Capitolo

 1 Avv|         parole sdrucciole, per non sapere quale sia la vocale della
 2   6|           uomini dal loro grado di sapere o di prosperità, ma dagli
 3  14|       ignoranza sia preferibile al sapere - è smentito dall'esperiènza.
 4  14|        eccellènza colui che sa.~Il sapere è soltanto dannoso quando
 5  14|           manca d'uomini d'egrègio sapere, ma i superficiali sovèrchiano
 6  18|           od abbracciarlo, bisogna sapere ciò che si abbraccia o si
 7  27|       VIGESIMOSETTIMO.~ ~Stima del sapere.~ ~Allorchè il tuo impiègo
 8  27|        cioè d'abborrire tutto quel sapere che essi non hanno acquistato;
 9  27|           la ignoranza.~Sprèzza il sapere falso; egli è malvagio:
10  27|         malvagio: ma stima il vero sapere, che sèmpre è utile. Stimalo,
11  27|           virtuosi intènti, pòi di sapere e di gentilezza. Guai quando
12  27|          Tutto il prègio in che il sapere è da tenersi non dève per
13  27| disprezzare perciò l'ignorante. Il sapere è come la ricchezza; egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License