1-95 | 96-ammin | ammir-avven | avver-carce | carda-confe | confi-deton | detri-espia | espli-gesti | gesto-indov | indub-liber | libid-mosse | mostr-pecca | pecor-prodi | prodo-ricor | ricos-sapre | saput-smett | smoda-stroz | strug-turch | turco-zuppi
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1508 LXIX | presagi di una fanciulla si avverano sempre, segnatamente quando
1509 XCV | partito stanotte. Né so che ne avverrà. Ho bisogno di vederti.
1510 XXXIII | per questo. Se no, che ne avverrebbe delle povere ragazze di
1511 XCII | tornerò; se mi continua avversa non ci rivedremo più.~A
1512 XVIII | Giacinta non sentiva una decisa avversione pel marito, lo tollerava,
1513 Appen | braccio dalla sua parte lo avverte di abbandonarvisi completamente
1514 Appen | della Regina d’Ungheria, avvertendoli il bargello di non far movimenti,
1515 LXXX | assegnò una pensione mensile, avvertendolo che all’infuori di quello
1516 XXXIII | birri lo arrestarono, come avvertimmo, a pochi passi dal palazzo
1517 LXIII | tutto. Allora ho pensato di avvertirvi.~— Ed hai fatto bene perdio!
1518 XIX | Nella sua casa, se non l’avvertivano, sarebbe entrato un bastardo.
1519 Appen | all’articolazione, come per avvezzare la giuntura al movimento
1520 XXV | parole, perché non sono avvezzo a tollerare né prepotenze,
1521 XXXI | domandò Virginia trepidante, avviandosi col bel giovane allato.~—
1522 LXI | Montanari di Cesena e s’avviano verso il ferito, sempre
1523 I | assicurandolo che egli stava per avviarsi al cielo. Il condannato
1524 XXVII | rientrato improvvisamente e mi avvicinai per aprirla; era chiusa.
1525 LXXII | salmodiare di voci, che si andava avvicinando e nel contempo vide la gente
1526 XXXV | sue mani non si sfugge.~Avvicinandomi al palco udii ancora distintamente
1527 XXXVII | un suono di voci confuse avvicinantesi a lui. In breve fu in preda
1528 I | Nicola Gentilucci fu fatto avvicinare ad un piccolo altare eretto
1529 LXVII | Contemporaneamente gli altri quattro si avvicinarono alle portiere, e quello
1530 XXVIII | loro salvezza.~Beppe le si avvicinò, e presala per una mano,
1531 LIV | per terra. Romilda se ne avvide e non appena l’ebbe mandato
1532 IV | difficoltà, perché, come sempre avviene in provincia non mi si voleva
1533 Appen | attendesse e cadde in preda all’avvilimento. Il mattino seguente, il
1534 LXXVII | passo, in modesto, ma non avvilito atteggiamento. La bruna
1535 Appen | cordicelle flessibilissime avviluppate in un involucro di pelle
1536 XII | Ma il frate la trattenne avvincendola solidamente fra le sue braccia.~
1537 XXIX | sciolto il nodo che gli avvinceva le gambe, legò i due piedi
1538 XXIII | braccia della Checca, che lo avvincevano, cadde bocconi al suolo,
1539 XXVI | mi fai paura.~E tornò ad avvinghiarlo colle sue belle e rotonde
1540 IV | addossati ad una grossa pianta e avvinti al tronco della medesima.~—
1541 IV | la Santa Sede.~Il governo avvisato sguinzagliò per le macchie
1542 LXXIII | e Roma cominciava già ad avvolgersi nei vapori del tramonto
1543 LXVI | lasciati nel canterano e avvoltala, a mo’ de’ soliti involti
1544 XCIX | sterpo, uscì un terribile avvoltoio da uno speco, che il medesimo
1545 XLIV | persona di Giacinta, nell’avvoltolarsi ch’ella aveva fatto fra
1546 V | lasciava la gestione dell’azienda domestica, di nome Elvira
1547 LXXXVII | vostro cinismo vale le vostre azioni.~— Si possono quotare alla
1548 XXXV | imbavagliarlo affinché s’azzittasse.~Quando giungemmo sulla
1549 LXIX | Disgraziatamente il mio cane si è azzoppato per un pruno che gli è entrato
1550 IX | dietro il medesimo e si azzuffarono. Dovettero essere separati
1551 XXXVIII | giornata primaverile; il cielo azzurro irradiato di luce, il sole
1552 XXXI | bambina, quando morirono il babbo e la mamma.~— Non c’è bisogno
1553 LXXXVI | prostituzione greca, assira, babilonese i più infami riti per soddisfare
1554 XLII | bianchi ed ignudi calzati da babuccie di velluto rosso ricamate
1555 LXXIX | suo quartierino di via del Babuino, quel dolcissimo nido, dove
1556 Annot | maggio 1811.~133 Gaspero Bacciarelli, per assassinio, li 18 maggio
1557 XLVII | orzarolo.~— Maritata? Per bacco non si direbbe; par tanto
1558 LXXXV | Soltanto le domande di bacetti si facevano sempre più frequenti
1559 LXXXII | coll’altra la testa, la bacia furiosamente sulla bocca,
1560 Appen | chiarendosene pentito, e baciando un piccolo crocifisso prestatogli
1561 LXIV | la mano del reverendo e baciandola con gran rispetto.~— Figuratevi.~
1562 XXXVIII | porgendo loro i crocifissi a baciare.~Giunti al palco, scesero
1563 XXXII | ebbra di passione si diede a baciargli colle labbra, quasi cauterizzanti,
1564 XLIV | chiesto perdono, l’avrebbe baciata, abbracciata, amata come
1565 XLVI | afferrò la mano del prete e baciatala colla maggior emozione,
1566 LXXVI | lui ha tante e tante volte baciate, l’ho ucciso per te, per
1567 LVIII | affettuosamente più del consueto baciati ed abbracciati i suoi genitori
1568 LXXVII | del patibolo e dopo aver baciato il crocifisso, che le porgeva
1569 XXVIII | premeva, il turgido seno e la baciava sulla bocca, avendo ella
1570 Appen | molto progredito?~Se si badasse soltanto alle esteriori
1571 XX | pronto che glielo mando. Badi a non fallire: se no la
1572 XXI | e portamele: ai cavalli bado io.~Il vetturino si presentò
1573 XCIX | sensuale, ombreggiata da due baffetti neri, lucidi, fini, come
1574 Annot | maggio 1830.~278 Vincenzo Bagliega di Chiaravalle, per grassazioni, «
1575 XXVIII | quel momento tutti i suoi bagliori, gridò:~— Assassino! Assassino!~
1576 XIV | spruzzo di sangue caldo bagnargli il volto e intanto vide
1577 VI | aveva soffuso il viso e bagnate le labbra. Treca ne gustava
1578 LXXX | Se non è zuppa è pan bagnato.~— Questa tutela cesserà.~—
1579 XCIX | venuta la state e dopo la bagnatura Blanche era stata condotta
1580 XCI | recata colla famiglia per le bagnature. Capo di una casa commerciale
1581 XI | torrentello spumeggiante, che bagnava la valletta, dove aveva
1582 XLIV | di sangue rosso che gli bagnò la mano e il volto.~La sua
1583 LXXXVI | neroniane orgie di Capri e di Baia, giungendo ad infiggere
1584 XXXVIII | soldati, appuntavano le baionette sopra di lui. Gli gettai
1585 LVI | signorina? — domandò il maestro balbettando per l’emozione.~— E me lo
1586 XII | sullo splendido letto a baldacchino del compartimento segreto.~
1587 LXIII | ma senza ostentazione di baldanza.~ ~ ~
1588 Annot | li 22 agosto 1840.~340 Baldassarre Fortunati di Torri in Salina
1589 Annot | premeditato.~467 Odoardo Baldassarri di Ancona, per omicidio
1590 XLI | corteggiavano si trovò uno, Menico Baldassini, che più degli altri le
1591 VI | gli apprestamenti di una baldoria fatti da sua moglie e dalla
1592 LXXXVI | allegramente in compagnia di due baldracche ed era mezz’ebbro, quando
1593 XXX | interlocutore e negli occhi gli balenavano l’intelligenza e l’odio.~
1594 Appen | mattina andare armato di balestra a caccia di romei, ammazzandone
1595 LXII | dato il suo consenso per il baliatico, Rosa si diceva contentissima
1596 I | ebbe fatti pochi passi il balio, aiutante del cancelliere,
1597 LXXXIX | Francesca soddisfare, e fu di ballare uno dei suoi passi, per
1598 LV | concerto a due voci, le ballate senza parole e le romanze,
1599 Annot | ucciso una donna.~55 Giacomo Balletti, «mazzolato» in Ronciglione
1600 LXXI | banchetto e levate le mense si ballò.~La sposa appariva palliduccia,
1601 LXXXVI | ha bisogno di spargere i balsami della consolazione. Spesso
1602 LXII | cornuto, strillò il giovane, balzando fuori dal negozio con un
1603 Annot | maggio 1833.~291 Giuseppe Balzani della Mendola, delegazione
1604 XII | dallo sgomento, e tentò di balzare dal letto..~Ma il frate
1605 XXXVII | cacciatori, ma queste pareva che balzassero fuori, come mosse da un’
1606 LXVII | Intanto il domestico era balzato in terra da cassetta ed
1607 LXXI | massaio ebbe luogo un sontuoso banchetto e levate le mense si ballò.~
1608 XIX | coltello, ma ne trovò uno sul banco: l’afferrò, e avanti che
1609 Appen | prefato testamento a messer Bandino Piccolomini gentiluomo sanese
1610 LXXXIX | quell’oro le avea dato il barbaglio e fatto concepire il desiderio
1611 Appen | coloro che una curiosità barbara conduce a questo triste
1612 Appen | esecuzione elettrica.~ ~Le barbarie dei supplizi di cui Mastro
1613 Annot | ore 12.~441 Pietro Antonio Barbero di Grotta di Castro, reo
1614 XCVI | trovare innanzi un brigante barbuto, col cappello a pan di zucchero,
1615 XCVII | partire, di notte, su qualche barca di cabotaggio, per la vicina
1616 VI | rialzò un’altra volta e barcollante giunse sulla via, sempre
1617 XIV | del suo antagonista, prima barcollare, poi cadere.~Pepita s’era
1618 Appen | naturalmente fu duopo far venire la barella e una seggiola per portarlo
1619 I | confraternite v’erano i bargelli delle città vicine e gli
1620 Appen | cinque hore di notte ando il baricello Gasparino (come egli stesso
1621 Annot | Leonardo Narducci del fu Bartolommeo, d’Ischia, per omicidj e
1622 Appen | chiarissimo cav. Antonio Bartolotti.~«È finalmente finita quella
1623 Annot | novembre 1855.~462 Cesare Barzetto, romano, di anni 30, e~463
1624 Appen | Tarpea. Presso un leone di basalto, i delinquenti udivano la
1625 XX | bocca larga, con piccole basette brizzolate, come le ciocche
1626 Annot | Valentino Bevilacqua, e chierico Basilio Luciani, ed secolare Raimondo
1627 Annot | 484 Davidde Foschetti di Bassanello, di anni 32, per omicidio
1628 Annot | 15.~390 Francesco Antonio Bassani da Monte Compatri di anni
1629 XLVI | serva per gli uffici più bassi, lavare i piatti, sprimacciare
1630 LXX | acque erano discese a un bassissimo livello e fu agevole al
1631 XIX | ucciso la moglie e i due bastardi che portava nel ventre.
1632 XIX | avvertivano, sarebbe entrato un bastardo. E se era suo, chi gli avrebbe
1633 LXXXIX | francese, le pareva non dovesse bastarle: lo voleva tutto.~Tornata
1634 LVI | le toccatine di mano non bastarono più e neppure le pressioni
1635 XXXV | spuma rossastra, che sarebbe bastata per far la barba a un reggimento
1636 XCVI | roba fredda.~— Non importa. Basterà la tua presenza a rallegrare
1637 Appen | messer Antonio Cocchi, Bastiano Caccini, Monte, Zaffei ed
1638 XCI | Perdette in un anno due bastimenti col carico e la sua rovina
1639 XCVIII | rifletté un istante e questo bastò per ritoglierlo dall’infame
1640 LI | colpirlo con una terribile bastonata al capo, sul limite della
1641 LX | coperta dalla sottilissima batista della camicia, che l’avvolgeva,
1642 XCVI | insorti unitisi a lui, e date battaglie sanguinose ai soldati del
1643 XX | l’altro i suoi passi, gli battè famigliarmente sulla spalla
1644 XX | a quanto parve, poiché battendo sulla spalla dell’oste,
1645 XL | gli fracassò il cranio battendolo sul suolo. Orribile a dirsi!
1646 XXXVIII | alla carneficina, senza battere ciglio, senza che si alterasse
1647 Appen | insieme che per litigare e battersi.~Il Kemmler non poteva più
1648 LXXXIV | nomi impostigli al fonte battesimale.~Don Domenico, ormai bisogna
1649 LXXXI | strozzino, ma per quanto battesse e ribattesse il chiodo non
1650 III | circonvicini; ma per quanto battessero quelle e cercassero di raccogliere
1651 XI | intorno alla gente che batteva la campagna. Informazioni
1652 Annot | 280 Francesco di Tommaso Battistini, romano, «decapitato» alla
1653 LX | ascoltandole il cuore muto di battiti, la sollevò, le passò al
1654 XIV | accuratamente tastato, non diede un battito di più.~ ~ ~
1655 LXVI | lui le mani nell’oro del bauletto, del quale aveva avuto cura
1656 Annot | in persona di Anna Cotten Bavarese, condannato «al taglio della
1657 LII | Aspetta.~Ed afferrato pel bavero della giacca il gracile
1658 XXIV | nulla, una miseria, una bazzecola, che non valeva quasi la
1659 IV | Sciocchi! Non vi perdete in bazzecole — tonò di nuovo il capo
1660 Annot | maggio 1803, per omicidio be stiale e irragionevole.~
1661 XX | caprone.~L’oste sorrise beatamente. Forse aveva in serbo qualche
1662 XXVII | felicità grassa, ed a quella beatitudine materiale, e gli pareva
1663 Appen | di 22 anni, figlio di un beccamorto ammazzato alla Pace; aveva
1664 IV | postali. La notte della befana, dopo aver già compiute
1665 LXXXVII | grazia celeste, rispose beffandosene:~— Ho goduto un cardinale,
1666 LXXIX | E un sorriso cinicamente beffardo le si disegnò sulle labbruzze
1667 LXXI | verrà.» E agli amici che per beffarlo gli domandavano se aveva
1668 Appen | medesimo testimonio, che si beffarono della tortura, dei giudici
1669 LVII | di broccoli.~— Mamma, ti beffi di me?~— Di te? Perché mai,
1670 XXVI | forme, rosea di volto, con begli occhi neri, folte sopracciglia
1671 VI | geloso.~Molti fra i più bei giovani di Subiaco avevano
1672 Annot | novembre 1813.~161 Luigi Bellaria, per omicidio con premeditazione,
1673 XC | indossare i suoi abiti più belli, come se avesse dovuto recarsi
1674 XCIII | ragazza come quella vorrà un bellimbusto, un giovanotto elegante,
1675 LXXVIII | e lascivi ad un tempo, i bellissimi capelli neri e l’abbandono
1676 Annot | addì 9 luglio 1870 Agabito Bellomo.~ ~
1677 Annot | luglio 1810.~121 Lorenzo Bellucci ~122 Francesco Teatini~Per
1678 XCIV | arrivata a concepire tanta beltà. Le prese una mano candida
1679 Annot | 306 Antonio Rongelli di Belvedere, per omicidio deliberato, «
1680 Appen | volle gli fosse levata la benda, per vedere come doveva
1681 VII | fittizia la sua; quando gli bendai gli occhi era diaccio, e
1682 LXI | avevano rifiutato di lasciarsi bendare, poi spinsi innanzi Angelo
1683 LXXXVII | ottenne di non essere né bendato, né legato. Camminò imperterrito
1684 Appen | tempo, intanto il boia gli bendava gli occhi. Quindi si pose
1685 Annot | fratelli,~344 Giuseppe De Benedetti, tutti e tre «decapitati»
1686 Appen | dottor Spizka disse:~— Dio ti benedica, Kemmler.~— Grazie, rispose
1687 Appen | Deum laudamus; li salmi Benedictus Dominus Israel, & Magnificat,
1688 VI | dopo il riposo, ebbe il beneficio delle lagrime, che salvò
1689 Appen | adempita, & non resta vacua per benefitio di tal prigione condennato, &
1690 Appen | nel resto si lasci al suo beneplacito se vorrà dare, o no, elemosina
1691 IV | principessa era assai conosciuta e benevisa, e le circostanze in cui
1692 Appen | sorpreso dalla famigliarità benevola che usava con lui, e gli
1693 Appen | cappello alzato e ciò gli fu benignamente concesso!~Scese a piedi
1694 Appen | di quell’anno, Ludovico Benigno da Macerata, fu impiccato
1695 LXV | Civitavecchia ecc. bene, benone, benissimo.~E incominciò
1696 XCVI | finamente educata — sono sempre benvenuti, e la nostra povera casa
1697 Appen | una foglietta insieme?~— Benvolentieri, rispose il boia, traendo
1698 Annot | Francesco Ruggeri e Pasquale Berardi.~In Supino addì 11 febbraio
1699 Annot | marzo 1858.~485 Giuseppe Berfarelli di Viterbo, di anni 22, «
1700 Appen | della piazza, la via della Berlina oggi trasformata in via
1701 XXII | soffermati a Caval Marino per berne una bottiglia, lo vidi dietro
1702 Annot | animo deliberato contro Berneimer Israelita Svizzero, «decapitato»
1703 LXXVIII | da oscurare la fama del Bernini, che riedificò mezza l’urbs
1704 XLVIII | Portane un fiaschetto. Ne berrai anche tu.~— Così mi scioglierà
1705 Annot | giugno 1855.~437 Francesco Bertarelli di Viterbo, per titolo di
1706 XXXIII | È fuggito, il codardo! — bestemmiava Francesco.~Dopo pochi giorni
1707 Annot | impenitenti recando scandalo con bestemmie continuate.~422 Sante Costantini
1708 XL | scoperto le ossa.~— Maledetta! bestemmiò con voce soffocata, perché
1709 II | Diciannove ne ha la mia nipote, Bettina, ventuno la mia serva Tota,
1710 LXXXIV | di sedurla le propinò una bevanda inebbriante, mentre la conduceva
1711 LXV | in vena di tenerezze.~— Bevi, allocco — esclamava versandogli
1712 Appen | affermativamente?~— Manco per sogno.~— Beviamoci sopra.~Il gigante tracannò
1713 LXIII | Ed hai fatto bene perdio! Beviamone un altro boccale.~Il boccale
1714 Annot | persona del diacono Valentino Bevilacqua, e chierico Basilio Luciani,
1715 LXXXV | passerà con quello di Gregorio Bevo.~Don Domenico Abbo fu affabilmente
1716 XLVII | cameriere, che aveva pur bevuta la sua parte parsimoniosamente:~—
1717 II | combustione si sollevavano biancastri e diffondevano una puzza
1718 XXXVII | che il cielo era terso e biancheggiante per la luna.~— No, grazie,
1719 LXVIII | bocca sanguigna, denti bianchissimi, con lievi interstizi fra
1720 LXII | di luce aurata sul collo bianchissimo e molto scoperto di dietro
1721 LIV | tracannare tutta quanta la bibita si rinfrancò.~— Mi ami,
1722 Appen | autografo, posseduto ora dalla Biblioteca della Chiesa di Sant’Agostino
1723 Annot | età di anni 40.~331 Pietro Bidei, per omicidio e grassazione, «
1724 Annot | da Palombara, di anni 28, bifolco, per omicidio premeditato «
1725 LXXVIII | frequentando le sale dei bigliardi, i caffè e i ristoratori,
1726 LV | signora Facenni, vecchia bigotta, non si sarebbe certo sognata
1727 LXII | suo fegato secerneva tanta bile, che pareva volesse soffocarlo.
1728 LII | sedere.~Di temperamento bilioso, sanguigno, l’Antonio Emili
1729 XXIV | regalucci alle donne ed ai bimbi e faceva compagnia al capo
1730 Appen | altra della piazza. Tutti i binocoli dei signori si appuntarono
1731 LXIV | fumante sulla scansia ed altri bipedi alati ed implumi, sulla
1732 Appen | questo mi basta. Sono i birbanti che hanno paura della giustizia,
1733 LXXV | Mi corico. Fa un freddo birbone. Non vorrei prendere una
1734 Appen | con soverchia violenza. Un birro prende allora il braccio
1735 XI | inviandogli incaute giovinette, bisognose dei suoi molteplici ministeri,
1736 LXXXIX | forme, incominciò una danza bizzarra, nella quale Francesca andava
1737 LXX | pendevano le stallatiti, bizzarre nella forma elegante, guardavano
1738 XXV | e quindi ne suscitava le bizze.~Un giorno Tommaso Grassi
1739 XXVIII | levante spargeva una luce blanda e quasi rosea sulla verzura
1740 XII | mio fallo.~E tratta una boccetta, che teneva riposta, ne
1741 LXXXII | avventure correvano su tutte le bocche, ne’ crocchi della gente
1742 VII | testa al padre, che cadde boccheggiante al suolo. A quel truce spettacolo,
1743 Appen | universo genere di Achille Bocchi, 1555, libro I, Symb. XVIII.
1744 XII | laboratorio; poi trasse una boccia, la riempì d’acqua e lasciandovi
1745 Annot | gennaio 1843.~369 Pasquale Boccolini di anni 34, di Loreto, per
1746 LVIII | prendere la rivincita.~— Un bocconcino di quella fatta cadere in
1747 XL | immettendogli il capezzolo nella boccuccia..~E fu peggio.~Mezzo soffocato
1748 XCVIII | voce soffocata — dov’è, boiaccia, il tuo amante?~— È partito,
1749 Appen | il vicolo denominato del Boja. Anche Campo di Fiore serviva
1750 XXXV | se fossero state tratte bollenti da una pentola. Al contatto
1751 XXVII | calmo pur nell’ira che gli bolliva in petto, disse lentamente:~—
1752 LXXX | firma, vale il prezzo del bollo, sottoscritta da voi non
1753 XVII | una scena terribile e nel bollore dell’ira alzò le mani sopra
1754 Appen | libro dei giustiziati in Bologna, nel 1791 il trovato Guillotin
1755 Appen | Ottaviano Fioravanti, mercante bolognese, e Girolamo Dal Pozzo faentino».
1756 Annot | febbraio 1838.~315 Domenico Bombardieri di Filettino, per omicidio
1757 Annot | li 27 settembre 1851.~408 Bonaventura Stefanini ~409 Benvenuto
1758 Annot | cinque velletrani.~503 Luigi Bonci di Gennaro, delegazione
1759 Annot | in persona della signora Bonfiglioli, con derubamento in sua
1760 Annot | giugno 1855.~436 Crispino Bonifazi di Viterbo, per matricidio
1761 Annot | giorno sudetto.~476 Nicola De Bonis di Marcellina, di anni 27,
1762 Annot | Francesco Quagliani~167 Mariano Bonotti~168 Gaetano Giordani ~169
1763 Annot | grassazioni. ~60 Antonio Boracocoli, «impiccato» in Ancona li
1764 LXIV | Certamente! Certamente! — borbottò il prete, benché temesse
1765 LXV | velluto, con ornamenti e borchie di metallo, si frugò nel
1766 XLV | delitto delle persone di alto bordo, per sgravarvi in parte
1767 XXXIII | passeggiavano insieme a Villa Borghese, all’ora del Corso, l’amico
1768 Annot | avvelenamento. (sic)~271 Luigi Borgia del fu Camillo da Montoro
1769 Annot | cagione di alcuni ladri e borsaroli, ma essi morirono rassegnatissimi.~
1770 XXXVII | potevano contenere le due borse:~— Se i signori desiderassero
1771 XCIX | quella parte, colla sua brava borsetta ad armacollo e l’alpenstock
1772 Annot | settembre 1816.~184 Tommaso Borzoni, «taglio della testa» al
1773 LII | campagna e faceva pure il boscaiolo. La moglie gli era morta
1774 IX | dopo otto giorni, da alcuni boscaiuoli. La voce pubblica tosto
1775 XI | erbe salutari, colte fra i boschi e fra gli sterpi del torrentello
1776 XXVII | possa esserlo?~Ormai la botta era partita, non c’era più
1777 XIX | garzone, fu nota non solo ai bottegai, ma ben anco a tutte le
1778 LXXII | portarla nel negozio disse una bottegaia sua vicina.~— Poveretta!
1779 Annot | Francesco Lucarini «alias» Botticelli, per omicidio barbaro, «
1780 X | loro una parte dei suoi bottini.~Era così giunto a quell’
1781 III | denari; e a uno d’essi i bottoncini d’oro che portava all’orecchie,
1782 XLVII | tempo.~— Fresca come un bottoncino di rosa.~— Vorreste offrirla...~—
1783 XLII | piattaforma e premere il bottone per far cadere la mannaia.
1784 XII | febbrile, e le strappò i bottoni della bianca camiciuola
1785 Annot | ucciso il padre.~40 Salvatore Bozzi~41 Giuseppe Flacidi~«Impiccati
1786 XII | di musco, e presala sulle bracia un’altra volta, senza che
1787 XXXII | avvampanti, gli occhi di bragie, il petto ansante, le braccia
1788 XCIX | passione intensa e dalla brama irrefrenata di voluttà,
1789 XLV | a vedersi, cogli abiti a brandelli, coperti di polvere e di
1790 IV | bandito si rizzò di scatto, brandì un pugnaletto che portava
1791 XCVIII | col coltello che ancora brandiva.~Portato alle carceri dovettero
1792 XXVII | staccare, se non lasciandovi un brano della sua carne.~— Voi credete
1793 LVII | mamma del maestro?~— Mi pare bravino assai.~— Non è questo che
1794 XXXI | discretamente. La sorella era una bravissima restauratrice di pizzi e
1795 Appen | miserabili tappeti lunghi due brazzi o circa et poi tutti infangiati
1796 XCIX | perché sopraggiunse la Breccia di Porta Pia ad interrompere
1797 LXIV | contingente dei ricoverati al brefotrofio del suo paese.~Brutto come
1798 Annot | ottobre 1855.~461 Raimondo Bregna, Spagnolo, per omicidio
1799 Annot | Bugatti. Rechiamo ora quella brevissima del suo successore.~ ~DECAPITAZIONI~
1800 X | assassino.~Dopo una sequela di bricconerie e di violenze, fra Pasquale,
1801 LXIX | fortunato d’avervi ispirato un briciolo di simpatia? È una domanda
1802 LXXV | disposto a mettersi nella briga di un’unione clandestina,
1803 XCIX | l’una e l’altra delle sue brigantesche imprese.~Era una stanzuccia
1804 Annot | premeditato in persona del Brigattiere Maccaroni di detta Città, «
1805 XCVII | spiritoso, giocondo. Raccontò brillantemente i fatti della campagna di
1806 XL | lampo d’odio terribile, brillò negli occhi della velletrana,
1807 XXVII | altre persone alle quali brindare, sarà bene che ci spicciamo.
1808 Appen | garzone dell’oste, dopo aver brindato col carnefice, il quale
1809 XI | imporre un tributo carnale. Le brine che l’età aveva deposte
1810 XCIX | delle sue maniere, per il brio della sua parola, colta,
1811 XX | larga, con piccole basette brizzolate, come le ciocche dei capelli
1812 X | spalle, e la lunga barba, brizzolati e questa e quelli, vestito
1813 Annot | Cisterna.~66 Giuseppe delle Broccole, «impiccato» in Frosinone
1814 LVII | una raccolta di torsi di broccoli.~— Mamma, ti beffi di me?~—
1815 Annot | maggio 1811.~134 Domenico Brucchioni~135 Gradigliano Patricelli~
1816 II | all’uopo innalzata e vi bruciammo i resti sanguinolenti del
1817 Appen | mani, poi a Campo di fiori, bruciandogli per via le carni colle torce,
1818 IV | all’orecchio il Puerio, bruciandolo quasi coll’alito ardente.~—
1819 XLI | carbonizzate.~La puzza di bruciaticcio e il fumo uscivano dalla
1820 Annot | impiccato, squartato e bruciato il corpo» a Ponte li 27
1821 XXVIII | assassinato: ad onta delle bruciature sofferte si riconobbero
1822 XCV | alla casina, il cadavere brucierà con essa e si crederà ad
1823 Annot | Carlo Desideri~189 Luigi Brugiaferro ~190 Giovanni Mora~«Forca
1824 Appen | lasciavano scorgere le braccia brune e muscolose.~Non appena
1825 XXXVI | pelle, con piccoli favoriti bruni e occhi sfavillanti. Se
1826 XVIII | viso ovale, dalla pelle bruno-dorata, più morbida del velluto;
1827 Annot | luglio 1840.~335 Tommaso Brunori di S. Giovanni Rietino ~
1828 XIV | robuste braccia e una voce brusca ed imperiosa, gli domandò:~—
1829 XXXVI | dalle buone passava alle brusche, e si sussurrava, che più
1830 XXVII | nessuna risposta ottenni.~— Brutta conocchia! — esclamò Beppe.~—
1831 Annot | addì 12 marzo 1867 Ignazio Bubali.~In Zagarolo addì 8 ottobre
1832 LXXV | marito, raccontagli una bubbola purchessia, e ti crederà.
1833 Annot | Arcangelo Finestraro da S. Buceto, per aver ucciso la propria
1834 XCIII | ne incarico io.~— Sarà un buco nell’acqua. Una ragazza
1835 XCII | trasporto. Giunti in America, a Buenos-Ayres ci stabiliamo. Ciò che mi
1836 Annot | settembre 1810.~124 Evangelista Bufalieri, per omicidio, li 14 detto.~
1837 XII | dall’imperversare della bufera, e calpestata, avrebbe solo
1838 LIII | impetuosi, le improvvise bufere, la parte dirò così tragica
1839 Appen | Ziegler. Essi si recarono a Buffalo, dove si stabilirono nel
1840 XLIX | fermandosi a guardare il buffet preparato dal solerte cameriere,
1841 XXXI | detto nulla, o hanno detto bugia.~— Non lo credo. Sono incapaci.
1842 LXVI | avrebbe giovato. Conosceva un bugigattolo dove si vendeva dell’ottimo
1843 II | le donne, per dar loro il buongiorno. Ma non appena furono penetrati
1844 XXVII | che Margherita usciva di buonissim’ora e restava fuori per
1845 XXXVI | padella, esalante un odore buonissimo.~Il contenuto del piatto
1846 LXXXIV | il lussurioso e randagio buontempone. Egli vide aprirsi innanzi
1847 IX | giovialità e per le pazzie burlesche che commetteva, ogniqualvolta
1848 Appen | che aveva avuto una vita burrascosissima. Nato ebreo, voleva farsi
1849 II | albeggiare del giorno seguente i burrini che entravano da Porta Angelica,
1850 XIII | io non isposerò il vostro burrino quattrinaio, nemmeno se
1851 Appen | allo spedale.~Il dottor Busch, che esaminava attentamente
1852 LXXX | siamo ancora arrivati al busillis.~— E sarebbe?~— Mi occorre
1853 XXVII | certo sola non si trovava, bussai, e ribussai, ma nessuna
1854 XCV | undici di sera quando Tuta bussava alla porta della casina
1855 LXI | Montanari tira fuori la busta chirurgica, vi prende uno
1856 VIII | cranio coll’arma fatale e buttandoli estinti uno sopra l’altro
1857 XLVIII | diceva, per poterglieli buttare in faccia. — Eh a voi non
1858 XXXIV | patibolo. Mentre stavo per buttargli il laccio al collo, si scansò
1859 LXXX | scudi a voi? Sarebbe come buttarli dalla finestra.~— Sia per
1860 LXIX | di scatto: quella parola buttata là così, senza circonlocuzioni,
1861 XXXVI | Hai ragione Gustavo.~— Ci butterò quattro capellini all’uovo
1862 XXI | distinguere un galoppo di cavalli. Buttossi quindi sulle spalle il sacco
1863 XCVII | notte, su qualche barca di cabotaggio, per la vicina Toscana.~
1864 X | braccio.~— Mi recate la cacciagione? — chiese giocondamente
1865 IX | macchia.~— Breve: come finì?~— Cacciai il coltello che tenevo nelle
1866 XXIV | Paolone — mostrandole l’oro, cacciando le mani nel quale trovò
1867 XVII | punto, ma che non poteva cacciar fuori di bottega quando
1868 XCIX | inconcepibile, e cercava di cacciarla, come un succubo tentatore.~
1869 LXXXVI | al momento opportuno, per cacciarlo dal palazzo, come nostro
1870 LII | avuto con suo padre, la sua cacciata di casa, l’errare che aveva
1871 XCIV | ingannato, sono indegna di voi, cacciatemi; siete nel vostro diritto.~—
1872 XXVIII | cui ferirlo. La donna si cacciava disperata le mani nelle
1873 Appen | Antonio Cocchi, Bastiano Caccini, Monte, Zaffei ed io Vincenzo
1874 XXIV | andava tagliando un pezzo di cacio, e guardando fissamente
1875 II | Borgo aveva acquistato dei caciocavalli e de’ prosciutti che dovevano
1876 Appen | posizione un’ora, e menoché non cada in uno stato di debolezza,
1877 LIV | giudiziaria si operò la sezione cadaverica di Romilda e nelle sue viscere
1878 Appen | in Ponte. Il Duca in un cadeletto piccolo ed assai miserabile,
1879 XI | Perché non tarderà a cadervi nelle mani.~— Speriamolo.~—
1880 XXXVII | notte e i due cacciatori cadevano esamini accanto ai cani.
1881 LIV | quella dell’unita cartolina, cadutagli inavvertitamente di mano,
1882 Appen | uscire restando sequestrato, cadutogli il ferraiolo ed il cappello
1883 Appen | piano dal lato del palazzo Caffarelli, salutando per via tutti
1884 XII | sonnifero alcune cucchiaiate di caffeina. Quanto all’afrodisiaco,
1885 Annot | deliberato in persona del caffettiere di Maenza con furto qualificato; «
1886 XXVII | Uccidere l’amante le avrebbe cagionato dolore. Ma un dolore troppo
1887 XXI | al suolo. E per il dolore cagionatogli dallo aver battuto il petto
1888 XII | in preda ad un deliquio, cagionatole dallo spavento della caduta
1889 LXXXVI | intenso dai sussulti che cagionavan loro gli spasimi delle atroci
1890 LXXXV | dalle afflizioni che gli cagionavano i cospiratori e i rivoluzionari,
1891 XXXIII | sempre. So il dolore che ti cagiono con queste parole e lo divido.
1892 Annot | di anni 35, filatrice di Cagnano del Regno sud°;~361 Domenico
1893 Appen | superiore della testa gli cala sulle nari e si dice che
1894 XCVI | svolazzarle intorno dei calabroni, che avrebbero voluto suggere
1895 XXXI | di falegname, un po’ di calafato a San Francesco a Ripa e,
1896 Appen | a cavallo in mezzo alla calca.»~«Il Maestro di giustizia
1897 Appen | un ben assestato colpo di calcagno gli spezzava il collo alle
1898 XI | corridoio, scavato nel tufo calcareo, si giungeva ad un’altra
1899 LXXXII | che vent’anni di felicità calcolata, autorizzata, legittimata
1900 LXXVIII | Pietro, Lalla, da quella calcolatrice che era, si mostrò con lui
1901 XV | L’inquirente aveva tenuto calcolo dei più minimi particolari
1902 LXX | pelle acquistava dei toni caldi e i suoi occhi sfolgoreggiavano,
1903 Annot | DECAPITAZIONI~eseguite da Vincenzo Calducci~ ~Nella Darsena di Civitavecchia
1904 XXVI | un pregiudizio. Che gli caleva, se un altr’uomo gioisse
1905 XLVII | finamente cesellata, due calici di cristallo di Venezia
1906 Annot | Minerva, li 2 maggio a S. Calisto, per ordine del crudelissimo
1907 LXXX | ormai vi aveva fatto il callo alle scenate del giudìo,
1908 LXXIV | effervescenza della passione era calmata, questi le destava una ripugnanza
1909 XXX | disonore e della mia rovina.~— Calmatevi e narratemi i particolari
1910 XXXV | avevano perduto punto del loro calore naturale. La giornata era
1911 XLVII | che mi mandò monsignor Calotta.~— Lo servo subito.~— Bravo!
1912 LXXXII | volte, la vita. Ingiuriami, calpestami, disprezzami poi, ma sii
1913 XII | imperversare della bufera, e calpestata, avrebbe solo potuto dar
1914 Annot | novembre 1812.~149 Emanuel Calvi, per omicidio ed assassinio,
1915 LXXXV | aneddoti.~Ne ricordo due, che calzano meravigliosamente per spiegare
1916 XLII | piedi bianchi ed ignudi calzati da babuccie di velluto rosso
1917 LXII | oltre la caviglia, il piede calzato con scarpine scollate, di
1918 XII | innanzitutto gli stivaletti e le calze, le lavò le ferite coll’
1919 Annot(1)| detenuto in carcere, e dopo il cambiamento di governo fu rimesso in
1920 LXXVIII | da poco tempo, che aveva cambiato in questo nomignolo, dirò
1921 VII | ed andò ad offrirli ad un cambiavalute al Corso. Questi insospettitosi
1922 Appen | vecchio Lieo e le giovani Camene confortavano i tardi giorni
1923 Appen | Criminale dell’Auditore Camerale e si stabilì la cattura
1924 XCVII | forestiero venne assegnata una cameretta, comunicante colla stanza
1925 XXXI | serviva da cucina e due camerette superiori, alle quali si
1926 LXXXII | terribile posizione.~Quando i camerieri entrarono nella camera della
1927 Appen | letto, padiglione, lenzuoli, camicie, sciugatoi, e pannamenti
1928 VII | accostandosi all’ampio camino, e stendendo la mano dietro
1929 III | dicendo, che non potendo camminare colle proprie, tanto eran
1930 XXVIII | stradicciuola traversale. Camminarono per un quarto d’ora, Beppe
1931 XX | poiché non sembrava che camminasse. Giunse frettolosa alla
1932 LXXXVII | essere né bendato, né legato. Camminò imperterrito e con saldo
1933 Annot | omicidio premeditato fatto in Campagnano, «decapitato» li 6 novembre
1934 LXXVIII | conti discendeva da famiglia campagnola, ma ricca e universalmente
1935 LXXI | sovr’esso freschi fiori; le campane suonavano a festa. La gente
1936 IV | udirono sulla strada maestra i campanelli tintinnanti dei cavalli
1937 XIV | necessario, se abbiamo a campare.~Il giovanotto si rassegnò,
1938 Annot | e grassazione.~486 Carlo Camparini di Viterbo, di anni 21,
1939 LII | assolutamente mio.~— Non camperete mica sempre, né ve la porterete
1940 XLI | assolutamente le fatiche campestri, perché temeva che il sole
1941 LV | nelle quali era validissimo campione e a queste tutto sacrificava.
1942 Annot | dicembre 1812.~153 Benedetto Canale, per assassinio, e~154 Giuseppe
1943 XXXIV | Virginia, perché così avrebbe cancellata l’onta di cui s’era coperta.
1944 Appen | soldati, i quali, chiusi i cancelli, si avanzarono sulla folla
1945 I | guarire, per impedire che la cancrena si propaghi per tutto il
1946 Annot | Domenico Maggi ~240 Girolamo Candelori~«Decapitati» alla Bocca
1947 II | teste e le braccia nella canestra, accendemmo la pira all’
1948 XX | rientrava Menicuccio con un canestrello piatto, coperto di fronde.~—
1949 XXXVI | tormentato da una fame canina.~— Poi c’è del salame, del
1950 Annot | 383 Angelo Cesarini di Canistro nel Regno di Napoli, di
1951 XXXII | trasse una pistola a doppia canna riccamente damaschinata,
1952 LXXVII | sulla carretta sguardi e cannocchiali.~Giunta innanzi al palco,
1953 Appen | un macellaio, nipote d’un canonico e fratello d’un giustiziato.
1954 LXXXVIII | confortatori. Salì sul patibolo cantando le litanie lauretane e morì
1955 LXXXVIII | al supplizio, gioiosi e cantarellanti, quasi andassero a nozze.
1956 X | sorgeva la Casa del Sonno, cantata da Messer Ludovico.~— Mi
1957 II | soqquadro: forzati gli armadi, i canterani e la cassa dove don Giovanni
1958 LXXII | alternavano le preci e i canti funebri. E il chiacchierio
1959 Appen | solennità si diranno si cantino solo di Canto fermo che
1960 Annot | Marinelli ~283 Giovanni Canulli~Rei di più grassazioni, «
1961 Appen | trovata ed approvata, la canzone parigina la battezzò col
1962 Appen | ebbero subito un’eco nelle canzoni popolari. Prima che la macchina
1963 Appen | anche il P. Commissario per capacitarlo. Quando li Confortatori
1964 XXVII | fu difficile a Margherita capacitarsene.~E pensò a procacciarsi
1965 XXXVI | prestava orecchio, venne a capacitarsi che i due cacciatori erano
1966 Appen | tempo di finirlo. Demetrio capacitatosi che gli sarebbe stato impossibile
1967 XL | petto, immettendogli il capezzolo nella boccuccia..~E fu peggio.~
1968 Appen | di Kemmler bruciava.~Si capì che bisognava interrompere
1969 Appen | Guastavillani gentiluomo, Filippo Capiduro causidico, Ottaviano Fioravanti,
1970 XIII | spogliarlo?~— No. Ma tu capirai che dove ce n’è ne gronda.~—
1971 XLVIII | essere molto utile.~— Non ti capisco, spiegati meglio.~— Ecco
1972 XXII | trattarsi di una grossa banda, capitanata dall’audace e temerario
1973 XXIV | commoventi.~Pistillo soleva capitar di frequente in una tenuta
1974 XXXVI | una giornata di gennaio capitarono all’osteria del Carlo due
1975 XXIV | pietà.~— Quale?~— Pagare. Capite? Pagare sei mila scudi,
1976 XXXVIII | erano affollate. Non un capitello, non un cornicione, non
1977 III | ammazzo — gli intimò il capo-banda spianandogli contro il pistone
1978 XL | il rumore dei passi.~Il capobrigante s’era subito accorto del
1979 Annot | Bellini di S. Angelo in Capoccia, «decapitato» in Tivoli,
1980 LXII | povero Macchia fu preso da un capogiro: mai gli era apparsa tanto
1981 I | incontro a lui.~Non appena fece capolino nella cella, Pacifico l’
1982 Annot | maggio 1859.~495 Nazareno Caponi, natio di Monteleone, reo
1983 IX | Era il Nucci un giovane caposcarico, assai noto per la sua giovialità
1984 XCIX | accanto, su di un barile capovolto, c’è da guadagnare un centinaio
1985 Annot | anni 35, di professione cappellaro, per attentato commesso
1986 LXXXII | volto il fitto velo del cappellino che ella portava, lasciandola
1987 I | abito di cerimonia, col cappuccio calato sul volto, schierata
1988 XCVI | zucchero, i calzoni di pelle di capra e le ciocie ai piedi. Fu
1989 Annot | di Nicola, di anni 29, di Capranica;~348 Antonio Demassini,
1990 Annot | della Scarpa, di anni 34, capraro, reo di omicidio in persona
1991 XLI | va cuocendo un quarto di capretto per la cena della Cencia
1992 XCIII | storia o quasi.~Tuta co’ suoi capriccetti si era procurata delle conseguenze,
1993 Annot | dicembre 1823.~237 Antonio Capriotti, «decapitato» in Fermo,
1994 XX | come quella di un vecchio caprone.~L’oste sorrise beatamente.
1995 XXXVII | cacciatori uscirono colle carabine ad armacollo e si misero
1996 Annot | 1842 per avere ucciso un carabiniere per averli domandato il
1997 Appen | Intorno al supplizio di Carafa, uno de’ nipoti di Paolo
1998 Appen | finalmente finita quella tragedia carafesca mercore alle cinque hore
1999 Appen | primieramente al Cardinale Caraffa quale dormeua supino et
2000 Appen | III.~Il supplizio dei Carafisti.~ ~Intorno al supplizio
2001 LXVII | d’allora tre anni, e la carboneria, disfatta dai rovesci di
2002 Appen | la corda al collo, e li carboni alle mani, ma tutto invano,
2003 XLI | infedele erano completamente carbonizzate.~La puzza di bruciaticcio
2004 XX | che mangerei ancora la tua carcassa, se non m’avesse l’aria
2005 XCIX | dove la luce di una grande carcel, soavemente moderata da
2006 Appen | di monsignor Goveru fatto carcerare, e perquisita la sua casa,
2007 XXXVII | confessione il suo trattamento carcerario migliorava.~Ma quando Carlo
2008 Appen | esecuzione elettrica.~Di quattro carcerati che aspettavano lo stesso
|