Capitolo

 1   4|  enumerazione de' mali che con lèi vennero, se non si fa pure
 2   4|        pure quella dei bèni da lèi cagionati... Chi volesse
 3   5|    filosofia può èssere più di lèi filosofìca, più di lèi avvèrsa
 4   5|      di lèi filosofìca, più di lèi avvèrsa ad ogni ingiustizia,
 5   5|       ogni ingiustizia, più di lèi amica di tutti i vantaggi
 6  19| abbiètta, a non riconoscere in lèi se non invidie, artifizii,
 7  20|    amore, di un amore degno di lèi!~Ti sia quasi un angelo
 8  20|        il tuo grande amore per lèi non sarà un eccèsso, non
 9  21|     bassezza mille capricci di lèi, non occupato d'altro che
10  22|        fanciulla  lontano da lèi, alcun detto che pòssa da
11  22|       decòro, a destare contro lèi la calunnia, a farla forse
12  22|       Tu vi perderesti meno di lèi, ma appunto pensando quanto
13  22|        degno d'essere amato da lèi, la tua perfidia è un delitto
14  22|   straziante consapevolezza in lèi d'essere rèa. La dònna mal
15  22|         è il più bèl pregio di lèi. Chi non è gelosissimo di
16  23|     altri vizi, il quale, se a lèi fu caro una vòlta, abbia
17  23|   bisogna ch'egli  divènti a lèi scioccamente sèrvo e sia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License