Capitolo

 1 Avv|        enumerazione dei doveri che l'uòmo incontra nella sua vita;
 2   1|                All'idèa del dovere l'uòmo non può sottrarsi, ei non
 3   1|            voluttà per la mente dell'uòmo generoso che patisce e muòre
 4   1|           dell'Onnipotènte.~Èssere l'uòmo ciò che ei dèbb'èssere,
 5   2|              quando vuòl vedere nell'uòmo una fièra e nulla di divino.~
 6   2|              e nulla di divino.~Se l'uòmo e la natura fossero còsa
 7   2|            sentiamo che il bène dell'uòmo è non già d'avvilirsi e
 8   2|              quello che fornisce all'uòmo un'alta idèa della sua possibile
 9   2|         òpere tue.~La cosciènza dell'uòmo non ha ripòso se non nella
10   3|              Ponèndo per fermo che l'uòmo è dappiù del bruto e ch'
11   3|            Vòlta èra sommo fisico ed uòmo di vasta coltura, e fu tutta
12   4|           rèca la stòria non sia che uòmo?... I fatti di Sòcrate,
13   5|             di tutti i vantaggi dell'uòmo, - e nondimeno seguono la
14   5|              un affare di volgo, e l'uòmo gentile non dovesse parteciparvi.
15   5|       dimentico della tua dignità di uòmo  apostata della sana ragione.
16   6|              mediante la religione l'uòmo sènte il dovere d'una schiètta
17   6|             c XXV).»~Formiamoci dell'uòmo un tipo elevato nella mente
18   6|              ci offre da imitare è l'uòmo fòrte e mansuèto in sommo
19   6|             per lo contrario ha dell'uòmo un tipo meschino, ignòbile,
20   6|              quale alta facoltà dell'uòmo pur sia il potere uscire
21   6|              quale alta facoltà dell'uòmo pur sia il potere, anche
22   7|      misantropia. - «Il primo grande uòmo che mi ricorre alla mente,
23   7|         basse idèe della natura dell'uòmo. Quanti se ne videro nella
24   7|         colle rètte azioni il nome d'uòmo, la fratellanza che hanno
25   7|        vuolsi rilevare si è: - che l'uòmo può èssere mirabile per
26   8|            carattere è vilipèndere l'uòmo, negare le virtù di lui,
27   8|       spregevole.~Il cinismo tiène l'uòmo nel fango; la vera filosofia
28   9|       òbbligo d'èssere fedele.~Se un uòmo vilipènde gli altari, la
29   9|              buòn patriòta, se non l'uòmo virtuoso, l'uòmo che sènte
30   9|            se non l'uòmo virtuoso, l'uòmo che sènte ed ama tutti i
31  10|            divenuto creatura di Dio, uòmo, cittadino?~Un padre ed
32  10|            ogni virtù, per onorare l'uòmo in  stesso, per onorare
33  11|              fra i suoi guerrièri un uòmo opprèsso dall'età il quale
34  11|              Non è malvagio se non l'uòmo inverecondo verso la vecchiaia,
35  12|              tutto santo; e quando l'uòmo uscirà di casa, recherà
36  13|             nome d'amico, dandolo ad uòmo di niuna o pòca virtù.~Colui
37  13|             cura della sua dignità d'uòmo, colui che non sènte doversi
38  13|   concèdergli la tua famigliarità; l'uòmo virtuoso solo ha tali qualità
39  13|             che aveva, la stima dell'uòmo che egli ama lo rialza a'
40  13| vigorosamente vèrso la perfezione un uòmo che n'èra lontano, che lontano
41  13|             sia quasi necessaria all'uòmo per rimoverlo dalle basse
42  14|            società e primamente dell'uòmo colto.~Non è vero che sciènze
43  14|           credere, èssere perfètto l'uòmo quand'ha smorzato in 
44  15|             è delizia e decòro ad un uòmo pio e ritirato; la stessa
45  15|           cure ch'esige, è grata all'uòmo in cui prevale lo zèlo di
46  16|             più basso sono lo stesso uòmo ed ho quindi lo stesso intrinseco
47  17|              sublime, più degno dell'uòmo.~Quando conosci d'aver commesso
48  17|      disistimarsi. E guai allorchè l'uòmo internamente si disistima!
49  18|              poter èssere degnamente uòmo, - allora, e non prima, -
50  18|         ciascuna condizione in cui l'uòmo si tròvi, dèbbe riconoscerli
51  19|         teniamo per educato se non l'uòmo che onora il sèsso della
52  19|             sola santificatrice dell'uòmo.~Furono veduti filòsofi (
53  20|             dònna di pochi prègi. Un uòmo di non alti sentimenti potrèbb'
54  21|     apprezzare solamente i voti dell'uòmo virtuoso, quelle che più
55  21|    apprezzare se non l'amicizia dell'uòmo schiètto, dignitoso, meno
56  21|               La dònna che tòllera l'uòmo puerilmente schiavo a' suoi
57  22|          vile.~Fra dònna maritata ed uòmo che non siale marito non
58  23|         amare in suprèmo grado quell'uòmo ch'è costante in amarla
59  23|              tutta pròva, ed un altr'uòmo le piacesse. Il suo cuore,
60  24|              dell'amor patèrno. Ogni uòmo dèe nutrirlo, volgèndolo
61  25|        Nondimeno concèdono potere un uòmo èsser ricco ed avere egual
62  25|              Il bisognoso può èssere uòmo stimabile quanto colui che
63  26|             al suo bisogno, purchè è uòmo.~Abbi rispètto alla sventura
64  26|            diritto di condannarli; l'uòmo non ha mai diritto d'esultare
65  27|         libri di vario gènere. Ad un uòmo di notevole condizione questo
66  27|              proclive a screditare l'uòmo rètto; se ella ha qualche
67  27|             finalmente più vale nell'uòmo si è la virtù; e questa
68  28|            tutti gli affètti tuoi.~L'uòmo che non bada a liberarsi
69  30|             in amico, un pervèrso in uòmo rèduce a nòbili sentimenti.
70  31|           patto d'èssere iniquo; o l'uòmo non solo non è un eròe,
71  32|         della virtù; troveremo che l'uòmo è assai dappiù di quel che
72  32|         fecondare nello spirito dell'uòmo i generosi pensièri e le
73  32|          Tutto ciò osservando, sarai uòmo e cittadino nel più sublime
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License