Capitolo
1 XXVI| in persona di Giuseppe Brunelli e Agostino Paoletti.~Conviveva
2 XXVI| amanti quando si diede al Brunelli. Alta e grossa della persona,
3 XXVI| piacere e piacque a molti.~Il Brunelli se ne incapricciò a morte
4 XXVI| sue mediazioni.~Il povero Brunelli si assoggettava ad ogni
5 XXVI| tutto chiuso in se stesso, Brunelli trasse un profondo sospiro
6 XXVI| febbrilmente agitato le disse il Brunelli continua.~— Impossibile,
7 XXVI| corpo, null’altro.~Giuseppe Brunelli si passò la mano sulla fronte
8 XXVI| amore, prima.~La ragione di Brunelli vacillava in quegli amplessi.
9 XXVII| s’installò con Giuseppe Brunelli e la Margherita, senza che
10 XXVII| celibato.~Aveva nella casa del Brunelli una bella camera, ben arredata,
11 XXVII| macellaro, gli affari del Brunelli prosperavano. Da semplice
12 XXVII| appesantivano però di molto il Brunelli e gli toglievano quegli
13 XXVII| trovava più fra le braccia di Brunelli, e non aveva mai trovato
14 XXVII| Quand’ebbero mangiato, il Brunelli, comprendendo che le esitanze
15 XXVII| passò innanzi agli occhi del Brunelli. Due opposti sentimenti
16 XXVII| Sarà fatto! — rispose Beppe Brunelli stendendo la destra al Paoletti,
17 XXVII| prostituta? — domandò il Brunelli, al quale il racconto del
18 XXVII| attribuiva il breve silenzio del Brunelli, ai calcoli che andasse
19 XXVIII| Vattene! — intimò il Brunelli a Margherita — e se qualcuno
20 XXVIII| piaceri e di godimenti.~Brunelli smosse co’ piedi la terra
21 XXVIII| Paoletti.~— Ed ora? domandò il Brunelli.~— Ora è meglio che tu te
22 XXVIII| coltelli di Paoletti e di Brunelli e tosto la voce pubblica
23 XXVIII| ma non definitiva e il Brunelli negava ostinatamente, dicendo
24 XXVIII| anche con costui, Beppe Brunelli negò tutto e trattò l’oste
25 XXVIII| Margherita, della quale il Brunelli doveva essere informato
26 XXVIII| stratagemma. Si fece credere al Brunelli che il macellaro aveva tutto
27 Annot| grassatori.~99 Giuseppe Brunelli~100 Agostino Paoletti~«Impiccati»
|