Capitolo
1 III| recavasi ad Ancona, per affari diplomatici, munito di credenziali
2 XI| Pasquale, che era in rapporti d’affari col Caciotaro, chiudeva
3 XX| si concludono meglio gli affari.~Menicuccio aveva già recata
4 XXIV| si riservava soltanto gli affari grossi. Aveva un debole
5 XXV| mettesse a parte dei suoi affari e ne dividesse gli utili.
6 XXV| grazie: son venuto per affari — rispose il Grassi.~— Ne
7 XXVI| con maggiore alacrità agli affari.~— Ebbene, lo vuoi? Moriamo
8 XXVII| chiamare il macellaro, gli affari del Brunelli prosperavano.
9 XXVII| dobbiamo recarci fuori per affari.~— Come vi piace.~Si strinsero
10 XXVIII| che tu te ne vada pe’ tuoi affari e resti fuori per una settimana
11 XLVIII| punto di vista dei nostri affari potrebbe essere molto utile.~—
12 LXII| seduzione del denaro. Gli affari di bottega non gli andavano
13 LXIV| che vorrà perdonarmi. Gli affari prima di tutto, non è vero?~—
14 LXXI| bella, ed esperta negli affari del negozio, come se ci
15 LXXIV| intendeva ritirarsi dagli affari. Era abbastanza ricco per
16 LXXIV| rinunziando al negozio ed agli affari si sarebbe trovata in piena
17 LXXX| hanno danneggiato i loro affari e i miei. Ma siamo in tempo
18 XCI| Cesarina.~Intanto i suoi affari andavano alla peggio. Perdette
19 XCII| iniziare un piccolo corso d’affari. In breve mi rifarò una
20 XCIV| Corneto. Urgentissima.~Uomo d’affari anzitutto, quell’urgentissima
21 XCVI| era recato a Corneto per affari, ma solamente chiamatovi
22 XCVII| partire.~Quando si tratta di affari politici, generalmente parlando,
|