Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ormai 26
ornamenti 3
ornamento 1
oro 43
orologiaro 1
orologio 1
orrenda 1
Frequenza    [«  »]
43 margherita
43 mezzo
43 negozio
43 oro
43 proprio
43 tale
43 terribile
Anonimo
Mastro Titta, il boia di Roma

IntraText - Concordanze

oro

   Capitolo
1 III | a tre punte gallonato d’oro, con una nappina dello stesso 2 III | uno d’essi i bottoncini d’oro che portava all’orecchie, 3 IV | alta livrea gallonata d’oro.~Si consultarono sul da 4 IV | collo una sottile catena d’oro di Venezia i cui capi andavano 5 IX | mia.~— La tabacchiera d’oro che apparteneva al cappuccino, 6 XI | cuoio di Cordova impresso in oro, ne costituivano il mobilio 7 XII | togliersi gli anelloni d’oro che le adornavano.~— Costa 8 XXIV | erano tremila zecchini d’oro.~Il povero campagnolo, cadde 9 XXIV | Paolone — mostrandole l’oro, cacciando le mani nel quale 10 XXX | alle dita e la catena d’oro al panciotto?~Era infatti 11 XXXI | corallo, delle scioccaie d’oro guarnite di perle come una 12 XXXI | e tanti altri gioielli d’oro. Vestiva con semplicità 13 XXXVI | ben fornita di monete d’oro, vi lasciò cadere uno per 14 XLII | velluto rosso ricamate in oro. Indossava una vestaglia 15 XLII | cintola da un cordone d’oro. Aveva la bruna capigliatura 16 XLII | ferma da uno spillone pure d’oro. Nessun’altro ornamento, 17 XLIX | tirava fuori la ripetizione d’oro per consultarla; gli pareva 18 XLIX | scudi in tanti napoleoni d’oro, nuovi di zecca.~Prese il 19 XLIX | altri rotoli di monete d’oro e d’argento e ne fece un 20 L | assassinio duemila scudi in oro, e che questi erano scomparsi, 21 L | largamente fornito di monete d’oro.~Non appena avuta notizia 22 LIV | sé, le baciò le ciocche d’oro dei finissimi capelli, che 23 LX | testa cinta dal nimbo d’oro de’ capelli, che le scendevano 24 LXII | larga banda di raso giallo oro al basso, breve per modo 25 LXII | seta celeste, con frangie d’oro, trattenuta da un grosso 26 LXII | spillone di filigrana pur d’oro.~Vedendola in quella toletta 27 LXV | gioielli, gli oggetti d’oro di cui sua moglie faceva 28 LXV | grassottelle nelle monete d’oro: provava una specie di voluttà 29 LXV | consueto. La vista dell’oro gli cagionava delle vertigini, 30 LXV | che rimuginava le monete d’oro.~Passarono così lunghe ore. 31 LXVI | ficcando pur lui le mani nell’oro del bauletto, del quale 32 LXXIX | avrebbe posto per tutto l’oro del mondo.~Pietro si impazientiva; 33 LXXXII | amore, o guadagnandola coll’oro, che spargeva a piene mani, 34 LXXXIII| casimiro bianco, a ricami d’oro, soppannati di seta celestina 35 LXXXIX | ti darò quanto di quest’oro tu vorrai.~Francesca l’investì 36 LXXXIX | perché la vista di quell’oro le avea dato il barbaglio 37 LXXXIX | Valentini, mostrandogli l’oro avuto, gli disse:~— Vedi, 38 LXXXIX | di rotoli di napoleoni d’oro.~— Troppo pochi gliene hai 39 XCIII | mancano e vorrei coprirla d’oro e di gemme.~— Oh! Non esigerà 40 XCIII | ne prenderei per tutto l’oro del mondo.~— Dicevo che 41 XCIII | ne trasse due napoleoni d’oro e li fece scivolare nelle 42 XCIX | bandito un pizzico di monete d’oro, che egli fece saltare nel 43 Annot | orefice due mila scudi in oro e argento.~35 Domenico de


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License