1-95 | 96-ammin | ammir-avven | avver-carce | carda-confe | confi-deton | detri-espia | espli-gesti | gesto-indov | indub-liber | libid-mosse | mostr-pecca | pecor-prodi | prodo-ricor | ricos-sapre | saput-smett | smoda-stroz | strug-turch | turco-zuppi
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
6522 LXX | esclamò.~Ma oltre all’emozione prodottagli dalla situazione, Enrico
6523 LII | scusarlo coll’acciecamento prodottogli dal vino. Ma questo non
6524 XII | caduta e dal dolore acuto prodottole dalla ferita, che aveva
6525 Appen | congeneri, o disposizione a produrne, perché in questi casi si
6526 Appen | facendo oscillare la corda, produrrebbe loro più acuti dolori.~Benché
6527 XVII | non erano riusciti che a prodursi delle lievi scalfitture.~
6528 XLV | una pala da fuoco che gli produsse una ferita alla fronte,
6529 XXVII | Queste parole del Paoletti produssero al sensale l’effetto di
6530 LV | gustosi compensi ed anco produttivi, perché molte donne erano
6531 LXXXVI | vita.~— Non miscere sacra profanis! — sentenziò il porporato
6532 Appen | che quest’Antonio haveva proferito più volte derisioni contro
6533 LXXVIII | Conseguentemente alla Sapienza i professori lo conoscevano di nome,
6534 Annot | Pietro Antonio fu Giovanni Profeta~233 Angiolo fu Giorgio Mannelli~«
6535 Appen | pronunziò le famose parole, profetiche senza saperlo per molti
6536 LXII | in una casa principesca, profferendole emolumenti lautissimi. Rosa,
6537 LXXVI | fuori della porta, senza profferire una parola, e senza che
6538 XXIII | dal primo colpo, non aveva profferito un accento; abbandonato
6539 XXVI | sempre respingere la mia profferta, riprese la donna rinfrancata,
6540 LVII | andava disgiunta da calcoli profondi ed eminentemente pratici.~
6541 XXXVIII | splendido, l’aere soavemente profumato dai giardini del Pincio
6542 IV | il capo. Gl’inebbrianti profumi che si sprigionavano dal
6543 XCVII | dolcemente sorpreso, si profuse in ringraziamenti, diede
6544 LVII | sotto così felici auspici progredì rapidamente; ma non varcò
6545 Appen | mezzo, abbiamo noi di molto progredito?~Se si badasse soltanto
6546 LIII | faceva continui ed allarmanti progressi. I medici rimproveravano
6547 Annot | nuova rivoluzione per arme proibita.~13 Alessandro d’Andrea, «
6548 XVI | scrittoio dell’inquirente proiettava sopra di lui la luce; il
6549 XXI | fanali della sedia di posta proiettavano dai due lati della strada
6550 Annot | Antonio Antonelli~163 Pietro Proietto~«Forca e squarto», per grassatori,
6551 XXIX | era stato benedetto dalla prole. Convivevano con lui due
6552 LV | tedesca, le chiome bionde prolisse, che le coprivano tutta
6553 Appen | si communicò. Finalmente, prolongata più di due ore la giustizia,
6554 LXX | mutarle il carattere, o prolungandola acuiva maggiormente la passione
6555 LV | giorno le lezioni andavano prolungandosi e moltiplicandosi sempre
6556 LV | nel tenerli puliti e nel prolungarne la durata.~Il suo redingote
6557 Appen | non ti venisse fatto, o si prolungasse di soverchio l’esecuzione,
6558 Appen | Quando l’esposizione si prolungava, era indizio che il condannato
6559 XCVI | il giorno, e talvolta si prolungavano perfino di una settimana.
6560 Appen | il carnefice di Vienna, prolungò il supplizio di un disgraziato
6561 XVII | diventò un tormento pei due promessi. Stando in negozio, bella
6562 LXXXII | aprofittare delle gioie che ci promette questo involontario incontro.
6563 XXIX | quello spogliato, ma pur promettente.~Non si mosse. Volle che
6564 LXXIX | E Pietro si affrettò a prometterle i duemila scudi; ma non
6565 XX | vecchio gatto scorticato e ti promettessi di ammannirmelo, avresti
6566 LXIII | spiegarmi...~— Di gran cuore, se promettete d’essere uomo e di non abbandonarvi
6567 VIII | specie di Ercole, gagliardo e promettitore di eccellenti risultamenti
6568 XXVII | volta che alludeva a quella promiscuità nei godimenti della donna
6569 LV | naso sorgeva a foggia di promontorio e sotto esso si apriva una
6570 LXVII | poter colpire i capi ed i promotori, stante il terribile ordinamento
6571 LI | sorella furono salvati dalle pronte cure del medico chiamato
6572 Appen | questo triste spettacolo. La prontezza colla quale essa colpisce
6573 XX | nuovo venuto. Sei pronto?~— Prontissimo.~— I tuoi?~— Fa assegnamento
6574 I | minacce che aveva udito pronunciare dal carcerato, moveva incontro
6575 XXVII | di una sensualità molto pronunciata. Giovialone, amico del buon
6576 XCVIII | Ebbene, paga tu per lui!~E pronunziando queste parole l’afferrò
6577 LII | giudici, i quali, inesorabili, pronunziarono contro di lui sentenza di
6578 LXXXII | in qualunque momento le pronunziaste, sono ora un insulto per
6579 XXXII | Riscaldandosi man mano che pronunziava queste parole, Virginia
6580 I | impedire che la cancrena si propaghi per tutto il corpo, non
6581 Annot | Tommaso Transerini, «forca» in Propeli, per aderenza agli assassini
6582 XXVIII | filtri amorosi.~— Ebbene?~— Propinandogliene ogni giorno in dose abbondante...~—
6583 XLVII | al prete e ne divideva le propine.~Talvolta era don Asdrubale
6584 LXXXIV | potendo sperare di sedurla le propinò una bevanda inebbriante,
6585 XXXVI | quale, l’oste, che dalla propinqua cucina prestava orecchio,
6586 Appen | si degni esserci sempre propitia, impetrando dal suo Santissimo
6587 LXXIII | dovere, e si addormentò, proponendosi irremissibilmente di non
6588 LXXXI | Ma è orribile ciò che mi proponete.~— Io non vi propongo nulla.~
6589 Appen | uno in simil necessità, si proponghino il primo da chiederlo in
6590 LXXXI | mi proponete.~— Io non vi propongo nulla.~Pietro, aveva compreso
6591 XXVI | ciò che Margherita voleva proporgli, le mormorò con fioca voce,
6592 LXIV | concerneva il di lei passato e proporsi di chiudere un occhio anco
6593 LXXX | mi vanto, era venuto per proporvi di cautelare questi frutti,
6594 LXXII | Geltrude aveva quasi avuto le proporzioni di un deliquio. E le sue
6595 LXVII | Anche coloro che non v’erano propriamente ascritti l’aiutavano, per
6596 XLI | sulle ginocchia, il seno prorompente dal busto, cinta la vita
6597 LXXIX | ogni poesia, con quella prosaica domanda che gli aveva fatta.
6598 II | acquistato dei caciocavalli e de’ prosciutti che dovevano essere di compendio
6599 LXV | di buono. Del pollo, del prosciutto, dei tartufi di Norcia,
6600 XXIV | hai più confidenza in me — prosegue il masnadiero — tu mi celi
6601 XXVI | pronunziate dal suo labbro:~— Prosegui, Margherita, t’ascolto.
6602 III | Quindi vennero lasciati proseguire il viaggio.~Giunti a Baccano,
6603 Appen | con l’archibugio alla mano proseguivano a far stare indietro il
6604 XXVII | gli affari del Brunelli prosperavano. Da semplice sensale era
6605 LXXXIV | largamente di tutte le gioconde prospettive che esso gli presentava.
6606 XXXVIII | barile. Tutte le finestre prospicenti sulla piazza, e delle vie
6607 Appen | ebbe luogo in una farmacia prossima agli Agonizzanti.~Nel contempo
6608 Appen | onde prendeva nome, in prossimità della piazza, la via della
6609 XXVII | deve morire.~— E lei, la prostituta? — domandò il Brunelli,
6610 Appen | specialmente quando le prostitute venivano meno al divieto
6611 Appen | si trovano affievoliti, prostrati, ottusi, per adoperare un
6612 Appen | salì il doloroso palco. E prostratosi ai piedi del confessore
6613 XXX | lo aspettavano? Era una prostrazione d’animo cagionatagli dalla
6614 XXI | lo salvi e il diavolo lo protegga.~La notte era buia, senza
6615 XCIX | ed esclamò:~— Il diavolo protegge i suoi.~Il cadavere dello
6616 LI | forte nerbo di truppa per proteggere il delinquente, mentre lo
6617 VI | letto maritale contaminato — protendendogli le bellissime braccia, quasi
6618 LXX | gridò riaccostandosele e protendendole di nuovo le braccia, che
6619 XLIV | riconobbe Saverio, che si protendeva sopra di lei col coltello
6620 XXI | ingiungendo colla manca protesa al cocchiere di fermarsi.
6621 XLIV | con moto anastaltico si protese nuovamente verso di lui.~ ~ ~
6622 Appen | nefando supplizio, fu una protesta generale contro l’esecuzione
6623 Appen | da una famiglia tedesca protestante. Da ragazzo fu mandato a
6624 Appen | nome.~Non si sa che egli protestasse mai contro tale denominazione,
6625 LXVII | confortatori religiosi e protestavano contro l’accompagno di due
6626 LXXXII | ingannandola con mentite proteste d’amore, o guadagnandola
6627 Appen | trovavasi nelle carceri, protestò, lagrimando, di voler morire
6628 XXVII | non essere veduto, perché protetto dall’ombra densa. Dopo pochi
6629 LVI | All’indomani si trattò di provare un duetto d’amore di un
6630 I | nessuno aveva mai potuto provarlo. Messo dentro in seguito
6631 LXXI | successore, rispondeva:~— Provatevi pure, se ci riuscite.~Tanta
6632 Appen | erano così ben preparati che provavano poco o nessun dolore. Bisogna
6633 I | affrettato la catastrofe, proveniva dai passi della moglie del
6634 XI | molestia.~— Da quale parte provenivano?~— Da Collevecchio.~— Ed
6635 LVIII | prossimo, lasciandone a te i proventi.~La vecchia non amava di
6636 XXXVIII | preso il nome; che dura proverbiale tuttora e durerà quanto
6637 LXXIX | citrullo? Se non venisse proverebbe di non esserlo. Ma verrà,
6638 LVII | pezzi per persuaderlo.~— Mi proverò; ma senza speranza.~ ~ ~
6639 XVIII | cosa vuoi? Ad onta della provetta sua età Gioacchino era ancora
6640 Appen | venire altri Confortatori più provetti, ma tutto invano; fu chiamato
6641 XXXI | cose?~— Lo so, e questo ti provi, come prima di abbandonarmi
6642 VIII | lontano villaggio delle provincie meridionali. E tale notizia
6643 I | suo supremo tribunale, non provo alcuna tema per ciò che
6644 XVII | presa la mala abitudine di provocare. Il padre diceva quindi
6645 XVII | direttamente dal giovane per provocarlo. Quegli cercò sulle prime
6646 XVIII | suscitati desideri cocenti e provocate delle dichiarazioni alle
6647 LV | bruno avevano sulle prime provocato le ilarità della capricciosa
6648 XLIV | erotico. La contessa lo provocava ad ogni istante e ostinatamente
6649 XXV | ammetter repliche e tanto meno provocazioni nuove.~Tommaso Grassi gli
6650 LX | che chiamando gente, ella provocherà un inutile scandalo, certamente
6651 LII | Bisognerà dunque che ti provveda io anche la ragazza.~— Non
6652 XX | manda mio fratello, che provvede per la cucina di Sua Santità
6653 XXVI | prontamente altri amanti, che provvederanno largamente ai tuoi bisogni.~—
6654 LXXXI | in tutti i modi bisognava provvederle. Tirò innanzi per alcuni
6655 XCVII | Geltrude avrebbe pensato a provvederlo di tutto l’occorrente, finché
6656 I | porta d’un magazzino per provvedermelo. Ma non per questo mi scoraggiai
6657 LII | abbastanza forte in gambe per provvedervi da sé, si cercò una sposa
6658 LXXXVI | attenzione del cardinale, perché provvedesse a farlo cessare, e questi
6659 LXXXVI | sue cupidigie. Appositi provveditori gli procuravano teneri garzoncelli,
6660 XXV | in città.~Tommaso Grassi provvide alla salvezza dell’anima
6661 XXIV | fanciullo, ringraziò la divina provvidenza.~Si trovava ancora in quello
6662 III | e malconcia, aveva prese provvisoriamente quelle dalla bisaccia.~Tradotti
6663 Appen | medico i pellegrini infermi provvisti di danaro onde li spacciasse
6664 Annot | qualificato.~325 Dionisio Prudenzi di Camerino «decapitato»
6665 LXIX | cane si è azzoppato per un pruno che gli è entrato in una
6666 Appen | cagioni una inquietezza e un prurito insopportabile.~ ~ ~
6667 XII | emanate da quel corpo di Psiche.~La fanciulla sollevò lentamente,
6668 XCI | mettersi con lui, e di vivere pubblicamente in concubinaggio, com’egli
6669 X | ormai tre mesi che si è pubblicata e nessuno si è lasciato
6670 LXIV | Partirai domattina — disse la pudibonda sposa — se te ne vai così,
6671 LXV | momento di tenere alla sua pudica metà un certo discorso,
6672 XII | braccia sul seno per sottrarlo pudicamente agli sguardi dell’eremita,
6673 LXXXII | ardimento.~— Sciocchezze. Puerilità indegne di una bellezza
6674 XXIII | da violentissima febbre puerperale.~ ~ ~
6675 XXXIII | portone del quale aveva pugnalato Enrico, era già scorsa una
6676 IV | rizzò di scatto, brandì un pugnaletto che portava al fianco e
6677 Appen | traccagnino, et abito da pulcinella inferraiolati con girelle
6678 Appen | vestiti proprio da arlecchini, pulcinelli, ecc. e aiutavano in quel
6679 Appen | grossa fune passata sopra una puleggia infissa sul soffitto e lo
6680 X | tolse gli occhiali e ne pulì con un lembo del tovagliolo
6681 XX | stoviglie grossolane, ma pulite e quasi luccicanti.~Quindi
6682 LV | e molta cura nel tenerli puliti e nel prolungarne la durata.~
6683 XVII | era disgustata e forse già pullulavano nel suo cuore i germi di
6684 LIV | uomini, perché, adeguatamente punendolo, lo sottraggano alla vendetta
6685 LXXXIII | Ma il freddo fattosi più pungente, la consigliò di far alzare
6686 Appen | delle critiche acerbe e pungenti contro la corte papale e
6687 XXIX | abbia avuto incarico di punire colla morte. Era Giuseppe
6688 LVII | Giusto Cielo! — esclamò. — Mi punisci di qualche colpa? L’affare
6689 XCVIII | Vieni a vedere, come si puniscono i colpevoli, i traditori.~
6690 I | sempre alle indagini della punitiva giustizia e menar vita allegra,
6691 LXXXVII | carceri per essere giudicato e punito di tutte le nequizie che
6692 XXI | disposto ad imitarlo. Si lanciò puntando contro il masnadiero, facendo
6693 XXIV | diamine! È sempre stato puntuale. Non può mancare: Eh! si
6694 LXXXVI | gli spasimi delle atroci punture.~Le notizie di tali dissolutezze
6695 XVII | perché l’amava come la pupilla degli occhi suoi.~Il Masi,
6696 XII | destarla, e mentre le sue pupille rutilanti la dardeggiavano,
6697 LXXXIV | prete, non voglio esserlo di pura mostra.~L’ostinazione dello
6698 LXVIII | profilo meraviglioso di purezza e di attraenza insieme;
6699 Appen | che cavano le anime del purgatorio, e subito le messe di San
6700 XCIII | colombella, un giglio di purità e di candore.~— Chissà quali
6701 XLII | uxoricida Saverio Gattofoni. Da Pusolo, da Recanati, da Civitanova
6702 Appen | Montmorency, secondo racconta il Puysegur nelle sue Memorie, scrivendo:~«
6703 Appen | la doloire descrita dal Puységur pel supplizio del Montmorency
6704 XXXV | e ardendo esalavano un puzzo orribile, che uscendo dalla
6705 XIII | fanciulla benestante, appena quadrilustre.~I suoi amori erano stati
6706 Annot | dicembre 1814.~166 Francesco Quagliani~167 Mariano Bonotti~168
6707 | qualcun
6708 | qualcuna
6709 XCIX | quale nella sua relazione lo qualifica per l’illustre Bugatti.
6710 Annot | Popolo, per omicidio e ferite qualificate, li 27 gennaio 1821.~219
6711 Annot | ambedue di grassazioni e furti qualificati ed omicidio, «decapitati»
6712 IX | maggio 1802 compii la mia quarantatreesima esecuzione, mazzolando ed
6713 LXXIX | dovuto abbandonare il suo quartierino di via del Babuino, quel
6714 XXVI | mormorò con fioca voce, quasiché non volesse che udissero
6715 XX | in serbo qualche cadavere quattordicenne di animale più o meno domestico
6716 I | questo mi scoraggiai e in quattr’ore di lavoro assiduo ebbi
6717 XIII | isposerò il vostro burrino quattrinaio, nemmeno se m’aveste ad
6718 XXVIII | rantolo de’ miei impiccati e i queruli lamenti dei giustiziandi
6719 XXXIX | io mi domando.~— Ecco il quesito.~— Siamo almeno a quattro
6720 Appen | nel libro delle Simbolicae questiones de universo genere di Achille
6721 LX | risponderò a tutte le sue questioni.~— Pazientare? Siete ubriaco
6722 Appen | terra sulla piazza di Ponte; quietato il popolo essendo l’ora
6723 LXXXIV | italiano e musica alla figlia quindicenne della sua amante, leggiadrissima
6724 Annot | luglio 1810.~120 Niccola Quintarelli, per omicidio premeditato,
6725 II | suo compiacimento per la quintuplice esecuzione così ben eseguita
6726 LXXXVII | vostre azioni.~— Si possono quotare alla borsa.~— Credete che
6727 LXXXVI | mia mensa, come io siedo quotidianamente alla vostra. Venite, venite,
6728 III | sulla quale era la sigla F. R. (Ferdinando Re).~Al fratello
6729 LXXV | Impossibile! — mormorò rabbrividendo.~— Perché impossibile?~—
6730 XLV | coi denti che battevano, rabbrividente e grondante di sangue.~Quando
6731 LXVI | personaggio che lo fece rabbrividire. Era il bargello, al quale
6732 Annot | in Velletri.~427 Angelo Racchetti di Gradoli, per omicidio
6733 XXIX | orgoglio. Aveva calcolato, che raccogliendo i frutti ben maturi ne avrebbe
6734 LX | nel paniere, destinato a raccoglierla.~ ~ ~
6735 XXIV | magnificamente il suo carattere. Ne raccolgo uno dei più commoventi.~
6736 IX | luccicare per terra e la raccolsi; forse gli sarà uscita dallo
6737 LXXXVIII | mio padre a conciarla.~— Raccomandagli anche la mia — aggiunse
6738 LI | all’uomo di fatica Gaetano, raccomandando poi ad Evelina di vigilare
6739 LV | istruzione musicale, e da lui raccomandato, come colto, intelligentissimo
6740 XXVI | tremavano come foglie — si raccomandavano alla pietà universale e
6741 XLVII | di rubini.~— Colla vostra raccomandazione, sor Agostino... Si sa che
6742 Appen | di Montmorency, secondo racconta il Puysegur nelle sue Memorie,
6743 LXXV | Ritorna da tuo marito, raccontagli una bubbola purchessia,
6744 XLVIII | È una storia lunga.~— Raccontala più brevemente che sai.~—
6745 V | Conti; ma si guardò bene di raccontare l’accaduto a chicchessia.~
6746 IX | non dicevo nulla. Lui mi raccontava delle storielle lubriche,
6747 LI | attendere la notte e il mattino raddoppiare le sentinelle perché non
6748 LV | giudicato dovere d’equità raddoppiargli gli emolumenti.~Corrado, «
6749 XV | del giudice inquirente era radicato il convincimento che siffatta
6750 LXXIII | convegno, di tagliare alle radici, quella passione che accennava
6751 I | comune eredità.~Stavano radunati in casa, quando si accese
6752 Annot | Giuseppe Micozzi ~387 Antonio Raffaelli~maceratesi, rei ambedue
6753 LXXIV | idolo, l’atterriva e la raffermava nel feroce proposito già
6754 LXX | diventò diluvio. Soffiava una raffica terribile che pareva volesse
6755 XCI | alla sua famiglia, la quale rafforzata dall’appoggio di un esperto
6756 XCI | Incominciò quindi il Benfatti a raffreddarsi e in breve volgere di tempo
6757 XXI | disse questi — non facciamo ragazzate. E contemporaneamente col
6758 XLVII | monsignore?~— A quella ragazzotta che sta sempre sul limitare
6759 Annot | paoli.~58 Gio. Domenico Raggi ~59 Giuseppe Cioneo~«Impiccati»
6760 XXI | il suolo, a passo celere raggiunse una stradicciuola traversale
6761 X | la mano lorda di sangue raggrumato.~— Monsignore, disse tranquillamente,
6762 XXXIX | con grande attenzione il ragionamento del segugio ed aveva avuto
6763 XLVIII | così, pareva che il prete ragionasse con se stesso: di quando
6764 Appen | Conte di Aliffe si dice che ragionaua anch’egli alcune parole
6765 II | sono nella legge. Così ragionava il bravo prete.~Don Giovanni
6766 XLVII | coperta di polvere e di ragnatele che ne attestavano la vetustà.
6767 XCVI | Basterà la tua presenza a rallegrare il mio compagno e i cibi
6768 LXXVIII | segnatamente colle signorine che rallegravano la casa della loro gradita
6769 Appen | nome e il suo mestiere, rallentavano e man mano cessavano d’aver
6770 LXXXII | all’assalitore, ottiene che rallenti la foga del suo amplesso,
6771 LXX | temporale cessò; la pioggia rallentò, tacque il vento e un iride
6772 III | presero cinque o sei scudi di rame; ma poi si accorsero che
6773 LXXI | pronta a tutto.~— Perché rammaricarci?~— Parla Enrico. Ho abbastanza
6774 LIII | di lui; solo per lui, si rammaricava che la vita le venisse meno;
6775 XLVI | per dire la verità, me ne rammaricavo, perché nella stagione estiva
6776 XCIV | confessione schietta, piena di rammarico e di rassegnazione, colpì
6777 XCVI | no — ripigliava Luigi — Rammentando, gioisco viemmaggiormente.~—
6778 XXVI | meritano punto di essere rammentate, perché non uscirono mai
6779 LXXXVII | stupri.~— Oh delizie! Non rammentatele eminenza perché mi fate
6780 XXIX | già afferrato un grosso ramo e stava per prendere lo
6781 Appen | Monte, Zaffei ed io Vincenzo Rampini provveditore.~«Messer Jacopo
6782 LXXXIV | vantaggiosa per il lussurioso e randagio buontempone. Egli vide aprirsi
6783 XXI | Santità, si era intanto rannicchiato nel fondo della carrozza,
6784 VIII | colla quale soleva fare il ranno per il bucato. Coll’acqua
6785 XXI | di nulla dalle sue mani rapaci.~Stava il masnadiero gettando
6786 Annot | anni 24, pescivendolo per rapine notturne, e ferite di qualche
6787 LVIII | aveva proposto a Corrado di rapirla; ella porterebbe con sé
6788 XII | ma un’altra donna voleva rapirle il suo affetto: era necessario
6789 LXXXIII | sua fierezza che le aveva rapito sei mesi di godimenti e
6790 LXXV | coll’amante.~Enrico tentò di rappacificarla.~— Via, che parolaccie son
6791 I | amicarselo, non intendi dunque di rappacificarti colla giustizia?~— La giustizia
6792 LXXV | quattro lagrime e ti fossi rappattumata con lui.~— Vile! Codardo!
6793 I | di Dio, emanata dai suoi rappresentanti in terra.~Trascorsi due
6794 XCIX | un vezzo di perle nere di rara bellezza, che aggiungevano
6795 XXVII | d’amico.~— Un dovere che raramente si compie.~— Non tutti coloro
6796 XIII | morte alle 22 per le 23, rarissimo esempio nella storia della
6797 Appen | viene spogliato tutto nudo e rasato, gli si attaccano le braccia
6798 LXXXVII | sacerdotali e gli erano stati raschiati i polpastrelli delle dita,
6799 LXXIII | tornò indietro e passando rasente il negozio di Toto, porse
6800 Annot | irragionevole.~264 Lorenzo Raspante, «decapitato» in Viterbo,
6801 VI | senza troppo disperarsi e rassegnandosi al proprio destino. Tanto
6802 Appen | Galluzzi per persuaderlo a rassegnarsi al suo destino. Questo gl’
6803 LXXVII | contrita e devota, si mostrò rassegnata, ma coraggiosa e convinta
6804 I | la esecuzione, che subì rassegnatamente, chiedendo perdono a Dio
6805 Annot | borsaroli, ma essi morirono rassegnatissimi.~362 Pietro Tagliacozzo
6806 Appen | impiccato, e quegli si mostrò rassegnato.~Ma frattanto era accaduto
6807 XCIV | piena di rammarico e di rassegnazione, colpì profondamente il
6808 XLVI | Dio ha voluto così e mi rassegno alla sua santa volontà.
6809 XII | addolorata e piangente.~— Rasserenati e confortati, bimba mia.
6810 XII | alla fanciulla che, così rassicurata, la tracannò d’un fiato;
6811 LXIII | il mattino, ma Beppe lo rassicurò dicendogli, che soleva sempre
6812 XXIII | Com’è bello tuo figlio, ti rassomiglia tanto, che sembra una mela
6813 Annot | di Francia.~88 Pasquale Rastelli, «impiccato e squartato»
6814 Appen | sua colpa e la promessa di ratificare la confessione stessa fuori
6815 Appen | violentemente e le membra si rattrassero. I muscoli del viso rivelarono
6816 Appen | supplizio nel quale è facile ravvisare il primitivo modello della
6817 XXI | salto da cassetta, tenendo ravvolte in mano le guide.~— Legale
6818 XVII | col titolo di vigliacco, reagì.~Trassero entrambi i coltelli
6819 Annot | Domenico Pensierosi~138 Nicola Reali~Per assassinio, li 13 luglio
6820 III | vana opera. Convinti del reato, vennero condannati alla
6821 XXI | il capo e gli ordinò:~— Recaci da bere una bottiglia.~—
6822 Annot | Cerchi e morti impenitenti recando scandalo con bestemmie continuate.~
6823 Appen | avvertire che i condannati, recandosi al patibolo, passavano di
6824 XCV | più fidi famigli, per il recapito. Quando ritornò da Geltrude
6825 XCV | incendio potrebbe dilatarsi e recar danni gravi, se non accorrono
6826 LXXXV | cameriere e gli ordinò di recargli una bottiglia di lacryma
6827 XXXII | avvertito?~— Avevo paura di recarti dispiacere.~— Certamente
6828 XCVI | Sono desolato, signora, di recarvi disturbo: non avrei acconsentito
6829 XXXVI | dintorni si guardava bene dal recarvisi.~Era molto passionato per
6830 XII | fanciulla dai pruni, quindi recatasela sulle braccia, la trasportò
6831 LXXIII | in piccolissimi pezzi e recatasi sul limitare del negozio,
6832 X | canestro sotto il braccio.~— Mi recate la cacciagione? — chiese
6833 Appen | palco per farlo decapitare. Recatisi i Fratelli della Compagnia
6834 VII | misfatto. Il 3 aprile 1802, recatomi a Fermo, mazzolai e squartai
6835 XXIX | più presto del consueto e recatosi ad esaminare il suo piccolo
6836 XXXI | Francesco a Ripa, da dove poi si recavano in qualcuna di quelle osterie
6837 Annot | Regno sud°;~361 Domenico Recchiuti di Nicola, detto Saponaro,
6838 LXXXVII | avete commesse, antiche e recenti.~— Sarebbe troppo lungo.
6839 LXIV | scese fin nei più nascosti recessi dell’anima del prete:~—
6840 Annot | lunga lista del Bugatti. Rechiamo ora quella brevissima del
6841 XIX | garzone, come un abbacchio, recidendogli quasi la testa, poi l’immerse
6842 Appen | per luogo di giustizia un recinto davanti al Ponte S. Angelo,
6843 LXIII | ordinato e mentre passava dal recipiente negli esofaghi dei due nuovi
6844 XIII | continuava da parecchio con reciproca soddisfazione. Ma un giorno
6845 XC | folla, quando glie l’avrei recisa, facessi in modo di non
6846 I | confortatori in ginocchio recitavano ad alta voce il Pater noster
6847 I | fronte alla forca e quivi recitò un’ultima preghiera.~Poi,
6848 LX | momento ed un modo diverso per reclamarlo.~— Riservandomi all’ultimo
6849 LXXXIV | la cura delle anime che reclamava, lo avrebbe allontanato
6850 X | accomiatò dal Fiscale e recossi dal Maestro di casa a riscuotere
6851 XIV | cascargli addosso. Egli lo redarguì e quello gli si fece sopra
6852 Annot | Sono qui riportate le note redatte dal Bugatti, il quale aveva
6853 Appen | Dai Processi Verbali redatti dalla Compagnia di S. Giovanni
6854 XCI | gli permettessero i suoi redditi; per rifarsene si diede
6855 Appen | adì detto si ebbe dalle rede di madonna Caterina delli
6856 Appen | Christo era morto per noi, per redimerci da’ peccati, rispondeva:
6857 LV | prolungarne la durata.~Il suo redingote nero e chiuso fino al mento,
6858 LXIV | vellicavano le nari del reduce merciaio, anco più deliziosamente
6859 VII | a violentissima febbre, refrattaria ai più potenti antipiretici.
6860 XCIII | marito rozzo; superbo e refrattario a tutte quelle gentilezze
6861 XCIV | disgraziato e fu come un refrigerio per lui. Riprese la calma,
6862 LII | la roba vostra.~— Posso regalarla a chi mi pare.~— Apposta
6863 XXXIX | troviamo i malandrini, giuro di regalarti a mie spese una dozzina
6864 XI | per altro. Credo anzi gli regalassero qualche baiocco.~— Dovrebbero
6865 XXV | I duecento scudi te li regalo. Fa di non chiedermene altri
6866 LXXXIX | innanzi ad un forziere e la regalò splendidamente, quindi le
6867 XXIV | con gioia, perché portava regalucci alle donne ed ai bimbi e
6868 Appen | si allenta la corda che regge la mannaia, questa discende
6869 XLIX | disinvolto di un abatino della reggenza e le disse:~— Attendi un
6870 XCII | paura e senza manco potersi reggere. La donna impenitente pose,
6871 XXX | reni al muro; ma non si reggeva e non dava alcun segno di
6872 XXXV | bastata per far la barba a un reggimento di soldati.~Anche i quarti
6873 Annot | quale aveva l’abitudine di registrare le esecuzioni compiute.~
6874 Appen | che sono state eseguite; registrate dall’Abbte.~Placido Eustachio
6875 XCIX | moriva. Il suo decesso è registrato a pagina 89 del libro IX
6876 LXXVII | scrupolosa aveva sempre regnato ne’ loro rapporti e nessuna
6877 LXX | una inondazione in piena regola. Un corso d’acqua superiore
6878 Appen | più rapida e in tutte le regole.~La relazione del dottor
6879 XIX | la testa, poi l’immerse reiteramente nel petto e nel ventre della
6880 LXXXI | camicia di forza, perché tentò reiteratamente di suicidarsi.~Il pentimento
6881 VI | ricevette i conforti della religione, e salendo il patibolo non
6882 V | confessato e confortato religiosamente, essendosi mostrato pentito
6883 Annot | detto Mechelone, di Poggio Renatico, reo di omicidio premeditato,
6884 X | emendare i suoi errori, rendendo dei servigi al governo?~—
6885 XLVI | anticipatamente in suo nome. Dio le renderà merito.~ ~ ~
6886 VIII | ripulì l’ascia in modo da renderla tersa, e rilucente come
6887 VI | l’odio più acerrimo potea renderlo capace, chiuse il suo segreto
6888 LXII | diventato ragionevole. Vengo per rendervi un servigio, e un poco ancora
6889 LXXXII | una lontana simpatia mi rendesse meno insensibile alle vostre
6890 XCIX | raso rosso, i cui riflessi rendevano fiammeggianti le sue rotonde
6891 LXIII | sono preparato a tutto. Mi rendi un servizio e non sono uomo
6892 XXVIII | piccolo servigio che gli rendo.~La stradicciuola menava
6893 XXXIX | di Roma, che mettevano a repentaglio la vita e gli averi dei
6894 XCIV | ardevano come braci.~Poi repentinamente si svincolò dalla stretta,
6895 LXXIV | Sei un angelo!~Per tutta replica Geltrude gli cinse un’altra
6896 Appen | sua, ancorché più volte replicasse: «Io che non ho confessato
6897 XXXIII | Meglio così, gli venne replicato. I cugini di montagna sono
6898 XXV | non era tale da ammetter repliche e tanto meno provocazioni
6899 XXXIII | andare in montagna.~Francesco represse il suo sdegno e consacrò
6900 LX | angoscia insieme, a stento represso dalla paura di svegliare
6901 XIV | Sciagurato — esclamò l’infelice reprimendo la voce — hai ucciso mio
6902 V | indarno il Conti cercava reprimere, accorsero il padre e un
6903 Annot | Garibaldini, in tempo di Repubblica, l’Arciprete di Giulianello
6904 XXVII | incominciava a concepire una certa repulsione per il suo Beppe. Sulle
6905 LXXV | era giunto già a tale da reputare come un grave impiccio per
6906 Appen | aver tentato di lacerare la reputazione di papa Clemente XI con «
6907 Appen | dell’Anguillara, la quale resasi in colpa dei sua peccati
6908 XLIV | fors’anco glieli avrebbero resi odiosi.~Quell’insulto gli
6909 LXVII | esalazioni delle piante resinose, tanto giovevoli ai polmoni.~
6910 LXXXIV | Domenico, ed ebbe una punta di resipiscenza per averlo richiamato. Ma
6911 XLI | delle funicelle sottili ma resistenti, e terminati i preparativi,
6912 XIII | madre?~— È troppo debole per resistergli.~— Tuo fratello?~— È avido
6913 Appen | lezzo, nauseante. Nondimeno resistette impassibile e morì da forte.~
6914 I | dello bocca. E non pertanto resisteva ancora.~Ma in quel mentre
6915 XXXVI | occhi sfavillanti. Se gli resistevano, dalle buone passava alle
6916 LXXXIII | cercò di svincolarsi e di respingerlo. Ma la stretta era troppo
6917 LXXXII | improvvisa, o non è.~— Io respingo questo amore, che voglio
6918 XXVI | Mille volte.~— E le hai respinte?~— Sempre.~— Giuralo per
6919 XVI | comunicatole dalla madre e da lei respinto, né delle conseguenze che
6920 XII | sguardi.~Egli tratteneva il respiro, per tema di destarla, e
6921 LIX | ho posto fin da quando la ressi bambina sulle braccia. Se
6922 XXVI | fare a pezzi.~I loro quarti restarono appesi al palco fino a notte,
6923 XLVI | professione purchessia. Restato al verde visse, un po’ di
6924 XXXI | sorella era una bravissima restauratrice di pizzi e merletti antichi,
6925 XXI | vostra polvere, non ve ne resterà per farvi saltare le cervella,
6926 LXVIII | Signore ci chiamerà a sé e tu resterai sola al mondo, in mezzo
6927 XXVI | dicendogli:~— E credi tu che io resterei al mondo senza di te?~—
6928 XIII | dove ti devo condurre? Se restiamo a Viterbo saremo subito
6929 VII | del sartore era di farsi restituire le obbligazioni. Non appena
6930 LXXX | Meglio poco che niente.~— Mi restituite la vostra fiducia?~— Riconosco
6931 VII | piccolo fondo venuto loro in retaggio per la morte di un lontano
6932 XI | arte finissima nelle sue reti e una volta che vi erano
6933 XCIII | ammodo...~— No, no. Vade retro Satana! Non voglio suocere.~—
6934 XLVI | traviata da ricondurre sul retto sentiero.~Fra prete e cameriere
6935 X | Desidererei da V. S. reverendissima degli schiarimenti.~— Sopra
6936 LXIV | e prendendo la mano del reverendo e baciandola con gran rispetto.~—
6937 XX | stradicciuola deserta, un rezde-chaussée, come dicono i francesi,
6938 Appen | poteva tenerla, ed egli se la riabbotonò tranquillamente.~— Non vi
6939 XCV | Giggi lo raccolse e lo riaccese. Quindi si chinò sopra l’
6940 XXVII | racconto del compare aveva riacceso le furibonde ire gelose.~—
6941 XCVIII | ristabilita.~Ma dovetti essere riaccompagnato alle carceri, col mio aiutante,
6942 LXX | sai, disgraziata, — gridò riaccostandosele e protendendole di nuovo
6943 XVII | volte di far la pace e di riaccostarsi all’Elvira, anco all’insaputa
6944 LXV | a dominare sé stesso, a riacquistare una tranquillità relativa
6945 XLI | voltatasi dall’altra parte si riaddormentò.~Gioacchino preparò quindi
6946 I | un’ultima preghiera.~Poi, rialzatosi, lo condussi verso il patibolo
6947 LXVIII | che amava, teneramente riamata.~— Geltrude — le diceva
6948 Appen | domandò ed ottenne di essere riammesso nel grembo della Chiesa
6949 XXXVII | terrore.~ ~In quel mentre riapparve l’oste, il quale aveva veduto
6950 Appen | all’Assemblea costituente, riassumendola in due punti; euguaglianza
6951 VII | confortato dai cappuccini parve riaversi alquanto e s’avviò al patibolo
6952 LX | attende e che fra breve riavrà. E così dicendo il mostro
6953 XXII | Bargello, che prontamente riavuto, non voleva lasciarsi scappare
6954 V | ardito giovanotto tentò di riavvicinarla; ma non essendovi riuscito,
6955 LXXVI | sopra l’amante lo baciò, ribaciata, con tutta l’effusione dell’
6956 LXIV | questo non c’è bisogno, ribattè costui.~— Dunque me ne vado.~
6957 Appen | che il dottor Guillotin, ribattendo le obiezioni con insistere
6958 LXXXI | ma per quanto battesse e ribattesse il chiodo non gli venne
6959 LXVII | dietro un primo successo dei ribelli, non avrebbero mancato di
6960 XXXIII | eccedettero e ai suoi tentativi di ribellione, risposero a suon di bastonate.
6961 LXXXVI | mai, avrebbero domato le ribellioni delle carni dell’anacoreta
6962 XCIX | chiedendogli, con un accento riboccante di promesse.~— M’ami?~Timoteo
6963 II | le bettole dei dintorni riboccavano di curiosi, che vi traevano
6964 XXVII | non si trovava, bussai, e ribussai, ma nessuna risposta ottenni.~—
6965 LXXIX | stese mollemente sul letto, ributtandone le coltri e pensando alla
6966 XXVII | vergogna. Pure dissimulò, ricacciandosi in fondo all’anima l’amarezza
6967 LXXV | Enrico infreddolito si ricacciò tra le coltri.~— Che fai?
6968 LXVIII | educazione cittadina, sapeva ricamare, scrivere, far di conti,
6969 XLII | babuccie di velluto rosso ricamate in oro. Indossava una vestaglia
6970 LXXXIII | mantello di casimiro bianco, a ricami d’oro, soppannati di seta
6971 XXXIX | operando sequestri di persone e ricatti d’ogni maniera?~Un terribile
6972 LXV | impiegandolo saviamente, si può ricavarne interessi.~— No, no! Esclamò
6973 XXIX | frutti ben maturi ne avrebbe ricavata una somma per lui non indifferente
6974 XCIX | come la ricca capigliatura ricciuta, era realmente un bel giovane,
6975 XVIII | vezzosa, dai capelli neri e ricciuti; le sue piccole orecchie
6976 XXVIII | Il fiscale ne ordinò la ricerca e l’arresto che venne prontamente
6977 XCVIII | propria vita.~Se non che ricercando il movente del delitto in
6978 LV | gusto, elegante e quasi ricercata, concorrendo così ad accrescergli
6979 Appen | rapporto nel quale fossero ricercati ed indicati i mezzi più
6980 LIV | sussidio che il suo male riceveva dalla polvere amministratale
6981 VI | malfattori, perendo per mia mano, ricevevano il giusto guiderdone delle
6982 V | Il fatto del Puerio mi richiama alla mente un altro delitto,
6983 LXXXIV | negli affetti dai matrimoni, richiamandomi a Roma.~— Voi farete parte
6984 Appen | frequenti svenimenti. Si richiamano in sensi soffondendo loro
6985 XXVIII | Tutti gli sforzi fatti per richiamarla in sentore furono frustrati.
6986 LXXXIV | debite diligenze pensò di richiamarlo a sé, e gliene fece la proposta
6987 XLV | spruzzandogli il volto d’acqua lo richiamarono ai sensi.~Non appena si
6988 LI | All’assassino! al ladro!~Richiamati da quelle grida accorsero
6989 LXXXIII | abbandonò al vero, che gli richiamava quella notte di piacere
6990 I | fatto: se il bisogno lo richiedesse e le forze me lo con sentissero,
6991 LXXXVI | sopra argomenti che non richiedono la presenza di testimoni.~—
6992 LXXII | Qual è il marito? — si richiese d’ogni parte.~— Quello là
6993 LII | apertala lo buttò fuori e richiusala tornò a sedere.~Di temperamento
6994 Appen | consegnò; fattasi pertanto la ricognizione delle persone, fu condannato
6995 XXXVII | fossa e vi gettò i due cani ricolmandola tosto col terriccio; poi
6996 Annot | e ferite, con qualche pe ricolo.~380 Gio. Battista Rossi
6997 XXVIII | giovinotto, nelle vene del quale ricominciava a fermentare il sangue.~—
6998 XXXV | appena toltogli il bavaglio, ricominciò ad urlare, a chiedere grazia
6999 XV | profonda meditazione riuscì a ricomporre la trama del delitto.~ ~ ~
7000 LXXXVI | levarono prontamente da tavola, ricomposero i loro vestimenti discinti,
7001 Appen | Arrivato alla Cappelletta si riconciliò, et arrivato alla scala,
7002 VIII | deporre le gramaglie vedovili, riconducendola all’altare. Fra questi era
7003 IX | attorno col pretesto di ricondurlo a miglior vita e di avviarlo
7004 Appen | risalì sulla carretta che la ricondusse alle carceri, con la stessa
7005 LXXIII | suo negozio.~Non tardò a riconoscere in lui, Enrico, il biondo
7006 XXXIII | coll’amante ed era certo di riconoscerlo sotto qualunque spoglia,
7007 XXVIII | accostò e parve ch’ella non lo riconoscesse. La scosse con una mano
7008 XXX | un po’, Perelli, se lo riconoscete?~L’accusato afferrò il ritratto,
7009 XLVII | grazie di don Asdrubale e riconosciutala tale ne faceva un grato
7010 LXXX | restituite la vostra fiducia?~— Riconosco in voi delle buone disposizioni,
7011 XII | La fanciulla rialzata, ricoperta co’ suoi vestiti, man mano
7012 I | per la sua anima. Quindi, ricopertomi il capo, gli legai le mani
7013 IX | dai birri.~Questo fatto ne ricorda uno congenere accaduto a
7014 Appen | effetto il Camerlengo deverà ricordare un mese avanti al SS. Primicerio, &
7015 XCII | moglie, Cesarina...~— Non ricordarmela, Maria, perché nella mia
7016 V | meravigliosamente, tanto da ricordarmi i più minuti particolari,
7017 LXXXII | Allontanate questo signore e ricordatevi ch’egli non deve aver più
7018 XXVII | resa inscindibile, Beppe. Ricordati Beppe delle parole che ho
7019 XLVII | i vostri consigli... Ci ricorderemo anche di voi.~— Ebbene fatemela
7020 LXXXVI | veramente.~— Ho piacere che lo ricordiate.~— Anch’io, perché mi rammenta
7021 XXVII | Margherita di risalire e di ricoricarsi, poi andai a letto anch’
7022 LXXIX | al quale non aveva mai ricorso prima di allora, ma di cui
|