1-95 | 96-ammin | ammir-avven | avver-carce | carda-confe | confi-deton | detri-espia | espli-gesti | gesto-indov | indub-liber | libid-mosse | mostr-pecca | pecor-prodi | prodo-ricor | ricos-sapre | saput-smett | smoda-stroz | strug-turch | turco-zuppi
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
5520 LXXVII | donna e sollevandolo lo mostrai alla folla attonita e commossa
5521 XII | vestito alla campagnuola e mostrando uno scudo, chiese all’eremita
5522 LXXXIX | dal suo amante, Valentini, mostrandogli l’oro avuto, gli disse:~—
5523 XXIV | salvi — disse Paolone — mostrandole l’oro, cacciando le mani
5524 Appen | e animato alla morte e a mostrar coraggio contro le tentazioni
5525 VII | delitto cinicamente, senza mostrarsene menomamente pentito. Respinse
5526 LXXX | complimenti stamattina. Eppure per mostrarvi che sono qual mi vanto,
5527 XXI | brigante, senza che questi mostrasse avvedersene.~— Scendi disgraziato —
5528 II | meritassero pietà veruna, mostravansi soddisfatti della giustizia
5529 LXXXIII | in balìa agli eccessi più mostruosi.~Così accadde a Sofia, la
5530 LXXIX | persona guizzanti, pei suoi moti ferini, aspettava Pietro,
5531 XVI | chiostro, sorvolò nella motivazione della sentenza ai fatti
5532 LXII | cruccio si aggiungevano i motteggi degli amici e dei conoscenti,
5533 XXIV | piglio sciolto e un po’ motteggiatore l’amministratore, strizzando
5534 XLII | dicendo la signora fece un motto come di dispetto; poi soggiunse:~—
5535 XLV | tutti i particolari ed i moventi del delitto.~— Sapete di
5536 I | delle accuse che gli si movevano. Si sperava che la sua detenzione
5537 XXVIII | qualcuno ti interrogasse, mozzati la lingua coi denti, piuttosto
5538 III | la seconda contro alcuni mulattieri, ai quali erano stati tolti
5539 LXII | consenso. Ma continuava a mulinare progetti di vendetta. L’
5540 V | quali strani pensieri egli mulinasse nel cervello, quando posava
5541 LXVIII | da muovere le ali di un mulino a vento.~Geltrude passava
5542 III | farmacista di Calcata un mulo, mandato poi a vendere in
5543 XCVIII | morrà.~Ritornò a casa: si munì del coltello col quale aveva
5544 LXXII | folla di persone per bene, munite di grossi ceri, che alternavano
5545 Appen | Adunque il Papa vuole che io muoia?». E finalmente chiarito
5546 LIV | lapis, del seguente tenore:~«Muoio avvelenata da mio marito
5547 LXXXVIII | esecuzione dicevano: «Così muoiono i veri romani».~L’8 ottobre,
5548 LX | tosto la mente.~— O taci, o muori.~— Uccidimi, assassino,
5549 Appen | che deve riposarsi senza muoversi; è sovr’esso che deve gravare
5550 XCII | arma al Benfatti, che le muoveva incontro pazzo di terrore,
5551 LII | animo, tra quelle tetre mura gli sembrava di trovarsi
5552 XIII | veduta un’ombra fuggire sulla muraglia illuminata dalla luna. Ne
5553 Appen | veduto nel 1450 due donne murate in due pilastri della chiesa
5554 Appen | furono condannati ad essere murati in vita «Girolamo Guastavillani
5555 Annot | Monteleone di Fermo, di anni 34, muratore, per omicidj per spirito
5556 Appen | scorgere le braccia brune e muscolose.~Non appena scesa dalla
5557 LV | Elsa la prima istruzione musicale, e da lui raccomandato,
5558 LVI | e della discrezione del musicista, credette di potersi assentare
5559 LXX | spirituale e non voleva mutarle il carattere, o prolungandola
5560 XCIII | piace com’è. Perché dovrebbe mutarsi? Non sono gli scudi che
5561 LXX | diventare sempre più intimi. Mutavano il luogo, ma di volta in
5562 XXX | giorni si mantenne nel suo mutismo assoluto, e in quello stato
5563 LX | morte, ascoltandole il cuore muto di battiti, la sollevò,
5564 Appen | ritrarre il conforto di mutui servigi e di scambievoli
5565 LXIX | potrebbe continuare questo mutuo scambio di confidenze e
5566 XXIX | rimpiattarsi in un vivaio d’alberi nani. Aspettò lunghe ore, senza
5567 III | gallonato d’oro, con una nappina dello stesso metallo, sulla
5568 Annot | Giacomo, velletrano~500 Luigi Nardini, velletrano~501 Antonio
5569 Annot | settembre 1820.~217 Leonardo Narducci del fu Bartolommeo, d’Ischia,
5570 Appen | prodigarono agli eretici. Narra Giovanni Rucellai d’aver
5571 XLVI | andata come mi faccio a narrare.~Agostino Del Vescovo era
5572 V | delle mie esecuzioni per narrarlo qui e descriverlo.~Viveva
5573 X | storia merita d’essere qui narrata.~Fra Pasquale apparteneva
5574 XXX | mia rovina.~— Calmatevi e narratemi i particolari di questa
5575 Appen | Gasparino (come egli stesso ha narrato di bocca), primieramente
5576 LXXXII | della peggiore specie.~Si narrava che una notte in un albergo
5577 Appen | avocati a sé, togliamo la narrazione della esecuzione di questa
5578 XXVII | porgeva.~— Ma è tempo ti narri come avvenne la scoperta —
5579 XLII | se ne ha una quando si nasce, e si è sempre a tempo a
5580 XXVIII | rugiada, il saluto al dì nascente. Una lieve brezza montana
5581 XCVI | della moglie e col farle nascere il desiderio acre di voluttà
5582 Appen | via ogni sua cosa, andò a nasconderla fra le macerie, adunate
5583 LXXVI | spiegati. Quali arcani mi nascondi?~— Nessuno arcano. Mio marito
5584 LXIII | sapere che cosa succedeva, mi nascosi una sera nella mangiatoia
5585 XIII | in casa della fanciulla, nascostamente di tutti, dove l’amante
5586 XXI | i fianchi, come un largo nastro bianco.~Il cacciatore aveva
5587 LV | sempre sottocerchiati e natanti in un’onda di voluttà perenne.~
5588 LXXXIV | ingresso nella sua città natia in abito talare, accuratamente
5589 Appen | altezza, e si mette sotto le natiche del paziente un tronco di
5590 LXIX | sul masso colla maggiore naturalezza del mondo e come si fosse
5591 LV | senz’ombra di pelo.~I suoi naturali istinti lo portavano alle
5592 II | e diffondevano una puzza nauseabonda.~A rizzare le teste e le
5593 Appen | bruciavano, esalando un lezzo, nauseante. Nondimeno resistette impassibile
5594 XCI | della moglie, ma questa, nauseata della sua condotta, si oppose
5595 XCI | teneva in mare parecchie navi, non aveva incontrato soverchie
5596 XCI | prendere imbarco su qualche naviglio mercantile.~Ed è appunto
5597 Annot | esemplare» li 2 maggio 1859.~495 Nazareno Caponi, natio di Monteleone,
5598 Annot | li 12 gennaio 1861.~510 Nazazreno Gercorini, per omicidio
5599 Appen | Guillotin all’assemblea nazionale, nella seduta del 1° dicembre
5600 Appen | con alcuni compagni della nazione medesima, per fare atto
5601 IV | quantità di diplomatici d’altre nazioni, perché la principessa era
5602 XLIV | sangue al cervello, vide una nebbia rossa innanzi agli occhi
5603 LXVII | Ravenna pareva mutata in una necropoli.~Tutti i tentativi fatti
5604 XLIV | esecuzione del misfatto, negandogli i suoi favori finché non
5605 III | confessò tutto: gli altri negarono recisamente. Ma fu vana
5606 Appen | confesso o persista nella negativa la si applica. Nel secondo
5607 IV | Puerio persistette nelle negative. Ma alla perfine dovette
5608 XXVIII | definitiva e il Brunelli negava ostinatamente, dicendo di
5609 LX | nulla valsero le ostinate negazioni dell’imputato, il quale
5610 LXV | qualche cosa, non te lo negherebbe?~— Che dovrei domandargli?~—
5611 LVII | molto affetto.~— Non lo nego, ma...~— Almeno ella potrà
5612 Appen | interessato anch’egli in questo negotio esso Duca dettò due lettere
5613 Appen | padroni e finalmente diventò negoziante di frutta e di verdura;
5614 XXXI | difficoltà, venivano dai negozianti di piazza di Spagna mandati
5615 Annot | Cerchi il giorno sudetto.~474 Nemesio Pelonzi di Palombara, di
5616 XV | supposto uccisore e ne risultò nemmanco che si fossero conosciuti.
5617 XXIII | trasportavano al tempio il neonato, la levatrice, il compare
5618 LXXXIV | squisitamente signorili del neoprete, giudicò che sarebbe tornato
5619 Appen | non far fuga Gioanni da Nepi, interessato anch’egli in
5620 LXXXVII | giudicato e punito di tutte le nequizie che avete commesse, antiche
5621 LXXXVI | stesso del cardinale le neroniane orgie di Capri e di Baia,
5622 LX | poderose, le gambe snelle, nervose, come quelle di un cavallo
5623 LII | Emili ebbe la testa spiccata nettamente dal busto, quindi si diede
5624 IV | stile le aveva reciso di netto la carotide.~Luigi Puerio,
5625 XII | affetto: era necessario neutralizzare gli sforzi di quella donna.~—
5626 VII | faceva freddo, un fitto nevischio cadeva e nessuno usciva
5627 Appen | propria amante, seguito a New York col nuovo sistema dell’
5628 Appen | ben morto.~Divulgatasi per New-York la notizia di questo nefando
5629 LX | corsa, e la testa cinta dal nimbo d’oro de’ capelli, che le
5630 Annot | 302 Domenico Egidi, detto Nino, d’Ancona, per omicidio
5631 Appen | supplizio di Carafa, uno de’ nipoti di Paolo IV, da questi prima
5632 VI | sopra un collo taurino, di niveo splendore, aveva movenze
5633 Appen | carceri volle essere vestito nobilmente da Abate col cappello alzato
5634 LX | scandalo, certamente più nocevole a lei che a me.~— Impudente~—
5635 XII | avrebbe giovato anzicché nociuto. Quindi si avviò dietro
5636 LXXXVI | quelli del cardinale nipote nocquero all’antico libertino. Imbaldanzito,
5637 LXX | vale una vita stupida e noiosa?~Enrico afferrò di nuovo
5638 LXXVIII | aveva cambiato in questo nomignolo, dirò così, di guerra, il
5639 LI | al palco il delinquente, nominato Antonio Casagrande.~Eseguita
5640 LXXXIV | parte della mia casa. Vi nomino mio segretario onorario
5641 IV | Ermenegildo Scani alzò con noncuranza le spalle e si fece a frugare
5642 | nonostante
5643 Appen | giovane di 30 anni, maniaco. E nonpertanto lo condussero in carretta
5644 XXVII | affinché gli servissero di norma.~— Lasciai il tempo — riprese
5645 | noster
5646 Appen | Natività della Gloriosa Vergine nostr’Advocata, una delle feste
5647 XCII | prendo imbarco in qualità di nostromo: tu puoi prenderlo come
5648 Appen | quello che è su~cesso di notabile nelli giorni~che sono state
5649 XXXII | inter vivos, come dicono i notai. Tu vi starai come una regina.
5650 VI | Felicita incominciarono a notare l’assiduità di lei alla
5651 LIV | disposizioni testamentarie e il notaro venne subito chiamato, inviandogli
5652 XLVI | devozione incominciò ad essere notata, ma neppure il più piccolo
5653 LVIII | rivelazione. Egli aveva già notate le assiduità di Corrado,
5654 LXIV | di passare una gioconda nottata.~Il prete interrogava la
5655 XV | clausura, per fare il suo noviziato e invano tentarono d’opporsi
5656 XV | interno, potevano aver le novizie e le monache con persone
5657 XLII | alle braccia che uscivano nude dalle ampie maniche della
5658 XXXVII | cadaveri, che aveva spogliati nudi, per non perder nulla di
5659 Appen | imputato viene spogliato tutto nudo e rasato, gli si attaccano
5660 IV | macchie di tutti i dintorni un nugolo di birri e di agenti, i
5661 VIII | segnatamente le donne. Ciò nullameno Agostina Paglialonga non
5662 LXXXIII | furono deboli, per non dir nulle. Le condizioni patologiche
5663 | nullo
5664 XXXVI | trasse una borsa di seta, ne numerò i zecchini da darsi allo
5665 LXXXIII | di Sofia non furono meno numerosi, né meno ardenti di quelli
5666 Appen | benché già gli era stato nuntiata la morte, come per la precedente
5667 LII | serve, prese lì per lì, nuocciono più che non giovino.~Antonio
5668 LXXXVI | illibato, ma questo non vi nuocerà. Si è sempre a tempo a peccare,
5669 XCIV | delicato pensiero, che le feste nuziali avessero luogo in casa della
5670 XXXII | mesi e sarà per noi una oasi d’amore. Darai alla luce
5671 Appen | allora far l’ultimo sforzo, l’obbediente principe fatta una bocca
5672 LXXXVI | Siete il padrone, vi obbedirò.~— E vi ritirerete nel convento
5673 XXVIII | mosse automaticamente, quasi obbedisse a tutt’altra volontà che
5674 IX | insistenze del priore?~— Risposi obbiettando che il luogo non era opportuno
5675 VI | C’è in casa la parente, obbiettavano coloro che volevano assumerne
5676 XXXIX | malandrinesca e fu dato come per obbiettivo principale il bosco della
5677 XXXVI | vuoi. Già ti mangeresti l’obelisco di San Giovanni. Dopo i
5678 Appen | soggiaciuto l’infelice Guglielmo Oberdan, impiccato a Trieste, forse
5679 Appen | Guillotin, ribattendo le obiezioni con insistere nel dovere
5680 LXXXII | Sofia. Val più un’ora d’oblio e d’ebbrezza che vent’anni
5681 Appen | aiutatemi de gratia tentatione obrenuntio Satano et finalmente fu
5682 XCIII | da lasciarsi sfuggire le occasioni.~Alla naturale leggiadria
5683 XCVII | indirizzo, e le lanciava delle occhiate piene di sottintesi, alle
5684 XX | panciuto, col naso rotondo, gli occhietti piccoli, vivi e mobilissimi,
5685 LXX | Un ultimo raggio di sole occiduo, traversando fra le fronde
5686 Appen | neri e folti annodata sull’occipite: aveva il collo taurino,
5687 IV | palco e le quattro forche occorrenti. Dovetti andarlo a prendere
5688 XXVII | esser veduto, e udire all’occorrenza, ed ebbi questa. Guarda
5689 Appen | diritto di chiedere, nelle occorrenze di date festività, o solennità
5690 LVI | arricchirmi...~— E quanto tempo occorrerà per questo?~— Che ne so
5691 LXXIX | semplicissima. Duemila scudi che le occorrevano per pagare la sua sarta,
5692 LXXX | vostro galantomismo?~— Mi occorrono mille scudi.~Il dibattito
5693 Appen | confessore a dir gli scrupoli occorsigli di nuovo e ricevuta l’assoluzione
5694 XVI | confessato tutta la verità, nulla occultando alla giustizia, né della
5695 XCIX | uno speco, che il medesimo occultava, e temendo un assalto al
5696 XCIII | era tanto facile tenerle occulte in un piccolo paese, dove
5697 XCVI | delitto, il quale rimase occulto, permettendo così al Finocchi
5698 XIII | tempo prima di trovar da occuparci. E intanto?~— Ci penserò
5699 LI | chiamare nuove truppe, le quali occuparono militarmente la piazza e
5700 II | pratiche religiose non se ne occupava più; tanto meno di uffici
5701 XXXIII | Una moglie buona ed onesta occuperà il mio posto nel tuo cuore.
5702 LXIII | senza che altri mi veda; occuperò il posto d’osservazione
5703 IV | loro:~— Presto, presto! S’ode uno scalpitio di cavalli,
5704 XXIX | egoista, crudele, egli era odiato, quanto temuto. Viveva solo
5705 Appen | che nella vantata civiltà odierna c’è, per quanto concerne
5706 Appen | fogliettanti, precursori degli odierni giornalisti.~Era il Volpini
5707 XLIV | anco glieli avrebbero resi odiosi.~Quell’insulto gli fece
5708 Annot | omicidio premeditato.~467 Odoardo Baldassarri di Ancona, per
5709 XXXIX | queste ossa sono fresche, odorano ancora, e devono essere
5710 XII | il volto, o di darle ad odorare dei sali, che l’avrebbero
5711 XCVII | lenzuola e i morbidi guanciali odoravano di lavanda e di gaggiolo.~
5712 Appen | sauter la tête d’un clin d’oeil, et vous ne souffrez pas”
5713 XXXIV | aggravarne la posizione, né di offendere la memoria dell’ucciso suo
5714 LXIX | ripeté l’incognito — e non vi offendete. So che siete una fanciulla
5715 Appen | Vi sorprende?~— Non vi offendo rispondendo affermativamente?~—
5716 I | cappello ossequiosamente offersi una moneta al Gentilucci,
5717 XCVI | il mio compagno e i cibi offertigli da te gli parranno più saporiti.~
5718 XXV | compiacenza, il bicchiere di vino offertogli dal marito, ne fu impensierita,
5719 Appen | tutti quelli che l’avessero offeso; come ancora desiderava
5720 LXV | mattina seguente doveva officiare prestissimo.~Il merciaiolo
5721 LXXXV | chiesa, dove don Domenico officiava, per accostarsi al tribunale
5722 LX | riuscita cadde in deliquio, offrendosi così facile preda alla foia
5723 XLVII | bottoncino di rosa.~— Vorreste offrirla...~— Vorrei trovarle un
5724 XXIII | recava dalla puerpera per offrirle, o dolci, o vino, o frutti.~
5725 VII | servirsi dei valori ed andò ad offrirli ad un cambiavalute al Corso.
5726 XLIV | sue bellissime forme si offrivano allo sguardo del marito,
5727 XXXIII | nube di sangue gli aveva offuscata la ragione, stette come
5728 IX | burlesche che commetteva, ogniqualvolta se gliene presentava l’occasione.~
5729 | ognuno
5730 Appen | Cavalieri Ugonotti, Inglesi ed Olandesi e d’esser stato amico di
5731 LXXX | vapore.~ ~La tresca dell’olevanese colla capricciosa parigina
5732 XLI | Gioacchino inebbriato dagli olezzi agresti, dall’acuto profumo
5733 LIII | acuimento dell’udito e dell’olfatto, e si contorceva le mani,
5734 Annot | settembre 1856.~473 Bartolomeo Oli di Lobo delegazione di Macerata,
5735 Annot | giugno 1864.~515 Antonio Olietti, romano, reo di omicidj
5736 Annot | premeditato.~352 Tommaso Olivieri, romano di anni 24: per
5737 XXXVI | siete zio mio, poiché avete oltrepassato il termine stabilito. Siete
5738 XCIX | dea, incurante quasi degli omaggi. D’un tratto scorse in fondo
5739 XCIX | bocca carnosa, sensuale, ombreggiata da due baffetti neri, lucidi,
5740 XLIV | lievemente tondeggiante e ombreggiato.~D’un tratto Giacinta si
5741 XX | molle ad ampia tesa, gli ombreggiava il volto maschio ma bello,
5742 LX | scendevano in ricche anella sugli omeri.~Un sorriso di compiacenza
5743 LXX | cacciatore e appoggiò all’omero di lui la bellissima testa.
5744 Appen | commesso il suddetto 15 omicidij».~ ~ ~
5745 LV | sottocerchiati e natanti in un’onda di voluttà perenne.~Era
5746 VI | prolissa e naturalmente ondeggiata la bruna e lucida capigliatura.
5747 LVI | pranzo.~Continuando il moto ondulatorio della testa, la fronte d’
5748 LVI | continuò ad accompagnarsi coll’ondulazione del capo.~— Perdonatemi,
5749 Annot | Domenico Taschini~226 Luigi Onelli~«Decapitati» al Popolo,
5750 LXII | essere così liberato da quell’onere lo indusse al sacrificio
5751 XLVIII | Dal punto di vista dell’onestà, certamente è una bricconata,
5752 Appen | rispose che egli aveva fatto onestamente il suo dovere e si lagnò
5753 XXII | nella sua locanda, che due onesti viaggiatori, giunti il giorno
5754 XXIII | traditore della sua fede, dell’onor suo e gli inferse per ben
5755 LXIV | Bottiglie coperte dall’onoranda polvere del tempo, fiaschi
5756 LXXXIV | momento, certo che saprete onorare l’abito e il carattere che
5757 LXXXIV | Vi nomino mio segretario onorario ed eserciterete le funzioni
5758 V | al paese, ove le diedero onorata sepoltura.~ ~ ~
5759 XXII | profondamente, riposando delle sue onorate fatiche, quando il Bargello
5760 Appen | di Dio, dopo aver fatto onorevole ammenda con pubblica abiura,
5761 XXI | gli squarciasse il petto onusto di decorazioni.~Ma il conte
5762 XLIX | da un globo di cristallo opaco e da un moderalume di carta
5763 XII | che formava delle spire opaline e si scioglieva lentamente,
5764 XXXIX | diligenze, vetture private, operando sequestri di persone e ricatti
5765 XCVI | cospirazione.~Pareva che si volesse operare uno sbarco sulla costa pontificia
5766 XXXVII | da un di loro. Gli altri operarono il diseppellimento dei due
5767 XXII | più famose che io abbia operate. Accorsero per assistervi
5768 LXI | compir l’opera, e, quantunque opponessero i più sfrontati dinieghi,
5769 XCVI | miele de’ baci. Ma Geltrude opponeva loro la più estrema indifferenza.~
5770 XIII | matrimonio assolutamente: se ti opponi t’incoglierà male.~La fanciulla
5771 XV | noviziato e invano tentarono d’opporsi il padre e la madre. La
5772 Appen | essa era molto accorta ed opportuna, come quella che circondava
5773 Appen | Decollato, che il governo opportunamente, ha con savio decreto avocati
5774 LXI | prese tutte le disposizioni opportune. Quanto a me, sebbene avessi
5775 XXIV | Impartirò gli ordini opportuni, perché siano ben trattati.
5776 Appen | la discussione sorta sull’opportunità di servirsi dell’elettricità
5777 LX | possiate avere l’intenzione di opporvi ai miei divisamenti.~— Tutt’
5778 XVII | la ragionevolezza delle opposizioni del padre, ma voleva bene
5779 XCII | casa; ma Serafino si era opposto, temendo avesse a riuscirle
5780 XII | virginale. Liberata così dall’oppressione, che il busto le cagionava,
5781 LXXXIX | lasciava scorgere tutta l’opulenza delle sue magnifiche forme,
5782 XLV | minacciosa. Dagli insulti orali era passata alla persona,
5783 LXXV | Geltrude — le rispose Enrico, oramai deciso a disingannare quella
5784 Appen | liberazione del Prigione. Ord. XLI. Manum suam aperuit
5785 LXVII | promotori, stante il terribile ordinamento della setta, la quale colpiva
5786 XXI | viaggiatore che l’aveva ordinata passò il vassoio all’altro
5787 Appen | pativano qualche disastro; ordinorno pertanto che fosse meglio
5788 LXVII | quello del Sommo Pontefice, ordivano continue congiure, aiutandosi
5789 IV | bell’agio, togliendole gli orecchini di brillanti, e i ricchi
5790 Annot | rubato con chiave falsa ad un orefice due mila scudi in oro e
5791 XLVI | presenterò un altra; una orfanella di sedici anni, graziosa
5792 Annot | una donna «decapitato» in Orfe li 16 marzo 1858.~485 Giuseppe
5793 II | tribunale in cognizione che l’organizzatore del delitto e quello che
5794 Appen | riserbata ai condannati di origine plebea e che dava al supplizio
5795 LXXXII | famiglia ricca e di ottime origini, che godeva di gran credito
5796 LXXXV | di saper nulla. La notte origliò di nuovo alla porta della
5797 Annot | marzo 1835.~304 Giovanni Orioli di Lugo, «decapitato» in
5798 VII | era andato così:~Il Pace, oriundo napoletano, aveva messo
5799 XLIX | guardato un’altra volta l’oriuolo, vedendo che mancava ancora
5800 Annot | anni 27, idem.~356 Vincenzo Orlandi di Collevecchio, anni 47,
5801 XLII | pure d’oro. Nessun’altro ornamento, né alle orecchie, né alle
5802 Annot | Iachizzi moglie di Francesco orologiaro agli Uffizi del Vicario
5803 Annot | 1800, per aver rubato un orologio.~14 Gio. Batta Genovesi, «
5804 XLI | Se tu non fossi, che vita orrenda sarebbe la mia!~— Gioacchino?~—
5805 Appen | sappiamo noi a quali pene orrende può aver soggiaciuto l’infelice
5806 Appen | dalla storia, i particolari orrendi di questa esecuzione, che
5807 Appen | subito.~Si videro allora cose orribili.~La schiuma colava dalle
5808 LX | trasportatala sul letto ne fece orrido strazio.~I rosei vapori
5809 V | Elvira all’indomani mutò l’ortolano, né più tornò da Francesco
5810 LII | il padre lo seguì, senza osare di accostarglisi, ma sempre
5811 XXVIII | ben altro ti aspetta, se osassi fiatare su quanto hai visto.~
5812 LXXXVI | ho mancato, eminenza?~— E osate chiederlo?~— Certamente
5813 LVIII | buttarlo dalle scale, se avesse osato di ripresentarsi.~Quell’
5814 LXIII | Ma né l’uno né l’altro osavano entrare nell’argomento:
5815 LXXXII | colla violenza e dopo averne oscenamente abusato fino al mattino,
5816 IX | gli tenesse dei propositi osceni e gli desse convegno per
5817 Appen | movimenti, i quali facendo oscillare la corda, produrrebbe loro
5818 LXXVIII | ingegnere architetto, da oscurare la fama del Bernini, che
5819 LV | mento, i suoi pantaloni oscuri, collanti al piede, e il
5820 LXXXVI | chiederlo?~— Certamente che l’oso, dal momento che so di aver
5821 LXXXVI | carattere e la casa che lo ospitava e decise di coglierlo in
5822 XCIX | si levò il berretto, ed ossequiandolo umilmente, gli domandò:~—
5823 XII | gallinella? — chiese a se stesso osservandola — Venisse da me?~E per non
5824 Annot | persona di un Frate Minore Osservante in Roccantica «condannati
5825 II | richiamato alla stretta osservanza del Concilio Tridentino,
5826 II | Giovanni avea già più volte osservato dei brutti ceffi che si
5827 LX | Giovanni non si mosse.~— Le osservo signorina, che chiamando
5828 XLIV | in preda ad una specie d’ossessione del delitto.~La contessa
5829 XXXV | carretta. Gridava come un ossesso e non voleva saperne di
5830 | ossia
5831 XXXIX | così dicendo mostrò gli ossicini che aveva raccolto, chiedendogli:~—
5832 Appen | il quale li rese tosto ostensibili al pontefice. Presane cognizione
5833 X | gli domandò il Fiscale, ostentando il piglio brusco, d’un uomo
5834 XCIX | quel disdegno che credevano ostentasse e che realmente era ben
5835 Appen | parimente ogni fausto, & ostentatione superflua, & particolarmente
5836 Appen | sacerdote celebrante alzava l’ostia consacrata, gli si gettò
5837 LXXXV | sperticate laudi tornavano un po’ ostiche, chiamò il cameriere e gli
5838 LX | dramma e a nulla valsero le ostinate negazioni dell’imputato,
5839 Appen | per il che, vedutolo così ostinato, furno fatti venire altri
5840 LXXXIV | esserlo di pura mostra.~L’ostinazione dello zio irritava un po’
5841 Appen | Filippo Capiduro causidico, Ottaviano Fioravanti, mercante bolognese,
5842 Appen | giovasse, disse Kemmler.~Si ottemperò al consiglio.~Il guardiano
5843 XCIV | amore rischiara le menti più ottenebrate e suscita negli animi apparentemente
5844 LXII | Ma nessuno aveva potuto ottener nulla da lei e la sua riputazione
5845 XLIX | prete, che aveva finto di ottenergli il favore dell’orzarola,
5846 Appen | voleva farsi turco e per ottenerlo gli convenne avere prima
5847 XII | reso dissennato. Se non otteneva il suo perdono sarebbe morto
5848 XXVII | ribussai, ma nessuna risposta ottenni.~— Brutta conocchia! — esclamò
5849 Appen | vedere come doveva morire e ottenutolo, dopo aver ben guardato,
5850 XXVIII | trasporto amoroso e l’altro, ottieni da lui tutto ciò che ti
5851 XX | di parecchi Cardinali.~— Ottimamente! esclamò il cacciatore,
5852 LXXXII | Appartenente a famiglia ricca e di ottime origini, che godeva di gran
5853 LXXXIX | francese, steso su di una ottomana la seguiva cogli occhi avidi,
5854 XL | rimosso l’enorme pietra che ne otturava l’apertura.~Non parve sazia
5855 Appen | affievoliti, prostrati, ottusi, per adoperare un termine
5856 Appen | piccolo ed assai miserabile, oue giaceua con una ueste di
5857 LXIV | che le allietavano gli ozi.~In breve Domenico si ebbe
5858 LXXXVI | delle discussioni vane ed oziose, bensì per porgervi gli
5859 Appen | figliuoli, gli lascia letto, padiglione, lenzuoli, camicie, sciugatoi,
5860 Annot | dicembre 1812.~152 Giuseppe Padovani, per assassinio con furto,
5861 XI | stata assalita una vettura padronale di viaggiatori, che portavano
5862 XXIV | qualche altra bottiglia.~— Ma padronissimo, sor Paolone. Già io l’ho
5863 Appen | 1801 (Milano e Napoli 1858, pag. 109): Si stancavano i manigoldi
5864 XCVIII | opera tua?~— Sì.~— Ebbene, paga tu per lui!~E pronunziando
5865 Appen | non abbia a concorrere al pagamento di nessun lascito: ma che
5866 XCII | prenderlo come passeggiera, pagando il trasporto. Giunti in
5867 XXXVI | lumache, erano costrette a pagargli un tributo in natura. Forse
5868 XXVII | e il sensale discesero, pagarono il conto all’oste e tornarono
5869 XXIV | qui. Sono rovinato. Non ho pagato l’affitto, perché l’annata
5870 XXIV | come un principe, perché pagava lautamente, se non al momento,
5871 LXXXI | bene mi fossi ridotta sulla paglia per salvarti, torneresti
5872 LXVIII | sguardi da incendiare i pagliai e sospiri da muovere le
5873 Annot | agosto 1858.~490 Vincenzo Pagliara di Frosinone, per omicidio
5874 XVIII | insensibile. Molti minenti e molti paini le avevano fatto una corte
5875 Annot | un eremita.~52 Bernardino Palamantelli, «impiccato» a Ponte li
5876 Appen | Sciarretta, della Villa Palazzati, Diocesi di San Severino,
5877 V | notte s’introdusse in un palazzotto signorile, con altri cinque
5878 IX | uno congenere accaduto a Palermo più tardi, del quale corse
5879 XII | scioglieva lentamente, le palesò ciò che diceva aver tratto
5880 Appen | mannia, scorrente fra due pali. E lasciando scorrere la
5881 Annot | addì 8 ottobre 1867 Ascenzo Palifermanti.~In Palestrina addì 23 maggio
5882 LXVII | caddero gravemente feriti. Una palla sfiorò la fronte del segretario
5883 XXVIII | dopo averla per un istante palleggiata in mano.~— Io, continuò
5884 XXXVI | esclamò il Castri dopo averle palleggiate una per una in mano. Ma,
5885 Appen | Andorno poi al Duca di Palliano qual condussero in Torre
5886 LXXI | ballò.~La sposa appariva palliduccia, ma pur sempre bella. Lo
5887 LXXIII | vinta la battaglia e che la palma fosse rimasta al dovere,
5888 I | il giudizio e contro le palmari prove non resistettero a
5889 Appen | Manum suam aperuit inopi, et palmas suas extendit ad pauperem
5890 XLI | pose a distanza di cinque palmi all’incirca e li assicurò
5891 XLI | squartamento senza batter palpebra. Esortato a confessarsi,
5892 XII | lunghe ciglia, quindi le palpebre, de’ suoi grand’occhi morati,
5893 Appen | mentre colla destra gli palpeggia la spalla manca all’articolazione,
5894 XCIV | tempo, colle carni rosee e palpitanti delle rotonde spalle, dal
5895 XXXI | per me che il tuo cuore palpiterà per la prima volta.~— Ih!
5896 XXXVII | io dormirò qui su di una panca.~Gustavo consultò lo zio
5897 Annot | Corneto~317 Pietro Paolo Panci di Domenico Antonio; di
5898 XX | cinquantina, basso tarchiato, panciuto, col naso rotondo, gli occhietti
5899 Annot | Svizzero fuor di Porta S. Pancrazio, «decapitati» a Ponte, li
5900 Annot | ottobre 1824.~242 Giuseppe Panecascio, «decapitato» in Frascati,
5901 XXXVII | minaccioso. Egli era invaso da un panico che non aveva mai provato
5902 Appen | lenzuoli, camicie, sciugatoi, e pannamenti lini ad arbitrio suo, e
5903 LIX | perfettamente simili ai panneggiamenti della porta e della finestra.
5904 LX | roseo cordone di seta del panneggiamento della finestra e così ne
5905 LXXII | donnicciuola. Vedete che ha il panno bianco, sul feretro.~— No,
5906 XII | Quindi le levò il candido pannolino che le copriva il capo:
5907 XLI | coi sacconi di foglie di panocchie di mais, materassi di buona
5908 LXVI | aprirsi, innanzi uno stupendo panorama. Il sole ormai alto indorava
5909 II | avanzi miserrimi di un pasto pantagruelico che i ladri avevano fatto.~
5910 Appen | nascondere all’arco de’ Pantani i ferri di cui si serviva.
5911 Appen | Volpini li mandò al Cardinale Paolucci, Segretario di Stato, il
5912 LXVII | Viva l’Italia! Abbasso il papato!~L’esecuzione fu rapidamente
5913 XXVII | del buon bicchiere e della pappatoria, come della femmina e delle
5914 LXV | moscato di Gradoli, che par...~— Piscio d’angioli?~—
5915 Appen | Roma a studiare dall’abate Paracina, si trovò solo col conte
5916 I | il timore che incuteva da paralizzar la lingua di chi avrebbe
5917 XVI | le sue forze morali erano paralizzate e le fisiche del pari. Credeva
5918 IV | femminili. I due domestici paralizzati erano rimasti immobili.~—
5919 XVI | giudice invece, coperto da un paralume di seta verde, restava all’
5920 XCIX | soavemente moderata da rosei paralumi, dava all’ambiente un carattere
5921 XX | è arrivato stamani colla paranzella.~L’oste se ne andò via,
5922 LXXXVII | servi, tentava di salire sul parapetto per lanciarsi nell’acqua,
5923 XIV | Fortunatamente gli involti gli paravano i colpi e non ebbe a toccare
5924 | parecchia
5925 XCIX | impallidire, a segno da parer prossimo a svenire, licenziò
5926 Appen | quella quantità che ad esso parerà, e di che sorta vorrà. Grava
5927 Appen | XVIII. Magnanimus sanctis paret vir legib. ultro, e ne citiamo
5928 LXIX | innanzi il biondo giovinotto e parevale d’udirne la voce armoniosa.
5929 LXXVIII | Mélanie. Essa aveva delle parigine la grazietta gentile, le
5930 XXXVI | cucina in campagna ai Monti Parioli poco sotto Ponte Molle.
5931 Appen | Pelletier.~La Cronique de Paris l’indomani dell’esecuzione
5932 Annot | 1813.~158 Angiolo Maria Parisella~159 Antonio Gasparoni~Per
5933 XVI | inflessione meno severa e parlandogli in modo quasi paterno —
5934 LVII | che ti dica, Elsuccia mia, parlane tu stessa a tuo padre.~—
5935 X | sconosciuto, che chiedeva di parlargli.~Monsignore, che era di
5936 XLVII | scegliere il post prandium per parlargliene.~— Agostino, dopo il caffè,
5937 XXVII | gli disse Agostino. Ho da parlarti.~— Andiamo su, compare,
5938 XLVIII | Io gli ho dato parola di parlarvene.~— Dunque è disposta a venir
5939 XXXI | Appunto perciò: se non vi parlassi non mi conoscereste mai.~—
5940 Appen | Quando li Confortatori gli parlavano di conversione; gli rispondeva
5941 LXVIII | a molti pericoli.~— Non parliamo di malinconie, mamma; lasciatemi
5942 LXXXII | trovo accanto ad un angelo e parlo colla più cara, la più avvenente,
5943 LXXV | rappacificarla.~— Via, che parolaccie son queste Geltrude? Non
5944 Appen | dei vari Sommi Pontefici. Parrà strano questa abdicazione
5945 XCVI | cibi offertigli da te gli parranno più saporiti.~Sorrise la
5946 LII | la testa ad Andrea Emili, parricida, sulla piazza del Popolo.~
5947 LII | Grassazioni — Omicidi — Parricidi.~ ~Tre settimane dopo eseguii
5948 Annot | Pellicciaio Domenicano, Parrocco della Minerva, li 2 maggio
5949 Annot | Padre Aquila Domenicano, Parroco alla Croce di Monte Mario;
5950 XLI | qualsiasi pena gli sarebbe parsa leggiera.~Il processo fu
5951 XLVII | pur bevuta la sua parte parsimoniosamente:~— Che te ne pare?~— Divino.~—
5952 LXXV | incontrando Geltrude, gli era parso possibile tutto. Ma sbolliti
5953 XLVIII | parteciparle la lieta nuova.~— Partecipagliela pure. Sai che quando ho
5954 XLVIII | glieli darò.~— Posso dunque parteciparle la lieta nuova.~— Partecipagliela
5955 XX | Incerti del mestiere.~— Voglio parteciparvi.~— Ed è giusto. Ma se per
5956 Appen | nella notte gliene diedero partecipazione rispose:~— Me l’aspettavo.~
5957 XX | umile in tanta gloria, e partecipò al brindisi in suo onore.~
5958 Appen | quale si legò in amicizia. Partendosi questo da Roma incaricò
5959 Annot | Pietro Pace~456 Giuseppe Partenzi ~457 Martino Rossi~Rei di
5960 LXXXVII | volte amministrata la sacra particola, e la tonsura per sconsacrarlo.
5961 Annot | dispersione delle sacrosante particole.~334 Bernardo Coticone,
5962 LXVII | rapidamente compiuta. E io partii col mio aiutante la notte
5963 XCVIII | dalla stessa scorta, e partimmo di notte di soppiatto, per
5964 XLV | contessa, che non aveva voluto partir prima, per tema di suscitar
5965 LXIV | dei quali ho bisogno.~— Partirai domattina — disse la pudibonda
5966 XXVII | riportarsi a casa il drudo. Partirò io solo: voi continuerete
5967 Appen | mattina all’ora solita si partirono processionalmente di Torre
5968 LXXVIII | però i giocondi simposi, le partite di piacere ai castelli,
5969 Appen | commenti nella folla; due partiti si erano lì per lì formati.
5970 LXII | quasi subito dopo le nozze, partorì in capo a dieci mesi una
5971 Appen | soltanto alle esteriori parvenze si dovrebbe rispondere affermativamente;
5972 Appen | oeil, et vous ne souffrez pas” cioè “Io colla mia macchina
5973 LIII | voluto guarire per lui, per pascersi delle sue ebbrezze, per
5974 XVIII | slanciata, snella e pur densa e pasciuta, dal petto torreggiante,
5975 Appen | degli Agonizzanti a piazza Pasquino — lasciò scritto un Diario
5976 I | alla richiesta altezza, passai intorno al collo del paziente
5977 LXXXVI | convento dei Domenicani, per passarvi sei mesi d’espiazione.~—
5978 I | senza ulteriori complimenti, passatagli la corda al collo, lo mandai
5979 VIII | insisté con altre domande. Passate tre ore in frenetici amplessi
5980 XXXII | mi hai sedotta per puro passatempo. Dunque hai fatto di me
5981 LVII | soddisfazione deliziosa, ma passeggera. Condurla in isposa avrebbe
5982 XXXVI | di notte e spogliando i passeggeri che incontrava, dei quali
5983 LXIX | pomeriggio per recarsi a passeggiare e a leggere nel bosco. Sentiva
5984 XLIX | la foia nelle vene.~Egli passeggiava impazientemente per l’appartamento:
5985 XCII | tu puoi prenderlo come passeggiera, pagando il trasporto. Giunti
5986 Appen | congegno di una macchina.~Passiamo a Napoli, quarant’anni più
5987 I | i suoi delitti non erano passibili di morte, che la sentenza
5988 LVII | pratici.~Elsa era leggiadra, passionata, cara, ma la sua dote e
5989 XXXVI | dal recarvisi.~Era molto passionato per le donne, e quelle che
5990 LXVIII | sospetto, che covasse qualche passioncella segreta. Ma poi dovevano
5991 X | Messo invece dalle sue passioni alle prese col bisogno,
5992 LXII | attraeva a sé, per la rotondità pastosa delle sue forme, l’attenzione
5993 XXI | tenevano nelle tasche de’ pastrani.~La strada fra Porto Recanati
5994 I | recitavano ad alta voce il Pater noster e l’Ave Maria e il
5995 LXVII | potessero accostarsi ai patiboli eretti, altro che i personaggi
5996 XII | bastato, pur infliggendosi patimenti d’ogni genere, ad espiare.~
5997 XXIX | vendicarsi di tutti i furti patiti.~Calata la sera, finse d’
5998 LXXXIII | carrozza.~ ~L’oltraggio patito non fece che aumentare la
5999 Appen | quali se non scappavano pativano qualche disastro; ordinorno
6000 LXXXIII | dir nulle. Le condizioni patologiche della donna erano favorevoli
6001 Annot | 391 Niccola Trombetta di Patrica nel Lazio, di anni 69, reo
6002 Annot | Brucchioni~135 Gradigliano Patricelli~Per assassinio, li 25 giugno
6003 LXXXV | una quantità di famiglie patrizie e vi era accolto con straordinarie
6004 LXI | carabinieri pontifici che pattugliavano in quei pressi e lo trovarono
6005 XXV | credo?~— Speriamolo.~Così pattuito, Tommaso Grassi se ne andò.
6006 Appen | palmas suas extendit ad pauperem Salomon. Cap. XXXI. In Carcere
6007 LIX | ad amare?~Vinta da queste paure, ella si attaccò al cordone
6008 XXVIII | lamenti dei giustiziandi paurosi.~Margherita e il suo drudo,
6009 LXXVI | sbarrò guardandosi attorno, pauroso di rivederla ancora.~ ~ ~
6010 XLVIII | questi a tal punto fatta una pausa, domandò anelante:~— Ed
6011 III | miglio circa dell’Osteria del Pavone, presso Baccano, al sopraggiungere
6012 LX | tutte le sue questioni.~— Pazientare? Siete ubriaco forse? Chiamerò
6013 LXXX | scenate del giudìo, ascoltò pazientemente fino alla fine le sue contumelie
6014 Annot | settembre 1832.~287 Francesco Pazzaglia di Colmurano di Tolentino,
6015 LXVIII | fanciulla.~E il padre: — Pazzarella, dici così, perché non sai
6016 I | Ho sempre creduto che chi pecca deve espiare; e mi è sempre
6017 XII | di sospingerla alla meta peccaminosa.~Disgraziatamente pose un
6018 XCVI | acre di voluttà nuove e peccaminose.~Quantunque fino a quel
6019 LXXXVI | nuocerà. Si è sempre a tempo a peccare, come a far atto di contrizione.~
|