Capitolo
1 I | v’erano i bargelli delle città vicine e gli sbirri in grande
2 I | Pacifico Santinelli di quella città, il quale essendo detenuto
3 II | che, essendosi ammalata in città una sua sorella, vecchia
4 II | Risaputasi invece la cosa in città, fu un accorrere di gente
5 V | e descriverlo.~Viveva in città di Castello, nei primi anni
6 V | che mandava a vendere in città i prodotti delle sue coltivazioni,
7 V | pena e io lo impiccai a Città di Castello, la mattina
8 VII | Le aggressioni anche in città erano allora all’ordine
9 IX | priore del convento di quella città.~Era il Nucci un giovane
10 IX | per la sera fuori della città, in una piccola osteria
11 XIV | portarono alle carceri di città.~Il suo spirito avea frattanto
12 XIV | carcerieri in giro per la città, ad assumere informazioni.~
13 XVI | Viterbo. Saremmo usciti di città per andar poi lontano.~—
14 XXIII | emozione, né traversando la città stipata di gente sulle strade
15 XXV | quindi rivoltatolo verso la città, con due frustate lo sospinsero
16 XXV | impressione profonda in città.~Tommaso Grassi provvide
17 XXVII | Beppe.~Traversarono la città in silenzio e giunti innanzi
18 XXVII | all’oste e tornarono in città, tranquilli e soddisfatti,
19 XXVIII | avviavano verso la porta della città, allegramente cianciando:~—
20 XXXIII | delle povere ragazze di città abbandonate da loro amanti
21 XXXVI | la gente che veniva dalla città la frequentava, e guadagnava
22 XXXIX | una comitiva allegra della città o dei castelli, sia venuta
23 XL | provviste. Non appena giunta in città, si diresse all’ufficio
24 XLV | inseguisse. Arrivato fuori di città si buttò ai campi, correndo,
25 XLV | delitto e si recarono in città per darne avviso. Mezz’ora
26 XLV | portarono verso le carceri.~In città s’era intanto diffusa la
27 XLV | lo videro a comparire in città incominciarono le grida:~—
28 LI | piantare sulla porta della città, fuori della quale si trovava
29 LXVI | due coniugi uscivano dalla città e si avviavano per la campagna
30 LXVII | Stava allora in quella città l’eminentissimo cardinal
31 LXVII | porte e le botteghe della città erano tutte chiuse e molte
32 LXXVIII| celebrati scavezzacolli della città eterna, coi più consumati
33 LXXXII | Abbo aveva già lasciato la città e non ci fu verso di rintracciarlo.~
34 LXXXIV | anno soggiornando in varie città d’Italia, passò all’estero
35 LXXXIV | solenne ingresso nella sua città natia in abito talare, accuratamente
36 LXXXIX | spogliò dei suoi vestiti di città e indossato un costume di
37 XCV | mare, a pochi passi dalla città. È proprietà di una vecchia
38 Appen | inviargli notizie della città e questi segnando l’impulso
39 Appen | 1635, fu frustato per la città un tale, imputato di falsa
40 Appen | modo col viso rivolto alla città. Il corpo giacque sul palco
41 Annot | la prima volta da Lapi in Città di Castello nel 1886.~ ~
42 Annot | Francesco Conti, «impiccato» in Città di Castello li 26 aprile
43 Annot | testa posta alla porta della città, per avere ucciso tre ragazzi,
44 Annot | 366 Gaspare Pierini di Città di Castello, di anni 23,
45 Annot | decapitato» in quella città li 10 settembre 1851.~407
46 Annot | premeditato, «decapitato» nella città di Valentano li 30 settembre
47 Annot | compare, «decapitato» nella Città d’Acqua Pendente li 16 gennaio
48 Annot | supplizio» li 15 marzo 1855 in Città di Terni.~434 Bernardino
49 Annot | 442 Arberto Cicoria di Città di Castello, per ladrocinio
50 Annot | Brigattiere Maccaroni di detta Città, «decapitato» in Marino
51 Annot | grassazione, «decapitati» nella Città di Spoleto li 17 agosto
|