1-95 | 96-ammin | ammir-avven | avver-carce | carda-confe | confi-deton | detri-espia | espli-gesti | gesto-indov | indub-liber | libid-mosse | mostr-pecca | pecor-prodi | prodo-ricor | ricos-sapre | saput-smett | smoda-stroz | strug-turch | turco-zuppi
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
5020 IX | cappuccino era in fama di libidinoso e dedito a piaceri contro
5021 LVIII | missione assuntasi e del licenziamento del maestro, anziché perdersi
5022 XVII | Masi non fa per te, bisogna licenziarlo, se no un giorno o l’altro,
5023 LIX | della stanza.~Elsa aveva licenziata la vecchia cameriera, ed
5024 LXXXIV | anco Parigi.~Riparato a Liegi ebbe un posto di professore
5025 Appen | Amore e vino, il vecchio Lieo e le giovani Camene confortavano
5026 I | vita allegra, gioconda, lietissima. Ma dàlli e dàlli finì col
5027 Appen | scrivendo: qui lors étois au dit lieu.~Ecco la descrizione:~«Ma
5028 XIV | non ebbe a toccare che una lievissima quasi impercettibile scalfittura
5029 XXIX | rumore di passi, benché lievissimi. Il rumore si avvicinava.
5030 Appen | pertanto che fosse meglio ligato sicché gli furno messi li
5031 I | patrizi e dame del più alto ligniaggio, impiccando Giacomo Dell’
5032 LII | LII.~Grassazioni — Omicidi —
5033 LIII | LIII.~Due opposti temperamenti.~ ~
5034 LXX | torrente d’acqua giallastra e limacciosa, travolgendo con sé rami
5035 XXIX | usasse qualche riguardo e non limitasse il vitto. Egli avrebbe voluto
5036 Appen | che 10 scudi, essendosi limitato a levare il denaro dalle
5037 LI | terribile bastonata al capo, sul limite della macchia, alla quale
5038 LIV | fece innanzi e le porse la limonea. Romilda lo guardò fissamente
5039 Appen | boccale di frascatano. — È limpido, dolce e color del sole
5040 Appen | sciugatoi, e pannamenti lini ad arbitrio suo, e che questo
5041 XCI | completa.~Non gli restava che liquidare il poco che gli era rimasto
5042 XCII | prospettiva; ora è compiuta. Ho liquidato i miei conti: ora non sono
5043 XII | goccia da una fialetta un liquore verdastro che formava delle
5044 XLVII | piccolo sussidio di qualche lira posso arbitrarmi a darvela
5045 Annot | settembre 1861.~513 Angelo Lisi di Alatri, reo di grassazione
5046 Annot | Così finisce la lunga lista del Bugatti. Rechiamo ora
5047 LXXXVIII | sul patibolo cantando le litanie lauretane e morì come un
5048 Annot | omicidio premeditato in odio di lite civile «decapitati» in Rieti
5049 Annot | omicidio premeditato in odio di Liti Civili in Spoleto, li 9
5050 XLV | lei?~— No.~— Avete forse litigato?~— No.~— Vi avverto che
5051 LIV | LIV.~L’avvelenamento.~ ~Era appoggiato
5052 LXX | discese a un bassissimo livello e fu agevole al cacciatore
5053 LXII | Il Macchia era diventato livido: il suo fegato secerneva
5054 LIX | LIX.~Il dolce nido — Dubbiezze.~ ~
5055 Annot | 1856.~473 Bartolomeo Oli di Lobo delegazione di Macerata,
5056 Annot(1)| indecisione delle autorità locali si oppose recisamente il
5057 XXII | rispondeva, non esservi nella sua locanda, che due onesti viaggiatori,
5058 Annot | impenitente.~512 Cesare Locatelli, romano, di anni 37, reo
5059 X | che non mi piacciono le locuzioni ambigue — Monsignore pronunziò
5060 XLVII | per questo non ho che a lodarmi di te. E se il marito fosse
5061 LXXXV | edificato e non cessava di lodarsi della determinazione presa.
5062 XXXVI | aveva contratta la poco lodevole abitudine di scannare i
5063 Annot | 3 giugno 1841.~353 Luigi Lodi di anni 30, per omicidio
5064 Annot | ottobre 1858.~492 Vincenzo Lodovici, di anni 33, per omicidio
5065 Annot | alias» Principe~108 Giuseppe Loi~Rei di grassazione, li 5
5066 Annot | 30 marzo 1812.~147 Luigi Lombardi, per assassinio, li 2 ottobre
5067 LXVII | disfatta dai rovesci di Lombardia, del Piemonte e di Napoli,
5068 Appen | la mattina l’haveva più longa di un dito. Andiede al patibolo
5069 LXXXVII | realmente esaurita la sua longanimità.~— Voi non uscirete più
5070 Appen | nausea quel ceppo troppo lordo di sangue, perché sguarnito
5071 Annot | omicidio in persona di Maria Lori sua moglie, avendola strangolata; «
5072 Appen | egli stesso, scrivendo: qui lors étois au dit lieu.~Ecco
5073 XXXIII | avremmo cercato invano di lottare ci separa e forse per sempre.
5074 XXII | calzoni, mentre il Conte lottava col brigante.~L’interrogatorio
5075 XXVII | Due opposti sentimenti lottavano in lui. Per un lato, sentiva
5076 XII | Invaso dal furore erotico, il lubrico eremita, stava per approfittare
5077 Annot | giorno sudetto.~466 Filippo Lucchetti della Piaggia, eseguita
5078 XX | grossolane, ma pulite e quasi luccicanti.~Quindi recò del pane tolto
5079 XCIX | All’indomani, al primo luccicar del giorno Angelo Isola
5080 LX | passi.~Presa in una mano la lucerna la collocò innanzi allo
5081 Annot | Bevilacqua, e chierico Basilio Luciani, ed secolare Raimondo Trippa, «
5082 VI | naturalmente ondeggiata la bruna e lucida capigliatura. La bocca sempre
5083 XI | lampada di bronzo a tre lucignoli; distesa per terra una stuoia
5084 VI | frequentando i mercati e le fiere. Lucrava discretamente, e tutti i
5085 X | po’ ancora per avidità di lucro, imperocché, soleva distribuire
5086 LXXXVI | penitenti. I sontuosi pranzi, le luculliane cene incitavano sempre più
5087 V | giovinetta, che fu così ludibrio di tutti quanti sotto gli
5088 Annot | alla «morte esemplare».~507 Lugi Finochi di Corneto, di anni
5089 Annot | 304 Giovanni Orioli di Lugo, «decapitato» in Roma, li
5090 Appen | macchina fu chiamata anche Luisette e grosse Luison dal nome
5091 Appen | anche Luisette e grosse Luison dal nome del suo non inventore,
5092 XXXVI | osteria, per far cicoria o lumache, erano costrette a pagargli
5093 X | assunto, — ebbe un’idea luminosa e tosto s’accinse a tradurla
5094 Appen | in atto di preparare un lunch e la rimproverò della relazione
5095 VIII | possederla, incominciò a lungheggiare sul proposito del matrimonio.~
5096 XCIX | di lui senile età e dei lunghissimi servigi» con decorrenza
5097 LXXXIII | recarsi incognita ne’ pubblici lupanari, come Messalina, per godere
5098 LXXXVI | infami riti per soddisfare le luride sue cupidigie. Appositi
5099 XXX | commesso il delitto.~Né le lusinghe, né le minaccie avevano
5100 LXXXIV | offerta non poteva essere più lusinghiera e vantaggiosa per il lussurioso
5101 LV | era un giovane di cinque lustri al più, dal volto bruno,
5102 LXXXIV | giudicò che sarebbe tornato di lustro alla sua corte e gli fece
5103 Appen | e d’esser stato amico di Luterani, fu d’ordine di monsignor
5104 Appen | altro inglese, fanatico luterano, volle gettarlo a terra,
5105 LV | LV.~Un domestico e un maestro
5106 LVI | LVI.~Le lezioni di piano e canto.~ ~
5107 LVII | LVII.~Trattative di matrimonio.~ ~
5108 LVIII | LVIII.~Gli effetti del rifiuto —
5109 LX | LX.~L’ingrata sorpresa — Il
5110 LXI | LXI.~Un gruppo di esecuzioni.~ ~
5111 LXII | LXII.~La bella loretana.~ ~Quattro
5112 LXIII | LXIII.~Una vendetta.~ ~Il famiglio
5113 LXIV | LXIV.~Una cena in tre.~ ~L’uxoricidio
5114 LXIX | LXIX.~I misteri romantici della
5115 LXV | LXV.~Auri sacra fames.~ ~La
5116 LXVI | LXVI.~L’assassinio e l’espiazione.~ ~
5117 LXVII | LXVII.~L’attentato al cardinale
5118 LXVIII | LXVIII.~Una forosetta eccentrica.~ ~
5119 LXX | LXX.~Un’orgia d’amore.~ ~I convegni
5120 LXXI | LXXI.~Matrimonio per ripiego.~ ~
5121 LXXII | LXXII.~Incontro inaspettato.~ ~
5122 LXXIII | LXXIII.~L’appuntamento — Da capo.~ ~
5123 LXXIV | LXXIV.~L’ultima notte del marito.~ ~
5124 LXXIX | LXXIX.~Un colpo a fondo.~ ~All’
5125 LXXV | LXXV.~Gli ultimi amplessi coll’
5126 LXXVI | LXXVI.~Amore e ribrezzo.~ ~Si
5127 LXXVII | LXXVII.~La confessione e la punizione.~ ~
5128 LXXVIII | LXXVIII.~Le prime armi in galanteria.~ ~
5129 LXXX | LXXX.~Si continua a tutto vapore.~ ~
5130 LXXXI | LXXXI.~A qual punto porta la dissolutezza.~ ~
5131 LXXXII | LXXXII.~Un triste Don Giovanni.~ ~
5132 LXXXIII | LXXXIII.~Un dramma d’amore in carrozza.~ ~
5133 LXXXIV | LXXXIV.~Il dissoluto si fa prete.~ ~
5134 LXXXIX | LXXXIX.~Il complotto — Capriccio
5135 LXXXV | LXXXV.~Le gesta del prete.~ ~Domenico
5136 LXXXVI | LXXXVI.~Un’orgia nel palazzo del
5137 LXXXVII | LXXXVII.~L’ultimo misfatto — La
5138 LXXXVIII | LXXXVIII.~Grassatori pentiti e impenitenti —
5139 Annot | settembre 1817.~202 Domenico q.m. Giacomo Gigli, romano, «
5140 Appen | morto, ripeté il dottor Mac-Donald, con sicurezza.~Gli altri
5141 LII | cinghiale, ne’ dintorni di Maccarese, aveva sparato il fucile
5142 Annot | persona del Brigattiere Maccaroni di detta Città, «decapitato»
5143 XLIX | chiave, avendo cura di non macchiarsi di sangue.~Ritornato nel
5144 LII | parola sensata e vedendolo macchiato alle mani ed ai vestiti
5145 Annot | 1840 in Terni.~338 Pacifico Maccioni di Cingoli di anni 26, e~
5146 LXII | emolumenti lautissimi. Rosa, la macellara, ne parlò al marito. Questi
5147 VIII | altro come tanti abbacchi macellati. Poi li fece a pezzi, li
5148 LI | da pranzo vide l’orrendo macello.~— Il mendicante! Il mendicante,
5149 Annot | Micozzi ~387 Antonio Raffaelli~maceratesi, rei ambedue di omicidio
5150 Appen | andò a nasconderla fra le macerie, adunate di fronte al palazzo
5151 LXXXVI | e frizzante. Queste due Maddalene, non per anco convertite
5152 LIX | di rosa intarsiato, con madreperla. Un grande armadio a specchi,
5153 LV | completa. Pingeva con gusto e maestria, cavalcava come un’amazzone
5154 Annot | luglio 1824.~239 Domenico Maggi ~240 Girolamo Candelori~«
5155 LV | toccare il piano con un magistero d’arte ed un sentimento
5156 I | ultimo Amen, con un colpo magistrale lo lanciai nel vuoto e gli
5157 XXVIII | i fatti, il colpo riuscì magistralmente. Beppe dopo lunghe tergiversazioni,
5158 I | cospetto de’ più eccelsi magistrati ecclesiastici, di insigni
5159 LXXVII | e le guardie. Il severo magistrato non appena la vide, sempre
5160 Appen | 1555, libro I, Symb. XVIII. Magnanimus sanctis paret vir legib.
5161 VI | donna, satura di fluido magnetico, esercitò un fascino erotico
5162 Appen | Benedictus Dominus Israel, & Magnificat, alla piana, & all’uso Cappuccino
5163 LXXVIII | mascherata. Aveva della romana la magnificenza delle forme, il bagliore
5164 XXVII | questa non s’aprì.~— Il maiale credeva di trovarla ancora
5165 XLI | di foglie di panocchie di mais, materassi di buona lana
5166 Annot | febbraio 1833.~288 Antonio Majani della Granciolla~289 Francesco
5167 Annot | giorno sudetto.~478 Achille Malaccari di Ancona di anni 30 per
5168 L | la notte con una donna di malaffare, la quale doveva essere
5169 Appen | quasi spirante, onde si era malamente imbrogliato e non sapeva
5170 XVIII | come l’imperversare del malandrinaggio alle porte di Roma inducesse
5171 XXXIX | tutte le malizie dell’arte malandrinesca e fu dato come per obbiettivo
5172 XI | bisaccie rigonfie. Il mio malato lo fermarono più per curiosità
5173 LXI | qualche medico, per aiutare il malcapitato e giudicare se era trasportabile.
5174 III | proprie, tanto eran rotte e malconcia, aveva prese provvisoriamente
5175 XXXVI | natura. Forse non eran troppo malcontente, perché Carlo era un bell’
5176 Appen | minacciare il carnefice maldestro, che faceva soffrire il
5177 LXII | nel suo interno fremeva e malediva l’ora e il momento in cui
5178 XXI | campagnuolo. Questi esclamò:~— Maledizione! Hanno anticipato di tre
5179 | malgrado
5180 XXXIII | da formalizzarsene. Sono mali che toccano alle ragazze,
5181 VI | chiesa, e commentarla e malignarne. Si diedero a spiare i suoi
5182 LXXI | consueta, successe in lei una malinconia dolce e soave. Amava il
5183 LXVIII | pericoli.~— Non parliamo di malinconie, mamma; lasciatemi godere
5184 LXX | sospirando e togliendosi a malincuore dal fianco del biondo cacciatore.
5185 LXIV | con un sorrisetto pieno di malizia.~Ma Domenico Valeri non
5186 XXXIX | luoghi e rotti a tutte le malizie dell’arte malandrinesca
5187 XCIII | buona...~— Me ne faccio io mallevadrice: è una perla, una colombella,
5188 Appen | essere stato veduto così malridotto portare sopra il palco,
5189 LXIX | la sera... Le strade sono malsicure, specie pei forastieri.~—
5190 XCI | prima forza, per il quale il maltalento era legge.~Aveva condotto
5191 Appen | vedendo l’arte sua così maltrattata. Ma dopo un secolo e mezzo,
5192 VI | guiderdone delle loro opere malvagie, e se ne andavano all’altro
5193 LXII | quale morì quasi subito. La mammana le propose allora di entrare
5194 LXIII | servizio e non sono uomo di mancar di riconoscenza. Mia moglie
5195 XXVII | Certamente non saranno mancate le male lingue, che, specialmente
5196 XIII | Non sarà la voglia che mi mancherà. Ma ci vorrà del tempo prima
5197 X | darete contezza di voi?~— Non mancherò, Monsignore.~— Ne avrete
5198 LII | Perché?~— Non vedi che manchiamo di tutto? Si viene a casa
5199 XII | sospeso. Ma il diavolo da mancina era pronto ad incoraggiarla
5200 Annot | finanziere;~421 Ignazio Mancini di anni 30, di Ascoli, ex
5201 XX | che fa la goccia. Me lo manda mio fratello, che provvede
5202 XX | dell’onesto campagnuolo.~— Mandaci Marianna, che vogliamo fare
5203 I | passatagli la corda al collo, lo mandai all’altro mondo, dove avrà
5204 Appen | po’ di svago pensò bene di mandar a morte l’abate don Gaetano
5205 LXXV | sinistramente; i suoi occhi mandarono un bagliore di fiamma. Benché
5206 XXXV | misericordia doveva perdonargli. Lo mandassero pure in galera, lo chiudessero
5207 LX | imperterrito il domestico, manderà a monte una fuga tanto bene
5208 XXVIII | faresti?~— Prima di tutto manderei a farsi ammazzare Beppe.~—
5209 LXIII | soltanto confonderla. Poi la manderò al diavolo.~— Così sia.
5210 LXV | comoda agiatezza, non mi mandi all’inferno, e se ne vada
5211 XXXIX | e non è possibile che si mandino qui dai paesi circonvicini
5212 XVIII | suoi occhi mori, tagliati a mandorla a volte languidi e irrorati,
5213 LX | preda alla foia di quel mandrillo, che trasportatala sul letto
5214 XLVI | che le vengano intorno da mane a sera.~— Bravo Agostino!
5215 Appen | abbandonarvisi completamente e maneggiando ancora l’articolazione della
5216 XX | arrabiato e ti assicuro che mangerei ancora la tua carcassa,
5217 XXXVI | Sia come vuoi. Già ti mangeresti l’obelisco di San Giovanni.
5218 XX | come al Caval Marino non si mangia, non si beve e non si alloggia
5219 XX | Menicuccio rispondo io.~— Mangiamo, allora. Ho una fame maledetta.~—
5220 Annot | 1838.~313 Giuseppe Conti di Mangiano ~314 Santi Moretti di Castello~
5221 LXV | mascalzone, non si faccia mangiar tutto da lui? Chi mi assicura
5222 IX | Nucci all’appuntamento: mangiarono allegramente, abbandonandosi
5223 LXXX | galantuomo! Dopo essersi mangiati i frutti sacrosanti del
5224 XLII | dispetto; poi soggiunse:~— Che mania è quella di ammogliarsi
5225 XIV | nel collo a questi fino al manico.~Guidi si sentì uno spruzzo
5226 Annot | aprile 1825.~255 Lorenzo Maniconi, «forca» in Supino, per
5227 XCII | orrore a quella donna adorata manifestandole il suo truce proposito.~—
5228 LXV | desiderio, non me lo lascia manifestare, lo previene.~— Brava persona!
5229 Appen | tempo di tradursi in alcuna manifestazione, che il corpo del Tonelli
5230 XXVII | accoglienze che ebbero le sue manifestazioni da parte d’ambo quegli uomini
5231 VIII | donne. E questo non per un manifesto spirito di pietà morbosa,
5232 XXVII | suo Beppe. Sulle prime la manifestò, ma le accoglienze che ebbero
5233 LXXXV | essendogliene giunta notizia, manifestogli il desiderio di conoscerlo.~
5234 Appen | pag. 109): Si stancavano i manigoldi e però un medico di Parigi
5235 Appen | stesso punto tagliato dal manigoldo il laccio, precipitò la
5236 LXIV | delizioso moto della bianca manina ed un quasi impercettibile
5237 XI | soltanto le medicine che manipolava co’ suoi lambicchi, e le
5238 I | pochi passi s’incontrò in un manipolo di birri che scortavano
5239 Appen | supplizio del figliuolo di Tito Manlio.~Molto più delle incisioni
5240 Appen | rimediare presto prese il mannarino (l’accetta) in mano e gli
5241 Annot | Profeta~233 Angiolo fu Giorgio Mannelli~«Decapitati» a Ponte Sant’
5242 Appen | di legno, munito di una mannia, scorrente fra due pali.
5243 XXIV | quale trovò un biglietto manoscritto che diceva:~«Trattieni l’
5244 LXXXVI | maggiore scrupolo adempito alle mansioni affidatemi.~— Non si tratta
5245 LXXXVI | e buttati sulle spalle i mantelli presero la via della porta.~—
5246 XXVI | tutto ciò non riusciva a mantener Margherita come per l’addietro,
5247 XCV | lasciata sola la notte, per mantenere il suo fiero proposito.~—
5248 XXVI | proficua. In breve, per mantenerla in uno stato d’agiatezza
5249 Appen | rimproverò della relazione che manteneva con uno spagnuolo. Poi,
5250 XV | La vita claustrale era mantenuta con tale rigidità, che nessun
5251 Appen | destro del paziente e lo mantiene nella posizione in cui l’
5252 LV | quanta la persona, come un manto, quando le scioglieva e
5253 Appen | Francesco Thonnina al Duca di Mantova, suo signore, «Data da Roma,
5254 Appen | del Prigione. Ord. XLI. Manum suam aperuit inopi, et palmas
5255 XXII | se non uno dei più famosi manutengoli, e in men che non dicasi
5256 XXII | lasciarsi scappare la preda.~Il manutengolo se n’era già andato prima,
5257 XI | delle Urì come quello di Maometto, ma al quale non mancava
5258 XXVII | domani, rispose il compare, marcando le parole con intenzione.~—
5259 IV | volete da me? — chiese con marcato accento forestiero al brigante.~—
5260 Annot | settembre 1843.~372 Domenico Marcelli di Tivoli di anni 21, per
5261 Annot | 428 Giovanni Sabbatini marcheggiano, per omicidio e tentata
5262 Annot | marzo 1857.~480 Anacleto Marchetti di Giulianello di anni 35,
5263 Annot | Abramo Isacco Forti, detto Marchino — ed avvelenamento. (sic)~
5264 LXXXVI | garzoncelli, ai quali imprimeva il marchio della sua libidine, escogitando
5265 XXI | attraverso le macchie, e marciando sempre di buon passo, aveva
5266 XXX | l’adagiarono a sedere sul marciapiede, appoggiandogli le reni
5267 LXXII | di fuori accalcarsi sui marciapiedi. Doveva essere un trasporto
5268 Annot | di anni 25.~347 Damiano Marconi, figlio di Nicola, di anni
5269 Appen | ore 9 del mattino fu dai Marescialli condotto sino alla Piazza
5270 Annot | Mattia Gatti ~76 Valentino Margheri~«Impiccati e squartati»
5271 XCVIII | arrivare per altra strada alla marina.~Intanto Luigi Finocchi
5272 Annot | dato più coltellate ad un marinaro, lo gettò nel mare ma non
5273 Annot | settembre 1830.~282 Mattia Marinelli ~283 Giovanni Canulli~Rei
5274 Annot | Antonio Felici~8 Gio. Antonio Marinucci ~9 Antonio Russo~«Impiccati»
5275 Annot | di anni 28;~420 Gustavo Marioni di Giuseppe, d’anni 29,
5276 XXXI | pensò: Perché non potremmo maritarci entrambi: la famiglia è
5277 XXIX | sorelle e non aveva voluto maritarle mai, per non sborsare un
5278 XIII | Dunque, mio padre vuol maritarmi a tutti i costi. E quando
5279 LXIX | anch’io.~— Voi non volete maritarvi pei vostri genitori, io
5280 XLV | imbarcarsi, per un lungo viaggio marittimo.~Era fiera, rosea, sorridente.
5281 LXXXIX | assenso e la congedò. La mariuola aveva avuto il suo scopo,
5282 XXIII | cosa, volle vedere il suo marmocchio ed entrò nella camera nuziale,
5283 XX | inanellati; vestiva di velluto marrone alla cacciatora, con grandi
5284 Appen | esecuzione di questa infelice.~«Martedì notte venendo il mercoledì,
5285 XLI | letto, svegliata da quel martellare.~— Preparo la mia cena.~—
5286 Annot | 26 aprile 1838.~321 Luigi Martelli ~322 Niccola Guadagnoli~
5287 LI | quantunque gravissima, per martirizzarlo; convenne all’autorità mandare
5288 Annot | giugno 1830.~279 Giacomo Martucci, reo di barbaro omicidio, «
5289 Annot | aprile 1856.~469 Antonio de Marzi di Albano, di anni 55, per
5290 LXV | imperiosa per qualche giovane mascalzone, non si faccia mangiar tutto
5291 Annot | ucciso tre ragazzi, due maschi e una femmina, con ladrocinio,
5292 Appen | velloso, donde usciva la maschia voce che abbiamo notato.~—
5293 Annot | ottobre 1858.~491 Pietro Masciotti, per omicidio e sgrasso «
5294 XXIII | accorsero gli invitati in massa e tosto fu chiarita la causa
5295 LXVIII | ad una agiata famiglia di massai, vestiva con semplice eleganza
5296 Annot | Granciolla~289 Francesco Massarini di Falconara ~«Decapitati»
5297 Annot | li 23 ottobre 1830.~285 Massimo Testa del Serrone, reo di
5298 Appen | Carcere eram, & visitastis me. Mat. Cap. XXV.»~ ~* * *~ ~Fra
5299 LXVI | fatto i suoi calcoli con matematica precisione. La Michelina
5300 XLI | foglie di panocchie di mais, materassi di buona lana e di finissima
5301 I | dove, sdraiato su di un materasso posto per terra, lo lasciarono
5302 XVIII | soltanto degli appetiti materiali, avrebbe potuto appagarsi
5303 XI | ispecie, l’incomodo della maternità, dissolvendo embrioni e
5304 XCIII | segni di vita nell’alvo materno.~Tuta si mostrò ragionevole
5305 Appen | allora che annodò con certa Matilde Zeigler quella relazione
5306 Annot | novembre 1811.~141 Luigi Matocci, per omicidio con premeditazione,
5307 LXXXI | madre colla voce soffocata — Matricida!~E più non disse, perché
5308 Annot | Bonifazi di Viterbo, per matricidio fatto in Viterbo condannato
5309 Appen | Beatrice Cenci e la sua matrigna Lucrezia Petroni nel 1599
5310 LXXXIV | interessi e negli affetti dai matrimoni, richiamandomi a Roma.~—
5311 XCIX | svolto in quella tempestosa mattinata, ma non pensò a vendicare
5312 L | questi gli disse:~— Siete ben mattiniero quest’oggi: già uscito e
5313 Annot | giugno 1855.~443 Giosuè Mattioli di Viterbo, per grassazioni
5314 XXIX | raccogliendo i frutti ben maturi ne avrebbe ricavata una
5315 XI | perché non giungessero a maturità. Volevano anche taluni che
5316 Annot | giugno 1833.~294 Benedetto Mazio del fu Giuseppe, romano,
5317 Annot | novembre 1839.~329 Girolamo Mazza del fu Lorenzo di S. Marino,
5318 Annot | 21 luglio 1860.~508 Adamo Mazzanti, di Jesi, per omicidio in
5319 I | carceriere, agitando il mazzo delle chiavi che portava
5320 IX | quarantatreesima esecuzione, mazzolando ed impiccando, ne’ modi
5321 XLI | trovarmi a Collevecchio per mazzolarvi e squartarvi Gioacchino
5322 Annot | 399 Michele Pezzana detto Mechelone, di Poggio Renatico, reo
5323 XXV | esercizio del suo mestiere di mediatore e rimunerandolo largamente
5324 XXVI | col solo frutto delle sue mediazioni.~Il povero Brunelli si assoggettava
5325 IX | supino?~— Sì.~— La perizia medica esclude la vostra asserzione,
5326 LXXXVI | gli ricordò le turpitudini medicee e farnesi, e conchiuse che
5327 XI | erano le raccolte d’erbe medicinali, che l’eremita soleva fare,
5328 Appen | encomiato Ademollo.~Nel medio evo campo di giustizia era
5329 XXVII | sinceramente di questo frizzo di mediocre gusto, quindi disse:~— Bisognerà
5330 XXVI | mangiare.~Dopo aver a lungo meditato, tutto chiuso in se stesso,
5331 XLV | delle altre. E a una vecchia megera riuscì di colpirlo alla
5332 XXIII | rassomiglia tanto, che sembra una mela spaccata con te, lo amerai
5333 Annot | Caramina, «impiccato» in Melia li 14 gennaio 1797, per
5334 Annot | ottobre 1845.~395 Francesco Meloni del fu Pietro, nativo della
5335 Appen | scrive nelle sue Vicende memorabili dal 1779 al 1801 (Milano
5336 XXXVIII | festa, perché più solenne e memoranda riuscisse la tragedia legale.~
5337 X | la china del vizio, che mena al delitto. E se non lo
5338 Appen | stabilirono nel peggior quartiere, menando una vita disordinata di
5339 LXXXVII | di tutte le sue oscenità, menandone vanto, ed entrando ne’ più
5340 XXVI | volte che non avresti saputo menare innanzi l’esistenza lontano
5341 XIV | col coltello aperto, per menargli. Aveva dovuto difendersi.
5342 Appen | ore di notte in Roma fu menata nel luogo solito della Compagnia
5343 XLIX | terribile colpo di pugnale menatogli dall’incognita, gli trapassava
5344 XII | ingenua com’era, credette alla mendace parola dell’astuto eremita,
5345 Annot | 291 Giuseppe Balzani della Mendola, delegazione di Rimini,
5346 Appen | siffatta posizione un’ora, e menoché non cada in uno stato di
5347 LXXI | sontuoso banchetto e levate le mense si ballò.~La sposa appariva
5348 Annot | dicembre 1824.~252 Cesare Menta, «forca» a Supino, come
5349 XX | persona costui? — si chiese mentalmente — ha indovinato il mio pensiero.~
5350 XCIV | dell’amore rischiara le menti più ottenebrate e suscita
5351 Appen | volendo morire senza fare menzione di alcune sue cose disse
5352 Appen | Quest’opera pia se facci per mera carità, e non per premio
5353 XCVI | ai piedi. Fu quindi assai meravigliata di vedere invece un gentiluomo
5354 XXXII | diventata una fiera. Con quella meravigliosa intuizione che è tutta propria
5355 XCI | imbarco su qualche naviglio mercantile.~Ed è appunto ciò che egli
5356 LXXXVI | signor Gesù Cristo cacciò i mercatanti dal tempio.~Se ne stava
5357 Annot | Giacomo del fu Francesco Mercatelli, romano, di anni 30, per
5358 VI | villaggi e frequentando i mercati e le fiere. Lucrava discretamente,
5359 LXVI | mo’ de’ soliti involti di merce che soleva portare da un
5360 | mercé
5361 XXVII | metà col primo i godimenti mercenari di quella donna.~Uccidere
5362 Appen | quella tragedia carafesca mercore alle cinque hore di notte
5363 Appen | sollazzo del popolo, alle meretrici.~Questa solevasi infliggere,
5364 VIII | villaggio delle provincie meridionali. E tale notizia ripeté a
5365 XLI | la sensualità.~Verso il meriggio di una tepida ed aulente
5366 LXXXV | ogni dire, e concluse che meritamente era passato nella storia
5367 I | coraggiosamente, confessando di meritarla aggiungendo: «Forse le mie
5368 LXXXVII | atto di contrizione, per meritarsi la grazia celeste, rispose
5369 VII | E se vi fu mai uno che meritasse d’andarsene al diavolo colla
5370 II | malfattori di tale specie meritassero pietà veruna, mostravansi
5371 LXXXI | dichiarò solennemente d’averlo meritato, ringraziò i giudici e li
5372 VI | svisceratamente, e che ben meritava d’essere amata per l’incomparabile
5373 LIII | condizioni singolarissime e meritevoli d’essere ricordate.~Raffaele
5374 LXIV | pretesa al disopra dei suoi meriti. Doveva dunque essere, necessariamente,
5375 LIX | fanciulla, con cortinaggi di merletto, sormontati da altre tende
5376 LXXVIII | per meglio invischiare il merlotto, Lalla era diventata dolce,
5377 XI | intorno, da un pastore.~Meschinissimo era l’aspetto esteriore:
5378 LVIII | vecchia cameriera, mutata in messaggera d’amore. Ma Giovanni vigilava
5379 LXXXIII | pubblici lupanari, come Messalina, per godere dell’improvviso
5380 Appen | che, per vederlo, molti messero in compromessa la loro vita
5381 LXXIV | valori che possedeva, e messili in una valigia, che richiuse
5382 XXXVI | avanzi nelle macchie. Era un metodo molto spiccio per assicurarsi
5383 LIX | Certamente, se non mi metteranno sulla strada.~— Non temere:
5384 LIII | braccia; ne la toglieva per metterla sulla poltrona a sdraio
5385 XIX | avesse commesso l’errore di metterle accanto per garzone un giovinetto
5386 XXXV | battevano le mani, salvo a mettermi a pezzi, se fossi disgraziatamente
5387 XXXVII | Castri, ho un buon letto, ci metterò della biancheria di bucato
5388 LV | mio marito avreste potuto mettervi da parte qualche cosa.~—
5389 XXV | lo pigliasse con sé, lo mettesse a parte dei suoi affari
5390 LXXX | dicendogli:~— Ecco qui, mettete la somma e firmate.~— Per
5391 LXV | del denaro da maneggiare, mettiamo un bel negozio da mercante:
5392 LXXXVI | anacoreta Sant’Antonio. Io metto tutto ciò a vostra disposizione,
5393 X | Perché?~— Perché i fatti mettono spesso gli uomini in brutti
5394 XXVII | vidi il lume attraverso la mezzaluna che sta sopra la porta,
5395 XI | gli servivano eziandio da mezzane, inviandogli incaute giovinette,
5396 XX | alla chiamata del marito, miagolando con flebil voce:~— Menicuccio
5397 LXIV | accompagnare a casa don Gaspare — miagolò Michelina, che si divertiva
5398 LXXXIX | lascivi che parevano morsi al midollo spinale.~— Ebbene ti compiacerò
5399 XLI | dall’acuto profumo dei fieni mietuti, provando una immensa sete
5400 III | era avvenuto così.~Ad un miglio circa dell’Osteria del Pavone,
5401 Appen | dimostrava necessari molti miglioramenti.~Meglio istruito del Louis,
5402 XXXVII | suo trattamento carcerario migliorava.~Ma quando Carlo Castri,
5403 Appen | memorabili dal 1779 al 1801 (Milano e Napoli 1858, pag. 109):
5404 LVII | felicità. Un’ereditiera milionaria, anche essendosi permessa
5405 XLVIII | mandare. Ne avrò in cassa un millecinquecento e mi servono per altre spese.~
5406 LXXXIX | Vedi, questo non è che la millesima parte di quello che potremmo
5407 I | assenza del marito e per le minacce che aveva udito pronunciare
5408 XC | forziere e portata via la roba, minacciandola di morte se avesse parlato.
5409 Appen | pagine il popolo fremere e minacciare il carnefice maldestro,
5410 XXXIII | assicurarsi che nessun pericolo minacciasse la sua Virginia, ch’egli
5411 LXI | lettere anonime, che mi minacciavano di morte se avessi fatta
5412 XLV | seguitava ad ingrossare diventò minacciosa. Dagli insulti orali era
5413 XXXI | semplicità elegante, da minente s’intende, ma senza sfarzi,
5414 XXX | medaglione d’avorio colla miniatura d’una bellissima fanciulla,
5415 XXIII | confessioni, non cercando minimamente di attenuare la propria
5416 XV | aveva tenuto calcolo dei più minimi particolari e studiato tutti
5417 XI | bisognose dei suoi molteplici ministeri, le quali, prima d’essere
5418 LXXXIV | esercitare seriamente il mio ministero di sacerdote, per il quale
5419 LXXXVII | le vostre corruzioni di minori, i vostri stupri.~— Oh delizie!
5420 Annot | de’ Cerchi;~363 Bernardino Mirabelli della Provincia dell’Aquila,
5421 XCIX | messa al mondo solo «per miracol mostrare.» Il desiderio
5422 VIII | Messi alle strette, col miraggio dell’impunità confessarono
5423 Annot | 16 ottobre 1844 in Poggio Mirteto.~383 Angelo Cesarini di
5424 LXXXVI | sentiero della vita.~— Non miscere sacra profanis! — sentenziò
5425 Appen | trovandosi sommerso nella mischia e non potendo uscire restando
5426 XLI | nello stesso bicchiere, mischiando bocconi, sorsi e baci, tuffandosi
5427 LXXII | presentimento, uscì dal negozio e mischiandosi alla folla, volse lo sguardo
5428 Appen | cadeletto piccolo ed assai miserabile, oue giaceua con una ueste
5429 Appen | coricati in terra su due miserabili tappeti lunghi due brazzi
5430 I | salmodiavano in tetro tono il Miserere. Venivano poi i Penitenti
5431 XXXVII | carabine ad armacollo e si misero per un sentiero traversale
5432 II | tavola di cucina gli avanzi miserrimi di un pasto pantagruelico
5433 XI | altre sul soggetto delle missioni ond’erano incaricati.~Avevano
5434 LXIX | LXIX.~I misteri romantici della macchia.~ ~
5435 XII | era un sonnifero potente, misto ad un afrodisiaco non meno
5436 XXV | in faccia.~— Maso, bada a misurar le parole, perché non sono
5437 LXXXVI | per giustificare le severe misure che aveva ideato di prendere
5438 Appen | tormenti sono più brevi e più miti.~Si spoglia l’imputato,
5439 LX | orizzonte e penetrando la mitissima luce per la finestra della
5440 Appen | cavalcione di quel leone con una mitra in testa e con la faccia
5441 Annot | di omicidio verso dell’E.mo Rivarola, «forca» in Ravenna
5442 LXV | fuori una cassetta fatta a mò di stipo antico, coperta
5443 LXVI | canterano e avvoltala, a mo’ de’ soliti involti di merce
5444 XX | occhietti piccoli, vivi e mobilissimi, la bocca larga, con piccole
5445 XCVI | avesse fatto dimenticare la mobilità del suo carattere di zitella,
5446 XLIV | del petto squisitamente modellato e il candore del ventre,
5447 XLIX | cristallo opaco e da un moderalume di carta di seta della China
5448 XCIX | grande carcel, soavemente moderata da rosei paralumi, dava
5449 LXXVIII | che riedificò mezza l’urbs moderna e lo mandò all’università
5450 Appen | XIV.~Atrocità moderne: un’esecuzione elettrica.~ ~
5451 LXVIII | ostentazione di una esagerata modestia e senza alterigia. Tutti
5452 LXXVII | veicolo con fermo passo, in modesto, ma non avvilito atteggiamento.
5453 LXXV | di non perdere una bella moglietta come sei tu?~Queste blandizie,
5454 Appen | seduta del 1° dicembre 1789: “Moi avec ma machine je vous
5455 XIX | che si scambiavano delle moine e delle tenerezze. Poi il
5456 Appen | quella, nel che fare per la mole del corpo, ma più per la
5457 XLVIII | orzarolo ha incominciato a molestar la sposa per la dote. La
5458 XXIV | trasmesso all’altro mondo. Non molestava mai i poveri viandanti,
5459 XI | poi lo lasciarono senza molestia.~— Da quale parte provenivano?~—
5460 XIV | volesse cacciare un sogno molesto. L’umidiccio del sangue,
5461 Annot | parricidio in persona del molinaro di Decima, ambedue di anni
5462 LXIV | aprivano parevano ali d’un molino a vento, più vicino ai quaranta
5463 XIV | coltello e fatta scattare la molla, per assicurare la lama,
5464 LXXIX | con Lalla, questa si stese mollemente sul letto, ributtandone
5465 XI | giovinette, bisognose dei suoi molteplici ministeri, le quali, prima
5466 LV | andavano prolungandosi e moltiplicandosi sempre più, talché il signor
5467 Appen | sempre circondata da una moltitudine di birri e di soldati.~Intanto
5468 XV | scandalo fosse avvenuto nel monastero. Ma questo venne assolutamente
5469 LXXXV | tuttociò che concerneva la vita mondana, non meno che per riguardo
5470 Appen | quondam Gentile Tonelli da Mondolfo doveva essere impiccato
5471 I | ossequiosamente offersi una moneta al Gentilucci, come di rito,
5472 Annot | li 22 gennaio 1800, per monetario falso.~11 Francesco Gropaldi, «
5473 XLV | sistema di rispondere a monosillabi non mi va. Rispondete categoricamente
5474 III | poi a vendere in piazza Montanara a Roma da’ suoi complici.
5475 LXVI | campagna ad un sentiero montano.~Man mano che salivano il
5476 XXIX | gambe, tirarlo a terra e montargli colle ginocchia sul petto,
5477 LXIII | quegli aveva paura che Beppe montasse un’altra volta in furia.~—
5478 IV | tirata da quattro cavalli, montati da due postiglioni in uniforme
5479 XXX | una bellissima fanciulla, montato con gran lusso e fregiato
5480 LX | guanciali, le coprì il volto e montatole con un ginocchio sul petto,
5481 Appen | degli Avvisi accennino una montatura, vi potrebbe essere qualche
5482 XLVIII | è proprio il nettare di Montefiascone che ci vuole. Portane un
5483 XXXVI | sgozzati:~— Vino delle vigne di Montemario. Più se ne beve e più vien
5484 Annot | Angiolo Antonio fu Giuseppe Monterubianesi~232 Pietro Antonio fu Giovanni
5485 XXV | ha proposto l’affare.~— Montiamo sul carrettino e ce ne andiamo,
5486 Annot | Perugini del fu Vincenzo, di Montolono, «decapitato» alla Madonna
5487 Annot | Borgia del fu Camillo da Montoro Romano, per omicidio qualificato
5488 Annot | Brugiaferro ~190 Giovanni Mora~«Forca e squarto» in Viterbo
5489 XIV | nella casa, ed estenuata moralmente e fisicamente, finì coll’
5490 IV | delicatezza possibile sopra un morbido tappeto di vellutello, che
5491 Annot | gennaio 1841.~345 Vincenzo Morbiducci di Albacina, «decapitato»
5492 VIII | manifesto spirito di pietà morbosa, o perché mi lasciassi in
5493 XCVI | fuorché di lasciarti.~Questi morbosi eccitamenti e queste ripetute
5494 Appen | ferino delle sue furiose mordacità» e d’aver avuto rapporto
5495 LXII | convenne di starsene zitto, mordendo la catena ch’egli stesso
5496 XLIV | nella testa di Saverio e gli mordeva il cervello. Si provava
5497 XIX | erano due! Alle grida dei morenti, accorsero i passanti, quindi
5498 Annot | de’ Cerchi.~373 Vincenzo Moresi, romano di anni 22, latrocinio, «
5499 Annot | aprlie 1821.~220 Giuseppe Moriconi e ~221 Benedetto De Carolis~«
5500 LXXXVI | affinché tornasse a vita morigerata e tranquilla, almeno nelle
5501 Appen | quale fu miracolo che non morisse, et al Capitano delle Carceri
5502 XCIX | suscitato d’ogni intorno mormorii d’ammirazione, i più cospicui
5503 XXXVIII | degli appiccati, si udì un mormorio e un movimento nelle file
5504 Appen | condotto sino alla Piazza del Moro e fatto salire sul palco
5505 Annot | omicidio volontario.~49 Cosimo Moronti, «impiccato» in Genazzano
5506 Annot | 12 marzo 1810.~110 Anna Morotti vedova Renzi~111 Vincenzo
5507 XCVIII | tenti rubarmi le tue carezze morrà.~Ritornò a casa: si munì
5508 XII | padre, lasciatemi, o ne morrò.~E veramente il suo parossismo
5509 Appen | operazione portò via con un morsico una polpa di braccio ad
5510 Appen | portata la citazione ad mortem, al quale avviso diede un
5511 I | l’indulgenza in articulo mortis che il papa soleva concedere
5512 LXIII | trasportata alla camera mortuaria della vicina chiesa dopo
5513 LVII | celebre, come Rossini, come Morzat.~— Non è pane pe’ suoi denti.~—
5514 XI | bronzo dorato e il piano di mosaico; sedie e divani coperti
5515 LXV | digestione. Poi c’è lì del moscato di Gradoli, che par...~—
5516 LXVII | un conflitto a colpi di moschetto; due dei gendarmi caddero
5517 Annot | 25 suddetto.~438 Antonio Moschini dei casali di Viterbo, reo
5518 Annot | Alessandrini di Luigi, di Mosciano di Jesi, di anni 24, condannato
5519 LXXXVIII | qualificato ed omicidi. Mossero entrambi al supplizio, gioiosi
|