1-500 | 501-710
Capitolo
501 LXXV | i primi entusiasmi, gli era rinata la riflessione. Ed
502 LXXV | rinata la riflessione. Ed era giunto già a tale da reputare
503 LXXV | Geltrude dal canto suo s’era accorta che Enrico non aveva
504 LXXV | aveva capito quello che era accaduto fra lei e suo marito
505 LXXV | La freddezza dell’amante, era una doccia su la passione
506 LXXV | irremissibilmente perduta, e ne era sgomenta.~— Impossibile! —
507 LXXV | Infame! — urlò Geltrude che era scesa dal letto e si andava
508 LXXV | tutta la dolcezza di cui era capace, in questo rimprovero:
509 LXXVI | Nessuno arcano. Mio marito era l’ostacolo che ci separava;
510 LXXVI | cuore. Comprese che tutto era finito per lei, e, senza
511 LXXVII | condurla da Monsignor Fiscale. Era estremamente pallida, aveva
512 LXXVII | delitto e della scena che era seguita fra lei ed Enrico,
513 LXXVII | sua bellissima fisionomia. Era pallida, non abbattuta.
514 LXXVII | attonita e commossa come non mi era mai accaduto di vedere.~ ~ ~
515 LXXVIII | padre in giovanissima età, era stato allevato dalla madre,
516 LXXVIII | conoscevano di nome, perché si era iscritto ai corsi, ne conoscevano
517 LXXVIII | amico, di quelli che si era fatto frequentando le sale
518 LXXVIII | più avvenenti e distinte era Lalla, una francese stabilita
519 LXXVIII | quella calcolatrice che era, si mostrò con lui fredda
520 LXXVIII | trovavano in compagnia, e non c’era pericolo, ch’egli potesse
521 LXXVIII | invischiare il merlotto, Lalla era diventata dolce, chiacchierina,
522 LXXVIII | chiacchierina, espansiva. Pietro era raggiante di felicità, ma
523 LXXIX | un suo bacio, ed ella s’era rifiutata.~Naturalmente
524 LXXIX | difficoltà.~Intanto Lalla s’era svegliata dal lungo sonno,
525 LXXIX | aveva vinta. Il Giudìo si era arreso alle sue istanze
526 LXXIX | amando soffriva. Ma ormai era fatto. Ed aveva già provato
527 LXXIX | domanda che gli aveva fatta. Era stata una stupidità. Avrebbe
528 LXXIX | spelonca.~Ascoltandola Pietro era inebriato. Avrebbe firmato
529 LXXX | sua proprietà, dei quali era usufruttuaria la madre.
530 LXXX | terribile. Energica com’era, ricorse al sussidio di
531 LXXX | che sono qual mi vanto, era venuto per proporvi di cautelare
532 LXXXI | da Lalla a mani vuote. S’era messo a stare con lei e
533 LXXXI | urlò la vecchia.~Pietro era diventato pallido come un
534 LXXXI | vittima, la povera vecchia era morta e irrigidita.~Accortosene,
535 LXXXI | gennaio 1842, a Roma, ove era stato trasferito, in via
536 LXXXII | migliore società, egli si era abbandonato giovanissimo
537 LXXXII | a piene mani, se non gli era stato concesso di possederla
538 LXXXII | godimenti di una notte, era capace di abbandonare e
539 LXXXIII | fuori di Porta San Giovanni. Era nervosa più del consueto
540 LXXXIII | della vettura elegante, s’era tolta il piccolo mantello
541 LXXXIII | portiere il cui cristallo era calato, le procurava. La
542 LXXXIII | respingerlo. Ma la stretta era troppo vigorosa.~— Questa
543 LXXXIII | Rientrando al suo palazzo era pazzamente presa dell’intraprendente
544 LXXXIII | vedere. Il suo capriccio era esaurito.~Quando una passione
545 LXXXIV | riuscì ad assopire la cosa.~Era stato in quel mezzo investito
546 LXXXIV | dei fatti di Cesare Abbo era impallidita a Roma. Il cardinale,
547 LXXXIV | dei paesi da lui visitati. Era ancor nel fiore dell’età;
548 LXXXIV | quindici anni di meno, tant’era robusto e fresco e pieno
549 LXXXIV | grandissima dottrina ond’era fornito. Tuttavia sedotto
550 LXXXV | cardinale suo nipote ne era edificato e non cessava
551 LXXXV | presieduto.~In breve Abbo era diventato il direttore spirituale
552 LXXXV | di famiglie patrizie e vi era accolto con straordinarie
553 LXXXV | Il cardinale nepote non era geloso dei successi di suo
554 LXXXV | ordine politico e sociale, era d’umore giocondo e sollazzevole,
555 LXXXV | scandalizzato. Donde mai era passata quella biondina
556 LXXXV | concluse che meritamente era passato nella storia col
557 LXXXVI | Nelle sfere superiori si era più corrivi e tolleranti.
558 LXXXVI | compagnia di due baldracche ed era mezz’ebbro, quando il cardinale
559 LXXXVI | disgustosa. Ma ormai non era più a tempo. Pensò convenirgli
560 LXXXVI | non accigliato, poiché si era proposto di evitare qualsiasi
561 LXXXVII | allora bocconi al suolo. Era morto per soffocazione.~
562 LXXXVII | che la salvezza per lui era impossibile e per sottrarsi
563 LXXXVII | enorme scandalo. Intanto si era fatto correr voce che il
564 LXXXVII | correr voce che il cardinale era morto per improvvisa sincope
565 LXXXVII | per sconsacrarlo. Egli si era cinicamente confessato di
566 LXXXVII | dalla carcere al posto ove era stato eretto il patibolo,
567 LXXXVIII| di furto.~La Ferruccini era una bellissima donna, che
568 LXXXVIII| Ne’ dintorni di Viterbo era venuto a stabilirsi, in
569 LXXXVIII| donne al suo paese, e si era recato colà, per godervi
570 LXXXVIII| stato di guarnigione mentre era sotto le armi, e gli parve
571 LXXXIX | superbamente e lo Champagne era stato servito a profusione.
572 LXXXIX | fibre, perché sensuale com’era voleva che le nuove giostre
573 XC | cui sonno, come avvertii, era agitato, aperse gli occhi.
574 XC | lama di un coltello, di cui era munita.~Il francese proruppe
575 XC | baiadera, che Francesca si era dimenticata di portar via,
576 XC | dal Valentini il quale ne era geloso; che lui insieme
577 XCI | assortito.~ ~Serafino Benfatti era un uomo aitante della persona,
578 XCI | per il quale il maltalento era legge.~Aveva condotto in
579 XCI | conosciuta ad Ancona, ove si era recata colla famiglia per
580 XCI | tutto il fervore di cui era capace. Ma il suo carattere
581 XCI | di suo padre, quando gli era succeduto nelle ragioni
582 XCI | A questa acquiescenza c’era però una ragione: il traviato
583 XCI | compenetravano.~Maria non era al suo primo amore, forse
584 XCI | suo primo amore, forse non era più neanche al secondo;
585 XCI | liquidare il poco che gli era rimasto e prendere imbarco
586 XCII | te lo dicevo, la rovina era semplicemente in prospettiva;
587 XCII | Mortifero bacio.~Cesarina era uscita a diporto, quando
588 XCII | lei. Imbruniva, ed egli era penetrato nel giardino d’
589 XCII | nella casa; ma Serafino si era opposto, temendo avesse
590 XCII | dietro di lei, Cesarina che era già penetrata nella seconda
591 XCII | alzato il coltello, di cui era armato, le lasciò piombare
592 XCII | la lama del coltello, si era levata e teneva dietro al
593 XCII | la situazione e vide che era mestieri sostituirsi a Serafino.
594 XCII | corso preciso ed esatto, com’era di ragione.~ ~ ~
595 XCIII | bellissima moglie della quale era estremamente geloso. E veramente
596 XCIII | fare a meno.~Come mai si era unita una coppia così poco
597 XCIII | co’ suoi capriccetti si era procurata delle conseguenze,
598 XCIII | suscitato delle dicerie e non era tanto facile tenerle occulte
599 XCIV | diafano tessuto, Geltrude era divina a vedersi ed avrebbe
600 XCIV | situazione freddamente.~Era stato ingannato; ma lo scopo
601 XCIV | inganno. Quella fanciulla era caduta sotto le arti di
602 XCIV | le arti di un malfattore: era una vittima più da compiangersi
603 XCIV | tutta la sua adorazione. Era stata sincera fino a quel
604 XCIV | celeste. La sua mente non era mai arrivata a concepire
605 XCIV | tempia, nella sua voce c’era tutta l’impronta della verità.~—
606 XCV | antico suo amante. La notte era buia e temporalesca. Il
607 XCV | nella casina, la quale non era che un pied-à-terre da cacciatori
608 XCV | dietro di lei nella casina.~Era Luigi Finocchi.~— Geltrude,
609 XCV | lume che egli portava gli era sfuggito di mano, si era
610 XCV | era sfuggito di mano, si era spento. Giggi lo raccolse
611 XCV | assassinato per accertarsi che era morto. Geltrude lo guardava
612 XCVI | espansioni.~ ~Arturo non si era recato a Corneto per affari,
613 XCVI | chissà dove, nessuna traccia era quindi rimasta del delitto,
614 XCVI | canto suo Luigi Finocchi era così soddisfatto della sua
615 XCVI | di fuori.~Un’insurrezione era scoppiata in Sicilia. Garibaldi,
616 XCVI | tinello, ove l’incognito s’era fermato. Giggi le aveva
617 XCVII | assunta per darsi del tono, si era chiarito buon commensale,
618 XCVII | il tradimento coniugale era per parte sua spiritualmente
619 XCVII | durò che tre giorni: Luigi era sempre fuori di casa, per
620 XCVII | sposa del suo ospite.~Tutto era ormai disposto per la partenza
621 XCVIII | mare. Dopo tutto la colpa era sua, poiché aveva messo
622 XCVIII | infelici del giustiziando si era diffusa per ogni dove, e
623 XCVIII | le orecchie. Ma il palco era troppo ben custodito, perché
624 XCIX | Isola.~ ~Timoteo Castroni era un giovane studente dell’
625 XCIX | Frequentava la buona società ed era assai ben accolto, per la
626 XCIX | ricca capigliatura ricciuta, era realmente un bel giovane,
627 XCIX | ostentasse e che realmente era ben lontano da lui.~C’era
628 XCIX | era ben lontano da lui.~C’era fra l’altre sue conoscenze,
629 XCIX | po’ piccante, la quale si era presa di Timoteo, perdutamente,
630 XCIX | Invece di indifferenza era timore ch’ella gli ispirava.
631 XCIX | ambasciata, al quale Timoteo era stato invitato, vide entrare
632 XCIX | ebbe più vita che per lei.~Era venuta la state e dopo la
633 XCIX | dopo la bagnatura Blanche era stata condotta dal marito
634 XCIX | Bianca. Prima di sposarla era stato suo amante ed aveva
635 XCIX | della leggiadra signora era morto, dicevasi in un accidente
636 XCIX | accidente di caccia. Ma la sorte era stata aiutata dalla mano
637 XCIX | dell’uomo. E quest’uomo era il bandito Angelo Isola.~
638 XCIX | liberarsi dell’amante, come si era liberato del primo marito,
639 XCIX | sue brigantesche imprese.~Era una stanzuccia scavata si
640 XCIX | del giorno Angelo Isola era appostato al burrone del
641 XCIX | cadere, a metà del dirupo, era molle della pioggia e Timoteo
642 XCIX | il truce dramma, che si era svolto in quella tempestosa
643 Appen | solitudine in cui Mastro Titta era costretto a vivere lo annoiava
644 Appen | col carnefice, il quale era rimasto al primo. Poi asciugatasi
645 Appen | medio evo campo di giustizia era sempre la Rupe Tarpea. Presso
646 Appen | Angelo, nelle cui adiacenze era il vicolo denominato del
647 Appen | supino et benché già gli era stato nuntiata la morte,
648 Appen | camera gli disse quello che era venuto a fare il che era
649 Appen | era venuto a fare il che era per far esseguire quel tanto
650 Appen | esseguire quel tanto ch’era in mente di N. S. in farlo
651 Appen | finalmente chiarito che questa era l’ultima hora el che se
652 Appen | tempo che ad esso bargello era stato statuito per far l’
653 Appen | alcune parole christiane pure era fuori di sé — Don Leonardo
654 Appen | inspirava, troverà che essa era molto accorta ed opportuna,
655 Appen | avvicinava al patibolo.~«Si era il popolo così affollato
656 Appen | il bargello di Roma che era a cavallo in mezzo alla
657 Appen | quasi spirante, onde si era malamente imbrogliato e
658 Appen | aggiustata la testa, quale non era a giusto filo della mannaia
659 Appen | tabella. Per il centro di Roma era questo il segnale che tutto
660 Appen | questo il segnale che tutto era fatto. Quando l’esposizione
661 Appen | esposizione si prolungava, era indizio che il condannato
662 Appen | non doveva morire, perché era stato preso in Chiesa, che
663 Appen | preso in Chiesa, che non era esaminato, e che non doveva
664 Appen | gli dicevano che Christo era morto per noi, per redimerci
665 Appen | sopra la carretta, perché si era indebolito, et è da considerarsi,
666 Appen | nostra Chiesa, perché l’ora era tarda verso le 18, ma dalla
667 Appen | degli odierni giornalisti.~Era il Volpini di Piperno, figlio
668 Appen | ventidue anni e sette mesi ed era dotato di molta vivacità
669 Appen | segreta dicendogli che gli era stata commutata la pena
670 Appen | Martino. Gli risposero ch’era morto. Il Volpini si mostrò
671 Appen | cattivo, perché il Volpini era uomo assai noto.~Fu compassionato
672 Appen | povera donna gli disse che era stanca di menar quella vita,
673 Appen | il giorno dell’esecuzione era la festa di San Pietro,
674 Appen | dopo mentre sull’imbrunire era andato a riprendere i summenzionati
675 Appen | trivello pendente al petto. Era un bel giovane di 22 anni,
676 Appen | mattina del 22 novembre. Era un giovane di ventidue anni,
677 Appen | Sant’Angelo. Aveva 45 anni, era alto ed aitante della persona,
678 Appen | aspetto feroce. E ferocissimo era, avendo per molti anni esercitato
679 Appen | assicurato che il prigioniero era reso all’impotenza assoluta,
680 Appen | rassegnato.~Ma frattanto era accaduto un caso ben singolare.~
681 Appen | precisamente avvertito, s’era forse allontanato da Roma,
682 Appen | incominciarono i commenti.~Era una donna di mezzana statura,
683 Appen | esecuzione, per impiccagione, era stata più rapida, più fulminea
684 Appen | stessa sollecitudine con cui era venuta, sempre circondata
685 Appen | consegnaronlo all’Inquisizione. Era un giovane di 30 anni, maniaco.
686 Appen | durante il carnevale. Ed era uno dei più grati divertimenti
687 Appen | anco della morte stessa era la tortura, che si applicava
688 Appen | d’avervi mancato. L’ora era intanto passata e si dovette
689 Appen | reca invece che la macchina era cosa vecchia, e si trovano
690 Appen | prese una corda alla quale era attaccato un grosso blocco
691 Appen | più larga di un palmo, non era capace per l’appoggio delle
692 Appen | poteva affrettarsi come si era affrettata la paziente,
693 Appen | legge in data di Napoli che era già posta la mannara in
694 Appen | testa. Ma questa mannara era una ghigliottina? Quantunque
695 Appen | sangue, perché sguarnito era di lutto e d’ogni altra
696 Appen | dei privilegi dei nobili era quello di essere, in caso
697 Appen | un carattere infamante.~Era così anche in Italia, e
698 Appen | Inghilterra, la quale non era altro che quella usata in
699 Appen | civile, perché pubblica era stata l’esecuzione. Ma sappiamo
700 Appen | Kemmler aveva trent’anni ed era nato a Filadelfia, da una
701 Appen | un abito completo nuovo.~Era Kemmler il condannato.~Lo
702 Appen | seguiva il cappellano.~Kemmler era senza dubbio il meno commosso
703 Appen | al paziente. Ma non ce n’era proprio bisogno, perché
704 Appen | bisogno, perché Kemmler era più calmo di tutti gli astanti.~
705 Appen | Il coraggio di Kemmler era sorprendente. Egli conservava
706 Appen | stessa calma colla quale era entrato nella camera.~Il
707 Appen | carceriere, assicurò che tutto era finito.~— Pronto! — ripetè
708 Appen | il naso del giustiziato era teso, prova evidente della
709 Appen | interrotta.~Questa volta Kemmler era ben morto.~Divulgatasi per
710 Annot | Guardiano, perché il Percossi era forzato; «decapitato» in
1-500 | 501-710 |