Capitolo
1 VIII| questo non per un manifesto spirito di pietà morbosa, o perché
2 XIV| carceri di città.~Il suo spirito avea frattanto ricuperato
3 XVIII| assidua esaltando il suo spirito, già per natura mobile e
4 XXV| funambolo.~Era proprio uno spirito forte.~ ~ ~
5 XXXII| tentò riparare. Ma il suo spirito era troppo conturbato e
6 XXXIII| misteriosa colpì profondamente lo spirito di Francesco. Egli intravide
7 LII| cadde esausto di forze e di spirito nelle mani di una pattuglia
8 LXXXV| e la giocondità del suo spirito gli accaparravano tutte
9 LXXXVI| Sciampagna, vi infonderà spirito allegro e frizzante. Queste
10 XCIII| leggiadria accoppiava uno spirito poco comune. Appartenente
11 Appen| figliuolo, a i vivi libertà di spirito, & a morti, quiete perpetua.~ ~ ~
12 Appen| labbra, non avendo altro spirito che quello di un flebile
13 Appen| essere poco pratico e di poco spirito confuso che non sapeva come
14 Appen| dotato di molta vivacità e spirito arguto. Venuto in Roma a
15 Appen| degente allo Spedale di Santo Spirito per malattia.~Il secondo
16 Appen| il colpevole è pure nello spirito della legge, la quale può
17 Annot| fu portata all’Arco di S. Spirito, per aver rubato due pissidi.~
18 Annot| muratore, per omicidj per spirito di parte; «decapitato» in
|