IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dimostrava 1 dimostrazione 1 dinanzi 1 dio 43 dipartèndoti 1 dipende 1 dipènde 1 | Frequenza [« »] 45 sua 44 egli 44 te 43 dio 42 dei 42 nella 42 sèmpre | Silvio Pellico Dei doveri degli uomini Concordanze dio |
Capitolo
1 Avv| tutti gli stromènti che Dio ci dà per giovare a' nostri 2 1| dell'univèrso, colle mire di Dio.~Se nel tèmpo della passione 3 1| egli è fatto ad immagine di Dio. Suo dovere e sua felicità 4 1| voler èssere buòno, perchè Dio è buòno e gli ha dato per 5 2| fede in essa.~La verità è Dio. Amare Dio ed amare la verità 6 2| La verità è Dio. Amare Dio ed amare la verità sono 7 2| nobilitarsi e d'innalzarsi a Dio: chiaro è non èsservi altro 8 3| perfezione, alla felicità, a Dio, fòrz'è riconoscere l'eccellènza 9 3| loro fratellanza innanzi a Dio, la loro fratellanza con 10 3| la loro fratellanza con Dio stesso.~Poni mente a tutto 11 5| ci proponiamo di adorar Dio in tutte le nòstre òpere.~ 12 5| sentimenti si è quello di amar Dio.~Ma nel caso che tu abbia 13 5| scrupoli; sii umile innanzi a Dio ed innanzi ai mortali, ma 14 6| amore dell'umanità ch'è in Dio medesimo. Leggesi nell'Epistola 15 6| dell'amore che dobbiamo a Dio, siccome da parecchi sublimi 16 6| manifestazione pièna di Dio in un ènte della nòstra 17 6| saranno scusabili, è nòto a Dio. Ci basti che non sarà dimandato 18 7| ripetiamolo, che hanno con Dio!~Rammemorare l'eccellènza 19 10| propòsito.~Chi si prègia d'amar Dio, d'amar l'umanità, d'amar 20 10| quali è divenuto creatura di Dio, uòmo, cittadino?~Un padre 21 10| in sè stesso, per onorare Dio nell'uomo, è mente pusillanime. 22 10| riconoscènte sono sèmpre sancite da Dio.~ ~ ~ ~ 23 13| da varcare per giungere a Dio, sono simili a que' viaggiatori 24 14| renderai più atto ad onorare Dio, la patria, i parènti, gli 25 14| animo ad amare più altamente Dio ed amare più altamente il 26 14| illuminarti al modo permesso da Dio, con ardire, ma senza arroganza.~ ~ ~ ~ 27 15| invocare l'inspirazione di Dio. Non sò che dèbbasi dire 28 16| Se vèngono, sia benedetto Dio; saran mèzzi per addolcire 29 16| non vèngono, sia benedetto Dio; si può vivere degnamente 30 19| fatti opposti, grida: - «Che Dio? che influènza benèfica 31 20| indubitatamente d'amore per Dio; se la vedi capace di nòbile 32 20| all'òcchio onniveggènte di Dio.~Se quella dònna è d'animo 33 20| perfètta armonia con quelli di Dio; ammirando gli uni, ammirerai 34 20| diventassero contrarii a quelli di Dio, il delizioso incantesimo 35 22| istante, tronca un amore che Dio e le leggi condannano. Il 36 25| nòbile d'animo innanzi a Dio ed al pròssimo.~Se cresci 37 26| bène non solo innanzi a Dio, ma anche alla vista degli 38 27| riusciamo tutti eguàli innanzi a Dio.~ ~ ~ ~ 39 29| che di buòno riceviamo da Dio e dagli uòmini, acquistiamo 40 30| miserie, a riconoscere da Dio ogni suo mèrito, a riconoscere 41 30| mèrito, a riconoscere che, se Dio non lo rattiène egli potrà 42 31| volontà e di braccio che Dio aveva loro data per èssere 43 32| filiale amore ed obbediènza a Dio.~E finalmente, amando così