Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diradarsi 1
dirai 1
diranno 1
dire 41
direbbe 2
direbbesi 1
diresse 3
Frequenza    [«  »]
42 voluto
41 diceva
41 diede
41 dire
41 ella
41 potuto
41 quattro
Anonimo
Mastro Titta, il boia di Roma

IntraText - Concordanze

dire

   Capitolo
1 I| quale non aveva preso, per dire la verità, alcuna parte 2 X| consentimento.~— Vale a dire?~— Mutando nome e non offrendo 3 XX| conosce. Non faccio per dire, ma come al Caval Marino 4 XXI| cocchiere, non se lo fece dire due volte, scese in un salto 5 XXI| altra è scaricariprese a dire beffardamente il bandito — 6 XXII| del Caval Marino. Inutile dire che la bisaccia aveva subito 7 XXIV| regolare, perfetto! Non c’è che dire.~— In tal caso, se permettete, 8 XXVI| ascolto. Ormai puoi tutto dire.~— Potrai sempre respingere 9 XXVII| quale non c’era nulla da dire nelle esteriorità.~Certamente 10 XXVII| Lasciai il temporiprese a dire il macellaro — a Margherita 11 XXIX| tristi, come lui e soleva dire che quando si sarebbero 12 XXXVI| Vinto veramente non potrei dire perché sono capace di continuare 13 XLI| vie, e Gioacchino sentì dire da una comitiva di giovanotti 14 XLIII| famigliarizzarsi, per così dire, col delitto, ch’ella gli 15 XLVI| le mie funzioni; né, per dire la verità, me ne rammaricavo, 16 XLVI| maestro di casa, per non dire il padrone addirittura.~ 17 XLVII| divino poi.~— Perdoni, volevo dire squisito.~— Furbacchiotto. 18 LVII| due sposi.~— L’ho udito dire anche questo; ma ci credo 19 LIX| per l’avvenire.~Ma convien dire che le parole non corrispondessero 20 LIX| la signorina esita, vuol dire che non è più dominata da 21 LX| volle più che non poté dire, Elsa, colla voce soffocata 22 LXIII| nuovi amici, Beppe prese a dire:~— I servizi non si vendono 23 LXIV| mangiando, come si suol dire, e presto il trattamento 24 LXV| poco?~— Guarda!~In così dire Michelina si alzò, andò 25 LXXII| ristabilita.~Ma convien dire che l’impressione della 26 LXXIV| troppo di lei. Non poteva dire di averla pagata troppo 27 LXXIX| anco tornarsene a Parigi e dire per sempre addio alla bella 28 LXXX| l’uscio.~— Come sarebbe a dire? Chi è il furfante e chi 29 LXXXII| poi, ma sii mia.~In così dire Cesare Abbo si lancia sulla 30 LXXXV| esaltandole oltre ogni dire, e concluse che meritamente 31 LXXXVI| Benvenuto, nipote mio! — sorse a dire l’Abbo non appena lo vide, 32 XCIX| stanzuccia scavata si può dire nella montagna e che s’internava 33 Appen| veduto lavorare e vi so dire che a buon dritto vi compete 34 Appen| il Bargello non gli volse dire che lo conducessero a far 35 Appen| ceppo o tagliuola cominciò a dire aiutatemi de gratia tentatione 36 Appen| se le debbano di più far dire le messe per tutti gli altari 37 Appen| cose disse non avere da dire cosa alcuna e fece fine.~« 38 Appen| ghigliottina fu, per così dire consacrato in Francia dalla 39 Appen| d’onde volle parlare, per dire alcun che al popolo di Genova, 40 Appen| se avesse qualche cosa a dire, dovrebbe farlo.~Kemmler, 41 Appen| vere. Ecco ciò che ho da dire.~Kemmler voltò le spalle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License