grassetto = Testo principale
   Capitologrigio = Testo di commento

 1   1   |            quella della felicità. La religione esprime sublimemente questa
 2   3   |                        CAPO TERZO.~ ~Religione.~ ~Ponèndo per fermo che
 3   3   |       riconoscere l'eccellènza della religione e coltivarla.~Non ti sgomentino
 4   3   |        capire tutto il sublime della religione. Perchè anche il volgo può
 5   3   |         religioso: non è vero che la religione sia una volgarità. L'ignorante
 6   3   |        onèsto?~I tuòi studi e la tua religione t'hanno recato a conoscere
 7   3   |              a conoscere non èsservi religione più pura del cristianesimo,
 8   3   |          trattato Della verità della religione. Leibnizio fu uno dei più
 9   4   |             della sapiènza di quella religione che odiavano, o che sì male
10   4   |           irreprensibile in fatto di religione, si sdegnava di coloro che
11   4   |          crederèbbero di dovere alla religione, tanto più crederèbbero
12   4   |          patria... Cosa mirabile! La religione cristiana, che non sembra
13   4   |      ragionare malamente contro alla religione, l'adunare in una grand'
14   4   |              anni sulla scelta d'una religione, fece studi profondi sul
15   4(3)|             Irlandese in cerca d'una religione, con note e schiarimenti
16   5   |         QUINTO.~ ~Proponimento sulla religione.~ ~Le accennate considerazioni
17   5   |    inconcludentissimi con cui la mia religione è attaccata. Vedo non èssere
18   5   |           coerènte e fermo. Onora la religione quanto più puòi co' tuòi
19   5   |           bellezza e la verità della religione cattòlica; sèntono che niuna
20   6   |               Unicamente mediante la religione l'uòmo sènte il dovere d'
21   6   |          tipo ci è dato dalla nòstra religione; e oh di qual eccellènza!
22   7   |              vincolo mirabile tra la religione de' patriarchi e la religione
23   7   |        religione de' patriarchi e la religione de' tèmpi inciviliti, ch'
24   8   |         quell'aggregato d'uòmini che religione, leggi, costumi, identità
25   9   |             Èssere schernitori della religione e dei buoni costumi, ed
26  13   |             virtù.~Colui che òdia la religione, colui che non ha somma
27  13   |            filòsofi; è sancito dalla religione.~Ne incontriamo bègli esempi
28  18   |         studi o ad alti ministèri di religione; lascia a questi più mèzzi
29  19   |   depravazione avviène laddove cèssa religione, sola santificatrice dell'
30  20   |          eccelsamente il bèllo della religione e dell'amore. Bada di non
31  20   |             sì alto e sì fedele alla religione, il tuo grande amore per
32  25   | VIGESIMOQUINTO.~ ~Delle ricchezze.~ ~Religione e filosofia lòdano la povertà
33  26   |           Egli è pure un detto della religione questo: Providentes bona
34  27   |          tutta pòssa.~La causa della religione, della patria, dell'onore
35  29   |          gratitudine è l'anima della religione, dell'amor filiale, dell'
36  30   |           colui che òdono parlare di religione e di morale è sèmpre un
37  30   |               non dipartèndoti dalla religione e dell'onore per tema del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License