Capitolo
1 IV | fuorché amore! — le sibilò all’orecchio il Puerio, bruciandolo quasi
2 IV | immobilizzò e parve tendere l’orecchio ad un rumore lontano: non
3 IV | sulla strada e poggiò l’orecchio stesso al suolo e dopo pochi
4 XII | destra le mormorava all’orecchio: «Torna indietro.» Allora
5 XX | quindi delicatamente per un orecchio e gli intimò:~— Portami
6 XXI | buttava a terra e accostava l’orecchio al suolo, per distinguere
7 XXIX | frutteto dalla strada. Tese l’orecchio e sentì il rumore di passi,
8 XXXI | e gli prestò più facile orecchio.~— Se credete ne parlerò
9 XXXII | Enrico, che le suonavano all’orecchio come una musica soave.~—
10 XXXVI | propinqua cucina prestava orecchio, venne a capacitarsi che
11 XLIII | della sua vita. Ma da quell’orecchio non ci sente.~— E quando
12 LIV | gli mormorò Romilda all’orecchio. Raffaele sentì un brivido
13 LVI | mormorò il maestro all’orecchio della fanciulla, benché
14 LXXV | rimprovero: la sua voce suonò all’orecchio di Geltrude soavissima.~ ~ ~
15 LXXVI | dell’anima e gli mormorò all’orecchio:~— Se sapessi quanto t’amo.~—
16 LXXXVIII| forastiero, che si chinò al suo orecchio e le susurrò una misteriosa
17 XCII | braccia, sussurrandogli all’orecchio:~— Quali idee?~— Non chiedermelo.~—
|