1-95 | 96-ammin | ammir-avven | avver-carce | carda-confe | confi-deton | detri-espia | espli-gesti | gesto-indov | indub-liber | libid-mosse | mostr-pecca | pecor-prodi | prodo-ricor | ricos-sapre | saput-smett | smoda-stroz | strug-turch | turco-zuppi
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
3516 V | ad espressioni molto più esplicite e dirette.~Un giorno mentre
3517 Appen | Primicerio, & Guardiani senz’esplorar la volontà della congregatione
3518 LVII | ma...~— Almeno ella potrà esplorare l’animo di tuo padre e predisporlo
3519 XCIII | madre di Tuta.~— Vorrei che esploraste prima il sentimento della
3520 III | funzioni. I più esperti esploratori erano stati inviati nelle
3521 II | operai due mesi più tardi, esponendo la testa spiccata dal busto
3522 LXXXI | finito la madre disse di esporle la ragione che l’aveva condotto
3523 XXXII | per lì.~— Vorresti dunque espormi alla vergogna certa ed alla
3524 Appen | Arciconfraternita~il Breve di esporre il SS. ogni volta~che si
3525 LXXXIV | umane.~— Lo credo. Però vi esporreste a nuove tentazioni, dalle
3526 Appen | soverchio l’esecuzione, ti esporresti ad esser fatta a pezzi dalla
3527 II | testa e delle braccia, da esporsi, per esempio, sulla porta
3528 XCVII | quali aveva partecipato ed espose gli intendimenti di Garibaldi,
3529 XXII | Papa e il Conte di Lavello esposero agli agenti della legge
3530 LV | quell’insegna permanentemente esposta ch’era il suo naso.~La signora
3531 VII | Squartato, i suoi resti rimasero esposti sul palco per tutta la giornata,
3532 Appen | abbiate a soffrire”. La espressione ma machine ha fatto credere
3533 XCVI | flebilmente Geltrude, senza esprimere veruna ripugnanza, anzi
3534 Appen | fare il che era per far esseguire quel tanto ch’era in mente
3535 LXXXV | presentarlo al papa, non appena, essendogliene giunta notizia, manifestogli
3536 LXVI | donna appariva denudato, essendosele rimboccate le vesti nella
3537 XII | che rimanevano scoperte, essendosene il guarnellino rimboccato,
3538 | essergli
3539 Appen | supplizio da bovi non da esseri umani. Gli eretici condannati
3540 II | straordinaria.~Credo, dopo tutto, d’essermela ben meritata.~Ma non era
3541 LXXV | il giorno in cui seppi d’essermi data ad un uomo che non
3542 XLV | Ma il fatto sta che dopo essermisi prodigata, vedendo che io
3543 | esserne
3544 | esserti
3545 | est
3546 XLVIII | bocca con un bicchiere di Est-Est.~— Perché no? Agostino tu
3547 XXXVI | buon tempo, di primavera, d’estate e d’autunno la gente che
3548 LXVII | s’andava ogni giorno più estendendo e rinvigorendo. Anche coloro
3549 XCVI | La rivoluzione tendeva ad estendersi e cercava aderenti anche
3550 XLIV | ad inebbriarlo di amore, estenuando quasi la sua fortissima
3551 XIV | profondo regnava nella casa, ed estenuata moralmente e fisicamente,
3552 LXXIX | riparato le sue forze fisiche, estenuate dall’orgia della notte e
3553 XXXIX | giungevano dalle potenze estere per le pessime condizioni
3554 LXXV | possiamo rimaner qui, esclamò, esterefatta da quel contegno del suo
3555 XX | donna, sbarrando gli occhi esterefatti.~— Credo bene.~In quel mentre
3556 LIV | avanzò, fra la sorpresa e l’esterefazione universale e afferrò per
3557 XI | Meschinissimo era l’aspetto esteriore: curioso l’interno diviso
3558 Appen | si badasse soltanto alle esteriori parvenze si dovrebbe rispondere
3559 XXVII | c’era nulla da dire nelle esteriorità.~Certamente non saranno
3560 XXVII | animo suo, Beppe si mantenne esternamente impassibile. La sua decisione
3561 I | l’anima a Dio.~Il rumore esterno che aveva affrettato la
3562 LXXXIV | città d’Italia, passò all’estero e finì collo stabilirsi
3563 LX | Una fuga? — disse Elsa esterrefatta.~— Quel povero maestro,
3564 XCV | non accorrono in tempo ad estinguerlo: se se ne accorgono prontamente
3565 XXXIII | seconda al cuore che lo estinse!~Enrico era caduto al suolo
3566 VIII | arma fatale e buttandoli estinti uno sopra l’altro come tanti
3567 Appen | applicava ai giudicandi per estorcere loro la confessione di veri
3568 XV | abilissimi, col mandato di estorcergli qualche confessione, qualche
3569 XXV | un po’ colle minaccie le estorse duecento scudi.~Risaputolo
3570 LIV | dopo aver ricevuto gli estremi conforti religiosi, circondata
3571 XLII | sfoghi, più che altro, della esuberante sua vitalità.~Del resto
3572 IX | del vostro arresto, prova esuberantemente che lo avete assassinato
3573 XXXI | dava risalto alle sporgenze esuberanti del seno e delle anche,
3574 XXVIII | potessimo passar la vita eternamente così — esclamò in un momento
3575 LXVIII | vecchia — Non siamo mica eterni, noi. Un giorno o l’altro
3576 Appen | stesso, scrivendo: qui lors étois au dit lieu.~Ecco la descrizione:~«
3577 XLVI | e si accostò alla mensa eucaristica.~La sua devozione incominciò
3578 LXXXVIII | messa e ricevere il cibo eucaristico prima di muovere al supplizio.
3579 Annot | 35;~349 Angelo Casini, d’Eugenio, di Carbognano, di anni
3580 Appen | riassumendola in due punti; euguaglianza nel supplizio, abbreviamento
3581 LXXXVI | sopportava l’onta di un cardinale eunuco, come lui, aveva ben diritto
3582 Appen | sue opere.~L’abate Placido Eustacchio Ghezzi, che nacque nel primo
3583 Appen | registrate dall’Abbte.~Placido Eustachio Ghezzi, Confratello~della
3584 Annot | li 10 settembre 1810.~124 Evangelista Bufalieri, per omicidio,
3585 XCIX | toilette, che metteva in evidenza tutte le grazie incomparabili
3586 XLV | per tre giorni in riposo, evitandogli qualsiasi emozione, che,
3587 XCVIII | notte di soppiatto, per evitar dispiaceri.~ ~ ~
3588 Appen | encomiato Ademollo.~Nel medio evo campo di giustizia era sempre
3589 VI | bicchieri cozzanti e i lieti evviva e i propositi fescennini
3590 Appen | aperuit inopi, et palmas suas extendit ad pauperem Salomon. Cap.
3591 III | sulla quale era la sigla F. R. (Ferdinando Re).~Al fratello
3592 LXII | catena ch’egli stesso si era fabbricata, accordando il consenso.
3593 II | vicino ad essa sorgeva un fabbricato rustico, abitato da due
3594 Appen | non ne fusse concesso, si facc’istanza per il secondo, &
3595 XLVI | San Pietro in Vincoli.~La faccenda era andata come mi faccio
3596 LXVIII | quando aveva sbrigate le sue faccenduole, era la lettura. L’inverno,
3597 Appen | negozio.~Quest’opera pia se facci per mera carità, e non per
3598 | Facciano
3599 | facciate
3600 XVI | giudicante, le sue confessioni e facendogli intravedere la possibilità
3601 | facendoli
3602 V | piccoli e bianchi.~L’umor faceto, le gaie proposizioni e
3603 II | dipendenze, delle quali facevan parte alcuni robusti giovanotti.
3604 XXXIV | istruzione del processo divenne facilissimo. L’accusato narrò per filo
3605 XCIX | fervido ingegno e per la facilità con cui apriva la sua borsa,
3606 Annot | Ciovettolo, romano di anni 27, facocchio, per omicidio premeditato
3607 LXXXVI | perché sareste arrestato ipso facto.~— Non sarebbe la prima
3608 Appen | bolognese, e Girolamo Dal Pozzo faentino». Un secolo più tardi questa
3609 Annot | Giovanni Di Giuseppe di Faenza, di anni 36, reo per aver
3610 LVI | andava digerendo un certo fagiano con ripieno di tartufi bianchi,
3611 XCIII | la mi andrebbe.....~— A fagiolo, non è vero? Lasciate fare
3612 LII | fare il bucato ed a cuocere fagiuoli?~— Non dico questo...~—
3613 | fagli
3614 Appen | avec ma machine je vous fais sauter la tête d’un clin
3615 XXXI | guarnita di un piccolo falbalà, destava l’ammirazione universale.
3616 LXXX | del pari sottoposta ad una falcidazione delle spese che gli aveva
3617 XX | dardeggiavano due occhi di falco, neri a volte, a volte gialli
3618 XXXI | fratello lavorava un po’ di falegname, un po’ di calafato a San
3619 Appen | convento ed espiare i suoi falli. Il Valentino dolendogli
3620 XX | glielo mando. Badi a non fallire: se no la povera bestia
3621 LXXXI | fatale segreto delle firme falsificate. L’indignazione della vecchia
3622 LXXXI | salvarti, torneresti da capo, e falsificheresti altre firme, o commetteresti
3623 LII | aggirarsi, come una belva famelica per la macchia più folta.
3624 LXV | LXV.~Auri sacra fames.~ ~La relazione col curato,
3625 LX | acutissime strida.~Accorsero i famigliari, il padre, la madre. Si
3626 Appen | interlocutore, sorpreso dalla famigliarità benevola che usava con lui,
3627 XLIII | sempre della moglie, di famigliarizzarsi, per così dire, col delitto,
3628 LI | tre giorni da Gubbio. La famigliuola restava allora affidata
3629 XXII | non era se non uno dei più famosi manutengoli, e in men che
3630 XXI | senza luna e senza stelle. I fanali della sedia di posta proiettavano
3631 XLV | coperti di polvere e di fango, col volto stralunato, gli
3632 XVIII | già per natura mobile e fantasioso.~ ~ ~
3633 Annot | 1802, per avere fatto tre fanticidi.~43 Antonio Nucci, «mazzolato
3634 Annot | grassato un frate.~44 Luigi Fantusati, «mazzolato e squartato»
3635 V | relazioni con facinorosi e farabutti d’ogni specie.~Fra le pratiche
3636 | farai
3637 Annot | ottobre 1824.~243 Michele Farelli ~244 Camillo Pistoia~«Forca»
3638 LXII | altrettanto col tuo padrone.~— Fareste meglio ad accarezzare quelle
3639 | farli
3640 XI | una vedova dovesse a’ suoi farmaci le anticipate, agognate
3641 LXXXVI | le turpitudini medicee e farnesi, e conchiuse che la Santa
3642 XLI | intanto incominciavano a farsele intorno i giovani più scapati
3643 LXXIX | iscrivere a sua madre e farseli mandare, occorreva troppo
3644 | farsene
3645 LI | da Margherita, che andava fasciando le ferite di Luigi ed Evelina.
3646 XXXII | tese, divinamente bella e fascinante, tornò a farsi sopra Enrico
3647 LXIII | occhio di bue che spandono un fascio di raggio innanzi a sé,
3648 XXIII | era preparato un pranzo fastoso, come nessun altro mai.~
3649 XXXIII | Diceva:~ ~«Fratello mio.~Una fatalità contro la quale avremmo
3650 | Fateli
3651 XLVII | ricorderemo anche di voi.~— Ebbene fatemela vedere.~— Devo condurla
3652 XLVI | il mestiere diventa più faticoso e più difficile, specie
3653 XXXIV | nobiltà del trattamento fattole, in espiazione della seduzione.~
3654 LXXXIII | occhi aperti. Ma il freddo fattosi più pungente, la consigliò
3655 LI | primi di agosto la signora Faustina, mentre suo marito era fuori,
3656 Appen | si fuga parimente ogni fausto, & ostentatione superflua, &
3657 XVI | verbo. Aveva perduta la favella.~Dovetti portarlo su di
3658 LIV | tristamente Romilda quasi favellasse a se stessa.~Raffaele si
3659 LXVIII | aveva divorati, e allora favellava d’amore, come avrebbe potuto
3660 LXXXV | intorno a Sua Santità e favellavano sopra diversi argomenti.~
3661 LXXXIV | tutta la sua influenza a favor dello zio. Erano passati
3662 LX | divisamenti.~— Tutt’altro! Anzi li favoreggerò, per quanto è da me, come
3663 LX | quanto è da me, come li ho favoreggiati sin qui, risparmiando alla
3664 X | giudizio del Fiscale parve favorevole, perché la sua fronte corrugata
3665 LXXXIII | patologiche della donna erano favorevoli a quell’avventura arrischiatissima.
3666 Appen | dietro di lui.~— Volete favorirmi una sedia? — disse laconicamente.~
3667 LXVIII | La sua occupazione più favorita, quando aveva sbrigate le
3668 XXXVI | candido di pelle, con piccoli favoriti bruni e occhi sfavillanti.
3669 Appen | questi prima in ogni modo favorito scandalosamente, poi privato
3670 XLIII | poltrona, sfiorando colla mano febbricitante la persona della signora,
3671 XXVI | sarei a...~— Continua, — febbrilmente agitato le disse il Brunelli
3672 XLVII | don Asdrubale chiedeva al fedel cameriere, che aveva pur
3673 Appen | morto nel 1550, ed altra di Federico Aldegrave o Aldegraver con
3674 LXII | diventato livido: il suo fegato secerneva tanta bile, che
3675 LIX | eleganza si fondevano con felicissima armonia. Nel fondo il letto
3676 XIX | anzi affermando d’essere felicissimo di aver ucciso la moglie
3677 XX | di sotto il cappello di feltro nero, duro, a larga tesa,
3678 XI | avevano saziata la sua sete di femminei godimenti. Egli soleva attrarle
3679 IV | intanto strazianti grida femminili. I due domestici paralizzati
3680 LXII | in capo a dieci mesi una femminuccia, la quale morì quasi subito.
3681 XIV | buio. Ma un raggio di luna fendendo le nubi in quell’istante,
3682 LXXX | proclamerò che siete la perla, la fenice dei galantuomini.~— Ecco
3683 LIII | aveva udito, poiché uno dei fenomeni della tisi è appunto lo
3684 XL | tentato invano di resistere, ferendo due dei più arditi birri
3685 VII | desco e lo scagliò al figlio ferendolo alla fronte. Sentendosi
3686 XXXI | sua casa, ove ne’ giorni feriali soleva trattenersi a lavorare,
3687 XIV | fosse dato arguire se il ferimento del fratello fosse stato
3688 LXXIX | guizzanti, pei suoi moti ferini, aspettava Pietro, sorpresa
3689 Appen | Clemente XI con «il dente ferino delle sue furiose mordacità»
3690 XXVII | carne.~— Voi credete dunque fermamente che ci inganni? — domandò
3691 XLIX | uscita, né durante la sua fermata.~La giornata era stata calda
3692 XXVIII | del quale ricominciava a fermentare il sangue.~— Poi? Sarei
3693 XLI | conforto.~Mosse al patibolo con fermezza e subì il supplizio, al
3694 XXXVII | delirio del terrore. Picchiava ferocemente colla zappa sulle teste
3695 Appen | dava un aspetto feroce. E ferocissimo era, avendo per molti anni
3696 Annot | moglie (sic.).~326 Francesco Ferretti di Anagni reo di omicidio
3697 Annot | 215 Pasquale q.m Vincenzo Ferrini, regnicolo, per grassazione, «
3698 XXIII | braccia al collo e baciandolo fervidamente, gli mormorava:~— Com’è
3699 XCIX | molto stimato per il suo fervido ingegno e per la facilità
3700 VI | lieti evviva e i propositi fescennini che uscivano dalla bocca
3701 XLI | infiltravano pure per le fessure di quella verso la strada,
3702 II | giustizia eseguita e la festeggiavano.~Vuolsi però aggiungere
3703 XXVIII | inebbriata d’amore, gaia, festosa, ansiosa di piaceri e di
3704 LXXXI | gli prodigò tutte le più festose accoglienze. Cenarono insieme,
3705 XXXI | cogli scarpini scollati e le fettuccie incrociate sul collo del
3706 XXXVI | o preparare un piatto di fettuccine, o mettere un par di polli
3707 Annot | marzo 1816.~174 Giuseppe Fiacchi, «forca» per omicidio premeditato
3708 XI | fornello, storte, lambicchi, fiale e fiaschi d’ogni genere.
3709 XII | cadere goccia a goccia da una fialetta un liquore verdastro che
3710 X | in tanti scudi di zecca, fiammanti uno sopra l’altro.~— E se
3711 XLIX | secrétaire. I suoi occhi fiammeggiarono nel buio, sotto il velo,
3712 XXI | la montagna, cingendole i fianchi, come un largo nastro bianco.~
3713 XLVIII | che ci vuole. Portane un fiaschetto. Ne berrai anche tu.~— Così
3714 Annot | 440 Paolo Moretti di Monte Fiascone, «decapitato» li 26 giugno
3715 VIII | non durò a lungo: in un fiat la spedii a raggiungere
3716 XXVIII | altro ti aspetta, se osassi fiatare su quanto hai visto.~Il
3717 III | tolsero poche monete, le fibbie delle scarpe e una sottoveste
3718 LXVI | fra pochi momenti provato, ficcando pur lui le mani nell’oro
3719 XLI | un bacio: Gioacchino le ficcò il bavaglio fra le labbra
3720 XXV | E perché non dovrei fidarmi. Forse sei diventato un
3721 XLVIII | matrimonio. L’orzarolo si è fidato della parola. Ma quando
3722 VII | portafogli pieno di valori fiduciari e una borsa con alcune monete.
3723 XLI | dall’acuto profumo dei fieni mietuti, provando una immensa
3724 LXXXIII | amante; si pentiva della sua fierezza che le aveva rapito sei
3725 LXVII | Legazioni. I carbonari, fierissima setta politica che si era
3726 LIV | segnatamente delle donne, di fierissimo sdegno.~Ce n’era più di
3727 LXXVII | ripulendone le lenti, e figgendo poi acutamente lo sguardo
3728 XCI | mentre vive.~Queste parole si figgevano nel cerebro di Serafino
3729 LVI | sembrano fatte apposta per le figlie che studiano la musica,
3730 LV | Facenni avevano una unica figliuoletta, bella come un amore e già
3731 VIII | chiedevano conto dei suoi figliuoletti.~Ma Dio non volle lasciare
3732 Appen | sua giustizia.~Non si può figurare lo sdegno di Mastro Titta
3733 LXIV | baciandola con gran rispetto.~— Figuratevi.~Man mano che la cena procedeva
3734 XXI | alberi parevano gigantesche figure umane tendenti le braccia.~
3735 Appen | trent’anni ed era nato a Filadelfia, da una famiglia tedesca
3736 LV | labbra, si celavano due filari di perle, piccole e quasi
3737 LXXXIV | pur si trovava nella lunga filatessa di nomi impostigli al fonte
3738 Annot | Giuseppe Carosi, di anni 35, filatrice di Cagnano del Regno sud°;~
3739 Annot | Domenico Bombardieri di Filettino, per omicidio in persona
3740 Appen | composta di parecchi grossi fili, o di tre piccole cordicelle
3741 LXII | da un grosso spillone di filigrana pur d’oro.~Vedendola in
3742 Annot | luglio 1810.~119 Michele Filippi, per avere tentato la morte
3743 V | le commessure d’una porta filtrare un filo di luce. Entrarono.
3744 XIX | aperto uno spiraglio, d’onde filtrava un filo di luce.~Gioacchino
3745 LXV | biancheria pulita e più fina, e ben sprimacciato. La
3746 Appen | fosse il modo dello spaccio finale, ma è lecito credere la
3747 IX | comportassero le vostre finanze.~Antonio Nucci tentò schermirsi,
3748 Annot | Zambianchí Capitano de’ Finanzieri, ed altri Sacerdoti uccisero; «
3749 Annot | ottobre 1855.~454 Arcangelo Finestraro da S. Buceto, per aver ucciso
3750 XXXI | imprudente la seguisse. Ma alla finfine si decise: si buttò sulle
3751 LXXXII | che si vede ormai perduta, fingendo per un secondo di abbandonarsi
3752 IX | prendeva la cosa in ischerzo e fingeva di assecondare il frate,
3753 IX | Tutt’altro.~— Almeno vi fingevate tale?~— Io non dicevo nulla.
3754 XXVII | quindi disse:~— Bisognerà che fingiamo di assentarci.~— No: sarebbe
3755 IV | terra e tentò di tagliare i finimenti della prima pariglia, per
3756 XXI | aggressore — se no quei signori finiranno coll’ammazzarti.~Il cocchiere,
3757 Appen | volle dargli il tempo di finirlo. Demetrio capacitatosi che
3758 LXXVI | Come?~— È soppresso.~— Finiscila colle ambiguità, in nome
3759 LXXIX | scoperto ed eretto, fra le finissime guarnizioni della camicia,
3760 XCIII | finire, compar Giggi.~— Finite pure, ma suocere in casa
3761 LVI | incominciava ad annoiarsi presto e finiva coll’addormentarsi profondamente.~
3762 Annot | morte esemplare».~507 Lugi Finochi di Corneto, di anni 30,
3763 LX | sdegno:~— Mostro! pagherai il fio del tuo delitto.~E stese
3764 XXVI | proporgli, le mormorò con fioca voce, quasiché non volesse
3765 XLII | di morire.~Scherzando coi fiocchi del cordone che le cingeva
3766 LXII | copale, guarnite con un fiocco di seta dello stesso colore
3767 XLIV | Saverio vide tutto ciò al fioco lume della lampada notturna,
3768 IV | brigante.~— Nulla — rispose a fior di labbro il Puerio, cogli
3769 Appen | Capiduro causidico, Ottaviano Fioravanti, mercante bolognese, e Girolamo
3770 Appen | Clemente XI mandò a chiamare il Fiorelli Luogotenente Criminale dell’
3771 XXVIII | brezza montana agitava i fiorellini sui loro gracili steli e
3772 XII | pallido, ma pur sempre fiorente di giovinezza.~La fanciulla
3773 Appen | Giulia, San Giovanni de’ Fiorentini, piazza Ponte, via dell’
3774 XXVI | Margherita.~Beppe sentì un fiotto di sangue salirgli alla
3775 Annot | anni 28, idem.~355 Pietro Firmanti, anni 27, idem.~356 Vincenzo
3776 VII | lo costrinse un giorno a firmargli delle obbligazioni a lunga
3777 XXIV | riscontrati la ricevuta stesa e firmata.~Ma prima di lasciarli partire
3778 LXXX | qui, mettete la somma e firmate.~— Per la somma non ci siamo
3779 LXXIX | Pietro era inebriato. Avrebbe firmato non una cambiale, ma una
3780 XCVIII | subbuglio diventò generale. I fischi intronarono le orecchie.
3781 LXVII | accompagnava il cardinale ed altre fischiarono alle orecchie di Sua Eminenza.~
3782 LXV | pensare a sovvenire ai bisogni fisici della moglie, la quale dopo
3783 XCVI | fenomeno avvertito da molti fisiologi, che il sangue versato per
3784 LXXX | cambiale senza scadenza fissa.~— Per potersene valere,
3785 LXXVII | monsignore, mormorò Geltrude fissandolo negli occhi.~— V’ascolto
3786 LXXIII | quando i suoi occhi si fissarono sopra un uomo che fermo
3787 XLIX | mancava ancora un’ora a quella fissata pel convegno, pensò di schiacciare
3788 Annot | Salvatore Bozzi~41 Giuseppe Flacidi~«Impiccati e squartati»
3789 I | sottilissima. Colto quasi in flagrante, tentò sulle prime di far
3790 XXXVII | che incontrarono sulla via Flaminia. Questi rinfrancatili, si
3791 XX | del marito, miagolando con flebil voce:~— Menicuccio mio,
3792 Appen | spirito che quello di un flebile lamento». I confortatori
3793 XCVI | questi ricordi — rispondeva flebilmente Geltrude, senza esprimere
3794 Appen | di tre piccole cordicelle flessibilissime avviluppate in un involucro
3795 XLI | rotonde e delle sue braccia flessuose, di quelle braccia, i cui
3796 VI | lasciva donna, satura di fluido magnetico, esercitò un fascino
3797 XXXII | assicurandosi che le pietre focaie avrebbero ben funzionato
3798 XLIII | camicia e per riverbero della fodera di raso rosso, apparve riflessa
3799 LXIV | nuziale, aveva mutate le fodere de’ guanciali e sarebbe
3800 LXXXII | ottiene che rallenti la foga del suo amplesso, si svincola
3801 LV | l’enorme naso sorgeva a foggia di promontorio e sotto esso
3802 LXXIV | pezzo di lama di spada, foggiato a pugnale. Mentre, estenuato
3803 Appen | accordare più al satirico fogliettante la sua protezione e di lasciarlo
3804 Appen | Volpini, altro degli invisi fogliettanti, precursori degli odierni
3805 VIII | chiamato ad Orvieto una folle enorme dai paesi circonvicini.~
3806 XXVIII | per buon tratto di strada, folleggiando, cogliendo fiori, abbracciandosi
3807 LXXXII | spiegarmi — gli dice — questa follia, dalla quale siete assalito.
3808 Appen | foresta di capelli neri e folti annodata sull’occipite:
3809 XXVII | avventurar parole senza fondamento.~Una nube di sangue passò
3810 LXXVIII | giovani persone volessero fondersi in una.~ ~ ~
3811 LIX | semplicità e l’eleganza si fondevano con felicissima armonia.
3812 LXXX | crescesse in ragione inversa dei fondi del suo amante.~Ogni giorno
3813 LXXXVIII | di pace e tranquillità, for’anche per sottrarsi a qualche
3814 Annot | corriere del Papa ed un forastiere.~87 Bernardo Fortuna, «impiccato
3815 LXIX | sono malsicure, specie pei forastieri.~— Val bene la pena di scomodarsi
3816 LXXXVIII | con uno sguardo il giovane forastiero, che si chinò al suo orecchio
3817 LXXXVI | centellinandolo: quindi, forbendosi le labbra, esclamò:~— Squisito!
3818 VII | allora trae di tasca le forbici che portava sempre con sé
3819 XLIX | genetica, vi sparse delle forcinelle, una giarrettiera, ed altri
3820 Appen | mezzana statura, con una gran foresta di capelli neri e folti
3821 XXXIX | la vita e gli averi dei forestieri, come e più di quella dei
3822 LXX | incominciavano a cadere, forieri di un terribile acquazzone.
3823 Annot | Giuseppe, d’anni 29, di Forlì, ex finanziere;~421 Ignazio
3824 XXXVI | Poi c’è del salame, del formaggio pecorino, ci sono delle
3825 XXVI | tuo pieno consenso, la tua formale adesione.~— Ma è un mercato
3826 XXXIII | come prima. Non c’era da formalizzarsene. Sono mali che toccano alle
3827 XXVII | la gente di Gubbio se ne formalizzasse troppo. Non aveva famiglia
3828 Appen | tenera e pieghevole, che formano una corda di nove o dieci
3829 LXVII | collegio. I cospiratori formarono l’audace progetto di impossessarsi
3830 XLII | e si è sempre a tempo a formarsene un’altra prima di morire.~
3831 Appen | partiti si erano lì per lì formati. C’erano quelli che avrebbero
3832 LXXII | avvertito da coloro che lo formavano e segnatamente dal giovinotto
3833 III | Giacomo D’Andrea, veneto, già fornaio disoccupato, e come l’altro
3834 XI | ch’egli era sollecito di fornir loro, studiando intanto
3835 XXXVI | sorridendo il vecchio.~— Ma ci fornirà una buona tazza di brodo —
3836 XXII | Avreste qualche indizio a fornire?~— Ne ho più d’uno.~— Conoscete
3837 XIX | anonima, nella quale gli si fornivano tutte le indicazioni particolari
3838 XX | pane tolto di fresco dal forno e ancora caldo, un boccale
3839 XXI | contemporaneamente. L’uno forò il cappello del vetturino,
3840 XLV | sua corsa più rapida, più forsennata di prima.~Credeva di vedere
3841 XCV | essa e si crederà ad un fortuito accidente.~— No: sarebbe
3842 Annot | agosto 1840.~340 Baldassarre Fortunati di Torri in Salina e~341
3843 XCIX | suscitatogli da precoci fortune amorose, e si incapricciavano
3844 XXXVII | in vita sua.~Cercava di forzare nella fossa non abbastanza
3845 LXXXII | camera di lei dopo averne forzata la porta. La signora aveva
3846 Appen | incerti chiarori di un’alba fosca?~Che più?~I giornali americani
3847 Annot | gennaio 1858.~484 Davidde Foschetti di Bassanello, di anni 32,
3848 XXVII | dite una cosa ben grave. Fose v’è sfuggita, senza rifletterci?~—
3849 XVIII | stillanti di voluttà, a volte fosforescenti e saettanti di passione;
3850 | fosti
3851 XIV | albeggiare. Poco dopo un gran fracasso la svegliò. Tutta la casa
3852 XL | afferratolo pei piedi, gli fracassò il cranio battendolo sul
3853 XII | nari dilatate assorbiva le fraganze soavi, emanate da quel corpo
3854 XII | lotta formidabile, fra la fragile creatura che difendeva il
3855 XLV | avrebbe sposato.~— L’avrete frainteso. Come mai una signora poteva
3856 XCVII | sfuggire occasione alcuna, per frammischiare al proprio discorso, dei
3857 XI | metamorfosi. Mutato in frate francescano, s’era stabilito in una
3858 Annot | Francesco Pasquali ~405 Mauro Franceschelli~Forzati, per tre omicidj
3859 Annot | gennaio 1813.~156 Germano Franchi, per tentativo d’uccisione
3860 Annot | 261 Giuseppe q.m Vincenzo Franconi, «mazzolato» al Popolo li
3861 Appen | riprodurla, senza aggiungervi, né frange, né chiose, né commenti,
3862 LXII | intrecciata di seta celeste, con frangie d’oro, trattenuta da un
3863 Appen | birri rimasti cercavano di frapporsi e di sedare il tumulto.~
3864 XVII | coraggiosi, non si fossero frapposti in tempo per evitare una
3865 XCIII | intransigente. Oh! non ha frasche per la testa, Tuta.~— Si
3866 XXVIII | selvatico...~Non terminò la frase, perché due uomini sbucati
3867 LI | Evelina di vigilare i suoi fratellini.~Verso mezzodì mentre la
3868 XVIII | a Iesi per impiccarvi il fratricida Sebastiano Spadoni e il
3869 Annot | natio di Monteleone, reo di fratricidio, «decapitato» in Treia li
3870 XXXIII | altre frasi congeneri erano frecciate al cuore di Francesco. Nondimeno
3871 XCVII | frugale, composto di vivande fredde, ma inaffiato di vino generoso,
3872 LIII | e trovava sempre troppo freddi gli amplessi della sua donna.
3873 XI | dipinto e intarsiato, con fregi e dorature, una tavola rotonda
3874 XXX | montato con gran lusso e fregiato di brillanti.~L’ucciso venne
3875 LXX | sulle sue braccia tuttora fremebonde.~ ~ ~
3876 LX | informato — chiese la fanciulla fremendo d’ira e di sdegno.~— Mi
3877 Appen | queste pagine il popolo fremere e minacciare il carnefice
3878 XII | le tempie; le sue labbra fremevano di desideri voluttuosi.~—
3879 XXXV | fibre avessero ancora dei fremiti di vita. Certo non avevano
3880 LII | subito — tuonò il vecchio, frenandosi a stento.~— Sono in casa
3881 LXIII | di bue.~Impossibilitato a frenarsi più oltre Giuseppe Macchia
3882 IV | fascino di quella passione frenetica, e l’influenza dell’ora,
3883 Appen | morte è un controllo, un freno ed una salvaguardia. Noi
3884 XIX | filo di luce.~Gioacchino frenò la propria impazienza, e
3885 XCIII | non avesse l’abitudine di frequentare i suoi simili e di ascoltare
3886 XLV | Poi non volle più che io frequentassi mia moglie. Poi mi consigliò
3887 LXXXVI | mio confessionale è il più frequentato e le più belle dame di Roma,
3888 XIX | anco a tutte le serve, che frequentavano Campo de’ Fiori. Solo ad
3889 XXIV | Pistillo soleva capitar di frequente in una tenuta principesca
3890 III | conducenti a Roma, s’erano fatte frequentissime e sempre più ardite. Ma
3891 XLI | sole avesse a sciupare la freschezza della sua pelle bianca e
3892 LXXI | addobbate e piovevano sovr’esso freschi fiori; le campane suonavano
3893 XX | sembrava che camminasse. Giunse frettolosa alla chiamata del marito,
3894 Appen | i testimoni, si alzarono frettolosamente in quel punto e circondarono
3895 VI | si rialzò, mosse alcun frettoloso passo ed inciampò ancora
3896 Annot | Giuseppe Terenziani detto Fritella di anni 59, di Todi, per
3897 XXXIII | diventati molti e lunghi. La frittata, dicevan le donnicciuole,
3898 XXVII | rise sinceramente di questo frizzo di mediocre gusto, quindi
3899 XXXVI | essere buone, bisogna siano frolle e queste mi sembrano fresche.~—
3900 XX | fucilata, lo troverà più frollo e saporito.~— Accettato.
3901 Appen | Roma, aggiungendovi de’ fronzoli per proprio conto. Operò
3902 IX | spianata, cinta d’alberi fronzuti, e là mi disse: Riposiamo
3903 XCVII | pagliaio.~ ~Il pasto fu frugale, composto di vivande fredde,
3904 V | padre ed il domestico, e frugando alla lesta, poiché il tempo
3905 XXX | panciotto?~Era infatti così.~Gli frugarono in tasca e gli trovarono
3906 LIV | ultimo spiro, fece atto di frugarsi in seno e ne uscì un piccolo
3907 LII | figliuolo, ma per quanto frugasse e rifrugasse nei dintorni,
3908 III | non ho denaro sopra di me, frugate nel cassetto della carrozza
3909 IV | che quelle del furto gli frullavano per il capo. Gl’inebbrianti
3910 XCIII | Chissà quali idee le frulleranno per il capo!~— Idee savie
3911 XXVIII | in quel mentre s’udì un fruscio di fronde dietro il chiosco
3912 Appen | del 10 febbraio 1635, fu frustato per la città un tale, imputato
3913 Appen | ben più terribili e della frustazione ed anco della morte stessa
3914 V | dei complici riuscirono frustranei.~Fu nondimeno condannato
3915 XXVIII | richiamarla in sentore furono frustrati. Il macellaro pensò bene
3916 LXIV | gli amanti di cuore se le fruttavano molte gioie fisiche, non
3917 Appen | Questo atto inconsulto gli fruttò due anni di galera e non
3918 Annot | anni 40, per aver fatto fucilare dai Garibaldini, in tempo
3919 XX | vuol ammazzarlo con una fucilata, lo troverà più frollo e
3920 Annot | Francesco q.m Niccola Ferri, «fucilato» alla Bocca della Verità
3921 III | del legno e spianando i fucili intimarono ai viaggiatori
3922 LXIX | sforzassi non sono riuscito a fugarla.~— Mi è accaduto altrettanto.~—
3923 II | molti tornavano indietro fuggendo, quasi avessero paura di
3924 LXXVIII | mani.~— Questa volta non mi fuggirete — le disse.~— Che volete
3925 LXXV | clandestina, con una donna fuggita dalla casa maritale. Le
3926 III | colluttati, e che erano poi fuggiti lasciando la bisaccia sul
3927 LI | e datisi ad inseguire il fuggitivo, giunsero a colpirlo con
3928 XCIX | sentirsene incoraggiato la fuggiva.~Una sera ad un gran ballo
3929 XXVIII | sul quale si trovava, e fulminandolo collo sguardo, che aveva
3930 XXXII | assaporarla.~Lesta come il fulmine si strappò dai capelli uno
3931 LXXX | fatiche. Inviò sopra di lui i fulmini del Dio d’Israele e lo invitò
3932 XXXV | alle braccia del patibolo fumarono per parecchio tempo. Non
3933 XXXV | tramontana e le sue viscere fumavano, come se fossero state tratte
3934 LXVI | pesante e indolenzita, pei fumi alcoolici. Lo disse al marito
3935 | Fummo
3936 XXV | agli esercizi di qualche funambolo.~Era proprio uno spirito
3937 LXXII | alternavano le preci e i canti funebri. E il chiacchierio degli
3938 LXXVII | una passione terribile, funesta, che mi ha tratto al delitto.~—
3939 LXXXVI | giovane ed imberbe, che fungeva da di lui cinedo comparve.~—
3940 XXXII | pietre focaie avrebbero ben funzionato e se l’appuntò alla tempia
3941 LXVII | portiere, e quello fra essi che funzionava da capo, disse, levandosi
3942 LX | buona sorte la ghigliottina funzionò colla massima regolarità
3943 Annot | in persona d’uno Svizzero fuor di Porta S. Pancrazio, «
3944 XLVII | volevo dire squisito.~— Furbacchiotto. Ti perdono perché sei tanto
3945 LXXVIII | grazietta gentile, le piccole furberie, ed anche le grosse, e un’
3946 LXIV | e dal viso capriccioso e furbo, dallo sguardo incandescente,
3947 LXXX | trattare da galantuomo coi furfanti è tempo sprecato — esclamò
3948 XXVII | compare aveva riacceso le furibonde ire gelose.~— Lei sarà abbastanza
3949 Appen | il dente ferino delle sue furiose mordacità» e d’aver avuto
3950 Appen | il capo, dalla cui bocca furo l’ultime parole: perdono,
3951 | furon
3952 XXVII | lato, sentiva rinascere i furori gelosi dei primi giorni
3953 III | contenente tutta quanta la re furtiva. Ma nell’interrogatorio
3954 LXIX | cacciatore. Portava un abito di fustagno verde, alte uose di cuoio,
3955 Appen | fornirgli argomento delle sue future elucubrazioni.~Non potendo
3956 XVII | per parte del Masi, col futuro suocero, colla promessa
3957 Appen | compresero che erano stati gabbati e dissero al bargello che
3958 XCVII | odoravano di lavanda e di gaggiolo.~Entrandovi il forestiero
3959 Appen | per ciò delle reni molto gagliarde. Un tale, sentendo il bargello
3960 Annot | settembre 1860.~509 Luigi Gagliardi, grassatore per assassinio
3961 LXXIV | ardenza del suo amore, alla gagliardia dei suoi amplessi.~Geltrude
3962 XXVIII | percorso, inebbriata d’amore, gaia, festosa, ansiosa di piaceri
3963 V | bianchi.~L’umor faceto, le gaie proposizioni e i modi cortesi
3964 IV | postiglioni in uniforme di gala e due domestici dietro in
3965 XVIII | più simpatici, garbati e galanti giovanotti di Trastevere.~
3966 LXXX | Eh! È questo il vostro galantomismo?~— Mi occorrono mille scudi.~
3967 LXXX | la perla, la fenice dei galantuomini.~— Ecco veramente i quattrini
3968 Annot | ottobre 1836.~309 Luigi Galassi di Pofi, per omicidio e
3969 Annot | Ciampicolo~403 Giuseppe Galli~404 Francesco Pasquali ~
3970 XIX | sparso di penne di polli e di gallinacci. Questi incominciò a farle
3971 XII | Ov’è diretta, quella gallinella? — chiese a se stesso osservandola —
3972 IV | domestici dietro in alta livrea gallonata d’oro.~Si consultarono sul
3973 XXI | gli parve distinguere un galoppo di cavalli. Buttossi quindi
3974 XII | scorgere il profilo di una gamba nervosa e ben modellata.~
3975 Annot | 30 marzo 1833.~290 Luigi Gambaccini d’Arcevia, «decapitato»
3976 Appen | IX.~La gamma del delitto.~ ~Nel 1727
3977 Annot | de’ Cerchi.~385 Raffaele Gammardella di Ancona forzato, reo di
3978 LXV | incominciò a mangiare a quattro ganasce, suscitando l’ilarità della
3979 Appen | attaccato ad un pezzo di ganascia; onde il popolo fece sì
3980 Appen | gli lega le braccia ad un gancio, infisso nel muro a circa
3981 LVIII | il suo consorte uscì dai gangheri, la trattò da mezzana e
3982 XXVII | abbastanza punita colla morte del ganzo. E le servirà di lezione
3983 LXXXVI | censo e per nascita, fanno a gara, per avermi a direttore
3984 X | Una testa val l’altra. Vi garantisco che la vostra rimarrà al
3985 LXXIX | quello là non prestava senza garanzia scritta. Egli il suo nome
3986 LXXXIV | apposta.~— L’ufficio mi garba e lusinga il mio amor proprio
3987 XVIII | mille volte i più simpatici, garbati e galanti giovanotti di
3988 IV | condizione, volle mostrarsi garbato e piegato un ginocchio a
3989 LXXV | improvvisamente sulle spalle non gli garbava di soverchio: lo preoccupava
3990 LVII | mio padre?~— Perché non mi garberebbe di essere costretto a fare
3991 LXXVIII | giocava e vinceva con molto garbo, sciupando i quattrini delle
3992 XXIII | dei Salvati pareva volesse gareggiare con casa Torlonia.~La sacra
3993 Annot | aver fatto fucilare dai Garibaldini, in tempo di Repubblica,
3994 LXXXVI | provveditori gli procuravano teneri garzoncelli, ai quali imprimeva il marchio
3995 Appen | notte ando il baricello Gasparino (come egli stesso ha narrato
3996 Annot | Maria Parisella~159 Antonio Gasparoni~Per assassinio con premeditazione,
3997 XII | valletta, lesta come una gazzella, e s’inerpicò sul sentiero
3998 LXII | verso di loro, suscitando le gelosie del marito.~— Eh! Beppe
3999 XXXVII | che uno dei cani emise un gemito acuto e cadde al suolo;
4000 XCIII | vorrei coprirla d’oro e di gemme.~— Oh! Non esigerà tanto
4001 Annot | Moronti, «impiccato» in Genazzano il primo giugno 1802, per
4002 LXXXIX | facendole le proposte più generose, ma la Levante persisteva
4003 XI | sfrenate, inebbriate dai vini generosi e dagli amplessi frenetici
4004 LXV | è generoso non è vero?~— Generosissimo.~— Non ti rifiuta mai nulla?~—
4005 XCIII | sua figliuola gli dava nel genio, si mise subito a giocar
4006 Annot | orologio.~14 Gio. Batta Genovesi, «impiccato, squartato e
4007 Appen | calpestati dal numero delle genti che andauano a vedere. Il
4008 Annot | gennaio 1861.~510 Nazazreno Gercorini, per omicidio e sgrasso
4009 Annot | 123 Domenico q.m Gaspero Germagnoli, per uccisione del padre
4010 Annot | maggio 1802.~48 Gio. Batta Germani, «impiccato» in Ceccano
4011 XVII | pullulavano nel suo cuore i germi di un novello amore. Luigi
4012 XLI | ed irrorandone i teneri germogli.~Menico non entrava più
4013 LXXIII | e coricatisi presto, fu Gertrude prodiga di sé al marito
4014 XVI | amante è stata riconosciuta gestante.~La lampada posta sullo
4015 V | il genitore lasciava la gestione dell’azienda domestica,
|