IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] univèrso 2 uno 27 uomini 7 uòmini 36 uomo 12 uòmo 73 uòmo-dio 2 | Frequenza [« »] 37 anche 37 perchè 37 religione 36 uòmini 34 quella 34 tutte 33 mai | Silvio Pellico Dei doveri degli uomini Concordanze uòmini |
Capitolo
1 3| rimembranza del gran numero d'uòmini sommi che perfètte le riconobbero, 2 4| Alcune citazioni.~ ~Fra gli uòmini rinomati nel mondo se ne 3 4| incomprensibile come parecchi uòmini concòrdi avessero foggiato 4 4| ancòra:~«Fuggite quegli uòmini che, sotto pretèsto di spiegare 5 4| calpestando tutto ciò che gli uòmini rispèttano, tòlgono agli 6 4| van dicèndo) è nociva agli uòmini. Così credo pur io; ed è, 7 6| L'Onnipotènte ama gli uòmini e vuòle che ciascuno di 8 7| produce in quel pòpolo valènti uòmini di stato, valènti guerrièri, 9 8| affètti che stringono gli uòmini fra di loro e li portano 10 8| accomunato fra un gruppo d'uòmini per autorizzarsi ad odiare 11 8| pòpolo è quell'aggregato d'uòmini che religione, leggi, costumi, 12 8| che può prèndere fra gli uòmini il sacro istinto d'affratellarsi, 13 8| impronta dominante nell'indole; uòmini illustri per coraggio, per 14 11| memoria di tutti quegli uòmini che furono benemèriti della 15 11| Difficil cosa è far capire ad uòmini che verranno in altro sècolo 16 13| nessuna è più ferma che quando uòmini buòni sono simili di costumi 17 14| producono tròppo spesso uòmini mediòcri e presuntuosi, 18 14| mediòcri e presuntuosi, uòmini in secreto conscii della 19 15| presunto avvenire fra gli uòmini e prèga.~Sentita in cuòre 20 16| mèrito ricompensato dagli uòmini. Se lo ricompènsano va ottimamente; 21 16| quale per preteso bène degli uòmini, si strugge di sete di sangue, 22 17| inimicizia sono buffonate d'uòmini supèrbi e feroci, sono infamie 23 18| corrèggano, indusse spesso uòmini di veemènte facondia a vòlgere 24 18| Ma anche dall'avere gli uòmini braccia e gambe, nasce scandolo 25 19| delitto di lèsa nazione.~Da uòmini oscuri e da cèlebri, da 26 20| onorarla, non innanzi agli uòmini - il che poco impòrta, - 27 20| esistono, benchè rari. E gli uòmini dovrèbbero dire: - O quelli, 28 22| che di esse parlerai ad uòmini usi ad abbiètti giudizii. 29 24| meritare la stima degli uòmini dabbène.~Se un giovine di 30 26| dell'addolorato passano uòmini egregiamente vestiti e pasciuti. 31 26| che la maggiorità degli uòmini sia felice quando può credere 32 26| ma anche alla vista degli uòmini) Paul. ad Rom. c. XII).~ 33 27| dire con fondamento agli uòmini dabbène: «Voi non avete 34 28| azioni biasimevoli.~S'òdono uòmini anche di non vile condizione 35 29| riceviamo da Dio e dagli uòmini, acquistiamo maggior fòrza 36 30| comune. Parla con venti uòmini a tu per tu; ne troverai