Capitolo

 1   1|        Necessità e pregio del dovere.~ ~All'idèa del dovere l'
 2   1|    del dovere.~ ~All'idèa del dovere l'uòmo non può sottrarsi,
 3   1| importanza di questa idea. Il dovere è attaccato inevitabilmente
 4   1|     orrore.~L'adempimento del dovere è talmente necessario al
 5   1|      tèmpo la definizione del dovere e quella della felicità.
 6   1|       ad immagine di Dio. Suo dovere e sua felicità sono d'èssere
 7   2|    egli sènte che tradisce un dovere e si degrada.~Per non prèndere
 8   3|     non s'adempie alcun altro dovere: anche per èssere pio, bisogna
 9   4|    quanto più crederèbbero di dovere alla religione, tanto più
10   4|     tanto più crederèbbero di dovere alla patria... Cosa mirabile!
11   6|     religione l'uòmo sènte il dovere d'una schiètta filantropia,
12  10|  eroismo, e mancano a sì alto dovere qual è la pietà filiale?~
13  10|    sonno.~L'amor filiale è un dovere non solo di gratitudine,
14  14|  vanità, ma per sentimento di dovere, per amore della patria,
15  18|   accettare una spòsa. Il tuo dovere è di rimanere cèlibe piuttosto
16  23|    dèe prescriversi per primo dovere questa inalterabile risoluzione: «
17  25|       v'è scampo da tal sacro dovere.~Non negare aiuto al mendico,
18  31|  ognora a sacrificar tutto al dovere, se tai sacrifizii egli
19  32|       e scorgeremo in ciascun dovere una misteriosa bellezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License