Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vermiglia 2
verniero 1
vero 10
verona 88
veronese 5
veronesi 6
veronne 4
Frequenza    [«  »]
94 nell'
89 anche
88 nei
88 verona
87 servizio
86 filza
86 generale
Eugenio Barbarich
La campagna del 1796 nel Veneto

IntraText - Concordanze

verona

                                               grassetto = Testo principale
   Capo                                        grigio = Testo di commento
1 Nota | l'emigrazione francese a Verona. (1794-1796) - Perugia, 2 I | per avere dato asilo in Verona al conte di Lilla, di parzialità 3 I | Direttorio, incendiando Verona e marciando contro Venezia. 4 I | umani consigli ed a salvare Verona, ma più con l'aspetto della 5 I | due Savi del Collegio a Verona per assistere il provveditore 6 I | del campo francese sotto Verona, recando seco «40 risme 7 I(13) | Lodovico Mostardi. - Storia di Verona dall'origine fino all'anno 8 I(13) | origine fino all'anno 1668. Verona, A. Rossi, edit., 1668. - 9 II | sarebbero visti sui rampari di Verona «i pezzi così malandati, 10 II(34) | condizioni della fortezza di Verona.~ 11 II | al Collegio militare di Verona, in Castelvecchio, dal quale 12 II | del Collegio militare di Verona. «Il Savio Alvise Quirini - 13 II | suonate, il Savio arrivò a Verona»38.~In quella città un ufficiale 14 II(38) | Collegio Militar di Verona. Busta n. 264. (R. Archivio 15 II(39) | chiesa di Santa Anastasia di Verona.~ 16 III | Castiglione si riaffacciava a Verona abbandonata giusto una settimana 17 III | vittorie e del riacquisto di Verona, non fece gran caso di questi 18 III | quell'epoca, il collegio di Verona provvedeva al reclutamento 19 III | due istituti, quello di Verona nel 1764 e quello di Zara 20 III | Dal Militar Collegio di Verona - come è noto - uscivano 21 III | 1795, rendendosi vacante in Verona il posto di sergente-maggiore55 22 III(56) | da S.E. Daniele Dolfin» (Verona 1707).~ 23 III | dal Militar Collegio di Verona avevano avuta la fortuna 24 III | del Collegio Militare di Verona, già grande prima della 25 III(62) | 1777. Collegio Militar di Verona. Busta 224. Il Senato in 26 III(62) | dal Collegio Militare di Verona non potessero allontanarsi 27 III | Il Collegio Militare di Verona, per le sue relazioni scientifiche 28 III | sfrattati dal Collegio di Verona, e la mala pianta delle 29 III(74) | Collegio Militare di Verona. Busta 241. Relazione del 30 III | ufficiali della guarnigione di Verona appartenenti al corpo di 31 III(75) | Lettere dei rettori di Verona, 1781-1787. Busta n. 110. - 32 III(75) | Dispacci dei rettori di Verona, 1785-1788. Busta n. 367.~ 33 III | ascritti alla loggia di Verona in diverse guarnigioni di 34 III | del castello Scaligero di Verona, dovevano un giorno tornare 35 III(78) | Collegio Militare di Verona. Busta n. 224. Savio di 36 III(78) | deputati al Militar Collegio di Verona. Anni 1764-1797.~ 37 III | raccolte sotto la piazza di Verona e dei suoi figliuoli, tra 38 IV | clamorosamente allontanati da Verona. Questi soldati - denominati 39 IV(82) | Si trovavano a Verona, ai primi di luglio del 40 IV | minaccia. La fortezza di Verona era diventata, ai primi 41 IV | al Senato di sfrattare da Verona le casacche cremisine dei 42 IV(84) | per tutta l'armata. Anche Verona fu posta in tale condizione. 43 IV(84) | del commissario Gachet, a Verona, 60 carri di fieno di 100 44 IV | contingente illirico stanziato a Verona fosse di molto superiore 45 IV | aveva voluto - uscirono da Verona di soppiatto, come fuggiaschi 46 IV | rampari della fortezza di Verona e, con gesto violento, si 47 IV | uscirono gli Schiavoni da Verona. Vi dovevano però ritornare 48 IV | fazioni della piazza (di Verona) dalle cernide, ma non è 49 IV | Schiavoni più facinorosi da Verona, e più specialmente le compagnie 50 IV | ripartite come segue: A Verona, Legnago e Peschiera 9, 51 IV | delle guardie della città di Verona, nell'anno~1794106:~ ~ ~ ~~~ 52 IV(107) | primo capitano e podestà di Verona Alvise Mocenigo.~ 53 IV(110) | delle craine raccolte a Verona nel 1794. (Delib. Senato 54 IV | ritroso dell'Adige fino a Verona. Ma erano casi poco frequenti 55 IV | reggimento n. XVIII di Verona117.~Il numero di questi 56 IV | massima parte nei presidi di Verona, Legnago e Peschiera, quando 57 V | d'Oltre-Mincio compresa Verona da fanteria italiana, con 58 V | del Militar Collegio di Verona discepolo del maestro Giambattista 59 V | milizie venete concentrate a Verona:~«Mi sono fatto incontro 60 VI | del Collegio militare di Verona - avvenuta pressochè al 61 VI(144) | pubblico Militar Collegio di Verona, fatto estendere da Alvise 62 VI | Brescia, di Bergamo e di Verona, erano sprovvisti di schioppi 63 VII | del Collegio Militare di Verona destinati ad uscire in quell' 64 VII(166) | ottobre 1735 a Cerea di Verona e morì in questa ultima 65 VII(166) | dedicò al Militar Collegio di Verona nello insegnamento». (Carteggio 66 VII(166) | del Collegio Militar di Verona. - Savio di Terraferma alla 67 VII | genio della Serenissima in Verona, agli studi sull'impiego 68 VII(169) | del Collegio Militar di Verona sopra citato. Anni 1769- 69 VII | dal Collegio Militare di Verona. In totale il corpo doveva 70 VII(172) | Collegio Militare di Verona, - Savio di Terraferma alla 71 VII | al Collegio militare di Verona, esercitato per di più ben 72 VII | del Militar Collegio di Verona».~ ~*~* *~ ~Era però troppo 73 VIII | tempo della decadenza, ed a Verona risiedeva il suo sopraintendente. 74 VIII | la colse ben volentieri a Verona, dove, sulla fine del 75 VIII | croati208.~«Il capitanio di Verona (Alvise Mocenigo) come pure 76 VIII | Terraferma era la fortezza di Verona. In essa si notavano il 77 VIII(219)| Adige. (G. B. da Persico - Verona e la sua provincia - pag. 78 VIII(219)| sua provincia - pag. 43, - Verona - Pollidi editore 1838). 79 VIII(229)| Vicenza, Montebello, Bassano, Verona, Peschiera, Castelnuovo, 80 VIII | nel Collegio Militare di Verona.~Principale còmpito di questi 81 VIII(235)| il Collegio Militare di Verona, (1764).~ 82 IX | si trovava raccolto sotto Verona, e che il generale Salimbeni 83 IX | il campo veneziano sotto Verona. La parte formale degli 84 XI | mura cittadine doveva, da Verona, strizzare l'occhio all' 85 XI | fatta persona.~Passava da Verona il 20 maggio 1796 il maresciallo 86 XI | posta di Volargne, dirette a Verona». Sorpreso nella buona fede 87 XI | compenso nell'occupazione di Verona - necessaria alla sua manovra 88 XI | minacciando d'incendiare Verona, poi sembrò placarsi, «purchè


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License