Capitolo
1 IV | Subitamente si immobilizzò e parve tendere l’orecchio ad un
2 VI | dopo parecchio tempo, gli parve svegliarsi da un sogno:
3 VI | fatto?~Quella fredda domanda parve ridargli la conoscenza dell’
4 VII | confortato dai cappuccini parve riaversi alquanto e s’avviò
5 X | Il giudizio del Fiscale parve favorevole, perché la sua
6 XII | china.~Ma ad un certo punto parve che il suo buon angelo avesse
7 XIII | uscì, ma nell’uscire gli parve di aver veduta un’ombra
8 XX | del suo esame, a quanto parve, poiché battendo sulla spalla
9 XXI | aveva preso, quando gli parve distinguere un galoppo di
10 XXV | anima sua, confessandosi e parve negli ultimi momenti veramente
11 XXVII | non vanno poste di mezzo.~Parve strana la proposta del macellaro
12 XXVIII | immobile. Le si accostò e parve ch’ella non lo riconoscesse.
13 XL | otturava l’apertura.~Non parve sazia ancora di vendetta
14 XLI | soltanto la frescura della sera parve ridargli un po’ di calma.~
15 LIII | le sue esuberanze ed egli parve chetarsi e mutar carattere
16 LXIV | il trattamento del marito parve a Michelina troppo scarso.
17 LXXI | ebbe a lungo riflesso e parve aver presa una determinazione;
18 LXXII | vedovo marito, il quale parve assai commosso da quell’
19 LXXXV | richiesta.~Una notte gli parve di sentire il papa parlare.
20 LXXXVIII| era sotto le armi, e gli parve che nessun ritiro, gli potesse
21 XCI | separazione.~Serafino Benfatti ne parve soddisfatto e non si oppose
|