Capitolo

 1   4|  cristiani non formerèbbero uno Stato il quale potesse sussistere.
 2   4|       Tomaso Moore, dopo èssere stato dubbio lunghi anni sulla
 3   5|       che non si èsce di quello stato senza sfòrzo. Operalo, se
 4   7|        pòpolo valènti uòmini di stato, valènti guerrièri, egrègi
 5  11|       giovane del quale gli èra stato riferito qualche grave tòrto.
 6  11| mascalzoni dai quali questo èra stato urtato. Parini si mise a
 7  15|    DECIMOQUINTO.~ ~Scelta d'uno stato.~ ~La scelta d'uno stato
 8  15|        stato.~ ~La scelta d'uno stato è di rilievo sommo. I nòstri
 9  15|       di persuasione: - Ecco lo stato che devi scerre! - obbediscile
10  15|         Mediante tai virtù ogni stato è eccellènte per chi vi
11  15|    quelle virtù che in ciascuno stato son dovute.~Solo perchè
12  16|          Molti persistono nello stato che scelsero e vi si affezionano,
13  16|         perchè veggono ch'altro stato rèca a taluno maggiore onori,
14  19|     paternità, la maternità, lo stato di figlio, di consanguineo,
15  22|        abbi gran rispetto dello stato virgineo o del matrimonio.~
16  24|        le avrai tutte, se sarai stato buon figlio e buon marito.
17  24|         màcina al collo e fosse stato gettato nel profondo del
18  26|       trovino incomportevole lo stato loro, ma anzi lo amino,
19  26|         colpito uno, fosse egli stato tuo nemico, foss' egli stato
20  26|    stato tuo nemico, foss' egli stato un devastatore della tua
21  29|   ingegnosi in supporre cha sia stato fatto per intèresse, per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License