Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
milit 9
militante 1
militar 101
militare 94
militari 76
militarmente 1
milizia 37
Frequenza    [«  »]
97 questo
97 soldati
95 armi
94 militare
94 nell'
89 anche
88 nei
Eugenio Barbarich
La campagna del 1796 nel Veneto

IntraText - Concordanze

militare

                                                  grassetto = Testo principale
   Capo                                           grigio = Testo di commento
1 Pre | far conoscere l'ambiente militare ed i personaggi che accompagnarono 2 Pre | concreto poi dell'attività militare veneta, cimentata nei tempi 3 Pre | indagine intorno alla decadenza militare della Veneta Repubblica.~ 4 Pre | decadenza e della rovina militare della Serenissima i documenti 5 Pre | studiando questo brano di storia militare inedita nel campo pratico 6 I | incendio e l'occupazione militare non era dubbia la scelta, 7 I | a quel vecchio istituto militare del Trecento una fisionomia 8 I(8) | Dettaglio sullo stato militare del settembre 1781, per 9 I | dal pensiero politico e militare di Nicolò Macchiavelli, 10 I | descrivesse; i quali all'arte militare si avvezzassero, e costoro 11 I | codeste teorie di liberismo militare con le tinte più accese 12 I | scomparse dalla scena della vita militare veneziana, o si consideravano 13 II(27) | Dio a Zara, dell'ospedale militare di San Sèrvolo pure in Venezia.~ 14 II | che moderni.~L'industria militare privata aveva tenaci e floridissime 15 II | cosciente dell'industria militare privata in industria di 16 II | riformatore della decadenza militare veneta - le consegne della 17 II | annuale visita al Collegio militare di Verona, in Castelvecchio, 18 II | nel diario del Collegio militare di Verona. «Il Savio Alvise 19 II(38) | vita di questo istituto militare, si veda: E. Barbarich - 20 II | Mario Lorgna, governatore militare del Collegio. La sera stessa 21 III | negli esercizi e nella militare disciplina anche in pubblici 22 III | istituto veronese.~Dal collegio militare di Zara uscivano gli alfieri 23 III(48) | tempi del maggior lustro militare del regno di Luigi XV.~ 24 III(56) | opera intitolata: «Esercito militare e regola universale della 25 III | storia della vecchia organica militare dei Veneziani, ed a fornire 26 III | Quattrocento - la decadenza militare della Serenissima brilla 27 III | e luminoso della storia militare italiana.~Tra essi primeggia 28 III | il brigadiere del genio militare Anton Mario Lorgna, da Cerea, 29 III | riputazione del Collegio Militare di Verona, già grande prima 30 III(62) | provenienti dal Collegio Militare di Verona non potessero 31 III(65) | Non ci può essere piano militare che sia acconcio a combattere 32 III | esteriormente all'ambiente militare del tempo.~I sistemi di 33 III | voluminose filze del carteggio militare della decadenza, si trova 34 III | precorrevano il futuro.~Il Collegio Militare di Verona, per le sue relazioni 35 III(73) | fiscalità amministrativa militare dell'epoca ai erano da qualche 36 III(74) | Collegio Militare di Verona. Busta 241. Relazione 37 III | questa loggia «muratoria» militare deve avere partecipato molto 38 III | Joure nel maggior istituto militare della Repubblica lasciarono 39 III(78) | Collegio Militare di Verona. Busta n. 224. 40 III | antichi allievi del Collegio Militare veronese, nella speranza 41 III | carteggio della decadenza militare veneta. E questo serve da 42 IV(89) | Capitolazioni. - Delib. Senato Militare 1785. Filza 118.~ 43 IV | presentasse nella maggiore militare decenza, il Senato trovò 44 IV | era dovuta all'importanza militare del territorio nel quale 45 IV | la quale funzione la vita militare formale cessava di regola 46 IV | condanna al remo al servizio militare, triste preferenza che illumina 47 IV | meno pesante della vita militare, stentata, faticosa e prolungata 48 IV | qualche grande trasporto militare da Venezia alla grande piazza 49 V | delle funzioni dell'istituto militare, reso pesante dagli attriti, 50 V | di diritto e di organica militare adunque l'evoluzione aveva 51 V | consorteria conservatrice militare veneta, l'altro dal piccolo 52 V | del partito conservatore militare veneto del tempo - il Savio 53 V | speciale tansa, o tassa militare alle ordinanze, sicchè riducendo 54 V | memoranda134.~Il partito militare novatore della Serenissima, 55 VI(138) | relativa alla bibliografia militare.~ 56 VI | armi, ed il mestierantismo militare attecchì su questo terreno 57 VI | istituzione del Collegio militare di Verona - avvenuta pressochè 58 VI | l'architettura civile e militare, la nautica e la geografia»144.~ 59 VI | della disciplina marinara e militare inglese, ch'egli vagheggiava 60 VI | dall'Emo con sagace intuito militare e navale - per servire da 61 VI | della morente grandezza militare e navale dei Veneziani. 62 VI | a grado, di una potenza militare accumulata da secoli, la 63 VI | la grandezza della rovina militare della Repubblica, e riflette 64 VII | migliori allievi del Collegio Militare di Verona destinati ad uscire 65 VII | gli altri corpi del genio militare esercitavano altrove disimpegnando 66 VII | novello corpo del genio militare veneto avrebbe potuto rendere 67 VII(166) | ultima città, nel Collegio Militare, il 27 giugno 1796. «Fu 68 VII | Nuovissimo168.~Ma la fama militare del brigadiere degli ingegneri 69 VII | verso quanto di tecnica militare e navale proveniva dall' 70 VII | annualmente dal Collegio Militare di Verona. In totale il 71 VII(172) | Collegio Militare di Verona, - Savio di Terraferma 72 VII | e necessario al Collegio militare di Verona, esercitato per 73 VII | attività ai lavori di carattere militare, cioè alle opere di fortificazione, 74 VII | serva a chiarire il valore militare e morale del nuovo corpo 75 VII | nei ristauri un personale militare ordinato in compagnie, con 76 VII | stabilimento di correzione militare che si trattava di istituire, 77 VII | risanamento dal lato morale militare - particolarmente caldeggiata 78 VII | istituire un corpo del genio militare era ben lungi ancora dalla 79 VII | istituire un corpo del genio militare, con attributi e còmpiti 80 VIII(193)| Gli Stradiotti nell'arte militare veneziana. (Rivista di Cavalleria, 81 VIII(206)| tavola 6 del libro «Esercito militare e regola universale della 82 VIII | nati-morti.~ ~*~* *~ ~Il riparto militare della Repubblica comprendeva 83 VIII | uno speciale magistrato militare.~Il numero dei castelli 84 VIII | giurisdizione territoriale militare sui riparti di Levante, 85 VIII(219)| istituito in esso il Collegio Militare di Artiglieria e Genio. 86 VIII(223)| piene». GRASSI - Dizionario militare italiano - Torino, 1833, 87 VIII | tormento della burocrazia militare veneta dell'epoca - si rileva 88 VIII | dislocati a Zara e nel Collegio Militare di Verona.~Principale còmpito 89 VIII(235)| dei doveri per il Collegio Militare di Verona, (1764).~ 90 X | preposti al Quartieron, o cassa militare destinata a sopperire ai 91 X | risparmi.~Nel 1738 il bilancio militare veneto si ridusse infatti 92 XI | miserando stato di esaurimento militare in cui versava la Repubblica. 93 XI | non vi può essere piano militare che sia acconcio a combattere 94 XI | aveva additata la fortuna militare della Repubblica - si ostinava


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License