Capitolo
1 III | altri reati, e Giacomo D’Andrea, veneto, già fornaio disoccupato,
2 III | del mulattiere, che il D’Andrea s’era messe, questi si scusò
3 III | nuovi interrogatori, il D’Andrea, giovane ventenne appena,
4 LII | Roma, tagliando la testa ad Andrea Emili, parricida, sulla
5 LII | un giorno al figliuolo:~— Andrea, così non si va più avanti.~—
6 LII | figliuolo:~— Ti avverto Andrea che mi sono trovato una
7 LII | sul tavolo e domandò all’Andrea:~— Con chi parli?~— Con
8 LII | della giacca il gracile Andrea, lo sollevò al di sopra
9 LII | addormentò profondamente.~Andrea aveva gironzolato tutta
10 LIII | temperamenti.~ ~Decapitato Andrea Emili quondam Giuseppe Dolfi
11 LXI | Svoltano per il vicolo di Sant’Andrea buio e deserto: Targhini
12 LXXXVIII| d’anni 26, gramiciaro, e Andrea Leveri del vivente Antonio,
13 Annot | proibita.~13 Alessandro d’Andrea, «impiccato» a Ponte il
14 Annot | Giuseppe Sfreddi ~23 Giacomo d’Andrea~«Impiccati e squartati»
15 Annot | li 27 giugno 1810.~118 Andrea Dagiuni, per omicidio, li
16 Annot | li 23 febbraio 1818.~206 Andrea Emili, «decapitato» al Popolo,
17 Annot | 207 Martino Sabatini~208 Andrea Ridolfi~«Forca e squarto»
18 Annot | omicidj, li 10 marzo 1819.~213 Andrea q.m Giuseppe Dolfi, romano, «
19 Annot | anni 26, gramiciaro;~414 Andrea Severi figlio del vivente
|