Capitolo

 1   1|      ha una destinazione, una natura. Bisogna ch'ei sia ciò ch'
 2   1|   medesimo, non è felice. Sua natura è d'aspirare alla felicità
 3   2|     di divino.~Se l'uòmo e la natura fossero còsa sì abbominevole
 4   4|       pretèsto di spiegare la natura, spargono ne' cuòri dottrine
 5   4|    gènti, delle quali còse la natura umana non potrèbb'èssere
 6   7|       chi ha basse idèe della natura dell'uòmo. Quanti se ne
 7  10|     apre all'idèa dei doveri, natura gli grida: «Ama i tuoi genitori.»
 8  10|    meno un debito pagato alla natura, alla edificazione dei simili,
 9  12| raddolcirti l'animo. E perchè natura le ha fatte più deboli e
10  13|     immediatamente dati dalla natura, ed oltre que' tuòi maestri
11  14|     Se l'aquila dicesse: «Mia natura è di volare, non pòsso considerare
12  18|     il celibato èssere contro natura, èssere un'enorme calamità,
13  18|     ma anche il celibato è in natura. Affliggersi se tutti non
14  24|      al bène.~L'infanzia è di natura imitatrice; se gli adulti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License