7 IX | da alcuni boscaiuoli. La voce pubblica tosto accusò il 8 XII | scendeva dalla china una voce le diceva di non farlo: 9 XIV | l’infelice reprimendo la voce — hai ucciso mio fratello!~ 10 XIV | quattro robuste braccia e una voce brusca ed imperiosa, gli 11 XVI | giudice collo stesso tono di voce aspro e secco — d’aver ucciso 12 XVI | giudice, dando alla sua voce un’inflessione meno severa 13 XVII | l’infelice Elvira.~La sua voce toccante, mutò il corso 14 XX | marito, miagolando con flebil voce:~— Menicuccio mio, che vuoi?~— 15 XXI | cavalli, codardotonò una voce dall’interno della carrozza 16 XXV | né insolenze.~Il tono di voce del macellaro non era tale 17 XXV | allegramente.~Ma ad un tratto la voce gli morì nella strozza: 18 XXVI | erano scomparsi, e corse la voce per Roma, che erano stati 19 XXVI | proporgli, le mormorò con fioca voce, quasiché non volesse che 20 XXVI | martellava le tempie. Una voce gli diceva: «Uccidi questa 21 XXVI | all’infamia.» Ed era la voce della coscienza, la voce 22 XXVI | voce della coscienza, la voce del dovere. E un’altra voce 23 XXVI | voce del dovere. E un’altra voce gli diceva: «Consenti: in 24 XXVI | ispirerà disgusto.» Ed era la voce della passione brutale.~ 25 XXVII | ci inganni? — domandò con voce cupa ad Agostino.~Era la 26 XXVII | così sottosegnato dalla voce del compare era una pugnalata 27 XXVIII | e di Brunelli e tosto la voce pubblica accusò costui del 28 XL | Maledetta! bestemmiò con voce soffocata, perché hai buttato 29 XLV | del capo e rispondeva con voce rauca:~— È vero! È vero.~ 30 LIV | Raffaele? gli chiese poi con voce affievolita, in fondo alla 31 LIV | rispose la morente con voce secca, facendosi forza per 32 LIV | all’incognito, disse con voce solenne:~— Ecco l’avvelenatore. 33 LVI | tranquillità rispose con voce appena intelligibile:~— 34 LX | lasciami infame!~Ma la voce le restava nella strozza 35 LX | non è vero piccina?~Quella voce, che il Binzaglia si sforzava 36 LX | energia, lo respinse, con voce soffocata dallo sdegno:~— 37 LX | non poté dire, Elsa, colla voce soffocata dalla mano del 38 LXIII | finalmente il Macchia con voce sommessa e appena intelligibile, 39 LXVII | il collo gridarono, con voce robusta, e priva di qualsiasi 40 LXVII | scorta, perché era corsa voce che i carbonari volessero 41 LXIX | degli occhi cilestrini, una voce insinuante e dei portamenti 42 LXIX | giovinotto e parevale d’udirne la voce armoniosa. Che più? Non 43 LXIX | lasciò convincere dalla voce insinuante del cacciatore 44 LXXI | amante, gli disse con ferma voce:~— Tutto è finito. Enrico 45 LXXV | questo rimprovero: la sua voce suonò all’orecchio di Geltrude 46 LXXXI | mormorò la madre colla voce soffocata — Matricida!~E 47 LXXXV | per distinguer meglio la voce di Sua Santità. Ad un tratto 48 LXXXVII | uscirete più di qui — tonò con voce cupa e solenne.~— Perché 49 LXXXVII | irresistibile terrore, mormorò con voce soffocata:~— La vita! La 50 LXXXVII | Intanto si era fatto correr voce che il cardinale era morto 51 LXXXVIII| continuò a pregare ad alta voce, coi confortatori. Salì 52 XCIV | Finocchi con una inflessione di voce che pareva un rantolo.~— 53 XCIV | delle tempia, nella sua voce c’era tutta l’impronta della 54 XCV | Geltrude, non sali? — disse una voce dalla camera superiore.~— 55 XCVII | amore mio? chiedeva con voce semispenta Geltrude.~— Ci 56 XCVIII | gridò alla moglie con voce soffocata — dov’è, boiaccia, 57 XCVIII | eseguirne la sentenza.~La voce delle condizioni mentali 58 XCVIII | Giustiziano un morto! — gridò una voce.~— Assassini, ripeté un’ 59 XCIX | tremito nelle labbra, nella voce, nella persona.~— Vi adoro, 60 XCIX | C’è Angelo? — mormorò a voce sommessa l’interpellato.~ 61 Appen | mano sulla spalla e una voce toneggiante che gli diceva:~— 62 Appen | donde usciva la maschia voce che abbiamo notato.~— Vi 63 Appen | Il paziente disse ad alta voce:~— Perfettamente. Vi auguro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License