Capitolo
1 III| colonnello allora impaurito trasse dalla tasca in petto dell’
2 V| bisogno accidentale, il Conti trasse l’Elvira con un pretesto
3 VIII| Compiuto l’orribile misfatto trasse le carni cotte dalla caldaia
4 X| piatto d’argento cesellato, trasse dal canestro la testa del
5 XII| teneva nel laboratorio; poi trasse una boccia, la riempì d’
6 XIV| pareva disposto a lasciarlo, trasse di tasca il coltello e fatta
7 XVI| supposte rivelazioni di Pepita, trasse di bocca al prigioniero
8 XXVI| chiuso in se stesso, Brunelli trasse un profondo sospiro dal
9 XXXII| Dove? Qui?~— Qui.~Enrico trasse una pistola a doppia canna
10 XXXVI| preferibili le starne.~E ne trasse altre due dal carniere riponendovi
11 XXXVI| Così dicendo il giovane trasse una borsa di seta, ne numerò
12 XXXVI| ripose in tasca. Il vecchio trasse a sua volta la propria borsa,
13 XXXVII| altra volta la borsa, ne trasse due zecchini e li buttò
14 XLV| Fu la contessa che mi trasse al precipizio. Mi si offerse
15 XLVI| per le elemosine, donde trasse di che vivere per parecchi
16 XLIX| cassetti del mobile e ne trasse altri rotoli di monete d’
17 LIX| indomita, irremovibile, che la trasse all’audace proposito.~—
18 LIX| la fiamma del suo amore, trasse da un tiretto dello scrittoio
19 LXV| alzò, andò al canterano, ne trasse fuori una cassetta fatta
20 LXVII| che tenevano i cavalli, trasse pur lui una pistola che
21 LXXXIV| godimenti sempre nuovi lo trasse a rovina. Insegnava italiano
22 XCIII| tasca del panciotto, ne trasse due napoleoni d’oro e li
23 XCV| Giunti al mare Finocchi si trasse dalle spalle l’assassinato,
24 XCIX| irrefrenata di voluttà, e trasse seco il giovane trasognato,
25 Appen| fu Guillotin, dal quale trasse nome questo strumento, ghigliottina,
|