Capitolo
1 III| partire con alcuni birri di campagna pel teatro del delitto,
2 III| Zuccherini.~Il bargello di campagna, trovò i summenzionati in
3 X| esso.~Fra Pasquale batté la campagna per molti anni, sfuggendo
4 X| continuò:~— Mi ritirerò in campagna, in un piccolo eremo, che
5 XI| ite ad inferi. I birri di campagna, per converso, non sdegnavano
6 XI| alla gente che batteva la campagna. Informazioni ch’egli era
7 XVIII| scorcio di maggio dai birri di campagna fuori di Porta Angelica,
8 XXVII| a mangiare un boccone in campagna. Dirai a Margherita che
9 XXVIII| rosea sulla verzura della campagna; gli uccelletti gorgheggiavano
10 XXVIII| finché giunsero all’aperta campagna. La strada era deserta.
11 XXXVI| XXXVI.~L’osteria di campagna — I due cacciatori.~ ~Carlo
12 XXXVI| piccola osteria di cucina in campagna ai Monti Parioli poco sotto
13 XXXVI| qua e là nelle osterie di campagna, perché s’era impegnata
14 XXXIX| deciso ad intraprendere una campagna brigantesca, ed a condurla
15 LII| egli col figliuolo alla campagna e faceva pure il boscaiolo.
16 LXIII| ora sono stati mandati in campagna e vidi tutto. Allora ho
17 LXVI| città e si avviavano per la campagna ad un sentiero montano.~
18 LXVIII| andava a diporto per la campagna, s’internava nella macchia
19 LXXXI| notte, come un pazzo per la campagna dei dintorni di Olevano.
20 XCVII| brillantemente i fatti della campagna di Sicilia ai quali aveva
|