Capitolo

 1   3|       sèmpre cristiano. Cristiano èra Gròzio sebbène in alcune
 2   3|      ragionevole. Il nòstro Vòlta èra sommo fisico ed uòmo di
 3   4|           or l'errore, ma che pur èra tormentato da viva sete
 4   4|    attestò la venerazione ch'egli èra costretto d'avere pèr la
 5  11|       bennato.~Nell'antica Sparta èra legge che i giovani s'alzassero
 6  11|         vecchiaia. Una vòlta egli èra adirato con un giovane del
 7  11|          un giovane del quale gli èra stato riferito qualche grave
 8  11|       mascalzoni dai quali questo èra stato urtato. Parini si
 9  13| raddoppiano. Forse d'apprima egli èra spaventato, scorgèndosi
10  13|          perfezione un uòmo che n'èra lontano, che lontano ne
11  14|        colore poetico. Mascheroni èra buòn poèta e buòn matematico.~
12  23|          Il proponimento che feci èra debito, vòglio èssere saldo
13  23|           se un de' cuòri già non èra pervèrso, non è vero che
14  23|              Niuna dònna la quale èra buòna il giorno delle nòzze,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License