Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
puntando 1
punte 2
punti 2
punto 47
puntuale 1
punture 1
può 23
Frequenza    [«  »]
47 agostino
47 cardinale
47 piedi
47 punto
47 siete
47 su
46 andò
Anonimo
Mastro Titta, il boia di Roma

IntraText - Concordanze

punto

   Capitolo
1 I| di ridere, Santinelli?~— Punto.~— Eppure a sentir certe 2 X| Pasquale, benché non fosse punto frate e meno Pasquale. La 3 XII| la china.~Ma ad un certo punto parve che il suo buon angelo 4 XV| vi potesse essere qualche punto di contatto fra Pepita e 5 XVII| quali non corrispondeva punto, ma che non poteva cacciar 6 XIX| confessò tutto, non mostrandosi punto pentito del suo misfatto, 7 XXI| conte di Lavello non pareva punto disposto ad imitarlo. Si 8 XXIV| domandava che ora fosse.~In punto a mezzogiorno fu annunziato 9 XXV| dimenticato l’alterco.~— Giungi in punto, Maso, per mangiare un boccone 10 XXVI| loro gesta non meritano punto di essere rammentate, perché 11 XXVIII| Ma eran giunti in quel punto alla porta ed era naturale 12 XXVIII| anche lui. La strada in quel punto faceva gomito e il fianco 13 XXXIII| mostrava di non esserlo punto col suo portamento e le 14 XXXV| Certo non avevano perduto punto del loro calore naturale. 15 XXXVI| forte.~— Ti dispiace.~— Punto. Ed eccovi i cinquanta zecchini 16 XLIV| delitto; ma, mentre cercava il punto dove doveva ferire, il suo 17 XLVIII| no.~— Come sì e no?~— Dal punto di vista dell’onestà, certamente 18 XLVIII| è una bricconata, ma dal punto di vista dei nostri affari 19 XLVIII| Agostino ed avendo questi a tal punto fatta una pausa, domandò 20 LV| della persona, ma di volto punto simpatico. In mezzo alla 21 LV| lasciavano molto a desiderare dal punto di vista della solidità 22 LVII| contenersi, bisognava trarla al punto di volerlo ad ogni costo 23 LVII| in scena gli procurerà di punto in bianco la celebrità.~— 24 LVII| marchesa almeno. Su questo punto non transigerà mai.~— Non 25 LIX| Ed ora non saprei. Al punto cui sono giunte le cose 26 LXIV| non gliene procuravano punto di morali, e cominciò a 27 LXVII| truppe e di far di quelle il punto d’appoggio delle ulteriori 28 LXVII| Ravenna doveva essere il punto di partenza del progettato 29 LXIX| come di consueto ma poco o punto lesse e non appena coricata 30 LXIX| premurosamente la madre.~— Punto.~— Se sei giù di cera?~— 31 LXX| snervante. E fu quello il punto che li vinse.~Fu un’orgia 32 LXXV| questi deliri non vennero punto. Tutto assorto nel pensiero 33 LXXVI| discacci.~— Non ti discaccio punto. Ti impedisco di commettere 34 LXXVII| una donna, innamorata al punto di uccidere il marito...~— 35 LXXVII| denunzierà.~Giunta a questo punto Geltrude Pellegrini narrò 36 LXXXI| LXXXI.~A qual punto porta la dissolutezza.~ ~ 37 LXXXV| pontefice e l’udì ad un certo punto, ripetere l’invocazione:~— 38 LXXXVI| non appena lo vide, senza punto scomporsi: ce n’è anche 39 XCV| ancor vestito di tutto punto.~Scese lentamente il giovinotto, 40 XCV| delicato si alterasse di un punto.~— Bisogna sbarazzarsi di 41 Appen| die fortezza nell’estremo punto della morte, disse perdonare 42 Appen| so.~— E non hai paura?~— Punto.~— Brava. Se tutto andrà 43 Appen| tal modo soffriva poco o punto. Tuttavia sudava molto e 44 Appen| dell’Ascensione di N. S. in punto alle ore 9 del mattino fu 45 Appen| sul ceppo. E nello stesso punto tagliato dal manigoldo il 46 Appen| 1890.~A sei ore e mezza in punto la porta della camera di 47 Appen| frettolosamente in quel punto e circondarono la seggiola


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License