1-95 | 96-ammin | ammir-avven | avver-carce | carda-confe | confi-deton | detri-espia | espli-gesti | gesto-indov | indub-liber | libid-mosse | mostr-pecca | pecor-prodi | prodo-ricor | ricos-sapre | saput-smett | smoda-stroz | strug-turch | turco-zuppi
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1001 XX | dissegli questi. Cucina in modo ammirabile.~Marianna comparve, umile
1002 XLVI | franchezza e sangue freddo ammirabili, vi si fermò ed ascoltò
1003 LX | innanzi allo specchio, per ammirarvi riflessa la propria immagine.~
1004 IX | natura. Veduto il Nucci e ammirate le sue forme belle e tondeggianti
1005 LXXIX | dovuto andare in camere ammobiliate, o all’albergo, dove non
1006 XCIII | madre di Tuta è una donna ammodo...~— No, no. Vade retro
1007 LV | abbiate una età da potervi ammogliare. Perché non lo fate?~— Chi
1008 LXIX | io m’ero proposto di non ammogliarmi: e non ho amato mai. Voi
1009 XLII | Che mania è quella di ammogliarsi così giovani e di crearsi
1010 LXXXV | segretario udì un tonfo ammortito dal tappeto. Allora giudicò
1011 XL | sulla quale i malandrini ammucchiavano sterpi e foglie morte. Ma
1012 LI | Lo spavento e il dolore ammutolirono i due ragazzi.~L’assassino
1013 XCI | nelle ragioni della ditta. Amoreggiò con donne di ogni qualità,
1014 Appen | e ricevuta l’assoluzione amplissima, non mancando quei Padri
1015 XII | tolte dall’erborario, in una ampolla di vetro. Ma, mentre soffiava
1016 I | per tutto il corpo, non l’amputiamo? Così mi pare s’abbia a
1017 Annot | Perugia li 7 marzo 1857.~480 Anacleto Marchetti di Giulianello
1018 LXXXVI | ribellioni delle carni dell’anacoreta Sant’Antonio. Io metto tutto
1019 Appen | confortavano i tardi giorni di Anacreonte.~Questo linguaggio, poco
1020 XLIV | ma il braccio con moto anastaltico si protese nuovamente verso
1021 Annot | 393 Giuseppe Dragoni di S. Anatolia, Delegazione di Macerata, «
1022 | ancorché
1023 XXVIII | ascoltami: — riprese l’amante andando a sedersi sulla banchina
1024 XXXII | morti i miei genitori, andandocene via dallo stato pontificio
1025 LI | testa in un canestro per andarla a piantare sulla porta della
1026 Appen | rubava tutti i denari per andarli a sciupare con altri uomini.~
1027 LII | ci avessi a ridire, puoi andartene anche subito — tuonò il
1028 LXXXVIII | gioiosi e cantarellanti, quasi andassero a nozze. Giunti innanzi
1029 Appen | risposero quelli.~— E allora andatela a prendere, perché senz’
1030 Appen | dal numero delle genti che andauano a vedere. Il Cardinale è
1031 Appen | devotione, & quiete li fratelli anderanno dicendo il Te Deum laudamus;
1032 XXV | porterà via il dolce.~— Allora andiamoci stasera. Le hai vedute tu
1033 Appen | haveva più longa di un dito. Andiede al patibolo con li P. P.
1034 Appen | alle cinque hore di notte ando il baricello Gasparino (
1035 Appen | all’ultimo di strangolarlo. Andorno poi al Duca di Palliano
1036 XLII | lascio libero ora, dove te ne andrai? A gozzovigliare probabilmente.~—
1037 Annot | giugno 1811.~136 Bartolomeo Andreozzi, per assassinio, li 4 luglio
1038 LXXXVI | legittimo sovrano.~— Non v’andrete, perché sareste arrestato
1039 XIV | famiglio aveva trovato nell’androne della porta il cadavere
1040 LXXXV | venne rimandato.~L’altro aneddoto è il seguente.~Un dopo pranzo
1041 XCIX | ignude e le sue braccia anelanti d’amplessi, come il suo
1042 LX | le scendevano in ricche anella sugli omeri.~Un sorriso
1043 XXX | non vedete che porta gli anelli alle dita e la catena d’
1044 XII | orecchie, per togliersi gli anelloni d’oro che le adornavano.~—
1045 XXXVIII | morta per lo scoppio di un aneurisma.~ ~ ~
1046 LXIV | Sicuro — scappò detto all’anfitrione in sottana nera.~— Almeno
1047 XXVIII | labbra livide e cascanti agli angoli, rifece quella strada che
1048 Appen | avviso diede un calcio all’anguinaia al Cursore, quale fu miracolo
1049 Appen | testimoni, riuniti nell’angusta camera.~Kemmler vi si pose
1050 XLI | fatta per tranquillare le angustie di un marito geloso.~Gioacchino
1051 LXX | alberi, massi di pietre ed animali.~Si trattava di una inondazione
1052 VIII | vaghezza di godimenti, altri animati dall’onesto intendimento
1053 Appen | dice la relazione — e animato alla morte e a mostrar coraggio
1054 XXXII | Albano, con un piccolo podere annesso. Io te ne faccio donazione
1055 Appen | il paziente sulla scala annodandogli al collo la corda piccola,
1056 XLIX | involto in una pezzuola, annodandone solidamente i capi.~Con
1057 Appen | di capelli neri e folti annodata sull’occipite: aveva il
1058 XXXV | vuoto, col capestro ben annodato intorno al collo, scoppiarono
1059 XLIX | nascondeva pure il volto e si annodava intorno al collo, guizzò
1060 Appen | di verdura; fu allora che annodò con certa Matilde Zeigler
1061 XLIV | non mi piaci più. Tu mi annoi.~Saverio si levò dal letto,
1062 Appen | che non si lavora... Ci annoiamo, non è vero? C’è ben di
1063 LVI | sua figlia incominciava ad annoiarsi presto e finiva coll’addormentarsi
1064 X | d’un uomo disturbato ed annoiato.~— Non vi servirebbe a nulla
1065 Appen | era costretto a vivere lo annoiava alquanto e tendeva a distruggere
1066 LVI | dicendo che le prove l’annoiavano e le avrebbero messo in
1067 XXVIII | dose abbondante...~— Mi annoierebbe anco più del solito — interruppe
1068 Annot | ANNOTAZIONI~delle Giustizie eseguite
1069 IX | svincolaste subito, se non eravate annuente?~— Tentai, ma le sue braccia
1070 VI | trasporto delle sue merci, annunziando che recavasi ad una fiera,
1071 VIII | riportò l’ascia al macellaio, annunziandogli che i suoi bambini era venuto
1072 X | tuttora imbandita, gli fu annunziata la venuta di uno sconosciuto,
1073 XXII | potuto chiedere per carità.~Annunziatagli la sentenza di morte, cadde
1074 XIV | alla porta.~Il cielo era annuvolato ed era buio. Ma un raggio
1075 XIX | avvertirlo, con una lettera anonima, nella quale gli si fornivano
1076 LXI | una quantità di lettere anonime, che mi minacciavano di
1077 Appen | egualmente francese ma anonimo. Poiché i francesi parlano
1078 Appen | quanto gli sembrasse la cosa anormale, acconsentì che la moglie
1079 XL | vellutello (musco). Ma le ansie del Bellini diventarono
1080 XXVIII | d’amore, gaia, festosa, ansiosa di piaceri e di godimenti.~
1081 LIX | e si diede a rileggerle ansiosamente, dimenticando la cameriera,
1082 XXVIII | L’altro assalitore, pur ansioso di colpirlo, teneva il coltello
1083 XIV | intanto vide il corpo del suo antagonista, prima barcollare, poi cadere.~
1084 Appen | ultro, e ne citiamo altre anteriori, una di Giorgio Pentz, morto
1085 XVII | dovetti recarmi a Fermo, l’antica capitale delle Marche, per
1086 LXXXV | tutte le simpatie. Mai le anticamere del prelato erano state
1087 IV | avvedesse, perciocché per antichissima tradizione è convenuto che
1088 XLVIII | senza disagio. Me li faccio anticipare domani dal mio notaio, e
1089 XI | dovesse a’ suoi farmaci le anticipate, agognate gramaglie. Ma
1090 XXI | esclamò:~— Maledizione! Hanno anticipato di tre ore. Un bel colpo
1091 XLVI | sua casa: venti scudi di anticipazione per far le spese della cucina,
1092 XII | affrettava a prendere per antidoto del sonnifero alcune cucchiaiate
1093 VII | refrattaria ai più potenti antipiretici. Convenne affrettare l’esecuzione
1094 I | il Pacifico Santinelli l’antitesi personificata del suo nome.
1095 Appen | cronista francese Jean D’Anton, che lo vide, secondo dice
1096 Annot | ottobre 1812.~148 Maria Antonia Tarducci, per infanticidio,
1097 Annot | agosto 1816.~183 Antonio Antoniani, «forca» a Ponte, per omicidio
1098 Annot | ottobre 1816.~191 Paolo Antonini ~192 Francesco Di Pietro~«
1099 XXVII | indispensabili agli uomini anziani, vissuti sempre nel celibato.~
1100 XII | che gli avrebbe giovato anzicché nociuto. Quindi si avviò
1101 LII | lo portò fino alla porta, apertala lo buttò fuori e richiusala
1102 II | andarsene i malfattori avevano aperte le botti e lasciato che
1103 Appen | per vedere se non ha né aperture, né ernie, né altri difetti
1104 Appen | Prigione. Ord. XLI. Manum suam aperuit inopi, et palmas suas extendit
1105 Appen | fino a scrivere de’ brevi apocrifi.~Un giorno mentre leggevansi
1106 Appen | di scuola di faccia all’Apollinare e un altro prete che pur
1107 XCVI | da predicatore e mezzo da apostolo:~— Quando avremo liberata
1108 XVII | Masi; ma questi avendolo apostrofato col titolo di vigliacco,
1109 LXXXII | diventavano irresistibili, e per appagarli non rifuggiva da qualsiasi
1110 XXVII | concerneva gli interessi, ma non appagava la sua gelosia, non lavava
1111 LXIX | nulla a dirvi che possa appannare la vostra virtù. Vi amo.
1112 XCVII | prima cosa che fanno, se appar loro innanzi una graziosa
1113 Appen | condannato a morte, come appare in esso breve, & però conviene
1114 XX | occhio la rotonda ostessa apparecchiò, stendendo una candida tovaglia
1115 LXXXVI | tranquilla, almeno nelle apparenze.~Sulle prime don Domenico
1116 XXXIII | un giorno rivedere e di apparirti innanzi detersa d’ogni colpa
1117 LXXVII | e per udirlo, quantunque apparisse evidente che non poteva
1118 LXII | un capogiro: mai gli era apparsa tanto bella la sua sposa
1119 V | Girando al buio per gli appartamenti, videro attraverso le commessure
1120 XXXVI | giorno o l’altro ti deve appartenere.~— Più tardi che sia possibile.~—
1121 LXI | associazione alla quale appartenevano incuteva spavento alla popolazione
1122 XXXII | operaio; sono un gentiluomo, appartengo ad una famiglia forte di
1123 Appen | cessò di vivere nel 1740, appartenne all’Arciconfraternita —
1124 LX | letto e che si conobbe aver appartenuto al Binzaglia, aggravò singolarmente
1125 XCI | posso usurpare il posto che appartiene ad un’altra donna.~— Chi
1126 XXXVIII | appena ebbi terminato di appendere alle travi del palco i quarti
1127 Appen | Appendice~ ~ ~Le giustizie a Roma~ ~
1128 XCIX | castello, che s’ergeva sull’Appennino abruzzese. Timoteo la seguì
1129 Annot | al Popolo, per omicidi appensati e ladrocini, li 2 ottobre
1130 Annot | Francesco Perelli, per omicidio appensato, «alla forca», e~172 Carlo
1131 LXIII | illuminata da una lampada appesa alla volta nel mezzo, munita
1132 XXVII | benessere, l’agiatezza, appesantivano però di molto il Brunelli
1133 VII | cappuccini stessi, in un appezzato di terreno vicino al cimitero,
1134 I | della cella. Sperava potersi appiattare in qualche buio angolo finché
1135 LXIII | cavalli. Il posto dove stava appiattato il macellaro era immerso
1136 XXIII | e senza entusiasmo. Io l’appiccai la mattina del 12 luglio,
1137 XLI | ronzavano attorno e cercavano di appiccar discorso con lei. Cencia
1138 Appen | Uniti, perché li facesse appiccare.~Non aggiungeremo commenti
1139 XXXVIII | quarti sanguinolenti degli appiccati, si udì un mormorio e un
1140 Annot | omicidj e grassazioni, «appiccato e squartato» a Viterbo,
1141 LX | della finestra e così ne appiccò la salma; quindi le pose
1142 VIII | furono sorpresi nel letto, appié del quale giaceva ancora
1143 XCV | sorpresa la vide immobile appiè della scala.~— Sei dunque
1144 LX | stessa. Una cinghia trovata appiedi del letto e che si conobbe
1145 Appen | lamentata la triste celebrità appioppatagli quasi in punizione di aver
1146 LVI | moto il suono, Corrado le appioppò un bacio sul collo a sinistra.~
1147 Appen | ghigliottina, invenzione applaudita più di qualunque ritrovamento
1148 XXXV | scoppiarono anco degli applausi. Sicuro, mi battevano le
1149 LXI | pareva volesse scoppiare un applauso. Ma la vista della forza
1150 Appen | tortura. Io ne ho veduti applicare di due sorta.~La più comune
1151 Appen | tali conseguenze.~Prima d’applicarla i medici e chirurghi visitano
1152 Appen | essere, come in Ispagna, per applicarsi la disciplina? Il giorno
1153 Appen | suppone che colui cui è applicata per la durata di dodici
1154 Appen | stessa era la tortura, che si applicava ai giudicandi per estorcere
1155 Appen | vigeva ancora.~La frustatura, applicavasi, quasi per sollazzo del
1156 XII | coll’acqua di fonte, le applicò dell’arnica fresca, che
1157 Appen | dieci linee, sul quale si appoggia l’osso sacro del paziente:
1158 XXX | sedere sul marciapiede, appoggiandogli le reni al muro; ma non
1159 IV | il masnadiero tentava di appoggiare le proprie labbra alle sue
1160 XCIV | lesse, impallidì e dovete appoggiarsi ad un mobile per non cadere.~
1161 Appen | vuoto, coi piedi della donna appoggiati sulle spalle, e un ben assestato
1162 XXII | sorprenderlo coi complici.~Ben s’appose l’astuto Bargello.~Paolo
1163 LXXXVI | le luride sue cupidigie. Appositi provveditori gli procuravano
1164 XI | Abbiamo combinato un appostamento, col bargello di Collevecchio
1165 XXXVI | avventori il Carlo, suppliva appostandosi sulla strada di notte e
1166 XVII | strada, videro un’ombra appostata che al loro avvicinarsi
1167 XIX | Invece sull’imbrunire s’appostò in luogo dove poteva vedere
1168 Appen | sdegno di Mastro Titta nell’apprendere dalla storia, i particolari
1169 LI | trascinarono sino alla villa, dove appresero tutti i particolari dell’
1170 I | comunicato, i confortatori gli apprestarono l’asciolvere. Gentilucci
1171 XXXVIII | avevamo rizzate le forche ed apprestati i ceppi per lo squartamento.~
1172 XLV | delinquente abbia di molto apprezzata l’indulgenza usatagli.~La
1173 XC | suo sistema di difesa non approdò e venne condannata co’ suoi
1174 LXX | comprendeva, ma non tentava di approffittarne. Aveva preso sul serio quella
1175 XLVIII | tornerà che sabato, ella ne approfitterebbe, chiuso il negozio, per
1176 LXIX | vi converrebbe perché si approssima la sera... Le strade sono
1177 Appen | deperendo e che la sua fine si approssimava, perché non avesse a sfuggire
1178 Appen | binocoli dei signori si appuntarono sopra di lei e incominciarono
1179 LXXIX | allora, ma di cui conosceva appuntino le abitudini. Uscendo da
1180 XXXII | avrebbero ben funzionato e se l’appuntò alla tempia destra dicendo:~—
1181 XCII | ha preso? — gli domandò aprendogli le braccia e stringendolo
1182 I | rappresentante e ministro, se non m’apri la porta.~— Sei in vena
1183 XXVIII | venne a bussare e non gli aprii, non mi ha più importunato.~—
1184 I | detto e lo farò. ~— Chi t’aprirà la porta?~— Le chiavi.~—
1185 LXXXIX | Potresti venire: io ti aprirei la porta.~— Solo?~— Avendo
1186 XXVII | improvvisamente e mi avvicinai per aprirla; era chiusa. Udendo all’
1187 II | provenienza.~I tormenti aprirono la bocca del Lucarelli,
1188 XLVI | del paradiso che voi mi aprite. Sarò poco esperto, ma ubbidiente
1189 LXXVII | certamente vi conduce — Apritevi liberamente con me. Nell’
1190 LXIV | gambe lunghe, che quando s’aprivano parevano ali d’un molino
1191 Annot | decapitato» al Popolo, li 7 aprlie 1821.~220 Giuseppe Moriconi
1192 LXXXII | Aberrazione sarebbe per noi non aprofittare delle gioie che ci promette
1193 Appen | prolissa, il naso leggermente aquilino, lo sguardo vivace. Avendo
1194 Appen | a ore XXIV fu portato in Araceli dove fu sotterrato.~A dì
1195 Annot | li 27 giugno 1855.~442 Arberto Cicoria di Città di Castello,
1196 LXXX | questi frutti, che vi furono arbitrariamente tagliati dall’avvocato.~—
1197 XLVII | sussidio di qualche lira posso arbitrarmi a darvela in nome di monsignore.~—
1198 Annot | li 18 ottobre 1855.~454 Arcangelo Finestraro da S. Buceto,
1199 LXXVI | Geltrude spiegati. Quali arcani mi nascondi?~— Nessuno arcano.
1200 Annot | 290 Luigi Gambaccini d’Arcevia, «decapitato» in Ancona,
1201 Appen | furiosamente per timore delle archibugiate, fecero cadere molte persone
1202 Appen | popolo e li birri con l’archibugio alla mano proseguivano a
1203 XIV | po’ di calma, e così potè architettare il suo sistema di difesa.~
1204 LX | monte una fuga tanto bene architettata e preparata.~— Una fuga? —
1205 LXVI | di difesa preventivamente architettato. Ma contro di lui stava
1206 LXXVIII | avvocato, od un ingegnere architetto, da oscurare la fama del
1207 Appen | Marzo 1559» pescata nell’Archivio Gonzaga, del chiarissimo
1208 IV | cranio, con una pistola d’arcione, che portava alla cintola.~—
1209 Annot | in tempo di Repubblica, l’Arciprete di Giulianello in Anagni; «
1210 XVII | tutto il paese. Il principe arcivescovo, mandò a chiamare il padre
1211 XVIII | e levigate; i suoi piedi arcuati e duttili, avevano già suscitati
1212 XXXI | collo del piede piccolo e arcuato, avente di sotto la gonna
1213 XXXV | sarebbero state più servibili, e ardendo esalavano un puzzo orribile,
1214 LXXIV | umano, la attribuiva all’ardenza del suo amore, alla gagliardia
1215 XCIV | bocca.~Quelle quattro labbra ardevano come braci.~Poi repentinamente
1216 Appen | tumulto, che per frenare l’ardire del popolo e lo scompiglio
1217 XCIX | formosissima signora, in un’ardita toilette, che metteva in
1218 III | frequentissime e sempre più ardite. Ma per quante indagini
1219 XL | resistere, ferendo due dei più arditi birri che avevano voluto
1220 XXVII | e gli toglievano quegli ardori, che gli avevano procacciato
1221 XLIX | addormentò.~Il tintinnio argentino del campanello dolcemente
1222 II | seduzioni del bel sesso e lo argomentavano forse dal fatto che Tota,
1223 Appen | molta vivacità e spirito arguto. Venuto in Roma a studiare
1224 LV | parole e le romanze, le arie e i duettini, nei quali
1225 Appen | maschera, ma vestiti proprio da arlecchini, pulcinelli, ecc. e aiutavano
1226 XCII | conti: ora non sono più armatore, non sono più commerciante.
1227 Annot | tentato nuova rivoluzione per arme proibita.~13 Alessandro
1228 LIX | fondevano con felicissima armonia. Nel fondo il letto piccolo,
1229 LXIX | parevale d’udirne la voce armoniosa. Che più? Non le sembrava
1230 Annot | 351 Lorenzo Jannesi di Arnara, «decapitato», li 22 maggio
1231 XC | scassare il forziere, cogli arnesi che avevano portato con
1232 XII | di fonte, le applicò dell’arnica fresca, che andò a cogliere
1233 XX | mangiare: ho una fame da arrabiato e ti assicuro che mangerei
1234 XXIX | tronco dell’albero, vi si arrampicava. Aveva già afferrato un
1235 LXXIV | ineffabile piacere che mi hai arrecato.~— Sei un angelo!~Per tutta
1236 XXVII | Brunelli una bella camera, ben arredata, e con un ampio letto, che
1237 XI | della capanna era riccamente arredato e munito di tutti i conforti
1238 LIX | broccato, completavano l’arredo della stanza.~Elsa aveva
1239 LXXIX | vinta. Il Giudìo si era arreso alle sue istanze e gli aveva
1240 XC | palazzina e si decise ad arrestarla. Operata una perquisizione
1241 XCVII | sarebbe messo in rapporto e ad arrestarlo quando fosse per partire.~
1242 LXIII | morente. Altri frattanto arrestavano il macellaro, che seguendo
1243 LX | offerse alla sua vista, arretrò spaventata e proruppe in
1244 LVI | nome e sarò sulla via di arricchirmi...~— E quanto tempo occorrerà
1245 XCII | tentare la sorte. Se mi arride tornerò; se mi continua
1246 Annot | di anni 29, e~451 Nicola Arrigoli nativo di Treia, di anni
1247 XXVIII | faranno tutti gli amanti che arrischiassi di prendere. Quanto a te,
1248 LXXV | sembrassero molto strane ed arrischiate; ma era ben lontano dal
1249 LXXXIII | favorevoli a quell’avventura arrischiatissima. Se è vero che tutte le
1250 XXX | la mano? Nessuno avrebbe arrischiato di affermarlo sopra coscenza.~
1251 LXIX | paese, né dei dintorni? — si arrischiò a domandargli la fanciulla.~—
1252 XXIV | paese, una notte Pistillo arriva alla tenuta e vi è come
1253 LXI | non la vidi mai. Quando vi arrivammo colla carretta i soldati
1254 XCIV | La sua mente non era mai arrivata a concepire tanta beltà.
1255 LXXX | Grazie. Ma non siamo ancora arrivati al busillis.~— E sarebbe?~—
1256 XXXI | Ebbene, allora dimmi: «Arrivederci Enrico mio.» e dammi la
1257 LXX | Geltrude sorridendo.~— E non arriveremo mai all’epilogo?~— Sarebbe
1258 XCII | consolazioni e i sacramenti.~L’uomo arrivò sul patibolo disfatto dalla
1259 LXXIII | Geltrude un pezzo di carta arrotolata, che teneva fra le dita,
1260 XV | del processo e dipanare l’arruffata matassa.~Gli erano stati
1261 XLI | una scorpacciata di chiodi arrugginiti — disse la donna ridendo,
1262 VIII | ossa, che aveva portato ad arruotare.~Rimasta sola, la Paglialonga,
1263 LXV | aveva la bocca e la gola arse dalla sete; pareva in preda
1264 LIII | resa giallastra, squamosa, arsiccia dalla febbre, correvano
1265 Appen | altro, e quivi finalmente arso vivo.~Eppure anco il rogo
1266 XXIV | labbra erano frementi. Ma non articolava parola. Finalmente mormorò,
1267 Appen | dicembre svolgendo in due articoli la sua proposta, indicava
1268 I | assoluzione e l’indulgenza in articulo mortis che il papa soleva
1269 Appen | dottore.~— E vesto come un artiere: completo il vostro pensiero?~—
1270 XXXVIII | sulla folla, vide parecchi artisti, ed alcune dilettanti inglesi,
1271 LXXVIII | Se Sisto V aveva potuto ascendere sulla cattedra di San Pietro,
1272 I | una delle scale, mentre io ascendevo per un’altra vicinissima.~
1273 Appen | era rimasto al primo. Poi asciugatasi la bocca col dorso della
1274 Appen | andiamo chiacchierando a bocca asciutta? Ho l’ugola secca. Mastro
1275 LXV | questo è di Grottaferrata asciutto, che aiuta la digestione.
1276 Annot | S. Angiolo.~284 Antonio Ascolani, reo di omicidio nella persona
1277 XXVIII | Vieni qui al mio fianco, ascoltami: — riprese l’amante andando
1278 LXXIX | allietata anche una spelonca.~Ascoltandola Pietro era inebriato. Avrebbe
1279 LX | Accertatosi della sua morte, ascoltandole il cuore muto di battiti,
1280 I | pretese. Ma il Rossi non volle ascoltar ragioni e d’un tratto afferrata
1281 XIX | le compere, incominciò ad ascoltarlo per rompere la noia, e,
1282 XLV | povera ed onesta moglie. Ascoltate un mio consiglio: non parlate
1283 XXXIX | Il brigadiere che aveva ascoltato con grande attenzione il
1284 IX | accadute in convento; io ascoltavo e ridevo.~— In quale posizione
1285 LXVII | non v’erano propriamente ascritti l’aiutavano, per paura di
1286 X | eremo, che mi servì già d’asilo, in una valletta amena e
1287 Appen | a ritroso a cavallo d’un asino con un trivello pendente
1288 II | porta Angelica, però dovemmo aspettar la notte, perché l’autorità
1289 XVI | mentre era così lontano dall’aspettarla, che non proferì più verbo.
1290 LXXIX | Giudìo lo accolse, come se lo aspettasse da lungo, cordialmente,
1291 LXIX | incognito. — Vi aspettavo.~— Aspettavate me? Eppure, a quest’ora,
1292 LXXX | ma quanto alla fiducia aspetteremo alla scadenza.~Il giudìo
1293 LXXXI | la firma di mia madre.~— Aspetterò fino alla scadenza della
1294 LVII | non avrebbe mancato di aspiranti alla sua mano. Bisognava
1295 LXIV | Domenico non poteva certo aspirare a nozze cospicue. Ma anche
1296 LXXXII | Cesare Abbo spirava ed aspirava voluttà per tutti i pori
1297 XLIX | la porta dietro di sé e asportando l’involto del denaro rubato,
1298 XI | su tutto il versante dell’aspra collina.~Il compartimento
1299 IV | apposta per attenuare l’asprezza del suolo.~La bella signora
1300 LXXXVII | capita tutti i giorni d’assaggiar carne di cardinale.~E senza
1301 VII | Capi: una triste idea lo assale. Si guarda attorno e non
1302 XLI | effetto della combustione, assaporando a goccia a goccia l’atroce
1303 XXXII | vendetta, e questa voleva assaporarla.~Lesta come il fulmine si
1304 VIII | Scarinei, dai quali aveva fatto assassinare il proprio marito.~Antonio
1305 Appen | casa del suo curato, per assassinarlo con alcuni altri compagni,
1306 XXXVII | plenilunio la fisonomia dei due assassinati aveva assunto agli occhi
1307 XXII | innumerevoli suoi delitti, e gli assassinii commessi spesso per un semplice
1308 Annot | primo ottobre 1805, per assassinj.~84 Santi Moretti, «impiccato
1309 VIII | uno dal letticciuolo e li assassinò, spaccando loro il petto
1310 XVII | fare assegnamento sul solo asse paterno per vivere. D’altronde
1311 XXVII | che gli aveva prodotto. E assecondando il compare nel suo intendimento
1312 XXX | precisamente — rispose il giudice assecondandolo. Quindi, provando ad indovinare,
1313 XXXIX | Gli uomini della pattuglia assecondati dall’accorta guida, si diedero
1314 XCIV | dimezzata: ecco il fatto che lo assecondava. Se la fanciulla non amava
1315 XXVIII | filtro amoroso agisce, tu l’assecondi con quanto maggior ardore
1316 LXVII | venne decretato lo stato d’assedio. Cionullameno gli altri
1317 XCVII | compiuto.~Al forestiero venne assegnata una cameretta, comunicante
1318 Appen | avere altra pena, che quella assegnatagli dal Sant’Offizio; al qual
1319 LV | come Giobbe.~— Pure cogli assegni che avete da mio marito
1320 XCIII | rimasto, son pronto a farle un assegno.~— Non chiederà molto.~—
1321 LXXX | a dismisura. Quindi gli assegnò una pensione mensile, avvertendolo
1322 XXVII | Bisognerà che fingiamo di assentarci.~— No: sarebbe un errore.
1323 LVI | musicista, credette di potersi assentare senza pericolo, dicendo
1324 XLIX | La donna accennò del capo assentendo.~E così, dal salotto, scarsamente
1325 LXXXIV | aspirazioni gli fu giocoforza di assentire. Dopo tutto la cura delle
1326 XLV | la gente. E l’uxoricida assentiva del capo e rispondeva con
1327 XIII | verbo: non si mostrò né assenziente, né dissenziente. Per cui
1328 XLV | rimasta qual’era.~— Dunque voi asserite che è stata la vostra signora
1329 IX | si può riposare che sulle asserzioni del Nucci, il quale aveva
1330 Appen | giudice accompagnato da alcuni assessori, dal cancelliere, dai medici
1331 Appen | appoggiati sulle spalle, e un ben assestato colpo di calcagno gli spezzava
1332 VII | afferrata la pala del fuoco ne assestò un terribile colpo sulla
1333 I | confessore lo confortò ancora, assicurandolo che egli stava per avviarsi
1334 LXXX | nullo. Così intendeva di assicurargli il patrimonio.~Pietro non
1335 XVII | quell’unica figlia voleva assicurarle la felicità, perché l’amava
1336 XXXI | hai inspirato, ho voluto assicurarmi che ne eri degna.~— Lasciamoci.
1337 LXXVII | Che posso fare per voi? Assicuratevi anticipatamente di tutta
1338 IV | Gaetano Lideri — e tu, Scani, assicurati dell’altro postiglione.~
1339 XLI | intorno alla strada deserta ed assicuratisi che nessuno li vedeva, i
1340 X | momento.~— E se volesse l’assicurazione dell’impunità?~— Bisognerebbe
1341 XLI | geloso.~Gioacchino lavorava assiduamente, giorno e notte per procurare
1342 LXXVIII | breve diventò uno fra i più assidui frequentatori di quella
1343 I | in quattr’ore di lavoro assiduo ebbi preparata la brava
1344 LXXXVI | della prostituzione greca, assira, babilonese i più infami
1345 LXV | trovò Michelina a mensa, assisa davanti un desco, sul quale
1346 Appen | ipocrisia.~La folla che assiste alla esecuzione di una sentenza
1347 VI | mezzo ebbro, e non si mosse; assisté al trasporto dei resti della
1348 Appen | provveditore del Santo Uffizio ed assistè alle torture così dette
1349 XCIV | Voglio assistervi.~— Assisterai.~ ~ ~
1350 Appen | confortatori non cessavano di assisterlo suggerendogli ora uno, ora
1351 LI | operata da me, alla quale non assistesse altro pubblico che i birri,
1352 LXX | sgomento; si sarebbe detto che assistessero ad uno spettacolo. E di
1353 IV | infermi di qualsiasi maniera.~Assistettero a questa mia giustizia l’
1354 II | impiccavo uno gli altri assistevano quali spettatori senza batter
1355 VIII | con sufficiente coraggio, assistiti dai confortatori, ai quali
1356 XCIX | divisa in due da un semplice assito. Nella parte prospiciente
1357 XIV | particolari del fatto. I giudici associarono tosto il delitto al nome
1358 LXXXIV | vostra e della mia famiglia, associate negli interessi e negli
1359 LXI | Roma, perché la tenebrosa associazione alla quale appartenevano
1360 V | breve giunse a tale che si associò a una compagnia di ladri,
1361 XV | aveva potuto in verun modo assodare che esistesse una correlazione
1362 LXXXII | seduzione, sorprendendola e assoggettandola per forza alle sue voglie,
1363 LXXX | dovuto per qualche tempo assoggettarsi. Ma dubitava che Lalla si
1364 LXXXVI | giovinetti pazienti, che si assoggettavano alle sue lubriche voglie,
1365 Appen | pubblica abiura, vengono assolti, io per aver detto male
1366 Appen | prigioniero era reso all’impotenza assoluta, gli annunziò che doveva
1367 LIX | momenti dopo, già mezzo assonnolita e in una toletta notturna,
1368 LXXXIV | famiglia la quale riuscì ad assopire la cosa.~Era stato in quel
1369 LXXIV | dalla lotta amorosa s’era assopito, Geltrude scese pian piano
1370 XLIII | esigente: ella avrebbe voluto assorbire in sé tutta la vitalità
1371 LXII | debiti, i cui interessi gli assorbivano la maggior parte de’ guadagni.
1372 LXXI | stette per alcuni istanti assorta in meditazione. Enrico non
1373 XCIII | coppia così poco felicemente assortita?~La solita storia o quasi.~
1374 XCI | XCI.~Un matrimonio mal assortito.~ ~Serafino Benfatti era
1375 XCIII | un personaggio eminente assume l’importanza di un avvenimento.~
1376 LVI | condizioni? — le domandò Corrado assumendo un fare riguardoso e con
1377 XIV | in giro per la città, ad assumere informazioni.~Essendo di
1378 VI | obbiettavano coloro che volevano assumerne le difese.~— Le farà da
1379 XV | sua entrata.~Il giudice assunse altre informazioni in casa
1380 XCVII | prima aria cattedratica, assunta per darsi del tono, si era
1381 Appen | fratelli non doverà essere astretto, né ricercato pagare cosa
1382 XXI | gli ispirava la persona atletica del masnadiero, la sua estrema
1383 XCIX | baci aliassero nella tepida atmosfera.~Blanche si abbandonò sopra
1384 Appen | secolo più tardi questa atrocissima pena vigeva ancora.~La frustatura,
1385 LXXI | amore? Si era completamente atrofizzato il suo cuore? Si era spento
1386 LIV | ad alzarsi e barcollando attaccandosi ai mobili, raccolse la cartolina
1387 Appen | tutto nudo e rasato, gli si attaccano le braccia dietro il dorso,
1388 XXVII | Paoletti non sapeva come attaccare l’argomento disgustoso e
1389 LXXXII | svincola da lui e riesce ad attaccarsi al cordone di un campanello,
1390 LXXXIV | provato i morsi, di nuovamente attaccarvi. Siate cauto, almeno...~—
1391 Appen | dieci linee di diametro; poi attaccata all’anello che ha formato
1392 I | due corde, già previamente attaccate alla forca, una più grossa
1393 XXXV | soldati.~Anche i quarti attaccati alle braccia del patibolo
1394 LXXVIII | potesse spingere i suoi attacchi oltre i limiti della convenienza.~
1395 LIX | da queste paure, ella si attaccò al cordone del campanello,
1396 Appen | squartamenti, le decapitazioni, gli attanagliamenti, la ruota stessa in uso
1397 XLI | procace negli sguardi e negli atteggiamenti e spirante da tutti i pori
1398 LX | Quel povero maestro, che l’attenderà sul far del giorno colla
1399 LVIII | la chiave. Corrado doveva attenderla poco lontano, con una carrozza
1400 XLIX | della reggenza e le disse:~— Attendi un momento: chiudo la porta
1401 XCV | che mi ha spinto. Vieni ti attendo stasera. Duolmi d’aver una
1402 XXXVI | mio umile consiglio, si attengano alle starne. Le beccaccie
1403 XCVIII | forza, perché non avesse ad attentare alla propria vita.~Se non
1404 LXXXIV | il paese della cuccagna. Attenti a non farsi esiliare.~ ~ ~
1405 VII | legavo le braccia, dissemi:~— Attento Mastro Titta, perché se
1406 XXXIV | onta delle circostanze che attenuavano la parte del suo misfatto
1407 XXVII | trovar quelle cure e quelle attenzioni che sono indispensabili
1408 LVII | Questa crudele minaccia atterrì la povera signora.~— Giusto
1409 XIII | restando per ore ed ore in attesa.~La relazione fra i due
1410 II | monsignor Fiscale, volle attestarmi il suo compiacimento per
1411 XLVII | polvere e di ragnatele che ne attestavano la vetustà. Stappava questa
1412 LXXXV | quale dormiva nella stanza attigua alla camera da letto del
1413 XLVI | letti, scopar le camere, attinger l’acqua e via via. A breve
1414 XI | boccale di vino, nonché di attingere da lui informazioni, intorno
1415 XCV | afferrandole una mano e tentando di attirarla a sé.~Ma in quel momento
1416 XCIX | assediato, da quella coppia, che attirava sopra di sé tutti gli sguardi.
1417 XCIII | Grazie a Dio e la mia attività ho di che farmi lume sulla
1418 LV | lagnarsi di lui, che mostravasi attivo e zelante nel servizio,
1419 XLI | braciere di carbone e l’attizzò, finché lo vide in perfetta
1420 LXXVII | sollevandolo lo mostrai alla folla attonita e commossa come non mi era
1421 XLII | riflesso dal medesimo.~Rimase attonito, comprendendo che i sensi
1422 LXXVIII | collo col braccio sinistro e attraendola dolcemente a sé incollò
1423 LXXVII | bella, anzi resa forse più attraente dal pallore del volto e
1424 LXVIII | meraviglioso di purezza e di attraenza insieme; bocca sanguigna,
1425 XI | femminei godimenti. Egli soleva attrarle con arte finissima nelle
1426 LV | perché molte donne erano attratte verso di lui da quell’insegna
1427 XXII | non solo, ma anco da Roma, attratti dalla fama del brigante,
1428 XCIX | Il desiderio l’avrebbe attratto verso di lei, ma combatteva
1429 XLIX | la condusse nel salotto, attraversando prima una camera buia.~—
1430 LXX | agevole al cacciatore di attraversarlo, e di riguadagnare la strada
1431 XCII | imbatté con Maria che aveva attraversato il cancello. In quel mentre
1432 XIV | incognito assalitore gli attraversava la via di scampo e non pareva
1433 XCV | denunzia è stata una viltà: l’attribuisco alla gelosia e la perdono.
1434 XCIX | esercitava.~Le signore lo attribuivano ad una punta di orgoglio
1435 Appen | più grato e più prezioso attributo della sovranità, a chi consideri
1436 XL | pietra, ma il rumore fu attutito dal vellutello (musco).
1437 Appen | scrivendo: qui lors étois au dit lieu.~Ecco la descrizione:~«
1438 LII | Con voi, rispose l’altro audacemente.~— Se mai ci avessi a ridire,
1439 LXXI | seduzione e seppe frenare le audacie dei più intraprendenti,
1440 XXII | brigante, dai particolari dell’audacissima grassazione e dal fatto
1441 Appen | Luogotenente Criminale dell’Auditore Camerale e si stabilì la
1442 Appen | morte, che Christo glielo aueua rivelato et che di gratia
1443 LXIV | andò accompagnato dagli auguri e dalle raccomandazioni
1444 XXIII | complimenti, congratulazioni, augurii.~Il pranzo riuscì giocondo
1445 XXXVI | Grazie, nipote mio, dell’augurio, che lo tengo sincero. La
1446 XLI | un tributo dovutole; essa aumenta il concetto di sé medesima
1447 LXXXIII | oltraggio patito non fece che aumentare la passione suscitata da
1448 XXIII | gli parvero pochi e volle aumentarli. Il giorno del battesimo
1449 LXIV | parecchie scarpette che avevano aumentato il contingente dei ricoverati
1450 Appen | per la sorpresa, i quali aumenterebbero le sue pene.~In tale stato
1451 Appen | che il movimento dell’aria aumenti le sue pene si prendono
1452 LXXVII | la febbre. Ma la fresca aura del mattino la calmò e giunse
1453 LXII | gettava degli sprazzi di luce aurata sul collo bianchissimo e
1454 LXXXIII | godersi le fresche e profumate aure primaverili. Il ballo aveva
1455 Appen | oggi è la statua di Marco Aurelio, ma la decapitazione si
1456 LXV | LXV.~Auri sacra fames.~ ~La relazione
1457 LX | strazio.~I rosei vapori dell’aurora incominciavano a diffondersi
1458 XXIII | Quando Dio volle il giorno auspicato venne e la moglie di Bernardino
1459 LVII | incominciata sotto così felici auspici progredì rapidamente; ma
1460 LXVII | Rivarola, uno dei membri più austeri e più acuti del sacro collegio.
1461 LXII | quali si vendicavano dell’austerità di Rosa, verso di loro,
1462 Appen | della Ambasciata Cesarea (austriaca) per la quale intercesse
1463 Appen | lasciò scritto un Diario autografo, posseduto ora dalla Biblioteca
1464 VI | era più un uomo, era un automa.~ ~ ~
1465 LX | arresto immediatamente.~L’autopsia constatò le violenze subite
1466 LXXXII | anni di felicità calcolata, autorizzata, legittimata da quella scempiaggine
1467 LXIX | indiscreta, lo so, e vi autorizzo a non rispondere né ad essa,
1468 L | la quale doveva essere o autrice o complice del misfatto.
1469 XXIX | carico di frutti, che il sole autunnale andava indorando e che formava
1470 LXX | aveva formato nella parte avallata quella specie di fiume improvvisato.~
1471 Appen | mano e l’articolazione dell’avambraccio. Si adopera a quest’uopo
1472 Appen | quali, chiusi i cancelli, si avanzarono sulla folla coi moschetti
1473 XXXVIII | movimento nelle file più avanzate della folla e Vincenzo Bellini,
1474 XXIX | vignarolo dei dintorni di Narni. Avaro, egoista, crudele, egli
1475 I | voce il Pater noster e l’Ave Maria e il Gentilucci rispondeva.
1476 XXVIII | pesante.~— Non occorre, aveagli risposto il Paoletti, lo
1477 Appen | del 1° dicembre 1789: “Moi avec ma machine je vous fais
1478 | avendola
1479 | avendole
1480 | avendolo
1481 | avente
1482 | averci
1483 | avessimo
1484 | aveste
1485 | avevamo
1486 | Avevate
1487 Appen | opportunamente, ha con savio decreto avocati a sé, togliamo la narrazione
1488 Annot | gennaio 1825.~254 Domenico Avoletti, «forca» in Frosinone, per
1489 LVI | colla mano, scorrendo sugli avori e gli ebani della tastiera,
1490 XXX | dentro e un medaglione d’avorio colla miniatura d’una bellissima
1491 | avremo
1492 | avuti
1493 XXXII | lungo la persona, le gote avvampanti, gli occhi di bragie, il
1494 V | accorgersi, del rossore che avvampava le gote della fanciulla.~
1495 IV | modo che il pubblico non si avvedesse, perciocché per antichissima
1496 LXX | discorso non se n’erano avveduti in tempo e fu ventura per
1497 XXVI | Uccidi questa vipera che ti avvelena, che ti conduce all’infamia.»
1498 XXXVII | fece dei cani, che aveva avvelenati prima dell’uscita dei cacciatori
1499 LIV | con voce solenne:~— Ecco l’avvelenatore. Impossessatevene. La giustizia
1500 LXXVIII | Di queste, una delle più avvenenti e distinte era Lalla, una
1501 XLII | per la sua straordinaria avvenenza, benché di umilissima condizione,
1502 IX | accesi di subito furore, si avventarono uno sull’altro armati di
1503 Appen | manette diede in testa, e si avventò anche verso li Confortatori,
1504 XXI | a quell’ora nessun altro avventore sarebbe capitato.~Il cacciatore,
1505 XXVII | Non ho l’abitudine di avventurar parole senza fondamento.~
1506 LXXXII | pazzie alla vigilia.~Le sue avventure correvano su tutte le bocche,
1507 LXVI | ben nota per la sua vita avventurosa. Nessuno l’aveva veduto
|