Capitolo
1 II| in città una sua sorella, vecchia zitellona, dalla quale sperava
2 VI| in casa con Felicita una vecchia parente. L’aveva voluto
3 XLV| inviperite delle altre. E a una vecchia megera riuscì di colpirlo
4 LI| lasciò la casa affidata alla vecchia domestica Margherita e all’
5 LV| naso.~La signora Facenni, vecchia bigotta, non si sarebbe
6 LVIII| Corrado, per mezzo di una vecchia cameriera, mutata in messaggera
7 LVIII| troppo — disse un giorno alla vecchia per portare al maestro le
8 LVIII| lasciandone a te i proventi.~La vecchia non amava di meglio e di
9 LIX| Elsa aveva licenziata la vecchia cameriera, ed avvolta in
10 LIX| chiamare la cameriera.~La vecchia comparve sulla soglia della
11 LIX| brividi, si alzò, andò alla vecchia e abbracciatala, le disse:~—
12 LX| sin qui, risparmiando alla vecchia l’incomodo grave di portare
13 LX| di sé.~A giorno fatto la vecchia cameriera, entrò, come di
14 LX| genitori. Interrogata la vecchia tremante, narrò tutti i
15 LXVIII| Geltrude — le diceva spesso la vecchia madre, — è tempo che tu
16 LXVIII| avvenire? — insisteva la vecchia — Non siamo mica eterni,
17 LXIX| si fosse trattato di una vecchia conoscenza.~Sedotta da quelle
18 LXXXI| documento che costringesse la vecchia a pagare per salvare il
19 LXXXI| servono duemila scudi.~La vecchia balzò sulla sedia, come
20 LXXXI| Scavezzacollo impenitente, urlò la vecchia.~Pietro era diventato pallido
21 LXXXI| falsificate. L’indignazione della vecchia a tale notizia non ebbe
22 LXXXI| addosso alla inesorabile vecchia e stringendole con ambo
23 LXXXI| della sua vittima, la povera vecchia era morta e irrigidita.~
24 XCV| città. È proprietà di una vecchia sorda, che gliel’affittava.~—
25 XCV| vedeva intorno anima viva.~La vecchia sorda affittuaria non abitava
26 XCVI| di oggetti personali. La vecchia sorda non fu sorpresa della
27 Appen| che la macchina era cosa vecchia, e si trovano ricordi che
28 Appen| come mezzo di esecuzione la vecchia macchina italiana, il cui
|