Capitolo

 1 Avv|        si pronunzierà la e della parola accetta come suona nei monosillabi
 2 Avv|       ecc., cioè stretta, questa parola indicherà lo strumento da
 3 Avv|        primavera, in tal caso la parola accetta sarà la terza persona
 4 Avv|        folle, molle, estolle, la parola botte sarà il plurale di
 5 Avv|       ranocchia.~Se alla z della parola razza sarà dato il suono
 6 Avv| dzandzara, prandzo, romandza, la parola razza che suonerà come radza
 7 Avv|          pure doppio senso nella parola fuso, secondo che la s sarà
 8 Avv|        ecc., e in questo modo la parola fuso sarà il participio
 9 Avv|    cangia affatto il senso della parola, come in ábitino e abitíno,
10 Avv|          lettura la musica della parola parlata; e il lettore, facendo
11 Avv| indebolisca la espressione della parola e produca sgradito effetto
12 Avv|          spesso e non mai a metà parola e a senso rotto.~Ecco quanto
13   6|        d'una schiètta carità.~La parola carità è stupènda voce,
14  26|         pronunciar l'angosciante parola: Ho bisogno di pane!~Oltre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License