Capitolo
1 XXVI| primo da parecchi anni con Margherita Cruciani, formosissima donna,
2 XXVI| non riusciva a mantener Margherita come per l’addietro, ed
3 XXVI| anzi un triste giorno, Margherita e Giuseppe si trovarono
4 XXVI| le disse così:~— Senti, Margherita: io non ho core di farti
5 XXVI| ho deciso di ammazzarmi.~Margherita che conosceva benissimo
6 XXVI| al mondo senza di te?~— Margherita è necessario; io non voglio,
7 XXVI| parte indovinato ciò che Margherita voleva proporgli, le mormorò
8 XXVI| suo labbro:~— Prosegui, Margherita, t’ascolto. Ormai puoi tutto
9 XXVI| susurrò, più che non disse Margherita.~Beppe sentì un fiotto di
10 XXVI| della passione brutale.~Margherita, con quella perspicacia
11 XXVI| duole? — domandò scherzando Margherita a Peppe baciandolo un’altra
12 XXVI| colloquio una notte, che fu per Margherita e Beppe, un’orgia d’amore.~ ~ ~
13 XXVII| con Giuseppe Brunelli e la Margherita, senza che la gente di Gubbio
14 XXVII| ricordando il passato di Margherita, avranno fatto delle supposizioni
15 XXVII| del compare, così Beppe e Margherita solevano chiamare il macellaro,
16 XXVII| avevano procacciato l’amore di Margherita, la quale se ne risentiva
17 XXVII| bene. Non fu difficile a Margherita capacitarsene.~E pensò a
18 XXVII| boccone in campagna. Dirai a Margherita che dobbiamo recarci fuori
19 XXVII| sarà bene che ci spicciamo. Margherita starà inquieta, forse.~—
20 XXVII| giorni del suo amore con Margherita. Per l’altro, temeva che
21 XXVII| materiale, purtroppo, che Margherita ti tradisce.~Quel pronome
22 XXVII| persuasi sempre più che Margherita era con te, certo sola non
23 XXVII| bianca.~— La sgualdrina.~— Margherita, discinta, che prima di
24 XXVII| abbastanza l’affronto subito. Margherita gli aveva giurato che ogni
25 XXVII| impunemente tutti i drudi che Margherita si sarebbe dato, un dopo
26 XXVII| uccisione dell’amante di Margherita, e volle tosto informarlo
27 XXVII| a dire il macellaro — a Margherita di risalire e di ricoricarsi,
28 XXVII| avviso e mi accorsi tosto che Margherita usciva di buonissim’ora
29 XXVIII| dei giustiziandi paurosi.~Margherita e il suo drudo, levatisi
30 XXVIII| braccio sinistro la vita di Margherita e passatole il destro intorno
31 XXVIII| me? E come mai? — domandò Margherita fermandosi di botto.~— Incomincia
32 XXVIII| banchina e traendosi dietro Margherita per una mano.~— Continua
33 XXVIII| spaventati.~— Che c’è? — domandò Margherita sgomenta; e l’altro per
34 XXVIII| intimò il Brunelli a Margherita — e se qualcuno ti interrogasse,
35 XXVIII| parlare! Soffriresti meno.~Margherita si mosse automaticamente,
36 XXVIII| sera il Paoletti, trovò Margherita seduta su di una scranna,
37 XXVIII| trovò l’oste, dal quale Margherita si recava coll’amante, e
38 XXVIII| egli aveva una tresca con Margherita, della quale il Brunelli
39 LI| affidata alla vecchia domestica Margherita e all’uomo di fatica Gaetano,
40 LI| Verso mezzodì mentre la Margherita erasi recata nell’orto per
41 LI| Mentre usciva s’imbatté con Margherita che ritornava. Questa insospettita
42 LI| mormorò Evelina ferita.~Margherita pazza per il terrore si
43 LI| orribile suo misfatto, da Margherita, che andava fasciando le
|