Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Anonimo
Mastro Titta, il boia di Roma

IntraText CT - Lettura del testo

  • LXXXVIII. Grassatori pentiti e impenitenti — Un bell’incontro.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

LXXXVIII.

Grassatori pentiti e impenitenti — Un bell’incontro.

 

Il 25 settembre 1852 decapitai sulla piazza di Spoleto Pietro Giammarese, detto Cascotta di Terni, domiciliato a San Gemini distretto di Terni, delegazione di Spoleto, reo di parecchie grassazioni ed omicidi; il 20 agosto 1853, mozzai la testa sulla piazza del ponte di Rieti a Sebastiano Proietti d’anni 25, pure condannato all’estremo supplizio per grassazione e ladrocinio. La sua morte fu edificantissima. Fece una sincera confessione de’ suoi misfatti e se ne mostrò pentito. Volle assistere alla santa messa e ricevere il cibo eucaristico prima di muovere al supplizio. Lungo il tragitto dalle carceri alla piazza continuò a pregare ad alta voce, coi confortatori. Salì sul patibolo cantando le litanie lauretane e morì come un santo.

Una doppia esecuzione ebbi a fare il dieci settembre dell’anno medesimo in piazza della Madonna dei Cerchi, nelle persone di Giacomo Biacetti, fu Carlo, romano, d’anni 26, gramiciaro, e Andrea Leveri del vivente Antonio, romano, d’anni 28, vaccinaro, rei ambedue di grassazione, furto qualificato ed omicidi. Mossero entrambi al supplizio, gioiosi e cantarellanti, quasi andassero a nozze. Giunti innanzi alla ghigliottina la guardarono sorridenti. Severi disse:

— Presto, mastro Titta, fammi la pelle, che poi penserà mio padre a conciarla.

Raccomandagli anche la mia — aggiunse Biacetti.

La loro indifferenza per la morte suscitò l’ammirazione di tutti i facinorosi che assistendo all’esecuzione dicevano: «Così muoiono i veri romani».

L’8 ottobre, manco un mese dopo, mi dovetti trovare a Viterbo per una triplice esecuzione: due uomini, Vincenzo Iancoli di Ronciglione e Francesco Valentini di Letera, e una donna, Francesca Levante, vedova Ferruccini, che avevano combinato con molto accorgimento un omicidio a scopo di furto.

La Ferruccini era una bellissima donna, che aveva viaggiato il mondo e fatto un po’ di tutti i mestieri, segnatamente la danzatrice di teatro. Innamoratasi del Valentini lo aveva seguito a Viterbo, e quivi vivevano, come potevano. Ma presto le privazioni vennero a noia ad entrambi e la Francesca pensò a trar profitto dalla sua bellezza, col consenso dell’amante, che divideva il ricavo della di lei prostituzione.

Ne’ dintorni di Viterbo era venuto a stabilirsi, in una elegante casina, un signore francese, ex ufficiale dell’esercito, il quale pare avesse avuti dei gravi dispiaceri per causa di donne al suo paese, e si era recato colà, per godervi un po’ di pace e tranquillità, for’anche per sottrarsi a qualche possibile vendetta. Egli conosceva il paese, per esservi stato di guarnigione mentre era sotto le armi, e gli parve che nessun ritiro, gli potesse convenire meglio di quello.

Veduta un giorno a Viterbo Francesca, ch’egli aveva conosciuta, mentre esercitava il suo mestiere di ballerina, le si accostò e l’abbordò così:

— Voi qui? Come mai? Mi pare d’avervi veduta sul teatro.

— Ci fui infatti.

— E vi siete ritirata?

— Son qui col mio uomo. — Così dicendo Francesca saettò con uno sguardo il giovane forastiero, che si chinò al suo orecchio e le susurrò una misteriosa parola.

— Perché no? — rispose la Levante.

— Quando?

Stasera stessa.

— Sei libera?

Perfettamente.

— Il tuo uomo?

— Chi si preoccupa di lui?

— Allora t’aspetto.

— Verrò. Preparatemi una buona cena e dello Champagne. Amo lo Champagne, sapete?

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License