Capitolo
1 VIII | portato ad arruotare.~Rimasta sola, la Paglialonga, prese in
2 XIX | lunghe ore in cui restava sola con lui, mentre il marito
3 XXV | sua sorella e trovatala sola, un po’ colle buone, un
4 XXVII | chi la conforti, quando è sola.~Beppe scattò in piedi,
5 XXVII | Margherita era con te, certo sola non si trovava, bussai,
6 XXX | odio. La verità, la verità sola può salvarvi.~Francesco
7 XXXI | No, no, io vado sempre sola.~— Né io intendo distogliervi
8 XLIV | ch’ella gli rivolgesse una sola parola.~Andò a casa e penetrò
9 XLV | categoricamente spiegando i fatti. La sola sincerità può attenuare
10 LIX | sarebbe avvenuto di lei, sola al mondo in terra straniera,
11 LXVIII | chiamerà a sé e tu resterai sola al mondo, in mezzo a molti
12 LXXI | passava delle intere giornate sola nella sua camera. Le sue
13 LXXIII | attendeva. Che si dissero?~Una sola cosa. Enrico era libero
14 LXXVIII| bello studio i contatti da sola a sola con lui, mentre lo
15 LXXVIII| studio i contatti da sola a sola con lui, mentre lo investiva
16 LXXXII | aveva sorpreso una signora sola, penetrando dalla propria
17 XC | palco più morti che vivi; la sola Francesca Levante, vedova
18 XCII | guari a ritornare e ritornò sola. Entrò per la porticina
19 XCIV | ebbe finito pronunziò una sola parola, ma con tale accento
20 XCIV | ad altrui?~— A mia madre sola.~— È egli di Corneto?~—
21 XCV | letto, ove l’aveva lasciata sola la notte, per mantenere
22 XCV | Duolmi d’aver una vita sola per espiare l’infamia che
23 XCV | Arturo.»~ ~— Una vita sola basta! — disse Finocchi
24 XCVII | Impossibile, io resto. Affronterò sola l’ira sua e lo placherò,
25 Appen | più del necessario, una sola, a questi umanitaristi che
|