Capitolo
1 II | gridare, ma la parola gli morì nella strozza e dati due
2 IV | palco con passo intrepido e morì bene, senza codardia e senza
3 V | pentito del suo delitto. Morì coraggiosamente e la sua
4 VIII | confessore, con fermo passo e morì coraggiosamente.~Un’altra
5 XVII | alla quale fu condannato.~Morì pentito e munito dei conforti
6 XIX | volle conforti religiosi e morì stoicamente.~ ~ ~
7 XXII | patibolo più morto che vivo. Morì ignobilmente, come ignobilmente
8 XXV | ad un tratto la voce gli morì nella strozza: due coltellate
9 XXIX | omicidio», ed io la eseguii. Morì impenitente, coraggiosamente
10 XXXIV | respinse i confortatori e morì impenitente, movendo francamente
11 LXII | una femminuccia, la quale morì quasi subito. La mammana
12 LXVI | dei conforti religiosi, morì vilmente, portato di viva
13 LXXXVIII| cantando le litanie lauretane e morì come un santo.~Una doppia
14 Appen | Cardine fu troncata la testa. Morì il Duca dispotissimo eccetto
15 Appen | Don Leonardo di Cardine morì finalmente disposto. Delli
16 Appen | resistette impassibile e morì da forte.~Durante la processione
17 Appen | nato a Secintel nel 1738, morì nel 1814. Fu umanitario
18 Annot | Pendente li 16 gennaio 1855, morì impenitente.~431 Giuseppe
19 Annot | la sua sorella carnale, morì alle ore 12.~441 Pietro
|