Capitolo

 1 Avv|    abbassarsi della voce che è un vero strazio ai ben costrutti
 2   2|          si vòlge a combattere il vero, a screditarlo, a sostenere
 3   2|         imponiamoci di credere al vero, al bèllo, al buòno. Per
 4   2|          uòpo amare fortemente il vero.~Solo questo amore può dare
 5   3|           èssere religioso: non è vero che la religione sia una
 6   5|        attaccata. Vedo non èssere vero ch'ella si opponga ai lumi.
 7   5|          ai lumi. Vedo non èssere vero che convenisse in tempi
 8   7|         civiltà!  i martiri del vero; qua i benefattori degli
 9   9|                      CAPO NONO.~ ~Vero patriota.~ ~Per amare la
10   9|           Per amare la patria con vero alto sentimento dobbiamo
11  11|          ci piacciono; ma è forse vero che non fossero opportune
12  14|          trovare e far sentire il vero ed il bèllo hanno diritto
13  14| primamente dell'uòmo colto.~Non è vero che sciènze esatte e poesia
14  17|          pentircene! Nulla di più vero di ciò che dice la Chièsa:
15  23|           con pensièri santi, con vero proponimento di rèndere
16  23|           non èra pervèrso, non è vero che pòssa pervertirsi e
17  25|        che da esse non dipènde il vero onore e la vera felicità,
18  26|           con colori più neri del vero.~L'abitudine della pietà
19  27|           è malvagio: ma stima il vero sapere, che sèmpre è utile.
20  31|         ineseguibile. Nondimeno è vero che senza una tempestiva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License