Capitolo

 1   2|    amore può dare energia all'anima; chi si compiace di languire
 2   4|    confusione delle lingue! L'anima mia ripòsi all'ombra de'
 3   8|   dell'umanità.~Obbròbrio all'anima vile che non applaude alla
 4  10|  Amico mio, entri spesso nell'anima tua questo pensièro mèsto,
 5  13|  esempi nella Scrittura: - «L'anima di Giònata si conglutinò
 6  13|     Giònata si conglutinò all'anima di Davidde... Giònata l'
 7  13|          Giònata l'amò come l'anima sua...» - Ma, quello che
 8  13|   basse tendènze. Ella  all'anima un certo che di poètico,
 9  17|  della riparazione incatena l'anima al male con vincolo ogni
10  19|      dei letterati, Voltaire (anima che diède alcune testimonianze
11  20|  pènsa a fare che la sua bèll'anima sia contènta d'averti per
12  23|     cessato d'èsserle tale.~L'anima della dònna è naturalmente
13  25| sapiènzaVuòi tu coltivare l'anima tua? dice Sèneca; vivi pòvero,
14  29|     buòno. La gratitudine è l'anima della religione, dell'amor
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License