Capitolo

 1   1|         esprime sublimemente questa verità, col dire che egli è fatto
 2   2|         CAPO SECONDO.~ ~Amore della verità.~ ~Il primo de' nostri doveri
 3   2|           doveri si è l'amore della verità, e la fede in essa.~La verità
 4   2|       verità, e la fede in essa.~La verità è Dio. Amare Dio ed amare
 5   2|          Dio. Amare Dio ed amare la verità sono la stessa còsa.~Invigorisciti,
 6   2| Invigorisciti, o amico, a volere la verità, a non lasciarti abbagliare
 7   2|          sèmpre l'espressione della verità in tutte le tue paròle ed
 8   2|          non ha ripòso se non nella verità. Chi mènte, se anche non
 9   2|             disposto a credere alla verità altrui, e s'altri non crede
10   3|           scrisse un trattato Della verità della religione. Leibnizio
11   4|             Vangèlo ha caratteri di verità così luminosi, così perfettamente
12   4|            gènere umano. Non mai la verità (van dicèndo) è nociva agli
13   4|             ciò che insegnano non è verità....»~Montesquieu, benchè
14   4|           virtù ora il vizio, or la verità or l'errore, ma che pur
15   4|          tormentato da viva sete di verità e di virtù, attestò la venerazione
16   4|          gli appariva tanta luce di verità quanto nella cattolica.~
17   5|            splènde la bellezza e la verità della religione cattòlica;
18  16|          bène in mente questa fòrte verità: l'importante è d'aver mèrito,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License