Capitolo

1   8|       stà od egualmente bène o mèglio; l'amor patrio non è altro
2  11|  prèsso noi, faccialo - e sarà mèglio - la decènza.~In quell'ossèquio
3  11|       che contribuirono quanto mèglio poterono a formarci l'ingegno
4  11|      tèmpo? che non fossero il mèglio voluto dalla sapiènza umana
5  13|     sforzare ad avere amici. È mèglio non averne alcuno che doversi
6  24|     che in me credono, sarebbe mèglio che gli fosse stata appesa
7  27|        egli è desiderabile per mèglio giovare altrui, ma chi non
8  28| provenire da incapacità di far mèglio che da vergognosa pigrizia;
9  28|      avvòlte in fango. Sarèbbe mèglio che il fango non le lordasse,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License