Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
repressi 1
repressione 1
reprimer 1
repubblica 125
repubblicana 6
repubblicane 3
repubblicani 2
Frequenza    [«  »]
148 alle
141 come
131 nella
125 repubblica
122 ad
120 ai
114 nelle
Eugenio Barbarich
La campagna del 1796 nel Veneto

IntraText - Concordanze

repubblica

                                                    grassetto = Testo principale
    Capo                                            grigio = Testo di commento
1 Pre | all'armata della Veneta Repubblica, poco o nulla di edito si 2 Pre | decadenza militare della Veneta Repubblica.~L'ambiente della storia 3 Nota | ordinanze militari della Repubblica Veneta nel secolo XVI. - 4 Nota | Marchesi. - Tunisi e la Repubblica di Venezia. - Torino, Roux 5 I | gravi oggetti concernenti la Repubblica. Il provveditore generale 6 I(2) | tempo della decadenza della Repubblica, luoghi di generale riunione 7 I | diplomatico e della agonizzante Repubblica.~La fiducia nelle arti della 8 I | assenteismo politico della Repubblica, prolungata offesa alla 9 I(6) | ordinanze militari della Repubblica Veneta nel secolo XVI, nella 10 I | fortune commerciali della Repubblica ragusèa, dalle libertà comunali 11 I | infruttuosa corrività della Repubblica verso la nobiltà dalmata; 12 I | Adriatico verso la Veneta Repubblica, che le aveva raccolte sotto 13 I | contado agli altri fini della Repubblica (come suole l'uso essere 14 I | trovarsi e servire alla Repubblica e per lei adoperare si possono. 15 I | che sudditi genuini della Repubblica. Dalle cerne erano inoltre 16 I(14) | corrispondeva sul termine della Repubblica a lire italiane 4,189. ( 17 I | fine vigore di legge. La Repubblica, ricca ed imbelle, poteva 18 I | scadute sul finire della Repubblica anche da quelle parti e 19 I(16) | Verso la caduta della Repubblica, le cerne erano considerate 20 II | Consiglio dei ministri della Repubblica, composto di 16 membri, 21 II | mo' dei commissari della Repubblica di Francia - ed in pace 22 II(19) | amministrazione degli eserciti della Repubblica Veneta. I Savi erano eletti 23 II(21) | documenti finanziari della Repubblica di Venezia. Serie II. Bilanci 24 II | scrittura della decadenza della Repubblica. Questi nel 1785 dichiarava 25 II(23) | documenti finanziari della Repubblica di Venezia (op. cit.).~ 26 II | vecchia e già tanto sapiente Repubblica, ridotta a lottare indarno 27 II | ed armati in difesa della Repubblica, ma di mantenere lautamente 28 II | artiglieria e genio della Repubblica. Era questa una comparsa 29 II(39) | locanda al tempo della Veneta Repubblica, posta a fianco della chiesa 30 III | suddivideva il territorio della Repubblica44.~Fu assegnato allora in 31 III | vermiglia bandiera della Repubblica, le ferite, le malattie 32 III(51) | servizio della Serenissima Repubblica di Venezia. Stampata per 33 III(56) | dragoni della Serenissima Repubblica di Venezia, stabiliti da 34 III | sui diruti rampari della Repubblica, a Corfù, a Parga, a Zante 35 III | ai vecchi soldati della Repubblica. Oltre ad essi si dovevano 36 III | allora sotto la rovina della Repubblica, ed i provvedimenti escogitati 37 III | ristretto cerchio della Repubblica oramai moritura, ma eziandio 38 III | imprese, verso la fine della Repubblica anche questa costumanza, 39 III | centinaio di uomini che la Repubblica gli confidava, per essere 40 III(74) | genio sotto la Serenissima Repubblica» (Rivista di artiglieria 41 III | istituto militare della Repubblica lasciarono traccia oltre 42 III | giorno tornare utili alla Repubblica79. E ciò avvenne quando 43 III | propiziare loro ed alla Repubblica l'animo del conquistatore80. 44 IV | scioglimento dei corpi còrsi alla Repubblica di Genova83.~L'indisciplina 45 IV(84) | Commissario del governo della Repubblica francese, i magazzini di 46 IV(84) | provvigioniere generale della Repubblica veneta, Vivante, doveva 47 IV | vermiglia bandiera della Repubblica.~Tre compagnie del reggimento 48 IV | assoldate per eccellenza della Repubblica. Corrispondevano un poco 49 IV | soldati mercenari della Repubblica, esclusivamente nei domini 50 IV | della forza bilanciata della Repubblica. Con queste pratiche di 51 IV | acute verso la caduta della Repubblica per l'abbandono deplorevole 52 IV(104) | possedimento isolato della Repubblica al di del confine, compreso 53 IV | avanti alla caduta della Repubblica, da indurre il generale 54 IV | classica delle milizie della Repubblica marinara la quale ne usava 55 IV | perduto sulla fine della Repubblica molta parte del suo prestigio, 56 IV | usarsi, alla caduta della Repubblica, per gabellare al Savio 57 IV | privata così offriva alla Repubblica erano collaudate di regola 58 V | rappresentava alla caduta della Repubblica se non l'ombra di medesimo, 59 V | meno travagliati per la Repubblica - alle condizioni militari, 60 V | cosciente del governo della Repubblica, si sarebbe per certo acceso 61 V | delle pubbliche forze della Repubblica in Italia verrà a ridursi 62 V | onore e dalla salute della Repubblica,», come aveva pubblicamente 63 V | la propria tesi mentre la Repubblica moriva. Le novelle di Francia, 64 V | memorande imprese, se la Repubblica avesse avuto occhi per vedere 65 V | veneto che vide cadere la Repubblica come un lògoro e vecchio 66 V | collettiva. Epperciò la vecchia Repubblica doveva prima, perire e poscia 67 VI | artiglieria veneziana.~ ~La veneta repubblica, romanamente e saviamente, 68 VI | rampari e sui navigli della Repubblica. Quale truppa infine, i 69 VI | venuto al servizio della Repubblica dall'Austria. Successivamente 70 VI | privata somministrava alla Repubblica, specie i cannoni forniti 71 VI | toccarono alla caduta della Repubblica, senza l'opera del grande 72 VI(148) | Marchesi. - Tunisi e la Repubblica di Venezia. Lettera di Angelo 73 VI | di bocche da fuoco che la Repubblica manteneva ancora in servizio 74 VI | della rovina militare della Repubblica, e riflette ancora molta 75 VII | speciali del suolo della Repubblica, il regime delle sue acque 76 VII | celebre matematico della Repubblica che studiò e costrusse Murazzi, 77 VII | viabilità sulle frontiere della Repubblica170.~Con questi auspizî adunque, 78 VII | delle fortificazioni della Repubblica:~«Prima di ogni altra cosa - 79 VII | piano non ebbe seguito, e la Repubblica parve allora contentarsi 80 VII(183) | rappresentanti della Veneta Repubblica.~ 81 VII | dei rappresentanti della Repubblica sul punto di crollare; dei 82 VII | genio.~Taluni storici della Repubblica - ed il Romanin tra gli 83 VII(184) | Venute alla Repubblica in forza del trattato di 84 VIII | cappelletti - al soldo della Repubblica, vestiti di abiti succinti, 85 VIII | veronesi della decadenza della Repubblica, che ripetutamente ed acerbamente 86 VIII | leggera.~Sulla fine della Repubblica era sopraintendente dell' 87 VIII(207)| Santonini era al servizio della Repubblica fino dal 1735.~ 88 VIII(211)| Austria - La neutralità della Repubblica Veneta venne proclamata 89 VIII | Il riparto militare della Repubblica comprendeva i quattro dipartimenti 90 VIII | tempo della caduta della Repubblica, quelle del Lido, di Campalto, 91 VIII(217)| Venezia alla caduta della Repubblica e quello che esisteva nella 92 VIII | trasformò, sul finire della Repubblica, in una specie di indennità 93 VIII | solidamente ribadito dalla Repubblica nei domini d'Oltremare tra 94 VIII | accorti fini politici della Repubblica.~Nelle principali fortezze 95 VIII | bilanciata dell'esercito della Repubblica, comprendevano gli effettivi 96 VIII | sullo scorcio di vita della Repubblica oscillava intorno alla dozzina 97 VIII | immutata fino alla caduta della Repubblica. Subì soltanto qualche alterazione 98 IX | truppa veneta.~ ~Cadeva la Repubblica quando, dopo una serie di 99 IX | l'ultimo capitano della Repubblica.~Gli uomini delle tre righe 100 IX | frequenza nell'esercito della Repubblica specie dopo l'adozione dei 101 IX | altro capitano della Veneta Repubblica. Anche la cavalleria - come 102 IX | ancora, sul cadere della Repubblica, i Croati. Questi medesimi 103 X | epoca le entrate annue della Repubblica erano valutate in ducati 104 X(251) | documenti finanziari della Repubblica Veneta. Serie II op. cit. - 105 X(253) | stranieri al soldo della Repubblica, oltre allo Schoulemburg, 106 X | neutralità dichiarate dalla Repubblica dopo la pace di Passarowitz, 107 X | soppiantato i traffici della Repubblica, che si era ormai ridotta 108 X | Nondimeno il credito della Repubblica era ancora considerevole - 109 X | riaversi mai più.~Così la Repubblica cominciò a morire da quando 110 X | contegno che doveva serbare la Repubblica all'aprirsi della guerra 111 X | per semplice mostra.~La Repubblica aprì allora docilmente la 112 X | le vicende militari della Repubblica fino alla sua caduta.~L' 113 X | la vetusta macchina della Repubblica continuava a reclamare tutta 114 X | edifizio guerresco della Repubblica. Esso richiedeva in media 115 X(255) | il carico di fornire alla Repubblica pezzi di tutti i calibri 116 X | per gli armamenti della Repubblica era salito a 238,584 ducati 117 X | prestito da imporsi alla Repubblica260.~ ~ ~ ~ 118 X(260) | avevano dei debiti e che la Repubblica Veneta aveva cento mezzi 119 XI | fiducia e di sconforto. La Repubblica, ridotta a palleggiarsi 120 XI | cominciò la spoliazione della Repubblica che doveva avere il suo 121 XI | legna ed altro»268. E la Repubblica compiacente faceva per questo 122 XI | militare in cui versava la Repubblica. Questa, fiduciosa nei trattati 123 XI | parassitaria.~Quando la vecchia Repubblica fu destata dal lungo sonno 124 XI | la fortuna militare della Repubblica - si ostinava pur sempre 125 XI | viltà suprema della Veneta Repubblica nel 1796.~Nondimeno, tra


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License