Capitolo
1 IV| bisaccie onde erano muniti, la roba involata dalla carrozza
2 VII| a Catinari e prendeva la roba a credito da un mercante
3 XIII| Ho dei gioielli, ho della roba, ho pure qualche scudo da
4 XIV| con due enormi involti di roba..~— Dove vuoi portarli? —
5 XVI| lontano.~— Col fardello della roba che Pepita portava con sé,
6 XVI| avrebbe portato con sé la sua roba. Null’altro che la sua roba.~
7 XVI| roba. Null’altro che la sua roba.~L’idea di esser ritenuto
8 XVIII| molto ben provveduto di roba e quattrini, aveva condotto
9 XXIV| siccome, dopo tutto, non era roba loro, si lasciarono depredare
10 XXV| Come sono?~— Bellissime. Roba di provenienza perugina.~—
11 XXXVI| che rifocillarci?~— Non roba degna delle signorie loro,
12 XXXVI| Alla fine de’ conti è roba che un giorno o l’altro
13 XXXVII| corpo del delitto, cioè la roba rubata fra le braccia.~Dovettero
14 LI| mobili, fece ricco bottino di roba e di danaro, quindi ridiscese
15 LII| mica all’altro mondo la roba vostra.~— Posso regalarla
16 LXVII| inutilmente sangue.~— Non è la sua roba che ci preme — replicò il
17 LXXVI| portando via tutto, tutto; la roba mia e la sua?... Vedi in
18 LXXVI| impongo di riportargli quella roba. Mi par di sentirmi bruciare
19 XC| forziere e portata via la roba, minacciandola di morte
20 XCVI| posso servire che della roba fredda.~— Non importa. Basterà
21 Appen| dolendogli che tutta la roba ch’essa possedeva dovesse
|