Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anonimo
Mastro Titta, il boia di Roma

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-95 | 96-ammin | ammir-avven | avver-carce | carda-confe | confi-deton | detri-espia | espli-gesti | gesto-indov | indub-liber | libid-mosse | mostr-pecca | pecor-prodi | prodo-ricor | ricos-sapre | saput-smett | smoda-stroz | strug-turch | turco-zuppi

                                                        grassetto = Testo principale
     Capitolo                                           grigio = Testo di commento
501 | 96 502 | 97 503 | 98 504 | 99 505 Appen | eseguite in Roma dall’anno 1674~à tutto l’anno 1739 con di 506 XLIX | piglio disinvolto di un abatino della reggenza e le disse:~— 507 VIII | sopra l’altro come tanti abbacchi macellati. Poi li fece a 508 XIX | breve la tresca della bella abbacchiara col garzone, fu nota non 509 XIX | prima il garzone, come un abbacchio, recidendogli quasi la testa, 510 LXXXII | e bella lo incantano, lo abbagliano, gli danno le vertigini. 511 LXVIII | misteriosi e di iridescenze abbaglianti; un profilo meraviglioso 512 LXIII | della tavola della servitù, abbandona il bambino nella sua culla, 513 LII | progetti di vendetta ed abbandonandoli tosto, stante la salutar 514 Appen | infissa sul soffitto e lo abbandonano nel vuoto, colla maggior 515 Appen | menar quella vita, e voleva abbandonarlo per chiudersi in un convento 516 XXXI | ti provi, come prima di abbandonarmi alla passione che mi hai 517 LXX | due giovani inebbriati si abbandonarono; un’orgia, nella quale la 518 LXIII | promettete d’essere uomo e di non abbandonarvi agli impeti del vostro carattere.~— 519 Appen | sua parte lo avverte di abbandonarvisi completamente e maneggiando 520 XXIX | dei capi dei rami. Questi abbandonati a se stessi si staccarono 521 XLIX | sonnellino se gli veniva fatto, e abbassato il lucignolo della lampada 522 LXVII | emozione:~— Viva l’Italia! Abbasso il papato!~L’esecuzione 523 Appen | fortuna.~Lo sceriffo Vieling abbassò l’elmo d’ottone, il quale 524 XCVI | impossessati di tutta l’isola, abbattendovi il legittimo governo. La 525 LXVII | ricorrere quindi alle armi per abbattere il governo del papa e sostituirvi 526 LXXVII | fisionomia. Era pallida, non abbattuta. Salì sicuramente i gradini 527 XCVI | distrutte le tirannidi e abbattuto il governo de’ preti, sarà 528 | abbiano 529 XCIX | giovinotto sui venti anni, abbigliato da touriste, passa da quella 530 XXIV | di procurarsi ciò di cui abbisognavano e di vendere i loro prodotti.~ 531 X | scudi. Ma nessuno aveva abboccato: c’erano troppi pericoli 532 I | che la sentenza era un abbominio. E ci volle del bello e 533 LXIX | plaga; mi hanno detto che abbonda la selvaggina in queste 534 Appen | pene.~In tale stato suda abbondantemente per effetto della contrazione 535 XVI | rimasto solo con lui, così l’abborda:~— Ho una notizia a darvi: 536 LXIII | intelligibile, e ancora non abbiamo abbordato l’affare. Vi piacerebbe 537 LIII | che è gentile e geniale; abborriva gli scatti impetuosi, le 538 Appen | sospeso in aria il paziente, abbraccia questo a mezzo le coscie 539 XVII | quella fanciulla adorata e abbracciandola a mezza vita, ad onta delle 540 XXVI | animo di Beppe. E nuovamente abbracciandolo con tutto il trasporto, 541 XXVIII | folleggiando, cogliendo fiori, abbracciandosi e ripetendosi giuramenti 542 XLI | amore si diresse a casa, per abbracciare la sua Cencia. Giunto presso 543 XLIV | perdono, l’avrebbe baciata, abbracciata, amata come un tempo; si 544 LIX | alzò, andò alla vecchia e abbracciatala, le disse:~— Quello che 545 XII | era messa a ginocchioni ed abbracciava le gambe dell’eremita, supplicando:~— 546 LXXXIX | Posdomani.~Il forestiero l’abbracciò in segno di assenso e la 547 Appen | euguaglianza nel supplizio, abbreviamento della sofferenza. Nella 548 LIV | infantile.~— Tu potresti abbreviare le mie sofferenze — gli 549 Appen | tormenti, i giudici non abbrevino la durata del supplizio.~ 550 XLI | degno funzionario.~— L’ho abbruciata viva.~— Seguite le buone 551 VII | cotto, che al capo ed abbrutisce bestialmente. Da una parola 552 Appen | eseguite; registrate dall’Abbte.~Placido Eustachio Ghezzi, 553 Appen | Pontefici. Parrà strano questa abdicazione del più grato e più prezioso 554 XV | compagni di cella degli spioni abilissimi, col mandato di estorcergli 555 XVI | aveva commesso.~Man mano, l’abilissimo inquirente, sempre fingendosi 556 XLVI | il suo padrone, un prete abitante a San Pietro in Vincoli.~ 557 LXXI | lasciarono.~Tre mesi dopo gli abitanti di Monteguidone erano sorpresi 558 LI | v’era un’amena villetta, abitata da agiati possidenti, che 559 XLVII | No, ditemi la vostra abitazione. Verrò a farvi una visita 560 XCIV | sposi si avviarono alle loro abitazioni, accompagnati fin sulla 561 XLIII | Bisognava lasciargli il tempo di abituarsi all’idea di sbarazzarsi 562 XXVII | dal loro consorzio. Si era abituato a quella felicità grassa, 563 Appen | onorevole ammenda con pubblica abiura, vengono assolti, io per 564 XCIX | s’ergeva sull’Appennino abruzzese. Timoteo la seguì ed ogni 565 Annot | anni 40, di Cresciano nell’Abruzzo, Regno di Napoli, per omicidio 566 LXXXVI | saranno degli indiscreti, che abusando del loro grado, vengono 567 LX | mostrarmi più delicato e di non abusare della sua condiscendenza.~— 568 LXXXII | dopo averne oscenamente abusato fino al mattino, non sapendo 569 V | fatto parte della banda, che abusò poi di lei e rubò i trenta 570 Appen | vita.~Qualunque cosa gli accada in quello stato di dolore 571 Annot | uccisione con premeditazione; accaduta la esecuzione in Supino 572 IX | storielle lubriche, che diceva accadute in convento; io ascoltavo 573 LXXII | contempo vide la gente di fuori accalcarsi sui marciapiedi. Doveva 574 XXIV | della folla immensa che si accalcava sulla piazza per assistere 575 VII | entrambi cenando in cucina e accalorandosi ne’ discorsi avevano bevuto 576 LXIII | famiglio e il macellaro s’erano accantucciati innanzi ad un tavolino e 577 LXXVII | gravità della pena e vi accaparra la grazia divina. Spiegatevi.~— 578 LXXXV | giocondità del suo spirito gli accaparravano tutte le simpatie. Mai le 579 LXXIV | addormentò tranquillamente, accarezzato da quello sguardo, che credeva 580 LXVIII | è tempo che tu pensi ad accasarti.~— Non me ne parlate nemmeno, 581 XXX | assoluto, e in quello stato di accasciamento nel quale era caduto subito 582 LXXX | patrimonio.~Pietro non si accasciò di soverchio per tutte queste 583 XVII | cercando di giustificarlo coll’accecamento della passione. Ma per quante 584 XXXI | superiori, alle quali si accedeva per una scaletta di legno, 585 Appen | loro braccia. Perciò fu accelerata la messa e interrogato intorno 586 II | braccia nella canestra, accendemmo la pira all’uopo innalzata 587 IV | operazione procedeva egli sentiva accendersi i sensi, e ben altre idee 588 Appen | leggendo faceva si che egli si accendesse di giustissimo sdegno vedendo 589 VI | avrebbe voluto coprir di baci, accendeva viemaggiormente la rabbia 590 Appen | macchina, senza per nulla accennare un meccanismo determinato.~ 591 Appen | dei prigionieri.~ ~Abbiamo accennato alla presenza, nella giustizia 592 LXXIII | radici, quella passione che accennava a risorgere. Dormì fino 593 Appen | espressioni degli Avvisi accennino una montatura, vi potrebbe 594 XLII | ferire la fantasia facilmente accensibile del giovane cocchiere.~ ~ ~ 595 LXXXIX | Francesca andava sempre più accentuando le movenze procaci e lascive.~ 596 Appen | imponendo la legge per lo accertamento della verità. E trattandosi 597 XCV | sopra l’assassinato per accertarsi che era morto. Geltrude 598 LXXVI | nulla, non si crederà nulla, accertatene.~— Io potrei bene sfidare 599 XXXIII | diletta Virginia, e s’era accertato che suo fratello non aveva 600 XCIII | elegante, per marito.~— Se v’accerto di no. Voi siete un uomo 601 LXXIX | disse che non aveva voluto accettar prima la sua corte, perché 602 XLVI | don Asdrubale? Altro che accettarlo. Mi parrebbe una fortuna 603 XX | più frollo e saporito.~— Accettato. Intanto?~— Intanto le affetterò 604 LXXIV | metamorfosi strana, ma ne accettava i benefici, senza indagarne 605 XLVI | l’accetteresti?~— Se l’accetterei, don Asdrubale? Altro che 606 XLVI | presso un signore solo, l’accetteresti?~— Se l’accetterei, don 607 LXXXIV | il mio amor proprio e lo accetto. Tuttavia siccome intendo 608 XCVII | zelo, la polizia si sarebbe acchetata, e sarebbe stato possibile 609 XXVI | innamorata, comprese di primo acchito la lotta che si combatteva 610 XXII | pareva ch’avesse muscoli d’acciaio.~Vent’otto giorni dopo dovetti 611 V | dal negozio per un bisogno accidentale, il Conti trasse l’Elvira 612 LII | cercando di scusarlo coll’acciecamento prodottogli dal vino. Ma 613 XXX | e leale; non vi lasciate acciecare dall’odio. La verità, la 614 XC | nell’appartamento e già si accingevano a scassare il forziere, 615 IX | comodo tuo». Ma mentre mi accingevo a farlo, mi sentii afferrare 616 X | parte lo sguardo.~E Perilli acciuffatala per i capelli, la ripose 617 LXX | bosco pareva in fiamme.~Accoccolati uno vicino all’altro sopra 618 LXXXV | Gregorio XVI se ne stava accoccolato a fianco del letto in camicia, 619 LXXV | glaciale freddezza con cui mi accogli, con cui rispondi a colei, 620 LXXV | Benché sorpresa da quella accoglienza non proferì verbo; e attribuendo 621 XXXVII | Abbiamo già veduto come l’accogliesse e come espiasse la pena 622 LXXX | delle spese che gli aveva accollate.~Lieto quindi di essersi 623 LXXXIX | palazzina del francese e fu accolta con grande entusiasmo dal 624 XIV | Siete ferito. Dove vi siete accoltellati?~Nessuna risposta egli diede.~ 625 LXXXIX | indomani mattina, prima di accomiatarla, il forestiere condusse 626 XIII | disparte. I due giovani s’accomiatarono tosto. Pepita tornò su in 627 XCIV | Tuta e da altri parenti. Accomiatatisi si trovarono finalmente 628 LXVIII | famiglia.~— Si potrebbero accomodar le cose. Cerchiamo un marito 629 Appen | attendeva a confessarsi et accomodare li casi suoi fra quel poco 630 Appen | imbrogliato e non sapeva accomodarlo al ceppo, e benché avesse 631 XXV | parola.~I due assassini lo accomodarono bene sul fondo del carrettino 632 LX | le cose sarebbero presto accomodate.~— Non credo che possiate 633 LXXXVI | di lui cinedo comparve.~— Accompagna queste signoredisse — 634 LVI | leggermente la testa a destra, accompagnando con quel vezzoso moto il 635 LXIV | altro pochetto, tanto da accompagnare a casa don Gaspare — miagolò 636 XLVII | larghezze di don Asdrubale accompagnate a quelle dell’influenza 637 XCIV | avviarono alle loro abitazioni, accompagnati fin sulla soglia dalla madre 638 XXXIX | giorno uno dei segugi che accompagnavano birri e soldati, guardando 639 XXXI | sia così. Se permettete vi accompagnerò per un pezzetto di strada.~— 640 LXVII | e protestavano contro l’accompagno di due frati, ordinato dal 641 Appen | ed indicati i mezzi più acconci per la decapitazione la 642 Appen | il condannato non voleva acconciarsi alla morte colla confessione.~ 643 XI | paura. Ed altre finalmente s’acconciavano con piacere, e queste erano 644 XC | festa e non alla morte. Si acconciò la testa con grande cura 645 LXI | di cosa grave. Spontini accondiscende e lo segue.~Svoltano per 646 LXXXIX | le disse:~— Vedi, se tu accondiscendi al mio capriccio, ti darò 647 IX | Riposiamo un po’ qui.~— E voi?~— Acconsentii.~— Dunque eravate ben disposto?~— 648 XCIII | bene della sua figliuola acconsentirà a staccarsi da lei.~— Alla 649 XXVI | divisi i godimenti?~— Se acconsentissi, — mormorò — tu mi sprezzeresti?~— 650 XCVI | recarvi disturbo: non avrei acconsentito a farlo, senza la cortese 651 LIX | domanda.~— Ebbene?~— Io l’ho accontentata per quell’affetto che le 652 LXXIX | avrebbe trovati; ma si sarebbe accontentato della semplice firma del 653 XCIX | Eccoti dieci napoleoni in acconto: il resto ad affare compiuto.~ 654 LXII | servigio, e un poco ancora mi accoppate.~— Non lo sai che un uomo 655 LVII | non hai torto... Mio padre accorda un gran valore al danaro, 656 LXII | stesso si era fabbricata, accordando il consenso. Ma continuava 657 XXVI | aiutasse.~— Possedendoti?~— Accordandogli ciò che posso concedergli, 658 Appen | Cardinale di Sirotembach, di non accordare più al satirico fogliettante 659 XCVIII | violatore della ospitalità accordatagli in sua casa come aveva ucciso 660 XVII | questo capitolo si sarebbero accordati.~Luigi le prodigava tenerezze 661 LIV | seno.~Il medico che aveva accordato all’inferma un altro mese 662 IV | e in due minuti furono d’accordo. La partita era forte e 663 LXXVI | pur accorgersi...~— Non si accorgerà di nulla.~— Geltrude spiegati. 664 XXXII | fra breve tutti se ne accorgerebbero, e diventeresti la favola 665 XCIX | Il marito non tardò ad accorgersene. Conosceva le abitudini 666 XCV | ad estinguerlo: se se ne accorgono prontamente e riescono a 667 XIV | ogni dove, e d’ogni dove accorrevano i curiosi per «vedere il 668 XXVII | Mi posi sull’avviso e mi accorsi tosto che Margherita usciva 669 Appen | perché stringendosi il popolo accorso per vederlo morire, sicché 670 XXXVII | sino allora da lui così accortamente custoditi, gli facevano 671 LXXVIII | e l’abbandono sapiente.~Accortasi delle simpatie di Pietro, 672 LXXII | astanti non se ne fossero accorti e non l’avessero sorretta.~— 673 LXXXI | era morta e irrigidita.~Accortosene, Pietro Tagliacozzo fuggì 674 LXXVIII | poco studioso studente e accostando il proprio viso al viso 675 LII | lo seguì, senza osare di accostarglisi, ma sempre pieno d’odio 676 VI | non ebbero il coraggio di accostarsegli e andarono in traccia dei 677 IX | quando il giovane si fu accostato al tribunale di penitenza, 678 XXI | quando si buttava a terra e accostava l’orecchio al suolo, per 679 LXIII | uscito il garzone, Macchia si accovacciò nella mangiatoia e attese.~ 680 XCVI | versato per causa d’amore accresce la passione e il diletto 681 XLVII | non gli competesse, per accrescere importanza a se stesso.~— 682 LV | ricercata, concorrendo così ad accrescergli le simpatie dell’allieva, 683 Appen | piacerà a sua Divina Maestà di accrescerla in modo, che non habbi bisogno 684 XLI | non voleva che sua moglie accudisse ad altro che alla casa; 685 LXXX | costretto a rinnovarle, accumulando interessi sopra interessi. 686 XXIX | privazioni di ogni maniera per accumular danaro. Aveva moglie, ma 687 LXV | quattrini al prete e ad accumularli. Ma chi mi assicura che 688 LV | toletta, che si fece in breve accuratissima, di buon gusto, elegante 689 LXI | ferito declinò il nome, accusandolo del fatto, e che venne tosto 690 VIII | voce pubblica incominciò ad accusare la Paglialonga dell’eccidio 691 Appen | neppure altri poveri diavoli accusati di piccoli reati. Il mercoledì 692 II | prove irrefutabili che lo accusavano si rese confesso, e lo si 693 I | conto e venire a capo delle accuse che gli si movevano. Si 694 VII | bestialmente. Da una parola acerba ad un’altra il padre minacciò 695 Appen | contingenza per far delle critiche acerbe e pungenti contro la corte 696 LXX | forieri di un terribile acquazzone. Infervorati nel discorso 697 XCI | suoi parenti.~A questa acquiescenza c’era però una ragione: 698 XI | versante di un colle, che aveva acquistata, con poche rubbie di terreno 699 II | pizzicarolo di Borgo aveva acquistato dei caciocavalli e de’ prosciutti 700 LXX | bruno dorato della sua pelle acquistava dei toni caldi e i suoi 701 LXXXVII | perché mi fate correre l’acquolina in bocca.~— Turpissima e 702 LIII | appunto lo straordinario acuimento dell’udito e dell’olfatto, 703 LXXXVI | ravvivare la sua sensibilità ed acuirla, quando sembravagli intorpidita.~ 704 LXX | carattere, o prolungandola acuiva maggiormente la passione 705 LXXXII | difficoltà i suoi desideri si acuivano e diventavano irresistibili, 706 XII | in un sasso sporgente ed acuminato che la ferì alla clavicola 707 XL | morte. Ma per un fenomeno acustico del quale non sarebbe agevole 708 LX | spaventata e proruppe in acutissime strida.~Accorsero i famigliari, 709 IV | limitare della macchia, adagiandola colla maggior delicatezza 710 XXX | minuti. Lo sollevarono e l’adagiarono a sedere sul marciapiede, 711 XXVII | altra nella quale potesse adagiarsi e trovar quelle cure e quelle 712 XLI | peso la portò in cucina; adagiatala sui cavalletti, l’assicurò 713 Annot | Corneto li 21 luglio 1860.~508 Adamo Mazzanti, di Jesi, per omicidio 714 XVII | innanzi al quale s’era addensata la folla, chiamata dal chiasso, 715 Appen | gli schiamazzi del popolo addensato e delle maschere. Celebre 716 LXXVII | aggiungeva esca. La folla s’addensava compatta innanzi al carcere, 717 XCVIII | ne sopraggiunsero, e si addensò la folla...~Finocchi continuava 718 IV | principessa spagnuola, sposa di un addetto all’ambasciata di Sua Maestà 719 LIV | entrò serio ed accigliato e additando il vedovo all’incognito, 720 LXXXI | riconosciuta da taluno e additata dalla folla, ne suscitò 721 LXIII | nemici. Il famiglio gli additò la greppia in cui doveva 722 I | gli spaccai il petto e l’addome, divisi il corpo in quattro 723 XXI | indefinibile li agitava. Quando s’addormentavano sognavano malandrini, aggressioni 724 XI | fondo di una piccola valle, addossata al versante di un colle, 725 IV | due domestici che avevano addossati ad una grossa pianta e avvinti 726 XVII | energiche resistenze, l’addossò alla rupe, nella quale è 727 Appen | dichiarò d’esser disposta ad adempiere le funzioni di suo marito, 728 Appen | tal gratia ogni anno sia adempita, & non resta vacua per benefitio 729 LXXXVI | e col maggiore scrupolo adempito alle mansioni affidatemi.~— 730 XCVI | ad estendersi e cercava aderenti anche negli Stati di Sua 731 XCVIII | carte, che rivelavano le sue aderenze coi rivoluzionari e a furia 732 LXXXVI | escogitando sempre nuovi adescamenti, per ravvivare la sua sensibilità 733 XXVI | consenso, la tua formale adesione.~— Ma è un mercato adunque 734 Appen | Carmignano nostro camerlengo. E adì detto si ebbe dalle rede 735 Appen | Ponte S. Angelo, nelle cui adiacenze era il vicolo denominato 736 Appen | articolazione dell’avambraccio. Si adopera a quest’uopo una legatura 737 VIII | un’ascia, di quelle che si adoperano per spezzare le ossa, che 738 XV | nella cella e fuori. Si adoperarono suggestioni d’ogni maniera 739 LXII | perché veramente il mezzo adoperato da lui per ucciderla, somigliava 740 XXXII | aveva modi così distinti e adoperava un linguaggio così diverso 741 LVII | finire. Lo conosco bene. Ti adora. Ma ha le sue idee di grandezza: 742 Appen | soffermavansi alquanto per adorare il SS. Sacramento. Alla 743 XXXII | perché ti amavo, perché ti adoravo, come t’amo e come t’adoro 744 LXXXV | larga e sensuale, tuttora adorna dei suoi denti candidi e 745 LXII | di dietro e davanti; le adornarono la testa leggiadra di una 746 LIII | acconciava i capelli, l’adornava con eleganti cuffiette da 747 LXVI | Domenico Valeri tentò di adottare il sistema di difesa preventivamente 748 Appen | determinato circa il meccanismo da adottarsi per la Francia. Ciò nonostante 749 LXI | ed energiche disposizioni adottate dal governo, non fu menomamente 750 Appen | sarebbe decapitato, venne adottato nel 21 settembre 1791. Restava 751 LXVIII | mentre la famiglia era adunata nel tinello e gli altri 752 Appen | nasconderla fra le macerie, adunate di fronte al palazzo Monte 753 LXXXV | parecchi cardinali erano adunati intorno a Sua Santità e 754 XII | il volto velloso e reso adusto dal sole.~Vinse il pudore.~ 755 Appen | della Gloriosa Vergine nostr’Advocata, una delle feste principali 756 LXXXV | determinazione presa. L’affabilità de’ suoi modi e la giocondità 757 LXX | alzò pur lui ed entrambi si affacciarono all’imboccatura della grotta. 758 XXIII | della realtà che gli si affacciava, tornò in cucina barcollando. 759 Appen | a comodo vostro. Non vi affannate; state certo che mi troverete 760 LVI | potrà che esserci cagione di affanni, di dolori infiniti.~— Pazzo! 761 XLIV | incubo; aveva la respirazione affannosa; tutte le membra convulse; 762 XXXII | che si sentiva dolcemente affascinata dalle parole di Enrico, 763 LXV | uomo solo può vivere senza affaticarsi, e godere. Aspettare più 764 LXIX | qualche cosa di insolito, di affaticato, di languente.~— Ti senti 765 LVIII | informato di tutto.~— Tu t’affatichi troppo — disse un giorno 766 XIX | pentito del suo misfatto, anzi affermando d’essere felicissimo di 767 XXX | Nessuno avrebbe arrischiato di affermarlo sopra coscenza.~L’ucciso 768 XLV | la verità.~— Voi dunque affermate d’aver avuto dei rapporti 769 XXII | Non dubito delle vostre affermazioni signor bargello, ma io sono 770 LXXVII | colpo della ghigliottina, afferrai per i capelli il capo della 771 XCIX | salita. Ma mentre stava afferrando uno sterpo, uscì un terribile 772 VII | volle tradurla in atto, e afferrandolo subitaneamente per il collo 773 XCIX | quando due robuste braccia lo afferrano a tergo, e sollevatolo di 774 XXI | masnadiero, facendo atto di afferrargli l’arma: ma un improvviso, 775 XXXVIII | palco. Ma io fui pronto ad afferrarlo, mentre i soldati, appuntavano 776 LXVII | esitante, aperta la portiera lo afferrarono per le braccia onde trarlo 777 XLIX | mila scudi è pronto.~Quindi afferratale colla destra una mano e 778 LXIX | disinvolte, senza soverchia affettazione, Geltrude accettò l’invito 779 XX | Accettato. Intanto?~— Intanto le affetterò un salame di Fabriano che 780 LIX | lettera a’ suoi genitori, affettuosa, ma energica e perentoria 781 LVIII | Firenze.~La sera della vigilia affettuosamente più del consueto baciati 782 LIII | docile, paziente, teneramente affettuoso. Non voleva che altri all’ 783 XXXIV | amante, del quale vantò l’affezione e la nobiltà del trattamento 784 XCV | Giggi la prese ed uscì, affidandola ad un de’ suoi più fidi 785 LXXXVI | scrupolo adempito alle mansioni affidatemi.~— Non si tratta di ciò.~— 786 LXXXIV | una quantità di fanciulli affidati alla sua cura, suscitando 787 XLVII | era don Asdrubale che gli affidava qualche difficile missione. 788 XXI | di Nostro Signore, che ne affidò i preziosi giorni al suo 789 LIV | gli chiese poi con voce affievolita, in fondo alla quale c’era 790 Appen | dolore, di quanto si trovano affievoliti, prostrati, ottusi, per 791 Appen | Alla porta della Chiesa si affiggeva una tabella col nome del 792 LXI | si svolsero i fatti.~Un affigliato, certo Angiolo Targhini, 793 XI | anni nel lusso ed avervi affinato il suo gusto.~Era quello 794 XXIV | in una tenuta principesca affittata ad un padre di numerosa 795 XCV | vecchia sorda, che gliel’affittava.~— Prendi penna, carta e 796 XXIV | rovinato. Non ho pagato l’affitto, perché l’annata è andata 797 XCV | anima viva.~La vecchia sorda affittuaria non abitava nella casina, 798 XXIV | ciarle inutili: che cosa t’affligge?~— Forse non ci vedremo 799 LXXXV | dello Stato, tolto dalle afflizioni che gli cagionavano i cospiratori 800 XXIII | al cuore; il sangue gli affluì al cervello e fu un miracolo 801 XLIII | nei quali la ragione umana affoga, gli domandò a bruciapelo.~— 802 LXIV | compiacenza del marito, lo affogava di bere e mangiare. E intanto 803 LXXXVI | parola di Dio, la gente affolla il tempio. Sono chiamato 804 XCIX | romana aristocrazia le si affollavano vicino, per contendersi 805 XVI | involti di Pepita nei quali si affondò la lama del suo coltello 806 XIV | nulla scoperto.~Pepita, affranta dal dolore, s’era frattanto 807 XLV | continuò finché cadde spossato, affranto, svenuto. A giorno fatto 808 VII | potenti antipiretici. Convenne affrettare l’esecuzione della sentenza, 809 Appen | Se il colpo non poteva affrettarsi come si era affrettata la 810 Appen | affrettarsi come si era affrettata la paziente, è chiaro che 811 XCVII | Impossibile, io resto. Affronterò sola l’ira sua e lo placherò, 812 XXVII | non lavava abbastanza l’affronto subito. Margherita gli aveva 813 LXXIV | mano dalle dita rosee e affusolate nei capelli, l’attirò a 814 XXXVI | aggrediva. Appoggiato all’aforismo che i morti generalmente 815 LVI | quella musica sensuale, afrodisiaca la vinceva, e quando Corrado 816 Annot | Palestrina addì 9 luglio 1870 Agabito Bellomo.~ ~ 817 Appen | fatta dai frati di Sant’Agata, un altro inglese, fanatico 818 XX | completava il suo vestito da agente campagnuolo.~Egli mosse 819 XXV | l’intendeva l’altro.~Pur agevolando al cognato l’esercizio del 820 XXXIII | fatto gli sarebbe stato agevolissimo di sottrarsi alle conseguenze 821 LVI | felice degli uomini, mi agghiaccia di spavento.~— Perché?~— 822 LII | nel bosco e incominciò ad aggirarsi, come una belva famelica 823 LV | fuori di casa.~— Così vi aggirate sempre in un circolo vizioso: 824 II | dei brutti ceffi che si aggiravano nei dintorni della sua casina; 825 I | confessando di meritarla aggiungendo: «Forse le mie vittime pregheranno 826 Appen | pubblici ritrovi di Roma, aggiungendovi de’ fronzoli per proprio 827 Appen | li facesse appiccare.~Non aggiungeremo commenti a questa esposizione 828 XLIV | invaso, incominciavano ad aggiungersi le memorie dell’antico amore, 829 Appen | voluto riprodurla, senza aggiungervi, né frange, né chiose, né 830 Appen | generosamente.~E il suo sangue, aggiungiamo noi, lorda d’un onta indelebile 831 XXII | schiacciante del delitto, la quale aggiunta alla testimonianza del cocchiere 832 XLVIII | non fiatava.~— Non avete aggiunto altro? — chiese improvvisamente 833 LX | ora che ci penso, possiamo aggiustar benissimo le coseriprese 834 XXIV | commoveva.~— Non c’è modo di aggiustare le cose?~— Un solo, ha detto 835 Appen | averle messa e più volte aggiustata la testa, quale non era 836 Appen | essendo l’ora tarda, fu aggiustato il giustiziato in un cataletto, 837 III | densità della folla, che s’era agglomerata in piazza del Popolo la 838 LVI | sarebbe tornato più gustoso ed aggradito udendolo per la prima volta, 839 XCIX | Timoteo poté rialzarsi ed aggrappandosi alle sporgenze della rupe, 840 XXXIV | Francesco, senza cercare di aggravarne la posizione, né di offendere 841 LX | appartenuto al Binzaglia, aggravò singolarmente la posizione 842 VI | appariscente: densa di forme, ma aggraziata, col petto torreggiante, 843 XXII | ladro da strada, soleva aggredire carrettieri, contadini, 844 XXXVI | sbarazzarsi dei viaggiatori che aggrediva. Appoggiato all’aforismo 845 XXXVI | abitudine di scannare i suoi aggressi e di seppellirne gli avanzi 846 X | Purtroppo? — ripeté il Fiscale aggrottando le ciglia, — Perché?~— Perché 847 X | grandi sottigliezze per agguantarlo.~La tagliaripeto, enorme 848 VII | birri fuggirono, ma furono agguantati non guari dopo, processati, 849 LI | amena villetta, abitata da agiati possidenti, che vi conducevano 850 XII | bianca camiciuola, la vita agile e sottile, stretta dal busto 851 XXI | suolo e colla lestezza e agilità del dardo, discese nella 852 XXVIII | impicci. Il filtro amoroso agisce, tu l’assecondi con quanto 853 XXVII | Bravo. Così parlano e così agiscono gli uomini.~— Ecco intanto 854 XLII | credeva che la ghigliottina agisse automaticamente per un interno 855 I | riprese il carceriere, agitando il mazzo delle chiavi che 856 XCVIII | Finocchi continuava ad agitare la testa di sua moglie gridando:~— 857 LIX | ripetutamente fatta a brani.~Pareva agitata da sinistri presentimenti. 858 LXXIII | notte, che scorse per lei agitatissima. Verso il mattino credette 859 XXXIII | tornò a casa quella sera agitatissimo. Non aveva veduto la sorella 860 XCIV | candida e un fremito gli agitò tutte le fibre.~— Geltrude! — 861 XXIX | spaccato come quello di un agnello, appeso ai ganci da un macellaro 862 XI | suoi farmaci le anticipate, agognate gramaglie. Ma forse erano 863 Annot | 71 Angiolo di Pietro di Agostini, «impiccato e squartato» 864 Annot | omicidio e grassazioni, li 21 agosto1810.~123 Domenico q.m Gaspero 865 XXVIII | contadino intento ai lavori agrari.~— E poi? — chiese finalmente 866 V | appartenente a famiglia d’agricoltori dei dintorni agiata, ma 867 XVIII | spiccavano denti candidi, aguzzi come quelli di un sorcetto, 868 Appen | mentre il bargello e i suoi aguzzini le colpivano con delle verghe, 869 XXXVI | pelo sul volto, ma entrambi aitanti della persona, allegri e 870 LXV | Grottaferrata asciutto, che aiuta la digestione. Poi c’è 871 LXVII | ordivano continue congiure, aiutandosi vicendevolmente, da una 872 Appen | non potendola salire, gli aiutanti gli mettevano i piedi nelli 873 IX | tratti dal carcere per aiutarmi nella costruzione del palco, 874 XXVI | un uomo facoltoso che ci aiutasse.~— Possedendoti?~— Accordandogli 875 Appen | tagliuola cominciò a dire aiutatemi de gratia tentatione obrenuntio 876 LXXX | bianchi dentini da sorcetto lo aiutò a sgretolare il peculio 877 XXVI | dal dedicarmi con maggiore alacrità agli affari.~— Ebbene, lo 878 LXIV | scansia ed altri bipedi alati ed implumi, sulla credenza. 879 Annot | 1861.~513 Angelo Lisi di Alatri, reo di grassazione con 880 Annot | 345 Vincenzo Morbiducci di Albacina, «decapitato» in Macerata 881 Appen | a Clemente XI della casa Albani il triste vanto di infierire 882 VI | pugnale stretto nella destra.~Albeggiava e la luce smorta piovendogli 883 IX | spianato, dove più fitta era l’alberata.~— Continuate.~— Sentendomi 884 Annot | 298 Mariano Caroli di S. Alberto di Ravenna, e~299 Stefano 885 XXXVIII | ritratti, colla matita sui loro albums.~L’esecuzione dei primi 886 LXVI | e indolenzita, pei fumi alcoolici. Lo disse al marito e questi 887 LXXXVII | ritenerlo in preda ad un delirio alcoolico, e stava riflettendo ciò 888 LXXIX | Pietro ebbe lasciata quell’alcova deliziosa, ove aveva spremuta 889 Appen | 1550, ed altra di Federico Aldegrave o Aldegraver con data 1553, 890 Appen | di Federico Aldegrave o Aldegraver con data 1553, le quali 891 Appen | Presenti messer Tommaso Aldobrandini, messer Francesco Scanfartoni, 892 LXIV | vuotato un ultimo calice d’aleatico, Domenico si alzò, finse 893 Annot | impenitente.~506 Giuseppe Alessandrini di Luigi, di Mosciano di 894 Appen | di sua bocca; nel primo alfinché confermi tra i tormenti, 895 XXXV | pentola. Al contatto dell’aria algida il fumo si condensava in 896 XCIX | dichiarazioni di amore e i baci aliassero nella tepida atmosfera.~ 897 II | E questo contribuiva ad alienargli le simpatie della Curia, 898 XLIII | disse di più. Temeva di alienarsi l’animo di Saverio. Bisognava 899 XXVII | temeva che la sua condotta alienasse il Paoletti dal loro consorzio. 900 XXVIII | medico il quale la dichiarò alienata di mente e la fece trasportare 901 XXXIV | come il suo drudo.~Questo alienò all’accusato l’animo dei 902 LIII | porgeva le medicine e gli alimenti, la adagiava sul letto, 903 XXII | sul dormente e cercò di allacciarlo; ma il Salvati svegliato 904 XXIV | animale ne approfittava per allargare e allentare sempre più il 905 LIII | che faceva continui ed allarmanti progressi. I medici rimproveravano 906 LXXVII | poter essere ricevuta senza allarmare gli usceri e le guardie. 907 LXXXVII | sparsero per ogni dove l’allarme.~Mentre il prete dissoluto 908 LXII | palazzo principesco, durante l’allattamento. Giuseppe non poteva parlare 909 LXXVIII | delle leggiadre donnine allegre, dove si faceva all’amore, 910 XXIII | aveva dato la stura all’allegria. Chi parlava, chi rideva, 911 Appen | paziente è posata sul ceppo, si allenta la corda che regge la mannaia, 912 XXIV | approfittava per allargare e allentare sempre più il trotto.~Furono 913 XCIV | da letto, che aveva fatto allestire con ricchezza e buon gusto, 914 LII | non si trova la biancheria allestita. Se per caso ci avessimo 915 XCIII | esempio?~— Geltrude è stata allevata civilmente; le dorrebbe 916 LXXVIII | giovanissima età, era stato allevato dalla madre, la quale ebbe 917 XXXII | amore. Darai alla luce e alleverai il nostro bimbo, il quale 918 LIV | anni della mia vita, per alleviare, fosse per un giorno solo, 919 Appen | dove lo conduceuano, et allhora il Bargello non gli volse 920 LXXIX | del loro amore, avrebbe allietata anche una spelonca.~Ascoltandola 921 LXIV | folla di cugini, che le allietavano gli ozi.~In breve Domenico 922 LXV | vena di tenerezze.~— Bevi, alloccoesclamava versandogli 923 XX | mangia, non si beve e non si alloggia in tutte le Marche.~— Avete 924 LXI | Spontini cade e Targhini si allontana con rapido passo con un 925 X | giocondamente il Fiscale, allontanando un po’ la sedia dalla tavola, 926 VII | lascerò il temporispose allontanandosi qualche passo dalla tavola, 927 VI | voluto ella stessa, per allontanare qualsiasi sospetto da parte 928 XLV | caso vi avrà consigliato di allontanarla dal paese.~— Non mi ha detto 929 XXXIII | senza neppur pensare ad allontanarsi dal teatro del delitto. 930 LXXXII | tosto dall’anticamera.~— Allontanate questo signore e ricordatevi 931 XL | delusa nelle sue ricerche si allontanava.~Il giorno appresso, la 932 LXIX | in vostra compagnia.~— Vi allontanereste di troppo dalla vostra meta 933 XCIX | borsetta ad armacollo e l’alpenstock fra’ mani.~— Glie lo faremo 934 XCVI | liberata la Patria dalle Alpi al mare, distrutte le tirannidi 935 Annot | Viterbo il giorno sudetto.~487 Alpini Giorgio~488 Sebbastiano 936 LXXXV | bacetto.~Il segretario fu altamente sorpreso, se non scandalizzato. 937 XLVI | compunzione innanzi all’altar maggiore. All’indomani ritornò 938 Appen | dire le messe per tutti gli altari che cavano le anime del 939 LXIX | abito di fustagno verde, alte uose di cuoio, un cappello 940 LXXXIII | orribilmente, il suo carattere si altera e di leggieri si in balìa 941 XXV | diavolo ed aveva dimenticato l’alterco.~— Giungi in punto, Maso, 942 XXIV | interruppe con piglio quasi altero Paolone possono presentarsi 943 LIII | disfatta.~La sua salute si alterò. Fu assalita da una malattia 944 | altr’ 945 | altrimenti 946 | altrui 947 VII | no? — gli chiese il padre alzandosi pure lui, quasi in atto 948 LXIV | un quasi impercettibile alzar di spalle.~— Buon Menico, — 949 LXXXIII | pungente, la consigliò di far alzare il cristallo. Chiamò il 950 Appen | giurì e i testimoni, si alzarono frettolosamente in quel 951 LXXV | che ci alziamo — disse.~— Alzati pure.~— E tu?~— Io resto.~— 952 LXXV | Ora è mestieri che ci alziamodisse.~— Alzati pure.~— 953 LXXIX | non voleva amare, perché amando soffriva. Ma ormai era fatto. 954 XI | avevano la proprietà di far amar le persone tra loro e di 955 LXXV | fu neppure un sogghigno amaro, fu una contrazione spasmodica 956 XLI | facoltà. Non vivevano che per amarsi e per godere.~E intanto 957 XCI | compatirti, compiangerti, anche amarti, come realmente t’amo, prodigarti 958 LXXV | quella mattina un pessimo amatore; gli mancava, se non la 959 LXXXIII | suo amor proprio. La forza amatoria dell’Abbo, compì il miracolo. 960 XXXII | ti ho ingannata perché ti amavo, perché ti adoravo, come 961 LV | maestria, cavalcava come un’amazzone e coltivava la musica con 962 I | della Corte Pontificia, di ambasciatori, ministri, patrizi e dame 963 XXIV | Paolone, passò una giornata in ambascie inenarrabili. Il campagnolo 964 X | mi piacciono le locuzioni ambigueMonsignore pronunziò queste 965 LXXVI | soppresso.~— Finiscila colle ambiguità, in nome di Dio, non istraziarmi. 966 XCVI | governo de’ preti, sarà ambito premio per quelli che non 967 LIX | troncava tutti i suoi sogni di ambizione non avesse voluto assolutamente 968 LVII | il suo consenso. Ha delle ambizioni tuo padre.~— Se non diventerò 969 LXV | ricco e generoso, la donna ambiziosa, il marito avido.~Non poteva 970 LXXXV | camicia, con una bottiglia di ambrato vin santo in mano, e non 971 I | ebbe pronunziato l’ultimo Amen, con un colpo magistrale 972 LXXXV | bottiglia e le storielle amene. Si narrano di lui un’infinità 973 XXXIII | tua Virginia che t’ama e t’amerà sempre, fino all’ultimo 974 XXIII | mela spaccata con te, lo amerai non è vero?~Bernardino Salvati 975 XCII | il trasporto. Giunti in America, a Buenos-Ayres ci stabiliamo. 976 Appen | fosca?~Che più?~I giornali americani recarono in questi giorni 977 LIV | amata così?~— Così e così t’amerò.~— E quando non sarò più?~— 978 LXXXII | io desidero fare con te. Amiamoci Sofia. Val più un’ora d’ 979 I | il carceriere, credendo d’amicarselo, non intendi dunque di rappacificarti 980 Annot | come sopra.~300 Giovanni Amicozzi di Monteleone, reo di omicidio 981 LII | per caso ci avessimo ad ammalare non avremmo un cane per 982 XI | mi pare. Però un povero ammalato che venne da me per soccorso, 983 Appen | Abbiate pazienza, ma devo ammanettarvi. È un incomodo che durerà 984 IV | salire nella carretta, ben ammanettati e legati due per due.~Luigi 985 VI | giunsero di corsa e mentre lo ammanettavano e legavano solidamente, 986 XX | scorticato e ti promettessi di ammannirmelo, avresti sbagliato i tuoi 987 XXXVII | come quello che ci avete ammannito stasera. È veramente buono.~— 988 Appen | balestra a caccia di romei, ammazzandone e derubandone quanti più 989 XXVI | tutti i modi e ho deciso di ammazzarmi.~Margherita che conosceva 990 Appen | per sottrarvisi, tentò di ammazzarsi e si ferì con un coltello 991 XXI | quei signori finiranno coll’ammazzarti.~Il cocchiere, non se lo 992 X | vero che i masnadieri si ammazzassero da sé, risparmiandogli la 993 XLI | terrore.~— Come l’avete ammazzata? — riprese il degno funzionario.~— 994 XXXVI | cena.~— Benissimo.~— Poi ammazzeremo un paio di polli e li faremo 995 LVII | E se non me lo date mi ammazzerò.~Questa crudele minaccia 996 XI | piacere, e queste erano ammesse alla sua intimità, nel terzo 997 LXXXIV | profitto dalle sue cognizioni. Ammesso in una casa signorile in 998 XXV | macellaro non era tale da ammetter repliche e tanto meno provocazioni 999 LXXXVII | quali aveva tante volte amministrata la sacra particola, e la 1000 LIV | male riceveva dalla polvere amministratale dall’amoroso marito.~Dopo


1-95 | 96-ammin | ammir-avven | avver-carce | carda-confe | confi-deton | detri-espia | espli-gesti | gesto-indov | indub-liber | libid-mosse | mostr-pecca | pecor-prodi | prodo-ricor | ricos-sapre | saput-smett | smoda-stroz | strug-turch | turco-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License