Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morti 14
mortifero 2
mortis 1
morto 49
mortuaria 1
morzat 1
mosaico 1
Frequenza    [«  »]
50 tosto
49 macchia
49 maggio
49 morto
49 quell'
49 s.
48 assassinio
Anonimo
Mastro Titta, il boia di Roma

IntraText - Concordanze

morto

   Capitolo
1 IV | a frugare il postiglione morto, mentre Lideri e Ferranti 2 VII | Ricondotto a Fermo più morto che vivo per la paura e 3 IX | dal quale uno dei due uscì morto; l’altro, gravemente ferito, 4 XII | otteneva il suo perdono sarebbe morto dannato. Tutto quel tanto 5 XIV | i curiosi per «vedere il morto» e per saper qualche cosa 6 XVI | piedi del patibolo, era più morto che vivo. L’intimazione 7 XVII | coltello al petto lo stese morto al suolo. Quindi con pari 8 XX | pollo alla cacciatora.~— Morto da quanti mesi?~— Mi meraviglio. 9 XXII | e giunse al patibolo più morto che vivo. Morì ignobilmente, 10 XXV | di famiglia, al quale è morto il padre di fresco e ha 11 XXX | lume e tosto riconobbe il morto, esclamando:~— Don Enrico!... 12 LI | Il povero Paolo era già morto. Il fratello e la sorella 13 LII | bianco come quello di un morto, le labbra livide e tremanti. 14 LII | decapitazione e subì la pena più morto che vivo, apparentemente, 15 LXI | attendeva. Spontini non era morto.~Chiama aiuto; accorrono 16 LXVII | cocchiere:~— Ferma, o sei morto.~Il cocchiere intimidito 17 LXXIV | Dopo brevi momenti era morto e irrigidito nel letto. 18 LXXXI | diventato pallido come un morto, pregò, supplicò la madre, 19 LXXXVI | capaci di ridar vigore a un morto. Questo vino spremuto dai 20 LXXXVII| allora bocconi al suolo. Era morto per soffocazione.~Rinvenuto 21 LXXXVII| voce che il cardinale era morto per improvvisa sincope e 22 XCV | assassinato per accertarsi che era morto. Geltrude lo guardava impassibile, 23 XCVIII | reggersi.~— Giustiziano un morto! — gridò una voce.~— Assassini, 24 XCIX | della leggiadra signora era morto, dicevasi in un accidente 25 Appen | il palco, un uomo quasi morto, perché questa giustizia, 26 Appen | dicevano che Christo era morto per noi, per redimerci da’ 27 Appen | di sopra, essendo quasi morto, ma gettato dalla schala, 28 Appen | Martino. Gli risposero ch’era morto. Il Volpini si mostrò dispiacentissimo 29 Appen | dubitando che non fosse morto tornò indietro e vide infatti 30 Appen | anteriori, una di Giorgio Pentz, morto nel 1550, ed altra di Federico 31 Appen | perfezionatore, il quale essendo morto nel 20 marzo 1792 ebbe la 32 Appen | corrente elettrica dicendo:~— È morto.~— Sì, è morto, ripeté il 33 Appen | dicendo:~— È morto.~— Sì, è morto, ripeté il dottor Mac-Donald, 34 Appen | dottoreKemmler non è morto.~Ma la corrente non poté 35 Appen | Questa volta Kemmler era ben morto.~Divulgatasi per New-York 36 Annot | decapitato», li 27 marzo 1841: e morto impenitente.~351 Lorenzo 37 Annot | Roma in via de’ Cerchi e morto impenitente, li 3 giugno 38 Annot | grassazione li 20 agosto 1853, morto convertito, ed è stata eseguita 39 Annot | per omicidio insidioso, morto in Terni li 5 aprile 1856.~ 40 Annot | per omicidio insidioso, morto in Terni impenitente il 41 Annot | omicidio e grassazione «morto» in Viterbo il giorno sudetto.~ 42 Annot | di Agliano, sgrassatore, «morto» in Viterbo li 17 settembre 43 Annot | Civitavecchia li 21 gennaio 1860, morto impenitente.~506 Giuseppe 44 Annot | per omicidio traversale «morto» in Marino li 30 aprile 45 Annot | omicidio con animo di parte, «morto» in via de’ Cerchi li 21 46 Annot | grassazione con animo deliberato, «morto» in Frosinone li 30 aprile 47 Annot | Napoli, reo di grassazione, morto in Subiaco li 11 giugno 48 Annot | omicidj ed altri delitti, morto in via de’ Cerchi li 17 49 Annot | regnicolo, reo, di omicidj, «morto» in via de’ Cerchi li 17


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License