1-95 | 96-ammin | ammir-avven | avver-carce | carda-confe | confi-deton | detri-espia | espli-gesti | gesto-indov | indub-liber | libid-mosse | mostr-pecca | pecor-prodi | prodo-ricor | ricos-sapre | saput-smett | smoda-stroz | strug-turch | turco-zuppi
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
2516 LXXXV | sotto quella intimità così confidenziale?~Il giorno seguente il curioso
2517 Appen | libertà, che ricupererete al confine.~Il delinquente sporse le
2518 LXVII | pineta.~Si impegnò tosto un conflitto a colpi di moschetto; due
2519 LXIII | per sogno. Voglio soltanto confonderla. Poi la manderò al diavolo.~—
2520 XLV | sangue!~La sua esaltazione confondeva i birri, non sapevano se
2521 XXXI | altrove; ma i ricordi le si confondevano nella memoria.~La fanciulla
2522 I | di religiosi, invitati a confortare il paziente.~Il bargello
2523 XII | piangente.~— Rasserenati e confortati, bimba mia. Io ti darò un
2524 LXXI | ritrosia di Geltrude, ma si confortava dicendo: «Quel che non è
2525 Appen | Lieo e le giovani Camene confortavano i tardi giorni di Anacreonte.~
2526 LXI | insurrezioni preparate dai loro confratelli, per sottrarli al patibolo,
2527 Appen | Placido Eustachio Ghezzi, Confratello~della Venerabile Arciconfraternita
2528 VIII | interrogati a parte lì per lì, si confusero, si contraddissero ed ispirarono
2529 IX | Questo fatto ne ricorda uno congenere accaduto a Palermo più tardi,
2530 LXVII | Pontefice, ordivano continue congiure, aiutandosi vicendevolmente,
2531 XXIII | rivolgevano complimenti, congratulazioni, augurii.~Il pranzo riuscì
2532 Appen | a discutere la causa una congregazione speciale, dalla quale fu
2533 LXVI | strade anima viva, i due coniugi uscivano dalla città e si
2534 LX | appiedi del letto e che si conobbe aver appartenuto al Binzaglia,
2535 XXVII | risposta ottenni.~— Brutta conocchia! — esclamò Beppe.~— Allora
2536 LI | salì al piano superiore, conoscendo evidentemente le disposizioni
2537 XXVII | dall’oste, che è un mio conoscente e seppi che i due colombi
2538 LXIX | quest’ora, avreste dovuto conoscer bene la via.~— Sedete, Geltrude —
2539 XXXI | se non vi parlassi non mi conoscereste mai.~— Che avete a dirmi?
2540 XLVII | dal paese.~— Mi piacerebbe conoscerla.~— Gliene posso parlare.~—
2541 LXIII | nel tempo stesso temeva di conoscerne la verità: quegli aveva
2542 LXXXIV | Desideravo da molto tempo di conoscervi e mi spiace solo di dover
2543 XXXV | momento buono. Per fortuna conoscevo bene gli umori della folla
2544 XLVII | Asdrubale.~— Sei un bravo conoscitore. Bevendo in due si gusta
2545 Appen | Primicerio, & Guardiani conoscono li bisogni della Compagnia;
2546 XCVII | aveva per anco intrapresa la conquista dello Stato Pontificio,
2547 LXIV | In breve Domenico si ebbe conquistata la fama d’essere il più
2548 Appen | celebrante alzava l’ostia consacrata, gli si gettò sopra per
2549 XXXIII | represse il suo sdegno e consacrò tutte le sue indagini per
2550 XXVIII | attendesse a sua volta la morte, conscia d’averla meritata.~I due
2551 LVIII | amanti, perché prima di consegnar le lettere si faceva un
2552 XXI | Corriere di Sua Santità e consegnarmela.~Il viaggiatore che era
2553 XLI | Che volete?~— Vengo a consegnarmi alla giustizia.~— Perché?~—
2554 Appen | fedeli ne lo trattennero e consegnaronlo all’Inquisizione. Era un
2555 Appen | cavò giuli ventotto e si consegnarono a messer Francesco da Carmignano
2556 XCIV | da stamattina, dicendo di consegnarvelo subito. Ma io non ho voluto
2557 XXIX | spettacolo.~Poche ore dopo si consegnava da se stesso al bargello
2558 Appen | perché senz’essa, io non vi consegnerò certamente un arrestato,
2559 LXXVIII | fama di primo fra i primi. Conseguentemente alla Sapienza i professori
2560 XLI | sé medesima e cresce per conseguenza le sue pretese in ragione
2561 LVIII | per qualsiasi strada, al conseguimento dei suoi desideri.~La sua
2562 X | pericoli da affrontare per conseguirla.~Fra Pasquale — continuiamo
2563 IV | gioia ineffabile. Se avesse conseguito, ciò che pochi istanti prima
2564 XCVII | sorti della patria me lo consentano. Ma se dovrò morire su un
2565 Appen | pallida e sparuta, le braccia consente al seno stette così parecchio
2566 XXVI | un’altra voce gli diceva: «Consenti: in fin de’ conti, non è
2567 X | Potrebbe ottenerla per tacito consentimento.~— Vale a dire?~— Mutando
2568 LVI | I vostri genitori non consentiranno mai ad un’unione così disparata.
2569 LVIII | commesso, sarebbero state consentite.~Il maestro sulle prime
2570 XCI | temperamento delicato non le consentivano quei trasporti, quegli slanci,
2571 XLVI | d’aiutarla, per quanto ci consentono le nostre forze, poi le
2572 XXVIII | doveva essere informato e consenziente. Così l’istruttoria pervenne
2573 VII | muore colle braccia sempre conserte al petto e irrigidite.~Pace
2574 LXXIII | rifiutare l’appuntamento e di conservarsi fedele ed intemerata moglie.~
2575 XCIV | avrebbe perdonata, le avrebbe conservato tutto il suo amore, tutta
2576 XVI | confermare al domani innanzi al consesso giudicante, le sue confessioni
2577 XLI | per una donna essa non li considera che come un tributo dovutole;
2578 Appen | era indebolito, et è da considerarsi, che appena haveva spuntata
2579 VIII | Gli è che io ho sempre considerato la donna come un essere
2580 XCIX | creatura gli prodigava li considerava come beffe, come scherni
2581 LXV | Entrato in tal ordine di considerazioni, il merciaiolo non si fermò.
2582 Appen | novità di questo supplizio ha considerevolmente ingrossato la folla di coloro
2583 Appen | attributo della sovranità, a chi consideri superficialmente la cosa.
2584 I | senza esitanza, perché mi considero come il braccio esecutore
2585 XCIV | lui. Riprese la calma, e considerò la situazione freddamente.~
2586 XVI | Guidi non rispose.~— Ben più consigliata di voi, Pepita ha confessato
2587 XXVII | e per la morte.~— Che mi consigliate voi di fare?~— Prima coglierla
2588 XLV | In ogni caso vi avrà consigliato di allontanarla dal paese.~—
2589 XLI | prodigarsi al marito come la consigliava la prudenza e forse la spingeva
2590 XLVI | miseria sia una cattiva consigliera, specie per le fanciulle
2591 Appen | veramente perfezionata. Notizie consimili si trovano anche in un altro
2592 LXIX | ombra, la quale prese tosto consistenza e forme precise: quelle
2593 I | gli prodigavano le loro consolanti parole. Gli altri confortatori
2594 LXXII | giovanotto, troverà presto da consolarsi.~— Povero sor Enrico!~All’
2595 XXVII | suo. E poi se ne sarebbe consolata con un altro. Doveva tornar
2596 XCII | perentoriamente le religiose consolazioni e i sacramenti.~L’uomo arrivò
2597 IX | mancanza del priore fu tosto constata al convento, ma il suo cadavere
2598 LXIII | dopo che il medico ebbe constatato il suo decesso.~Nel suo
2599 LX | immediatamente.~L’autopsia constatò le violenze subite dalla
2600 LXXXIX | molto semplice, poiché non constava che di una sottile e trasparente
2601 LXXI | stabilirono in Roma e la loro vita consuetudinaria incominciò e continuò tranquilla
2602 XII | Pasquale la confortò. Finse di consultare certi vecchi libri che teneva
2603 XLIX | la ripetizione d’oro per consultarla; gli pareva che le sfere
2604 IV | livrea gallonata d’oro.~Si consultarono sul da farsi e in due minuti
2605 XXXVII | su di una panca.~Gustavo consultò lo zio con un’occhiata prima
2606 XLI | né di dolore.~La vendetta consumata lo aveva talmente soddisfatto,
2607 LXXVIII | della città eterna, coi più consumati crapuloni; e in breve tempo
2608 V | finché l’orribile misfatto fu consumato. Né basta: i cinque compagni
2609 VII | portavano per il proprio consumo. Uno dei carrettieri aveva
2610 LVII | Rivolgiti a tua madre.~— Conta assai la mamma!~— Pare ti
2611 LXXI | a che fare con una mezza contadina e si trovavano invece innanzi
2612 II | tavola da una delle sue contadine, e copiosamente libato il
2613 XXIV | qualche casa, o capanna contadinesca e chiedeva ricovero o vitto,
2614 LXXV | tue labbra. Perché vuoi contaminarle ora?~Il giovane aveva messo
2615 X | passerà i tremila scudi. Che contate di fare?~— Indosserò l’abito
2616 LXXVIII | evitare a bello studio i contatti da sola a sola con lui,
2617 XXII | dato avviso all’Autorità?~— Contavo di farlo non appena giunto
2618 XII | vermiglie.~Fra Pasquale la contemplava estatico.~Nulla di più leggiadro
2619 LXVI | burrone.~S’udirono due gridi contemporanei e nulla più. Il corpo bellissimo
2620 Appen | del tempo ma subito. Il contemporaneo Alessandro Verri scrive
2621 XVII | catastrofe, mentre i due contendenti non erano riusciti che a
2622 VI | attraverso la porta per contenderne l’accesso all’oltraggiato
2623 XCIX | affollavano vicino, per contendersi un sorriso, un lieve cenno
2624 Appen | quale premette la spugna che conteneva contro la sommità del capo.~—
2625 LXI | vista della forza armata la contenne e non si ebbe a deplorare
2626 II | traevano ilari, giocondi e contenti, come se si trattasse di
2627 LXII | baliatico, Rosa si diceva contentissima di rimanere in casa del
2628 Appen | detto testamento e le cose contenute in esso, lascionne scudi
2629 Appen | della sua morte.~Nessuno lo contestava.~— Toglietegli l’elmo, disse
2630 Appen | volere che sia il suo ultimo conticello e volontà, la quale vuole
2631 LXIV | che avevano aumentato il contingente dei ricoverati al brefotrofio
2632 Appen | satira, approfittò di questa contingenza per far delle critiche acerbe
2633 XXIX | buono ed era quello di voler continuata e ricca la sua famiglia.~
2634 LXXI | i suoi amori con Enrico continuavano più ardenti che mai. Ma
2635 LXV | da questa baldracca. Essa continuerà a spillar quattrini al prete
2636 XXVII | drudo. Partirò io solo: voi continuerete come di consueto.~— Ci troveremo
2637 X | conseguirla.~Fra Pasquale — continuiamo a chiamarlo così, benché
2638 XIII | XIII.~Amori clandestini.~ ~Continuo il corso cronologico delle
2639 Appen | esercitato il mestiere di contrabandiere e spacciato molti birri,
2640 XLII | venerazione, e n’era da lui contracambiata, se non con pari intensità
2641 LXXXVI | Si vergogni chi pretende contraddirle.~— Non sono qui per impegnare
2642 VIII | per lì, si confusero, si contraddissero ed ispirarono dei sospetti
2643 XCIV | tenerezza che pareva una contraddizione col suo fisico — l’ami quell’
2644 XLVI | verde visse, un po’ di tempo contraendo debiti d’ogni parte. Ma
2645 LXV | molta soddisfazione dei tre contraenti. Da quel momento la casa
2646 LXXX | modo che qualunque debito contraesse, fosse nullo. Così intendeva
2647 XLII | donne, colle quali però non contraeva vincoli permanenti. Erano
2648 VI | smorta piovendogli sul volto contraffatto da convulsioni spasmodiche
2649 LIX | coraggio necessario per contrariare gli ordini del marito. E
2650 V | darsi alle gozzoviglie ed a contrarre relazioni con facinorosi
2651 XIII | amori erano stati sempre contrastati dai parenti della ragazza;
2652 XCIII | aggraziate.~Questo suo carattere contrastava con quello del marito rozzo;
2653 II | infisse alla sommità, livide e contratte, erano presi da un senso
2654 LXXVII | conforti religiosi e si chiarì contrita e devota, si mostrò rassegnata,
2655 XCII | Benfatti si mostrò pentito e contrito del delitto commesso, si
2656 XXIV | ricevuta di pieno saldo, controfirmata da questi signori, per maggior
2657 Appen | una sentenza di morte è un controllo, un freno ed una salvaguardia.
2658 III | Giuseppe Sfreddi, romano, già contumace per altri reati, e Giacomo
2659 Appen | Corte, fu condannato in contumacia; s’intese però dal Sant’
2660 XXXII | il suo spirito era troppo conturbato e cadeva di errore in errore.~—
2661 LXXXIV | In seguito vedremo, se convenga farvi titolare di qualche
2662 LXXXV | senza uscir dai limiti del conveniente riserbo e questo lo rimise
2663 LXXVIII | attacchi oltre i limiti della convenienza.~Una bella sera Pietro riuscì
2664 LXXXVI | non era più a tempo. Pensò convenirgli mostrarsi mite per il momento
2665 LXXXVII | riflettendo ciò che gli convenisse di fare, quando si sentì
2666 LIX | il letto piccolo, quale conveniva ad una fanciulla, con cortinaggi
2667 XXIV | assistere al supplizio, convenutavi da tutti i paesi circonvicini,
2668 Appen | e colla simpatia faceva convergere sopra di loro cospicui benefici.
2669 LXXXIX | tornare da lui?~— Posdomani.~— Converrà che tu coltivi bene la relazione.~—
2670 LXIX | dalla vostra meta e non vi converrebbe perché si approssima la
2671 XCIX | fermò a pochi passi da lui, conversando gaiamente con un brillante
2672 Appen | liberamente intrattenersi e conversare, parlare del presente e
2673 XXXVI | nipote intavolarono una conversazione, dalla quale, l’oste, che
2674 Appen | Confortatori gli parlavano di conversione; gli rispondeva levatemi
2675 LXVII | Tutti i tentativi fatti per convertirli erano stati energicamente
2676 Appen | aiuto del Signore riuscì convertirlo verso le ore 16, intese
2677 LXXXVI | avranno il buon gusto di non convertirsi mai, avrebbero domato le
2678 LXXXVI | Maddalene, non per anco convertite e che spero avranno il buon
2679 Annot | li 20 agosto 1853, morto convertito, ed è stata eseguita la
2680 Appen | appare in esso breve, & però conviene sopra de ciò fare un ordine
2681 LXIX | non rispose; ma si lasciò convincere dalla voce insinuante del
2682 XV | inquirente era radicato il convincimento che siffatta correlazione
2683 LVIII | aveva sorprese fra i due, si convinse che la loro relazione non
2684 LXXVII | rassegnata, ma coraggiosa e convinta d’aver meritata la pena
2685 XXVI | Brunelli e Agostino Paoletti.~Conviveva il primo da parecchi anni
2686 XXIX | stato benedetto dalla prole. Convivevano con lui due sorelle e non
2687 LXIV | deliziosamente di quelle dei due convivi.~All’improvvisa comparsa
2688 LXXXI | stringevano sempre, stringevano convulsamente.~Quando il giovane ricuperò
2689 XLIV | affannosa; tutte le membra convulse; le labbra agitate da un
2690 VI | sul volto contraffatto da convulsioni spasmodiche dei muscoli
2691 XCIX | quale non è escluso che cooperasse alle frequenti grassazioni
2692 XCVI | quale aveva assistito e cooperato e ritraendo nuovo eccitamento
2693 XCVI | delle sue imprese e de’ suoi cooperatori. Credeva quindi d’avervi
2694 LXII | con scarpine scollate, di copale, guarnite con un fiocco
2695 VII | ferraioli, e perfino due copelle di vino che portavano per
2696 II | possesso di troppo maggior copia di danaro, che non comportasse
2697 Appen | in Campo Carleo, il quale copiava i foglietti del Volpini
2698 II | una delle sue contadine, e copiosamente libato il frizzante vinello
2699 IX | allegramente, abbandonandosi a copiose libagioni, poiché l’osteria
2700 XCIX | metteva in effervescenza le coppie danzanti della sala da ballo;
2701 LX | se la stringeva al seno, coprendola di baci.~— Lasciami, scellerato! —
2702 LIV | afferrandole le mani e coprendole di baci.~— E mi hai sempre
2703 VI | straziare quel corpo bellissimo coprendolo di ferite. Il sangue spillando
2704 VI | che egli avrebbe voluto coprir di baci, accendeva viemaggiormente
2705 XCIII | che mi mancano e vorrei coprirla d’oro e di gemme.~— Oh!
2706 XL | povera donna si provò a coprirlo col proprio petto, immettendogli
2707 XLI | infuriate, le più inasprite. Lo coprirono d’ingiurie e di vituperi
2708 XII | candido pannolino che le copriva il capo: la ricca capigliatura,
2709 I | ammirata dal contegno severo, coraggioso e forte di Nicola Gentilucci,
2710 XII | ripresero il bel colore corallino e le gote le si rifecero
2711 XXXI | fanciulla aveva un bel vezzo di corallo, delle scioccaie d’oro guarnite
2712 LXXIX | lo aspettasse da lungo, cordialmente, affabilmente, rispettosamente.
2713 Appen | grossi fili, o di tre piccole cordicelle flessibilissime avviluppate
2714 LVIII | in preda ad un eccesso di cordoglio. Oh! me la pagherà!.~Elsa
2715 XI | di velluto e di cuoio di Cordova impresso in oro, ne costituivano
2716 XXVI | Senti, Margherita: io non ho core di farti più a lungo soffrire.
2717 LIX | completamente. Va pure a coricarti.~La cameriera non se lo
2718 LIX | avviò verso il letto per coricarvisi.~ ~ ~
2719 LXXIII | Cenarono allegramente e coricatisi presto, fu Gertrude prodiga
2720 II | e quando il prete si fu coricato, d’aver introdotto nella
2721 LXXV | stupita.~— Non vedi? Mi corico. Fa un freddo birbone. Non
2722 XCVI | Clelie, le Virginie, le Cornelie di Roma insegneranno ai
2723 XXXVIII | Non un capitello, non un cornicione, non un cancello, non un
2724 XLII | un letto sormontato dalla corona comitale.~Una fredda sera
2725 Appen | finalmente disposto. Delli corpi loro seguì questo: il cardinale
2726 LXXXVI | gli esercizi spirituali e corporali li faccio in casa mia.~—
2727 Appen | quasi esperimentando in corpore vili un trovato imperfetto
2728 Appen | accorgimento soffre meno e non corre il pericolo di rimanere
2729 XXVI | moriamo. Moriamo subito.~Poi correggendosi:~— Subito no. Godiamo un’
2730 LIV | Raffaele sentì un brivido corrergli per le vene e per l’ossa.
2731 XXXI | prima volta.~— Ih! Ih! Come correte! Chi vi ha detto tutte queste
2732 XXIII | al tripudio.~Bernardino correva innanzi, indietro dalla
2733 XI | sue dovizie e per un lungo corridoio, scavato nel tufo calcareo,
2734 III | contro il conduttore della corriera postale fra Roma e Guarcino,
2735 XI | informazioni sui viandanti, i corrieri e i viaggiatori di gran
2736 LIV | somministratole dal marito, pienamente corrispondente a quello di cui c’era un
2737 LIX | convien dire che le parole non corrispondessero perfettamente al suo pensiero,
2738 LXXXVI | Ah! Papa ubbriacone, così corrispondi alle mie piacevolezze. Oh!
2739 LXXXVI | sfere superiori si era più corrivi e tolleranti. Ma a lungo
2740 LXIV | necessariamente, molto corrivo per quanto concerneva il
2741 LXXXIII | trasformatosi in cocchiere, corrompendo il vero cocchiere della
2742 I | società, la quale andrebbe corrompendosi man mano se non lo sopprimesse.
2743 LXXIV | destra, e già abbastanza corrotta per dissimularla. Il pensiero
2744 LXXXI | suo onore. Ma per quanto corrotto l’idea di commettere un
2745 XXVI | donna, mostrandosi un po’ corrucciata.~— È necessario.~— Eppure
2746 LVI | spalle, segno evidente di corruccio. Ma in quel momento s’udì
2747 X | favorevole, perché la sua fronte corrugata si spianò e sclamò:~— Benissimo:
2748 XXIV | La fronte di Pistillo si corrugò. Le tempie gli martellavano.
2749 LXXXIV | un collegio cattolico e corruppe una quantità di fanciulli
2750 LXXXV | persona, dall’occhio nero e corruscante, dalla bocca larga e sensuale,
2751 LXXXVII | vostre seduzioni, le vostre corruzioni di minori, i vostri stupri.~—
2752 XXXVII | che uscivano dal suolo e corsero a darne avviso, benché sgomenti,
2753 LXXVIII | perché si era iscritto ai corsi, ne conoscevano anche le
2754 XI | per terra una stuoia di corteccie intrecciate, serviva per
2755 XVII | averla per parecchio tempo corteggiata le chiese in isposa al padre,
2756 VIII | agiata, ebbe presto molti corteggiatori, alcuni per semplice vaghezza
2757 XLI | proibito..~Tra i molti che la corteggiavano si trovò uno, Menico Baldassini,
2758 XCVI | acconsentito a farlo, senza la cortese insistenza del mio amico
2759 LXXVII | accasciata, sorse, e le mosse cortesemente incontro, e la invitò a
2760 V | gaie proposizioni e i modi cortesi del bottegaio piacevano
2761 LI | entrò, e traversato il cortiletto, penetrò nella sala da pranzo
2762 XXX | arrischiato di affermarlo sopra coscenza.~L’ucciso era un giovane
2763 Appen | abbraccia questo a mezzo le coscie e lo solleva, mentre gli
2764 Annot | omicidio volontario.~49 Cosimo Moronti, «impiccato» in
2765 Annot | Castellana.~493 Giovanni Cosinia, di anni 26, del fu Nicola,
2766 VI | gli grondava dai vestiti, cosparsi di grossi grumi, compiva
2767 XXXVI | che portavano con loro una cospicua somma di danaro.~Avevano
2768 LXXXIII | avere quella donna, dovesse costargli la vita e tenne il giuramento.~
2769 IX | sopra un piccolo pendio, costeggiante lo spianato, dove più fitta
2770 XI | proprio nella macchia, costeggiata dalla vostra comitiva. C’
2771 XII | orrore la tua rivale.~— Costerà di molto? — domandò l’ingenua
2772 XIII | vuol maritarmi a tutti i costi. E quando s’è fitta in testa
2773 LXXV | Non vorrei prendere una costipazione. Si fa presto ad andarsene
2774 LXVII | altri dei paesi insorti costituendosi in lega.~L’eminentissimo
2775 Appen | questione all’Assemblea costituente, riassumendola in due punti;
2776 XI | Cordova impresso in oro, ne costituivano il mobilio sontuoso ed elegante
2777 LXXX | erano nuovi capricci de’ più costosi. In capo ad otto giorni
2778 XVIII | che le prodigava: abiti costosissimi, gioielli preziosi, e quanto
2779 LXXXII | dichiarazioni, io sarei costretta a combatterle dal vostro
2780 XXXVI | cicoria o lumache, erano costrette a pagargli un tributo in
2781 LXXXI | orribile misfatto. Furono costretti a mettergli la camicia di
2782 LXXXI | in mano un documento che costringesse la vecchia a pagare per
2783 LXIV | taccagno, mal vestito e peggio costrutto, Domenico non poteva certo
2784 IX | carcere per aiutarmi nella costruzione del palco, vennero a litigio
2785 LXXXVI | peggiori.~— Altri tempi, altri costumi.~— Tutti i tempi sono buoni
2786 Annot | particole.~334 Bernardo Coticone, reo di omicidio, di Rosano,
2787 XXXVI | togliendosi il berretto di cotone bianco che portava.~— Sentiamo,
2788 VIII | misfatto trasse le carni cotte dalla caldaia e andò a disperderle
2789 Annot | omicidio in persona di Anna Cotten Bavarese, condannato «al
2790 XXV | ne andò pe’ fatti suoi, covando in cuore la vendetta.~Passò
2791 LXVIII | suscitando così il sospetto, che covasse qualche passioncella segreta.
2792 XXXIX | dunque che bisogna cercare il covo.~— Cerchiamolo.~Gli uomini
2793 VI | tintinnio dei bicchieri cozzanti e i lieti evviva e i propositi
2794 Annot | febbraio 1812.~143 Domenico Cracciani, per omicidio con premeditazione,
2795 LXXVIII | eterna, coi più consumati crapuloni; e in breve tempo si acquistò
2796 LV | collanti al piede, e il suo cravattone non meno bruno avevano sulle
2797 XLII | ammogliarsi così giovani e di crearsi degli impicci.~— La famiglia —
2798 XXIV | simpatici, dei quali si sono create le leggende. Egli non incrudeliva
2799 Annot | 1830, per avere ucciso due creature con assassinio. ~274 Angiolo
2800 XLVII | La farò avvertire, se crede.~— No, no. Per ora ho altre
2801 LXIV | alati ed implumi, sulla credenza. I più deliziosi aromi impregnavano
2802 III | affari diplomatici, munito di credenziali del suo Sovrano, e accompagnato
2803 I | certe proposizioni lo si crederebbe.~— Quali?~— Non hai detto
2804 Appen | ceppo; ma ritirollo tosto: credesi perché gli facesse nausea
2805 XXV | Non li ho cercati a te. Credevo bene che mia sorella potesse
2806 LXXV | ti crederà. Che cosa non credono i mariti, quando si tratta
2807 XXXVI | imbandita la tavola con crema al latte, salame, pane fresco,
2808 XXXIX | pressi, esaminando ogni crepaccio, rimuovendo fronde morte,
2809 XLII | dolcezze di una fiammata crepitante nel caminetto, sormontato
2810 XXXVI | svaniva, s’udiva in cucina il crepitare della fiammata, e insieme
2811 XLI | concetto di sé medesima e cresce per conseguenza le sue pretese
2812 Annot | omicidio e grassazioni.~69 Crescenzio, ossia Vincenzo Imondi, «
2813 LXXX | interessi che li avevano fatti crescere a dismisura. Quindi gli
2814 LXXX | che l’appetito di Lalla crescesse in ragione inversa dei fondi
2815 XXIX | loro genitori, perché non crescessero disutili com’essi.~Fra tante
2816 LXXV | preoccupazioni d’Enrico crescevano di momento in momento. Egli
2817 Annot | fu Saverio, d’anni 40, di Cresciano nell’Abruzzo, Regno di Napoli,
2818 XCVI | L’avidità di Finocchi, cresciuta per le ingenti spese, che
2819 Appen | suo mestiere di macellaio. Cresciuto, Kemmler servì come garzone
2820 LXII | bianco e uno scialletto di crespo indiano pur giallo, che
2821 LXXXI | fu pari all’enormità del crimine. Condannato all’estremo
2822 XXVIII | vista fu assalita da una crisi nervosa, susseguita da un
2823 Annot | febbraio 1813.~157 Gio. Crisostomo Martini, per assassinio,
2824 Annot | Ronciglione li 23 giugno 1855.~436 Crispino Bonifazi di Viterbo, per
2825 XXVIII | conforti e morirono da buoni cristiani, senza spavalderia e senza
2826 I | dettami della ragione ed ai criteri della giustizia, che chi
2827 Appen | contingenza per far delle critiche acerbe e pungenti contro
2828 XC | coltello fumante di sangue lo crivellarono di ferite.~Compiuto il misfatto
2829 XCII | moglie del suo amante la crivellava di ferite, al volto, alla
2830 Annot | Rocca di Spoleto.~337 Angelo Crivelli «alias» Epifani di Terni,
2831 LXXXII | su tutte le bocche, ne’ crocchi della gente poco scrupolosa,
2832 XXXVIII | preghiere e porgendo loro i crocifissi a baciare.~Giunti al palco,
2833 LXXXIV | dato tanta materia alla cronaca scandalosa dei paesi da
2834 Appen | Nicola Giacomo Pelletier.~La Cronique de Paris l’indomani dell’
2835 Appen | nei più chiari termini dal cronista francese Jean D’Anton, che
2836 LXII | non gli bastasse l’interno cruccio si aggiungevano i motteggi
2837 Annot | Calisto, per ordine del crudelissimo Zambianchí Capitano de’
2838 LXXV | Geltrude, perché non poteva crudelmente lasciarla sulla porta di
2839 LXXXV | alla porta della camera cubiculare del pontefice e l’udì ad
2840 LXXXIV | ritrovato il paese della cuccagna. Attenti a non farsi esiliare.~ ~ ~
2841 XII | antidoto del sonnifero alcune cucchiaiate di caffeina. Quanto all’
2842 XXXVI | par di polli in padella e cucinarli lì per lì, dopo aver torto
2843 LIV | uscivano dalla leggiadra cuffietta e davano alla sua testa
2844 LIII | l’adornava con eleganti cuffiette da mattina, che le provvedeva
2845 LXIII | abbandona il bambino nella sua culla, certa che nessuno l’andrà
2846 XXXII | pontificio potrei. Ma a che cullarci in vane speranze? Io t’amo;
2847 LXXIII | fino alle otto del mattino cullata da rosei sogni di larve
2848 LXX | morbide forme che egli aveva cullato nelle sue braccia poderose
2849 Appen | rispondeva levatemi dal culo, e quando gli dicevano che
2850 LXXXIV | vivere, ricorrere alla sua cultura e trar profitto dalle sue
2851 XLI | passava:~— De Simoni va cuocendo un quarto di capretto per
2852 XXXVI | Vuolsi aggiungere che pochi cuochi sapevano cuocere al par
2853 XLI | uscivano dal profondo del petto cupi gemiti. Ma non durò molto
2854 XXXI | indarno fermati gli occhi cupidi di tutti i giovani del rione,
2855 LXXXVI | soddisfare le luride sue cupidigie. Appositi provveditori gli
2856 LII | non avremmo un cane per curarci.~— Che ci posso fare io?~—
2857 XXIV | risparmiare tal somma.~— Non curarti di questo. Ci penserò io
2858 Appen | calcio all’anguinaia al Cursore, quale fu miracolo che non
2859 LX | rivolte all’insù, l’ampie curve delle anche poderose, le
2860 Annot | 25 suddetto.~126 Giovanni Cusciè, per omicidi premeditati,
2861 LXXXIII | la calma.~Abbandonata sui cuscini della vettura elegante,
2862 LXVII | di sollevare le Romagne, custodite da scarso numero di truppe
2863 XXXVII | da lui così accortamente custoditi, gli facevano balenare la
2864 | dacché
2865 Annot | giugno 1810.~118 Andrea Dagiuni, per omicidio, li 3 luglio
2866 XXXII | doppia canna riccamente damaschinata, di quelle che allora incominciavano
2867 Annot | sua età di anni 25.~347 Damiano Marconi, figlio di Nicola,
2868 II | Giovanni soleva riporre i suoi danari. Svaligiata la dispensa
2869 II | Monte Mario. Era uomo assai danaroso, amava il vino generoso
2870 VIII | al collo, urlava come una dannata. Ma non durò a lungo: in
2871 XII | suo perdono sarebbe morto dannato. Tutto quel tanto di vita
2872 XXIX | pianta che le poche pere danneggiate ed immature.~La sua rabbia
2873 LXXX | indugiare.~— E così hanno danneggiato i loro affari e i miei.
2874 XCV | potrebbe dilatarsi e recar danni gravi, se non accorrono
2875 LXXXIX | magnifiche forme, incominciò una danza bizzarra, nella quale Francesca
2876 XCIX | effervescenza le coppie danzanti della sala da ballo; dove
2877 LXXXVIII | mestieri, segnatamente la danzatrice di teatro. Innamoratasi
2878 XXXII | per noi una oasi d’amore. Darai alla luce e alleverai il
2879 XXI | colla lestezza e agilità del dardo, discese nella via, tenendo
2880 LXXXI | Impossibile; quando mai mi darebbe i denari.~— Andate dunque
2881 XLVI | Agostino! Conducila qui che le daremo dei buoni consigli.~— Gli
2882 XIX | dalla passione, finì per darglisi, là nel negozio stesso,
2883 XLVII | lira posso arbitrarmi a darvela in nome di monsignore.~—
2884 XVI | abborda:~— Ho una notizia a darvi: Pepita la vostra amante
2885 LXXX | un migliaretto di scudi. Datemeli e faremo la somma rotonda.~—
2886 III | che questo era rigonfio.~— Datemi quel denaro che cercate
2887 Annot | sverginato una zitella, datile diversi colpi e ucciso il
2888 LI | e gli altri contadini e datisi ad inseguire il fuggitivo,
2889 I | avergli rasata la barba e datogli a vestire una candida camicia
2890 Annot | li 10 novembre 1812.~150 David Troia~151 Domenica Senese~
2891 Annot | li 23 gennaio 1858.~484 Davidde Foschetti di Bassanello,
2892 I | giustizia, che chi uccide debba essere ucciso.~Un delinquente
2893 LXXXII | non posso dividere, non debbo assecondare.~— Perché?~—
2894 LXXX | per modo che qualunque debito contraesse, fosse nullo.
2895 LXXVIII | baciarla, gli domandò:~— Mi sei debitore di una risposta: credi dunque
2896 Appen | non cada in uno stato di debolezza, dichiarato pericoloso dai
2897 Appen | volse per Concistoro per il Decanato del Sacro Collegio; fu perciò
2898 XLII | inaugurai, il venti gennaio, decapitando per la prima volta in provincia
2899 Appen | Angelo un palco per farlo decapitare. Recatisi i Fratelli della
2900 Appen | Petroni nel 1599 furono decapitate con la mannaia, cioè, come
2901 LII | grassazione, e il primo dicembre decapitavo pure sull’istessa piazza
2902 LI | anni, Paolo, un ragazzo decenne e Luigi un bambino di quattro
2903 XLV | prodigata, vedendo che io non mi decidevo, mi negò i suoi favori,
2904 XIII | da parte.~— Quand’è così, decidi tu. Io son pronto.~— Bisogna
2905 Annot | persona del molinaro di Decima, ambedue di anni quaranta,
2906 Appen | fino dalla metà del secolo decimosettimo, il supplizio con la mannaia
2907 LXXV | non chiacchierate, se non declamate, se non piangete...~— Piangere
2908 X | per il momento, s’anco lo declinassi.~— Che volete?~— Desidererei
2909 LXI | Targhini, del quale il ferito declinò il nome, accusandolo del
2910 XXVII | naturale che giunto sul declivio dell’età, ne cercasse un’
2911 Annot | premeditato per gelosia di donne, «decollati» in Perugia, li 10 febbraio
2912 XXI | squarciasse il petto onusto di decorazioni.~Ma il conte di Lavello
2913 LXXXIV | maggiori e salvaguardato il decoro della sua Corte.~— Volete
2914 XCIX | lunghissimi servigi» con decorrenza dal primo novembre, nel
2915 LXVII | dall’iniquo attentato: venne decretato lo stato d’assedio. Cionullameno
2916 I | scassatore di botteghe, che dedicandosi a tal pericoloso mestiere,
2917 LXXIV | gli pareva vero di poter dedicare tutta la sua vita alla moglie,
2918 XXVI | preoccupazioni mi tolgono dal dedicarmi con maggiore alacrità agli
2919 XXIX | superbi alberi ai quali dedicava di giorno le sue fatiche,
2920 Appen | per essi nuova, bisogna dedurne che la doloire descrita
2921 LXXXVI | di surrogarlo nelle sue deficienze.~Il cardinale giudicò ormai
2922 XXVIII | era assai grave, ma non definitiva e il Brunelli negava ostinatamente,
2923 VII | andasse all’altro mondo defraudando l’umana giustizia. Agli
2924 XLII | pareva loro d’essere stati defraudati.~Saverio Gattofoni era un
2925 VIII | prenderli un fratello del defunto marito, il quale li aveva
2926 LXXXVI | succedevano alle lascivie degeneranti in oscenità indescrivibili.
2927 LXXVIII | questa sera, dopo cena se vi degnate di cenare con me.~— Dove?
2928 LXXXV | feste, ogni qualvolta si degnava di accettare un invito a
2929 Appen | liberatione del pregione, così si degni esserci sempre propitia,
2930 Appen | o segreta, haveranno da deliberar sopra de ciò.~Se nella Compagnia
2931 Appen | Commemoratione de’ morti, deliberare un prigione condannato a
2932 XX | hanno scorta. Ma sono gente deliberata e fors’anco ben armata.~
2933 Annot | 38, per omicidio di piena deliberazione, li 19 giugno 1841. In Rieti,
2934 LIII | temperamenti.~Romilda gracile, delicata preferiva tutto ciò che
2935 XX | riguardo. Lo prese quindi delicatamente per un orecchio e gli intimò:~—
2936 LX | avvolgeva, come candida spuma, delineandone le forme superbe; ignude
2937 Annot | Simoni, per grassazioni e più delinquenze, «decapitato» in Albano,
2938 XIX | nel fondo, abbracciati, deliranti. Il Rinaldi non aveva pensato
2939 XLI | cui amplessi lo facevano delirare.~I migliori bocconi del
2940 VII | agonia, lenta e crudele. Delirava giorno e notte in preda
2941 XXIX | indorando e che formava la sua delizia e il suo orgoglio. Aveva
2942 LXIV | reduce merciaio, anco più deliziosamente di quelle dei due convivi.~
2943 LIII | delle vibrazioni lunghe, deliziose e snervanti insieme.~Raffaele,
2944 Annot | 1864.~516 Domenico Antonio Demartini, regnicolo, reo, di omicidj, «
2945 Annot | di Capranica;~348 Antonio Demassini, del fu Pietro, della Fratta,
2946 XXVIII | valere l’asserzione di una demente.~Si dovette ricorrere ad
2947 I | che Pacifico! Pareva il demonio! Alto e tarchiato, dotato
2948 XCIII | Luigi Finocchi, rozzo, ma denaroso, una specie di orso, che
2949 Appen | adiacenze era il vicolo denominato del Boja. Anche Campo di
2950 III | impossibile descrivere la densità della folla, che s’era agglomerata
2951 LXXX | la quale coi suoi bianchi dentini da sorcetto lo aiutò a sgretolare
2952 Appen | famose e più note, le quali denudate erano fatte correre per
2953 LXVI | bellissimo della donna appariva denudato, essendosele rimboccate
2954 XXIX | gli balenò alla mente: lo denudò, quindi legatogli i polsi
2955 V | suo negozio, dove dietro denuncia del Fontana, fu sull’imbrunire
2956 X | si diffuse sul suo volto, denunziando la emozione disgustosa che
2957 IV | e minaccie di morte, li denunziassero; quando udirono sulla strada
2958 LXI | che li avesse traditi e denunziati all’autorità.~Di questa
2959 LXVII | peggio, o almeno non ne denunziavano le opere, delle quali fossero
2960 LXXVII | mi ha scacciata. Forse mi denunzierà.~Giunta a questo punto Geltrude
2961 LIV | misfatto si compiesse. Lo denunzio alla giustizia degli uomini,
2962 Appen | vedendosi che egli andava deperendo e che la sua fine si approssimava,
2963 LXI | contenne e non si ebbe a deplorare il benché menomo incidente.~ ~ ~
2964 XXIV | gli resta nella strozza e depone il bicchiere vuoto solo
2965 XXXV | si condensava in grasso e deponendosi sulle mie mani, me le rendeva
2966 IX | risalirono il colle.~Così deposero concordemente in giudizio
2967 X | la testa del Lucarini e depostala sul piatto la presentò al
2968 XXXVII | trasportarlo all’Arco Oscuro, dove depostolo sopra un carretto, fortemente
2969 LXXXIII | per tutti i gradi della depravazione e giunse a recarsi incognita
2970 XXIV | roba loro, si lasciarono depredare senza troppa mala grazia.~
2971 Appen | Incoato il processo fu deputata a discutere la causa una
2972 Appen | che poi prese nome dal deputato francese. Se ne trova uno
2973 Appen | haveva proferito più volte derisioni contro la Nostra Santa Fede;
2974 XXVII | esitanze del compare dovevano derivare dal timore, risolse d’incoraggiarlo,
2975 LXXXII | mutar tono. Un gentiluomo deroga mancando alle convenienze.~—
2976 Annot | signora Bonfiglioli, con derubamento in sua casa.~212 Domenico
2977 Appen | di romei, ammazzandone e derubandone quanti più poteva, ed un
2978 LXV | a sgozzare in letto per derubarci.~— Sei impazzito?~— D’altronde
2979 IV | traccie, se per avventura i derubati, infischiandosi delle loro
2980 IX | pena per aver assassinato e derubato un frate cappuccino, priore
2981 Appen | in Torre di Nona et nel descender dalla prigione di Castel
2982 Appen | bisogna dedurne che la doloire descrita dal Puységur pel supplizio
2983 Appen | nel suo viaggio in Italia descrive la mannaia come una macchina
2984 LX | propria responsabilità, descrivendo l’amore ispiratogli dalla
2985 V | esecuzioni per narrarlo qui e descriverlo.~Viveva in città di Castello,
2986 XLVII | visita e se sarà come voi la descrivete, ne parlerò con monsignore.~
2987 Appen | avessero offesa siccome ancora desidera che sia perdonato a lei
2988 LXXXIX | preparato il pranzo se ne va desiderando il suo padrone di restar
2989 XXXVII | due borse:~— Se i signori desiderassero riposarsi qui, disse umilmente
2990 XXIV | seconda dei casi. Che cosa desiderate ora, a cagione d’esempio?~—
2991 XXVI | vuoi.~— Grazie.~— Dunque lo desideravi?~— Per te.~— Io dovrò ignorar
2992 XCVI | Geltrude gratamente sorpresa e desiderosa di mostrarsi non meno gentile
2993 LI | nell’orto per portare il desinare a Gaetano che vi lavorava
2994 LXXXII | persuadere colle buone l’audace a desistere dai suoi insani progetti.~—
2995 XXXIX | Faiola, aveva per tanto tempo desolati i dintorni di Roma e dei
2996 LX | trasportarla a Firenze, ne sarebbe desolatissimo.~— Si potrebbe sapere, chi
2997 XCVI | incontro, e le disse:~— Sono desolato, signora, di recarvi disturbo:
2998 | dessa
2999 X | imbandita, e coi resti del dessert.~— Sì, Monsignore. E precisamente
3000 XXIV | come due stoici antichi, destando l’ammirazione della folla
3001 LXXXI | dai frati confortatori, destarono un senso di commiserazione
3002 XCII | supremo disprezzo.~L’emozione destata nel pubblico che assisteva
3003 XXIV | sempre più il trotto.~Furono destati di soprassalto dal Pistillo,
3004 XCIV | quell’urgentissima colpì il destinatario, l’aperse, la lesse, impallidì
3005 LX | rapidità fulminea nel paniere, destinato a raccoglierla.~ ~ ~
3006 Appen | esecutori.~Si strinsero le destre, stettero a lungo a chiacchierare
3007 I | movevano. Si sperava che la sua detenzione avrebbe incoraggiato i testi
3008 XIII | Dio che cos’è avvenuto per determinarti a questa rischiosa proposta.
3009 XXXIII | rivedere e di apparirti innanzi detersa d’ogni colpa e ancor degna
3010 LXXVIII | detestarmi?~— No. Si comincia col detestare e si finisce coll’amare.~—
3011 LXXVIII | io non voglio.~— Neppure detestarmi?~— No. Si comincia col detestare
3012 LXXVIII | Come bella pretesa?~— Detestarvi sarebbe una distinzione
3013 LXXVIII | Parlate allora.~— Voi mi detestate?~— Bella pretesa.~— Come
3014 LXXVIII | si finisce coll’amare.~— Detestatemi allora, ve ne scongiuro.~—
3015 IV | il Puerio volgendosi alla detonazione, mentre s’avvicinava allo
|